La "discesa" nello stacco

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • seyedas
    Bodyweb Member
    • Nov 2008
    • 658
    • 74
    • 50
    • Send PM

    #16
    Partiamo da due presupposti:
    1) controllare la fase eccentrica dell'alzata presuppone un incremento dello sforzo e delle energie dissipate rispetto all'eseguire la sola porzione concentrica (con la logica conseguenza che il carico sollevato sarà inferiore nel primo caso rispetto ad una serie di sole concentriche);
    2) perdere la giusta tensione incurvando la schiena implica un incremento notevole dello stress a carico della colonna vertebrale, sia sollevando un carico, sia frenandolo nella sua discesa.
    Da ciò ne deriva che a meno che tu non possa permetterti di lasciar cadere molto velocemente il bilanciere a terra, per il bene della tua schiena sarebbe opportuno mantenere sempre la corretta impostazione per tutta la durata dell'alzata.

    Commenta

    • Manx
      Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
      • Feb 2005
      • 261824
      • 3,024
      • 3,636
      • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da seyedas Visualizza Messaggio
      Partiamo da due presupposti:
      1) controllare la fase eccentrica dell'alzata presuppone un incremento dello sforzo e delle energie dissipate rispetto all'eseguire la sola porzione concentrica (con la logica conseguenza che il carico sollevato sarà inferiore nel primo caso rispetto ad una serie di sole concentriche);
      2) perdere la giusta tensione incurvando la schiena implica un incremento notevole dello stress a carico della colonna vertebrale, sia sollevando un carico, sia frenandolo nella sua discesa.
      Da ciò ne deriva che a meno che tu non possa permetterti di lasciar cadere molto velocemente il bilanciere a terra, per il bene della tua schiena sarebbe opportuno mantenere sempre la corretta impostazione per tutta la durata dell'alzata.
      Ecco, forse con parole "sbagliate", sto cercando di dire questa cosa da un po'...

      simba ripeto, se non vediamo un video è difficile dire "fai bene/fai male", magari il tuo movimento è una sbavatura impercettibile e che non causa né causerà mai danni, oppure, e spero di no, ti chiudi a c e inarchi

      SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
      Anarco-Training
      M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
      No mental :seg: Crew
      Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
      I.O.M Jesi & Vallesina

      Le domande dell'aspirante bidibolder
      Originariamente Scritto da TONY_98
      Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
      Originariamente Scritto da Perineo
      vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
      Originariamente Scritto da Spratix
      C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
      Fai da te - Il tagliando
      Originariamente Scritto da erstef
      Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
      Disagio alimentare & logistica bidibolder
      Originariamente Scritto da Gianludlc17
      se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
      Estetica rulez
      Originariamente Scritto da 22darklord23
      la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

      Commenta

      • Simba76
        Bodyweb Senior
        • Apr 2007
        • 1766
        • 81
        • 23
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da seyedas Visualizza Messaggio
        Partiamo da due presupposti:
        1) controllare la fase eccentrica dell'alzata presuppone un incremento dello sforzo e delle energie dissipate rispetto all'eseguire la sola porzione concentrica (con la logica conseguenza che il carico sollevato sarà inferiore nel primo caso rispetto ad una serie di sole concentriche);
        2) perdere la giusta tensione incurvando la schiena implica un incremento notevole dello stress a carico della colonna vertebrale, sia sollevando un carico, sia frenandolo nella sua discesa.
        Da ciò ne deriva che a meno che tu non possa permetterti di lasciar cadere molto velocemente il bilanciere a terra, per il bene della tua schiena sarebbe opportuno mantenere sempre la corretta impostazione per tutta la durata dell'alzata.
        Sei stato molto chiaro purtroppo...è proprio in base a ciò che hai detto nel punto 1) che riesco ad avere una fase negativa con la schiena dritta come nella fase concentrica; in soldoni mi toccherà scalare e di molto il peso (10 kg rispetto all'ultimo stacco) se non voglio rovinarmi la schiena .
        sigpic

        Commenta

        • Simba76
          Bodyweb Senior
          • Apr 2007
          • 1766
          • 81
          • 23
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
          Ecco, forse con parole "sbagliate", sto cercando di dire questa cosa da un po'...

          simba ripeto, se non vediamo un video è difficile dire "fai bene/fai male", magari il tuo movimento è una sbavatura impercettibile e che non causa né causerà mai danni, oppure, e spero di no, ti chiudi a c e inarchi
          Purtroppo delle tue 2 ipotesi, anche senza l'ausilio di un mio video, ti dico che quella corrispondente al vero è senz'altro la seconda; ho la buona abitudine, proprio perchè sono agli inizi, di mettermi di profilo ad uno specchio quando eseguo rematore e stacco e ti posso rispondere che senza ombra di dubbio la mia schiena, ripeto solo nella fase di "discesa" forma proprio una sorta di C e questo, in pratica, è quello che mi ha fatto notare preoccupatissimo l'istruttore in palestra...morale della favola per raddrizzare la schiena nella fase negativa dovrò togliere almeno 10 kg altrimenti, attualmente, non ci riesco. Un motivo in più per buttare il sangue in palestra
          sigpic

          Commenta

          • Marco pl
            Bodyweb Senior
            • Apr 2007
            • 10355
            • 516
            • 289
            • Palermo
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da BigPaschi Visualizza Messaggio
            quando si provano i massimali diciamo che si può lasciar andare il bilanciere...

            ma in un 3x6 normale (nota che è solo un esempio) diciamo che la fase negativa secondo me è assolutamente importantissima....

            difatti negli ultimi allenamenti sto staccando con 2 secondi di fermo nella fase negativa ovvero a 90° prima di appoggiare il bilanciere... molto utile ahimè

            Un 3x6 di stacco regular non è affatto normale. Per fare un 3x6 di stacco regular bisogna essere molto tecnici, perchè inevitabilmente le rip dopo la terza tendono a deteriorarsi.

            Anche la negativa dello stacco è una tecnica avanzata, ed è da sconsigliare ai principianti. Questo tread ne è un esempio. Se vuoi fare lo stacco in tensione continua lo puoi fare solo se riusci a fare tutte le ripetizioni uguali e con tecnica corretta, altrimenti è meglio passare ad altro.

            Se a questo aggiungi il fermo a pochi cm da terra il tasso tecnico diventa veramente elevato.

            Purtoppo molto infortuni alla schiena avvengono proprio perchè lo stacco viene considerato un esercizio con gli altri, cioè comprendente anche la fase negativa. Lo stacco canonico (quello fatto in gara) non prevede la fase negativa ed è gia un esercizio molto impegnativo.


            Dal momento che nello stacco non si fa la negativa durante questa fase, il bilanciere viene accompagnato a terra tenendo le mani su di esso (per regolamento) ma la sua discesa non viene frenata, quindi la posizione della schiena è irrilevante dal momento che la tensione dovuta al peso è quasi nulla. Questo in uno stacco da manuale.

            In palestra purtoppo le cose stanno diversamente perchè non sempre è consentito lasciare sbattere il bilanciere sul pavimento, per cui in qualche modo la negativa (cosa che ripeto rende molto più difficile un esercizio già difficile) va fatta. Io ho risolto mettendo i tappetini per gli addominali sotto i dischi in modo da attutire gli urti.
            IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
            CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
            LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

            Commenta

            • Marco pl
              Bodyweb Senior
              • Apr 2007
              • 10355
              • 516
              • 289
              • Palermo
              • Send PM

              #21
              Ecco come accompagnare il bilanciere a terra senza fare la negativa:
              YouTube - Konstantine Kostanov Deadlift


              Un negativa appena accennata:
              YouTube - Mikhail Koklyaev Dead lift 405 kilos.( IPF barbell)


              Una negativa controllata (dopo 00:40):
              YouTube - Benni 426 kg Deadlift
              IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
              CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
              LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

              Commenta

              • BigPaschi
                SOLIDUS
                • Apr 2008
                • 12834
                • 976
                • 1,208
                • Castrovillari
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
                Un 3x6 di stacco regular non è affatto normale. Per fare un 3x6 di stacco regular bisogna essere molto tecnici, perchè inevitabilmente le rip dopo la terza tendono a deteriorarsi.

                Anche la negativa dello stacco è una tecnica avanzata, ed è da sconsigliare ai principianti. Questo tread ne è un esempio. Se vuoi fare lo stacco in tensione continua lo puoi fare solo se riusci a fare tutte le ripetizioni uguali e con tecnica corretta, altrimenti è meglio passare ad altro.

                Se a questo aggiungi il fermo a pochi cm da terra il tasso tecnico diventa veramente elevato.

                Purtoppo molto infortuni alla schiena avvengono proprio perchè lo stacco viene considerato un esercizio con gli altri, cioè comprendente anche la fase negativa. Lo stacco canonico (quello fatto in gara) non prevede la fase negativa ed è gia un esercizio molto impegnativo.


                Dal momento che nello stacco non si fa la negativa durante questa fase, il bilanciere viene accompagnato a terra tenendo le mani su di esso (per regolamento) ma la sua discesa non viene frenata, quindi la posizione della schiena è irrilevante dal momento che la tensione dovuta al peso è quasi nulla. Questo in uno stacco da manuale.

                In palestra purtoppo le cose stanno diversamente perchè non sempre è consentito lasciare sbattere il bilanciere sul pavimento, per cui in qualche modo la negativa (cosa che ripeto rende molto più difficile un esercizio già difficile) va fatta. Io ho risolto mettendo i tappetini per gli addominali sotto i dischi in modo da attutire gli urti.

                marco... guarda questo stacco fatto da me... lascia perdere la fase positiva ... guarda la fase negativa... non credi sia assolutamente controllata e ben fatta?

                YouTube - stacco da terra con 140kg

                quando effettuo la negativa con 2" di trattenuta... faccio lo stesso movimento... la schiena non si muove e con la differenza che sto fermo per 2 secondi a circa 90°
                Last edited by BigPaschi; 29-06-2009, 11:51:31.

                Commenta

                • Marco pl
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2007
                  • 10355
                  • 516
                  • 289
                  • Palermo
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da BigPaschi Visualizza Messaggio
                  marco... guarda questo stacco fatto da me... lascia perdere la fase positiva ... guarda la fase negativa... non credi sia assolutamente controllata e ben fatta?

                  YouTube - stacco da terra con 140kg

                  quando effettuo la negativa con 2" di trattenuta... faccio lo stesso movimento... la schiena non si muove e con la differenza che sto fermo per 2 secondi a circa 90°
                  Questa è una singola non una serie da 6. Quindi non si può giudicare come verrebbero le altre ripetizioni rispetto alle prime 2-3.

                  La positiva è da rivedere perchè sali prima di anche e poi di spalle. In oltre il peso del corpo è spostato in avanti invece che indietro. La schiena è curva.

                  La negativa è diversa dalla positiva (quando chiaramente le due fasi dovrebbero essere uguali) e sembri avere il problema di oltrepassare le ginocchia perchè il bilanciere invece di scendere verticale scende con un curva proprio per superare le ginocchia. La negativa è controllata senza dubbio, ma il movimento è sbagliato anche se non sembra essere pericoloso.
                  Last edited by Marco pl; 29-06-2009, 13:30:43.
                  IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                  CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                  LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                  Commenta

                  Working...
                  X