Originariamente Scritto da termosimone86
Visualizza Messaggio
esecuzione bicipiti su panca scott
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioDovrebbe arrivare a 80-90° Al punto di massima contrazione.. Quando scendi, però, non portare l'avambraccio a contatto con la panca, lascialo un po' sollevato..
Commenta
-
-
nel punto basso bisogna mantenere un minimo di angolo di flessione al gomito senza estenderlo completamente per non perdere tensione sul muscolo e gravare su tendini e articolazioni.
nel punto alto bisogna eseguire la flessione sino a quando i gomiti restano a contatto con la panca senza progredire oltre pena perdita di tensione e massiccio coinvolgimento del deltoide anteriore.ciao.sigpic
Commenta
-
-
come dice termosifone86 ...a parte l'inclinazione della panca, e la distensione del braccio volevo focalizzare il discorso su questa variante del curl che consiste nello staccare i gomiti,quindi a 0° o giù di li, portando il bilanciere sopra la testa per avere la max contrazione del bicipite.in teoria con contrazione volontaria del bicipite.
qualcuno è stato già chiaro,però volevo sentire vari punti di vista,magari qualcuno che mi può rispondere tecnicamente,oppuire sapere se è una tecnica che è stata adottata da qualche professionista per avere uno shock muscolarexxx
Commenta
-
-
tale tecnica la si usa di solito nel curl bil in piedi coinvolgendo il deltoide anteriore per avere un'ulteriore contrazione del bicipiti dato ke lavora anche come flessore della spalla.alla p.scott credo sia piu' importante curare la tecnica e ' cercare il max isolamento dato ke esercizio di isolamento si tratta,piu' del curl bil anche se entrambi monoarticolari.sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da BornAgain Visualizza MessaggioNon si arriva fino a distendere il braccio completamente. fa conto che il braccio completamente disteso crea un angolo di 180 gradi..tu fermati a 170 almeno.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Power clean Visualizza Messaggiopersonalmente lo ritengo un esercizio spazzatura. Per prima cosa è pericoloso e soprattutto il range di lavoro del bicipite (tra l'altro solo il capo breve) è irrisorio
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggiopotresti argomentare meglio? Mi interessa, davvero! Perché pericoloso? Il bicipite lavora dai..
Commenta
-
-
Dunque, questo esercizio è pericoloso in quanto all'inizio del movimento la componenente "antilussatoria" è tutta a carico delle struttura tendinea-articolare (motivo per cui numerose persone si fanno male) e fino ai primi 90' il lavoro è praticamente a carico del supinatore dell'avambraccio. Un pò di gradi sotto i 90 inizia a lavorare il bicipite ma data la posizione dell'esercizio dopo pochi gradi, ormai la resistenza non "pesa" più sul muscolo ma sempre sulla struttura articolare,grazie alla componente lussatoria. é da sottolineare che poi il capo lungo del bicipite data la posizione dell'esercizio non viene sollecitato.
Se si vuole continuare a fare questo esercizio è preferibile partire dalla presa a martello (non estendo completamente le braccia) effettuando una completa rotazione a circa 90 gradi. Tuttavia per il bicipite, il "miglior" esercizio è il medesimo però effettuato su una panca inclinata,così da mettere in tensione anche il capo lungoDottore in Scienze Motorie
Maestro FIPCF
Preparatore fisico FIR
sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Gandhi Visualizza MessaggioA me sembra che lavori più l'avambraccio che il bicipite stesso....
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da termosimone86 Visualizza Messaggioquoto...anche a me sembra, tanto vero che a fine esercizio mi ritrovo con l'avambraccio pompato in modo impressionante!Dottore in Scienze Motorie
Maestro FIPCF
Preparatore fisico FIR
sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Power clean Visualizza MessaggioDunque, questo esercizio è pericoloso in quanto all'inizio del movimento la componenente "antilussatoria" è tutta a carico delle struttura tendinea-articolare (motivo per cui numerose persone si fanno male) e fino ai primi 90' il lavoro è praticamente a carico del supinatore dell'avambraccio. Un pò di gradi sotto i 90 inizia a lavorare il bicipite ma data la posizione dell'esercizio dopo pochi gradi, ormai la resistenza non "pesa" più sul muscolo ma sempre sulla struttura articolare,grazie alla componente lussatoria. é da sottolineare che poi il capo lungo del bicipite data la posizione dell'esercizio non viene sollecitato.
Se si vuole continuare a fare questo esercizio è preferibile partire dalla presa a martello (non estendo completamente le braccia) effettuando una completa rotazione a circa 90 gradi. Tuttavia per il bicipite, il "miglior" esercizio è il medesimo però effettuato su una panca inclinata,così da mettere in tensione anche il capo lungo
mi sposterò all'inclinata.. di molto vero? 80°, 60°?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Power clean Visualizza MessaggioDunque, questo esercizio è pericoloso in quanto all'inizio del movimento la componenente "antilussatoria" è tutta a carico delle struttura tendinea-articolare (motivo per cui numerose persone si fanno male) e fino ai primi 90' il lavoro è praticamente a carico del supinatore dell'avambraccio. Un pò di gradi sotto i 90 inizia a lavorare il bicipite ma data la posizione dell'esercizio dopo pochi gradi, ormai la resistenza non "pesa" più sul muscolo ma sempre sulla struttura articolare,grazie alla componente lussatoria. é da sottolineare che poi il capo lungo del bicipite data la posizione dell'esercizio non viene sollecitato.
Se si vuole continuare a fare questo esercizio è preferibile partire dalla presa a martello (non estendo completamente le braccia) effettuando una completa rotazione a circa 90 gradi. Tuttavia per il bicipite, il "miglior" esercizio è il medesimo però effettuato su una panca inclinata,così da mettere in tensione anche il capo lungo
Commenta
-
Commenta