inclinazione panca alta

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • nucleool
    Bodyweb Advanced
    • Mar 2009
    • 95
    • 1
    • 0
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    cmq, io saro' fatto strano, ma sento lavorare bene il petto e meno i delts se faccio la panca a 30 o a 45 con il bilanciere: con i manubri ho la tendenza, e vedo anche gli altri, ad andare troppo indietro.
    magari potessi farlo col bilanciere pure io...quella panca di m...a è saldata a 45° fissi!!!!

    Commenta

    • SOLIDToM
      Banned
      • Apr 2007
      • 1991
      • 201
      • 315
      • Send PM

      #17
      Il problema è che sull'inclinata a 45° o più, bilanciere o manubri che sia, sempre e comunque vado a colpire gruppi diversi dal petto in maniera massiccia.

      Se la traiettoria del movimento è perpendicolare alla linea dello sguardo spingo tutto di delts, e lo sento nettamente, sia col bilanciere che coi manubri, indipendentemente dalla negativa.

      Se è più bassa, sul collo o all'altezza delle clavicole, che tocca sul petto alto poco sotto le stesse (l'esecuzione classica "da istruttore) sempre coi delts lavoro e ho anche difficoltà ad addurre le scapole.

      Se lavoro ancora più in basso all'altezza dei capezzoli e chiudo il movimento perpendicolare allo sterno, oltre a rischiare di ammazzarmi in fase negativa perché mi sbilancio tantissimo, spingo tutto di tricipite.

      E comunque per me la prova del nove è il pump: alla fine della panca 45°, petto zero pump, delts e tric che scoppiano...

      Mi basta abbassare l'inclinazione di 15° e cambia completamente il feeling dell'esercizio...

      Commenta

      • Supernova
        Bodyweb Member
        • Jan 2009
        • 6
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #18
        Ragazzi vi chiedo un piccolo consiglio,voi quando fate croci su panca con i manubri,alla fine dell'esercizio tendete a sollevare e chiudere le spalle,oppure le tenete indietro tipo chiudendo le scapole per tutto l'esercizio?
        Grazie

        Commenta

        • Gandhi
          Bodyweb Advanced
          • Mar 2009
          • 6107
          • 697
          • 667
          • Bimmer Lover
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da SOLIDToM Visualizza Messaggio
          Il problema è che sull'inclinata a 45° o più, bilanciere o manubri che sia, sempre e comunque vado a colpire gruppi diversi dal petto in maniera massiccia.

          Se la traiettoria del movimento è perpendicolare alla linea dello sguardo spingo tutto di delts, e lo sento nettamente, sia col bilanciere che coi manubri, indipendentemente dalla negativa.

          Se è più bassa, sul collo o all'altezza delle clavicole, che tocca sul petto alto poco sotto le stesse (l'esecuzione classica "da istruttore) sempre coi delts lavoro e ho anche difficoltà ad addurre le scapole.

          Se lavoro ancora più in basso all'altezza dei capezzoli e chiudo il movimento perpendicolare allo sterno, oltre a rischiare di ammazzarmi in fase negativa perché mi sbilancio tantissimo, spingo tutto di tricipite.

          E comunque per me la prova del nove è il pump: alla fine della panca 45°, petto zero pump, delts e tric che scoppiano...

          Mi basta abbassare l'inclinazione di 15° e cambia completamente il feeling dell'esercizio...
          Sembra quasi il mio caso... Infatti ho scoperto che dopo aver effettuato la panca inclinata, avevo i deltoidi anteriori distrutti rispetto al petto, praticamente la panca era a 45° di inclinazione mamma mia.... Infatti la volta successiva ho abbassato la panca a 30° penso, e la cosa è cambiata tantissimo, meno lavoro di spalle e più sul pettorale alto. Conta ovviamente anche la distanza tra le due mani, anche se è difficile creare un angolo di 90° rispetto al pavimento e cercando di tenere le scapole addotte per tutta la serie...

          Commenta

          Working...
          X