If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
hahahaahahabastardo mi hai appena fato i complimenti
spetta spetta!
i complimenti te li rinnovo...ma per avere buon fisico ed allenarsi come fai tu..naturalmente parlando bisogna ottimizzare alimentazione ed il tuttpo per moolto tempo! ottimo esempio ci mancherebbe..ma si può fare molto meglio in termini di ottimizzazione
guarda i migliori fisici li ho visti , da gente che praticava il cedimento , sul discorso frequenza io non mi pronuncio molto , perche' purtroppo ho visto tutto e il contrario di tutto , ho un amico barista che si allena 2 volte a sett e fa paura , ma inq uelle due volte sputa l'anima cede e a mio avviso si spacca., quindi non so , alcuni li vedi per anni allenarsi 4 o 5 volte a sett e fare sempre pena . da questo ho dedotto forse errando che l'unica variabile e' l'intesita' chi si allena intensamente cresce chi cede cresce . forse sbaglio ma , se avessi ragione chi cede ogni allenamento non puo' permettersi 5 o 4 sessioni a sett
ps vado al lavoro a domani ragazzi grazie a tutti
a me il ruolo del cedimento non è ancora chiaro anche se io stesso ho notato una crta utilità in esso ed in seno ad un suo appropriato utilizzo.
tuttavia detta così suona strana.
che succede se io porto al cedimento una serie di un esercizio sempre con lo stesso carico per 3 anni?
cresco?
direi di no.
se io quel carico lo aumento e di parecchio?
cresco?
più probabile.
di qui se ne può dedurre che3 è il progresso,indipendentemente dal cedimento, ad innescare il processo.
"Nulla è gratuito in questo basso mondo. Tutto si sconta, il bene come il male, presto o tardi si paga. Il bene è necessariamente molto più caro."
a me il ruolo del cedimento non è ancora chiaro anche se io stesso ho notato una crta utilità in esso ed in seno ad un suo appropriato utilizzo.
tuttavia detta così suona strana.
che succede se io porto al cedimento una serie di un esercizio sempre con lo stesso carico per 3 anni?
cresco?
direi di no.
se io quel carico lo aumento e di parecchio?
cresco?
più probabile.
di qui se ne può dedurre che3 è il progresso,indipendentemente dal cedimento, ad innescare il processo.
giusto..ma portare al cedimento porta un miglioramento..ma aumentare SOLO il carico in se senza le tecniche è fare le cose a metà..poi ovvio che un miglioramento lo porta
i complimenti te li rinnovo...ma per avere buon fisico ed allenarsi come fai tu..naturalmente parlando bisogna ottimizzare alimentazione ed il tuttpo per moolto tempo! ottimo esempio ci mancherebbe..ma si può fare molto meglio in termini di ottimizzazione
l'alimentazione va ottimizzata sempre indipendentemente dall'allenamento.
quindi il fattore alimentazione direi di tenerlo da parte.
forse tu credi io non abbia provato ma è vero il contrario.
"Nulla è gratuito in questo basso mondo. Tutto si sconta, il bene come il male, presto o tardi si paga. Il bene è necessariamente molto più caro."
giusto..ma portare al cedimento porta un miglioramento..ma aumentare SOLO il carico in se senza le tecniche è fare le cose a metà..poi ovvio che un miglioramento lo porta
certo.
io stesso dico che il cedimento ha un suo ruolo effettivo anche se ancora non mi è del tutto chiaro da un punto di vista fisiologico
"Nulla è gratuito in questo basso mondo. Tutto si sconta, il bene come il male, presto o tardi si paga. Il bene è necessariamente molto più caro."
guarda i migliori fisici li ho visti , da gente che praticava il cedimento , sul discorso frequenza io non mi pronuncio molto , perche' purtroppo ho visto tutto e il contrario di tutto , ho un amico barista che si allena 2 volte a sett e fa paura , ma inq uelle due volte sputa l'anima cede e a mio avviso si spacca., quindi non so , alcuni li vedi per anni allenarsi 4 o 5 volte a sett e fare sempre pena . da questo ho dedotto forse errando che l'unica variabile e' l'intesita' chi si allena intensamente cresce chi cede cresce . forse sbaglio ma , se avessi ragione chi cede ogni allenamento non puo' permettersi 5 o 4 sessioni a sett
ps vado al lavoro a domani ragazzi grazie a tutti
Eh direi che il punto sta qui...siam giunti alle stesse conclusioni..sul numero di sedute poi effettivamente è tutto abbastanza soggettivo...c'è da dire che uno con un fisico della madonna che si allena a cedimento due volte a settimana comunque ha una genetica fuori dal comune. Fossi un principiante non darei per scontato che quello che funziona su un fenomeno funziona anche su di me. 5 volte a cedimento con alto volume di lavoro sono in effetti tante...io ho provato, son arrivato anche a 6 sessioni ma avevo meno' maturità muscolare quindi il mio cedimento di 6-7 anni fa era diverso da quello attuale. Ora devo essere onesto..su 4 sessioni sento che già una non riesce bene e son scarico..credo di aver bisogno di allenarmi un giorno si e uno no...ma io son io e non è detto che altri non possano sopportare di piu'.
ho avuto per alcuni anni la fortuna di vedere 2 strategie, ovvero 2 gruppi di persone che si allenanavano in modo differente
il primo 4-5 volte la settimana (gruppo a chiamiamolo)
il secondo 2-3 volte la sett (gruppo b chiamiamolo)
allora il gruppo a alto volume, pesi medio alti, ma perchè i soggetti... erano veramente forti nel complesso
gruppo b basso volume, alta intensità, soggetto predominante del gruppo agonista natural, fortissimo, esecuzioni maniacali con pesi molto molto alti.
i duegruppi si distinguevanoio prendo i capogruppo eh come riferimento)
confomazione gruppo a più tondi, classico da volume elevato sull'onda di arnold, diciamo da pumper, anche se i tizi in questione eran un misto in quanto avevano un passato da pl.
conformazione gruppo b massiccio, durezza enfatizzata, densità muscolare accentuata
dopo molti anni circa 7-8
alla vista
gruppo a praticamente quasi tutti avevano smesso, quindi non posso dedurne molto
gruppo b, sotto gli occhi, dopo un grave incidente motociclistico, nonostante esecizi come squat e stacchi e rematori non può più farli è caratterizzato da un ottimo fisico (nonostante non sia più giovane);
si ha la percezione che qualcosa sia cambiato a livello muscolare (dico eh, dico!) che gli anni di cedimento, alta intensità abbiano creato un qualcosa di diverso nel fisico
a me il ruolo del cedimento non è ancora chiaro anche se io stesso ho notato una crta utilità in esso ed in seno ad un suo appropriato utilizzo.
tuttavia detta così suona strana.
che succede se io porto al cedimento una serie di un esercizio sempre con lo stesso carico per 3 anni?
cresco? direi di no.
se io quel carico lo aumento e di parecchio?
cresco?
più probabile.
di qui se ne può dedurre che3 è il progresso,indipendentemente dal cedimento, ad innescare il processo.
perchè una cosa del genere secondo te non è possibile? perchè pensi di dare al muscolo sempre lo stesso stimolo? E i doms allora perchè si ripresentano sistematicamente? Non sono lesioni muscolari? significa che i muscoli non si sono ancora adattati a quello sforzo e ritengono comunque una forzatura l'allenamento.
Ovvio che maggiori carichi portati a cedimento portano piu' risultati, ma se stalli con la forza da una vita che fai? ti dedichi al powerlifting o ti affidi ad altre tecniche d'intensità?
Tu dici che col pompaggio non ottieni vera fibra, è anche vero in parte ma alla fine il b-building è estetica...non è che vai a pensare come sarai a 80 anni dopo esserti fermato. Pensi a essere grosso e stondato quando ti guardi allo specchio. E poi anche col pompaggio la muscolatura si costruisce..alla fine i macronutrienti giungono al muscolo danneggiato..non è che si riempie d'acqua e glicogeno e basta. E poi c'è il vantaggio di pesare poco ed essere voluminosi...se gareggi è fondamentale apparire piuttosto che pesare un sacco.
ho avuto per alcuni anni la fortuna di vedere 2 strategie, ovvero 2 gruppi di persone che si allenanavano in modo differente
il primo 4-5 volte la settimana (gruppo a chiamiamolo)
il secondo 2-3 volte la sett (gruppo b chiamiamolo)
allora il gruppo a alto volume, pesi medio alti, ma perchè i soggetti... erano veramente forti nel complesso
gruppo b basso volume, alta intensità, soggetto predominante del gruppo agonista natural, fortissimo, esecuzioni maniacali con pesi molto molto alti.
i duegruppi si distinguevanoio prendo i capogruppo eh come riferimento)
confomazione gruppo a più tondi, classico da volume elevato sull'onda di arnold, diciamo da pumper, anche se i tizi in questione eran un misto in quanto avevano un passato da pl.
conformazione gruppo b massiccio, durezza enfatizzata, densità muscolare accentuata
dopo molti anni circa 7-8
alla vista
gruppo a praticamente quasi tutti avevano smesso, quindi non posso dedurne molto
gruppo b, sotto gli occhi, dopo un grave incidente motociclistico, nonostante esecizi come squat e stacchi e rematori non può più farli è caratterizzato da un ottimo fisico (nonostante non sia più giovane);
si ha la percezione che qualcosa sia cambiato a livello muscolare (dico eh, dico!) che gli anni di cedimento, alta intensità abbiano creato un qualcosa di diverso nel fisico
ho riportato la mia esperienza spero sia utile.
osservazioni condivisibili già riportate da menez.
in generale gli hiters hanno più durezza,perdono meno nelle fasi cutting e mantengono più a lungo in deallenamento.
cose che ho notatoanche io su me stesso
"Nulla è gratuito in questo basso mondo. Tutto si sconta, il bene come il male, presto o tardi si paga. Il bene è necessariamente molto più caro."
osservazioni condivisibili già riportate da menez.
in generale gli hiters hanno più durezza,perdono meno nelle fasi cutting e mantengono più a lungo in deallenamento.
cose che ho notatoanche io su me stesso
perchè una cosa del genere secondo te non è possibile? perchè pensi di dare al muscolo sempre lo stesso stimolo? E i doms allora perchè si ripresentano sistematicamente? Non sono lesioni muscolari? significa che i muscoli non si sono ancora adattati a quello sforzo e ritengono comunque una forzatura l'allenamento.
Ovvio che maggiori carichi portati a cedimento portano piu' risultati, ma se stalli con la forza da una vita che fai? ti dedichi al powerlifting o ti affidi ad altre tecniche d'intensità?
Tu dici che col pompaggio non ottieni vera fibra, è anche vero in parte ma alla fine il b-building è estetica...non è che vai a pensare come sarai a 80 anni dopo esserti fermato. Pensi a essere grosso e stondato quando ti guardi allo specchio. E poi anche col pompaggio la muscolatura si costruisce..alla fine i macronutrienti giungono al muscolo danneggiato..non è che si riempie d'acqua e glicogeno e basta. E poi c'è il vantaggio di pesare poco ed essere voluminosi...se gareggi è fondamentale apparire piuttosto che pesare un sacco.
parto dalla fine.
è vero:i pompatori sono più leggeri a parità di volume.
tuttavia i pompatori puri raramente hannol lo spessore e la completezza(per non parlare della durezza) che danno i fondamentali pesanti.
ken leistner dice che molti pompatori hanno un corpo che sembra una collezzioni di muscoli piuttosto che un corpo sviluppato nella sua interezza.
intendeva dire che spesso mancano lomari,femorali,trapezi.
non saprei che dirti riguardo ai doms.
non ne conosco le cause scatenanti per poterti rispondere se non con una domanda:raramente ho avuto doms laceranti eppure sono cresciuto molto,come mai?
personalmente se stallo con la forza troppo a lungo devo analizzarne i motivi.
al limite sì ricorro al powerlifting.quest'anno un ciclo russo mi ha portato a superare i 200kg di stacco in maniera abbastanza agevole
non sono particolarmente dotato di forza,ho leve lunghe,sono alto con articolazioni abbastanza piccole eppure da quando mi alleno in maniera razionale ho ottenuto prestazioni più che decenti che si sono sempre accompagnate ad uno sviluppo complessivo.
quest'anno ad esempio ho migliorato moltissimo lo spessore della schiena ed il peso corporeo complessivo.
non potrò aumentare la forza per sempre.
esaurite tutte le cartucce passerò ad altro certo,magari proprio il pump che completerà il mio sviluppo fino al limite del mio potenziale, ma la base dello sviluppo resteranno sempre i fondamentali pesanti che terrò ben allenati,salute permettendo fin che potrò.
infine vi è un mio personalissimo motivo di economia temporaleoco tempo in pale,molto tempo libero per attività extra
"Nulla è gratuito in questo basso mondo. Tutto si sconta, il bene come il male, presto o tardi si paga. Il bene è necessariamente molto più caro."
interessante questo 3D interessante..io da settembre con il cambio di alimentazione passerò a dei cicli di forza che si basano sui fondamentali vedremo come reagisce il mio fisico
4 volte a settimana è poco..poi se mi volete sreppare sreppare
guarda zane se io mi allenassi 6 giorni a settimana andrei in sovralleamento quasi subito e no ce la farei a recuperare ne tanto meno a crescere..già allearsi 4 volte è u bell'allenarsi. ribadisco il discorso ch ognuno di noi è un soggetto a se e rispondo oin modo differente rispetto ad altri
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta