If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
guarda zane se io mi allenassi 6 giorni a settimana andrei in sovralleamento quasi subito e no ce la farei a recuperare ne tanto meno a crescere..già allearsi 4 volte è u bell'allenarsi. ribadisco il discorso ch ognuno di noi è un soggetto a se e rispondo oin modo differente rispetto ad altri
condizionale..hai mai provato?
ricordandoti che da catabolismo...nasce anabolismo
ricordandoti che da catabolismo...nasce anabolismo
condizionale..hai mai provato?no..ne vale la pena??
so che da catabolismo nasce anabolismo ma so anche almeno su di me che andare oltre un certo range di allenamento non mi da risultati..anzi.
io penso che tu sia dotato geneticamente(anche se tu magari pensi il contrario di te) e penso che il tuo corpo abbia una grande capacità di recupero, ma non è così per tutti credimi
condizionale..hai mai provato?no..ne vale la pena??
so che da catabolismo nasce anabolismo ma so anche almeno su di me che andare oltre un certo range di allenamento non mi da risultati..anzi.
io penso che tu sia dotato geneticamente(anche se tu magari pensi il contrario di te) e penso che il tuo corpo abbia una grande capacità di recupero, ma non è così per tutti credimi
Hai mai provato ad adeguare l'alimentazione ad una situazione di altissima intensità?
Hai mai provato ad adeguare l'alimentazione ad una situazione di altissima intensità?
certamente
per 2 anni e mezzo mi sono fatto seguire da un preparatore nella zona di Milano, l'intento era quello di gareggiare solo che a febbraio sia per motivi di salute mia(niente di grave) e per altri motivi a cui ho dato priorità, ho abbandonato l'intento di gareggiare ma no quello di allenarmi. detto questo col preparatore in due anni e mezzo abbiamo stabilito allenamenti he andavano dalle 3 alle 4 sedute settimanali. gli allenamenti si basavano sempre su un buon volume di lavoro e indipendentemente dal nuemro di ripetizioni tenevo pause di recupero abb brevi max 80 secondi. e l'allenamento durava e dura tutt'ora pause comprese 1 ora e 20/1 ora e mezza.ho ottenuto risultati questo grazie anch alla dieta che sto tutt'ora seguendo, tuttavia il mio fisico ne ha risentito in termini di stress..e non poco. ora sto sperimentando anche se la vera sperimentazione partirà da settembre quando cambierà anche l'alimentazione.
4 volte a settimana è poco..poi se mi volete sreppare sreppare
zane, prima di sparare queste sentenze dogamtiche alla confucio che lasciano il tempo che trovano...ricordati chi sei, cosa fai, dove siamo e chi ci legge.
4 volte sono troppe o poco in base a quello che si fa, come lo si fa e alle proprie capacità di recupero. Non mi fare andare oltre... a buon intenditor, poche parole.
Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
Originariamente Scritto da Perineo
vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
Originariamente Scritto da Spratix
C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Fai da te - Il tagliando
Originariamente Scritto da erstef
Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Disagio alimentare & logistica bidibolder
Originariamente Scritto da Gianludlc17
se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Estetica rulez
Originariamente Scritto da 22darklord23
la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
zane, prima di sparare queste sentenze dogamtiche alla confucio che lasciano il tempo che trovano...ricordati chi sei, cosa fai, dove siamo e chi ci legge.
4 volte sono troppe o poco in base a quello che si fa, come lo si fa e alle proprie capacità di recupero. Non mi fare andare oltre... a buon intenditor, poche parole.
zane, prima di sparare queste sentenze dogamtiche alla confucio che lasciano il tempo che trovano...ricordati chi sei, cosa fai, dove siamo e chi ci legge.
4 volte sono troppe o poco in base a quello che si fa, come lo si fa e alle proprie capacità di recupero. Non mi fare andare oltre... a buon intenditor, poche parole.
Il problema di fondo,che nn va dimenticato e' la personalizzazione dei programmi...
in base all'anzainita',preparazione,capacita' neurali-fisiche,genetica,integrazione etc..
Titolo forse un po ose' ma avevo gia proposto questa discussione altrove ,(caffetteria ma fu sorpassata dal post sesso).
Mike mentzer nei suoi 3 libretti parla di un principio relativo alla crescita muscolare del tutto o niente , alcuni hanno ripreso la sua teoria l'hanno stravolta e han finto fosse propria.
Oggi dopo anni mi e' capitato di rileggere i suoi libri ,anche se li trovo forse un po' estremi io credo siano la base di un ragionamento scientifico totalmente attinente ad un allenamento non in contesto agonistico.
lo stesso Mike fa riferimento al peso come mezzo e non come fine , e parla di usare tecniche (pre.ex , stripping etc) per raggiungereil cedimento , che dovrebbe essere la chiave dello sviluppo muscolare.
Detto questo non so quanti di voi abbiano provato o meno i suoi allenamenti e con che risultati o delusioni , io trovo dopo tutto le sue teorie fondate, anche se magari adattabili .
Gradirei pareri da chi pratica body building , se servono riferimenti dei libri posso trascrivere.
E' sempre il METODO che manca, SEMPRE!!!
Uno deve scegliere: o vuole fare lo scienziato, e allora deve utilizzare i metodi della scienza, oppure fa qualche cosa d'altro!
Del resto non sta scritto in nessuna roccia che per dare consigli per far crescere i muscoli bisogna essere scienziati.
Eagle
Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona! kluca64@yahoo.com
vai avanti...prima mi parlavi di rambod..mi metti insieme le due cose? hiit e fascia?
Scusate ma oggi in ufficio non potevo collegarmi.
Non capisco a tua domanda dato che è un argomento di cui stiamo parlando da mesi in experimental e in cui ti considero abbastanza ferrato. Cmq per risponderti in breve diciamo che la maggior parte degli atleti agonisti di Rambod utilizza la versione dell'FST-7 alla Yates con le monoserie a cedimento...lo stesso GS-1 l'ha provata con i risultati che abbiamo visto prima che togliesse le foto. Anzi Gabriele...potresti dare qualche feedback sul MODO in cui si approccia tale lavoro...non tanto per me quanto per far capire a chi magari non ci legge di là...
Abbinata alla versione Yates che va a lavorare il muscolo in densità e durezza abbiamo le solite 7's abbinate all'extreme stretching-->IGF-1--> attivazione delle stem cells tramite ciò che sappiamo e che spiegherò-->stondatezza.
questa è veramente perfetta.
bravissimo.
lo stesso massaroni parlò anni addietro dell'allenamento bii riferendosi a mcrobert(mentzer il filippo non lo sopporta) di allenamento ormonale più che muscolare.
il mio allenamento bii è essenzialmente ormonale.
l'allenamento serve a fornire,per quanto mi riguarda,l'imput iniziale. della crescita effettiva se ne occupano i macronutrienti e gli ormoni.
io ad esempio sono lento nella risintesi del glicogeno.
dopo l'allenamento devo risentetizzare il glicogeno come primo passo e devo quindi lasciarmi stare se il mio obbiettivo principale è la massa.
a me il ruolo del cedimento non è ancora chiaro anche se io stesso ho notato una crta utilità in esso ed in seno ad un suo appropriato utilizzo.
tuttavia detta così suona strana.
che succede se io porto al cedimento una serie di un esercizio sempre con lo stesso carico per 3 anni?
cresco?
direi di no.
se io quel carico lo aumento e di parecchio?
cresco?
più probabile.
di qui se ne può dedurre che3 è il progresso,indipendentemente dal cedimento, ad innescare il processo.
Dammi 1-2 settimane di tempo e ti rispondo con completezza
personalmente se stallo con la forza troppo a lungo devo analizzarne i motivi.
al limite sì ricorro al powerlifting.quest'anno un ciclo russo mi ha portato a superare i 200kg di stacco in maniera abbastanza agevole
non sono particolarmente dotato di forza,ho leve lunghe,sono alto con articolazioni abbastanza piccole eppure da quando mi alleno in maniera razionale ho ottenuto prestazioni più che decenti che si sono sempre accompagnate ad uno sviluppo complessivo.
quest'anno ad esempio ho migliorato moltissimo lo spessore della schiena ed il peso corporeo complessivo.
non potrò aumentare la forza per sempre.
esaurite tutte le cartucce passerò ad altro certo,magari proprio il pump che completerà il mio sviluppo fino al limite del mio potenziale, ma la base dello sviluppo resteranno sempre i fondamentali pesanti che terrò ben allenati,salute permettendo fin che potrò.
infine vi è un mio personalissimo motivo di economia temporale poco tempo in pale,molto tempo libero per attività extra
Allenandoti a cedimento costantemente la DECREMENTI
zane, prima di sparare queste sentenze dogamtiche alla confucio che lasciano il tempo che trovano...ricordati chi sei, cosa fai, dove siamo e chi ci legge.
4 volte sono troppe o poco in base a quello che si fa, come lo si fa e alle proprie capacità di recupero. Non mi fare andare oltre... a buon intenditor, poche parole.
Non avrei mai pensato di doverlo dire, ma concordo con parte del tuo discorso
Il problema di fondo,che nn va dimenticato e' la personalizzazione dei programmi...
in base all'anzainita',preparazione,capacita' neurali-fisiche,genetica,integrazione etc..
Eh..per fortuna uno che capisce...legge a tradimento e non posta
"You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder." Joel Marion "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"
Socrate
Uno deve scegliere: o vuole fare lo scienziato, e allora deve utilizzare i metodi della scienza, oppure fa qualche cosa d'altro!
Del resto non sta scritto in nessuna roccia che per dare consigli per far crescere i muscoli bisogna essere scienziati.
Eagle
Anche a costo di essere ripetitivo non posso che quotare.
A me sembra che le ultime discussioni siano una rivisitazione di altre passate, dove si schierano gli "scienziati" contro i "romantici", quelli che vogliono dedurre con la Scienza i principi per diventare grossi e quelli che rifiutano, categoricamente, ogni benchè minima formalizzazione.
Discussioni, lo dico anche a costo di essere antipatico, noiose.
A dirla tutta non me ne frega una mazza nemmeno di quello che diceva Menzer, ma...c'è un ma e cioè che lui è stato a suo modo GENIALE. Zane ha ragione su una cosa: si crece con le proteine, senza quelle, no party...ma la cosa + importante sono gli ormoni e per chi si allena solo con le proprie forze la manipolazione ormonale data da allenamento e dieta è FONDAMENTALE.
Tralasciamo l'alimentazione dato che il topic è un altro...i principi HIT sono fatti per creare una manipolazione ormonale favorevole: enfasi eccentriche,tecniche intensità, cedimento e oltre=IGF-1 ragazzi...non so se rendo...IGF-1 per chi non lo capisse. Questa è la genialità di Mentzer..il fatto è che lui ha intutito quello che la scienza solo oggi può dimostrare
Non è assolutamente una critica ma uno spunto di riflessione che ti invito a fare mentre stai costruendo il tuo pezzo sugli assetti ormonali.
Noi quando ci alleniamo vogliamo creare un causa-effetto fra questi due eventi:
1) sposto dei pesi in vario modo
2) ottengo una risposta ipertrofica
Questo lo vogliono tutti, da Sandow in poi.
I pesi agiscono sulle strutture cellulari del nostro corpo, queste rispondono "crescendo" grazie a tutta una serie di meccanismi supercomplicati.
Due effetti macroscopici (pesi e "grossezza") mediati da una risposta microscopica (assetto ormonale, miglioramento delle capacità neurali)
Niente al mondo ha correlato il macro con il micro, se ciò fosse possibile avremmo delle metodiche CERTE per ottenere ciò che ci interessa. Ma... questo non c'è.
Abbiamo invece un sacco di info su come da 1) passare a 2) anche se non sappiamo come, un po' come dare degli input ad una scatola nera e leggere gli output.
Tenendo presente ciò che ho scritto puoi valutare molte cose, ad esempio... il tuo post
Mentzer è stato geniale nel trovare un passaggio da 1) a 2), ma di sicuro non sapeva un ***** di ormoni, perciò lui... non aveva intuito un bel nulla. Non voglio essere eretico ma nemmeno mitizzare: io ho letto HD1 e HD2, le interviste e tutto il resto e di sicuro non vi è traccia di tutto ciò.
Perciò se da 1) ottengo 2) con l'HD ciò non è grazie all'assetto ormonale migliorato, nel senso che ciò è solo accidentale e non è ricercato.
Che poi l'assetto ormonale sia importante è sicuro, ma che, in questo caso, l'HD funzioni A CAUSA della manipolazione ormonale non fa parte dell'HD stesso che crea una correlazione (non causalità) fra 1) e 2).
Ti prego ciè di riflettere proprio sul significato di correlazione e di causalità: gli americani ad esempio confondono sempre questi due aspetti considerandoli sinonimi.
Per questo nascono metodi che si basano sulla stimolazione dell'IGF-1 o del GH o di quello che vuoi. Attribuiscono, cioè, l'effetto finale A CAUSA dell'innalzamento del GH ma ciò non è vero.
Causalità significa: il GH sale, ALLORA ottengo la massa che voglio. Perciò c'è tutta una ricerca spasmodica a farlo salire, con metodologie anche patetiche perchè se singolarmente tutto sembra funzionare basta che tu metti insieme TUTTI i metodi basati su queste esagerazioni per capire che dovresti dare al tuo corpo una serie di stimoli cosi enorme e diversificata da assumere proprio atteggiamenti ossessivo compulsivi.
Tanto per dire: il GH è correlato all'eccentrica, il testosterone alla concentrica, il cortisolo alla durata della seduta (?), e così via. Hai metodi che vogliono massimizzare una o più di queste grandezze, ma se li metto tutti insieme... cosa dovrei fare?
In realtà i pesi provocano un effetto microscopico (correlazione) e un effetto macroscopico (correlazione) perciò in qualche modo vi deve essere un legame fra effetto microscopico ed effetto macroscopico (altra correlazione), ma non abbiamo ancora scoperto la freccia causale, ma questi tre elementi sono ai vertici di un triangolo.
E basta.
Prova: fai un'analisi comparata e critica fra HST, Dogg Crapp, WS4SB, FST-7 o come si chiama, quell'altro metodo di joe come si chiama (mi riprometto di farla prima o poi) e vedrai come ragionano gli americani. Mettici anche le X-Reps e il vecchio Power Factor Training. Tutti metodi scientifici.
Se, cioè, è importante cercare di capire perchè certe cose accadono, voler dedurre delle direttive che forniscono informazioni secche e decise su come allenarsi è per me molto fuorviante.
in più, l'altro aspetto mai citato: per affermare che un effetto è dato da una causa è necessario, quanto meno, fare due ***** di misurazioni. Come posso dire che ho ottenuto perchè questo allenamento ha innalzato gli ormoni se manco li misuro, questi ormoni?
Un po' come quelli che prendono le goccioline per alcalinizzare e non misurano il pH del loro piscio. Poi li senti dire che stanno meglio. Anche io quando mangio una pizza mi sento grasso e mi vedo grasso. Ma è più probabile che sia uno psicopatico piuttosto che i miei adipociti hanno assimilato molecole di grasso nel giro di 5 minuti.
Wowwwwwwww...ti vedevo on line a seguire la discussione e ti aspettavo perchè speravo in un tuo, come al solito prezioso intervento!
Allora, sai che con te sono il massimo della franchezza...io sto scrivendo sto cavolo di articolo: non è che ho trovato la verità assoluta...PENSO solo di aver trovato UNA spiegazione di perchè l'HD funziona ed IN CHE TERMINI funziona. La bozza è già fatta, ora mi occorre mettere delle references e sottoporlo a due-tre revisioni critiche di dottori in medicina perchè non voglio farmi impallinare dal primo di turno. Ho trattato di ormoni e, non essendo laureato in medicina, potrei aver sparato qualche cavolata.purtroppo è uno dei miei limiti. Per ora la teoria ha retto, ma non vuol dire che regga in futuro.
Rispondendo alle tue considerazioni.
Riguardo a Mentzer io ho detto che lo consdidero geniale perchè a mio modestissimo modo di vedere è dall'osservazione del fenomeno che nasce la teoria e non il contrario. La legge di gravità è stata formulata DOPO aver visto la mela cadere, non PRIMA. capisci cosa intendo?
Il fatto che con i sistemi HIt si abbiano delle manipolazioni ormonali favorevoli non implica che Mentzer le ricercasse, ma fatto sta che c'erano e ci sono e sono "spiegabili"...la cosa strana è che prima della scoperta del MGF tutto sembrava contrastare queste teorie.
Poi il fatto di dire a causa del GH si innalza l'IGF-1 è un'altra inesattezza che vorrei smentire: l'IGF-1 si innalza anche in assenza di GH...ma questa è una cosa che nasce dall'empirismo: mi alleno in una determinata maniera, noto che funziona-->ne ricerco le cause.
Secondo me tu hai frainteso il senso di alcuni miei post e ti spiego il perchè. La maggior parte della letteratura scinetifica dice che allenandosi a CEDIMENTO si hanno conseguenze ormonali sfavorevoli...IO QUESTO CONTESTO!!! E lo dimostrerò...
Poi che anche qui dentro ci siano fanatici che sono intrippati con l'HD a me fa pure ridere...a me basta affermare che chi si allena a cedimento (in determinate maniere) per L?IPERTROFIA ha le sue ragioni. Se lo fai per la forza sei semplicemente un pirla..powerlifting scuola russa rulez... e tu lo sai meglio di me.
Sai che non scrivo molto su BW, ma sono intervenuto perchè il thread è SUI PRINCIPI DELL'HIT...principio cardine, non ci sono dubbi, è il cedimento ed io di questo volevo discutere
poi lo so che mi aspetti al varco,mi sta bene...alla fine per me è un gioco e anche se qualcuno alla fine smotasse la mia teoria posso sempre essere fiero del fatto di aver cercato di capire perchè le cose vanno in una determinata maniera e di non essere stato il mulo acritico o il pazzo intrippato con l'HD,tantopù che la mia è un'affermazione totlmente disinteressata allenandomi io ad alto volume e perloppiù bufferato
"You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder." Joel Marion "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"
Socrate
Non è che io sia contro o a favore di qualcosa ah ah ah nè che critichi ciò che tu hai scritto per "contestare" ah ah ah
E' solo una questione metodologica e di coerenza, argomenti che a me interessano e su cui sono sensibile, risultando molte volte palloso, saccente, antipatico e pedante ah ah ah
Come ottuso ingegnere, mi piace pensare che se il treno va dritto su un binario non è che puoi scambiarlo su un'altro nel mezzo.
L'esempio della Gravità è interessante perchè citato ultimamente su BW da altri ben più intelligenti di me.
E' vero che si sapeva che le mele cascavano in terra prima di Newton, ma lui è stato il primo a dire che cascavano grazie ad una forza inversamente proporzionale al quadrato della distanza.
Keplero prima di lui aveva dedotto leggi importanti sul moto dei pianeti, tipo quella che la terra percorre stesse aree di orbita in stessi tempi (ok, vado a mente eh.. magari sono stronzate), ma senza riuscire a capire il perchè.
Newton ha stabilito il perchè: perchè la forza gravitazionale è proporzionale alle masse degli oggetti e all'inverso del quadrato della distanza. Anche oggi i satelliti vanno in orbita grazie a papà Newton.
Però la Scienza va avanti, e ci si è chiesto il perchè dell'inverso del quadrato della distanza: se la potenza non fosse 2 ma 1,9999 o 2,0001 l'Universo intero sarebbe ben diverso. Qui entra in gioco Einstein che con la sua Relatività Generale spiega che la massa degli oggetti crea una curvatura nello spazio-tempo e le orbite sono dovute al "rotolamento" degli oggetti celesti su questa curvatura.
Cioè: Keplero ha dedotto delle leggi tramite l'osservazione empirica, riuscendo a ottenere un risultato che permetteva di prevedere i moti dei pianeti, Newton ha fatto di più ed infatti è lui il padre della Meccanica Celeste.
Keplero dall'osservazione non ha inventato una teoria, cioè non basta solo osservare. Mentzer ha compiuto delle osservazioni ma non è arrivato ad una teoria generale. Non è uno sminuire eh...
Per il cedimento che crea o non crea assetti ormonali favorevoli o sfavorevoli, qui mi ritengo troppo rigido e vecchio per non essere soggetto al rincoglionimento. Sono troppo legato al concetto di "misurabilità" per potermi emozionare su questi frangenti.
Il "cedimento" è una forma di stress che ha ripercussioni prima negative e poi positive per la reazione adattativa.
Quello che non si riesce a ficcare nella testa del frequentatore della palestra è che ci sono molti modi di "cedere": nella singola serie, in un blocco di serie, in una seduta, in una settimana, in un periodo. Sono sempre dei fottuti cedimenti, perchè tanto per dire io i miei peggiori superallenamenti me li sono presi proprio per eccesso di stress SU UN PERIODO e non nel singolo ***** di allenamento e se mi si è azzerato il ferro di sicuro due analisi ormonali avrebbero fatto vedere assetti sballati.
Ciao e, ci tengo, non critico assolutamente ciò che dici e, anzi, mi dispiacerebbe se lo pensassi!
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta