Originariamente Scritto da Manx
Visualizza Messaggio
Tempi di recupero: sempre trascurati
Collapse
X
-
+ "intenso" semmai non "intensivo"
dipende da come fai il 10 8 8 6...hai dimenticato un parametro importante e il volume poi è diverso. Difficile paragonare i due schemi.
SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
Anarco-Training
M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
No mental :seg: Crew
Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
I.O.M Jesi & Vallesina
Le domande dell'aspirante bidibolder
Originariamente Scritto da TONY_98Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?Originariamente Scritto da Perineovi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?Originariamente Scritto da SpratixC'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Originariamente Scritto da erstefChe ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Originariamente Scritto da Gianludlc17se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Originariamente Scritto da 22darklord23la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio+ "intenso" semmai non "intensivo"
dipende da come fai il 10 8 8 6...hai dimenticato un parametro importante e il volume poi è diverso. Difficile paragonare i due schemi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Alim Visualizza Messaggioovviamente il 10 8 8 6 è piu voluminoso del 6 6 6.Io ad esempio nel primo vado aumentando il carico fino ad arrivare al cedimento,nel secondo utilizzo lo stesso carico dell'ultima serie del primo metodo ,quindi parto con un carico consistente per questo mi fa pensare ad un lavoro piu intenso!!sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggionon credo sia così,per un semplice motivo:se fai 10-8-8-6,quando esegui l'ultima serie sei bello e cotto..mentre se fai 6-6-6 sei bello fresco e sicuramente carichi di più,ergo nn puoi utilizzare lo stesso carico..manx mi correggerà se sbaglio
un 6 6 6 con lo stesso carico dell'ultima serie del primo esempio riesco a farlo!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Alim Visualizza Messaggioun 6 6 6 con lo stesso carico dell'ultima serie del primo esempio riesco a farlo!!sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggiosto dicendo che dovresti farlo cn un carico superiore..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da niko853 Visualizza Messaggionon ci siamo capiti mi sa...fammi 1 esempio dei carichi che usi nel 10-8-8-6 e nel 6-6-6
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Alim Visualizza Messaggio67 70 70 75_____ 75 75 75sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggioecco...nel 6-6-6 dovresti fare più di 75...sei più fresco
tu pensi che se ci riuscivo avevo bisogno di qualcuno che me lo suggeriva!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Alim Visualizza Messaggiotu pensi che se ci riuscivo avevo bisogno di qualcuno che me lo suggeriva!!sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Alim Visualizza Messaggio67 70 70 75_____ 75 75 75
nel primo caso si tratta di serie piramidale in cui il carico sale e le ripetizioni subiscono un calo. Si raggiunge il massimo del carico solamente nella serie finale, avviene una "costruzione" di prestazione a vantaggio dell'ultima serie, la progressività del carico garantisce un efficace riscaldamento e un condizionamento "mentale" più naturale, nel senso che ci si prepara meglio mentalmente all'evento finale.
nel secondo caso si parte già con il significato più elevato della prestazione, in questo caso il coinvolgimento muscolare è superiore, le fibre chiamate in causa sono maggiori, in questo caso l'esercizio è reso più specifico, la prestazione si sposta verso il grado più elevato della zona submassimale.
per migliorare nella prestazione globalmente dovresti lavorare con aumento delle ripetizioni nella serie in piramidale ma utilizzando gli stessi carichi, quindi carichi submassimali spostati 8 volte devono essere sollevati fino a 10 reps (+2), oppure con il secondo metodo scendere con le ripetizioni e aumentare il carico di poco, in qusto caso utilizzando 77-78kg.
l'utilizzo di queste due metodiche soddisfa pienamente il miglioramento prestativo in quanto si completano a vicenda.GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggiosono due interventi per la forza ipertrofica aventi caratteristiche differenti.
nel primo caso si tratta di serie piramidale in cui il carico sale e le ripetizioni subiscono un calo. Si raggiunge il massimo del carico solamente nella serie finale, avviene una "costruzione" di prestazione a vantaggio dell'ultima serie, la progressività del carico garantisce un efficace riscaldamento e un condizionamento "mentale" più naturale, nel senso che ci si prepara meglio mentalmente all'evento finale.
nel secondo caso si parte già con il significato più elevato della prestazione, in questo caso il coinvolgimento muscolare è superiore, le fibre chiamate in causa sono maggiori, in questo caso l'esercizio è reso più specifico, la prestazione si sposta verso il grado più elevato della zona submassimale.
per migliorare nella prestazione globalmente dovresti lavorare con aumento delle ripetizioni nella serie in piramidale ma utilizzando gli stessi carichi, quindi carichi submassimali spostati 8 volte devono essere sollevati fino a 10 reps (+2), oppure con il secondo metodo scendere con le ripetizioni e aumentare il carico di poco, in qusto caso utilizzando 77-78kg.
l'utilizzo di queste due metodiche soddisfa pienamente il miglioramento prestativo in quanto si completano a vicenda.
Commenta
-
-
si ma alternando, ovvero ciclizzando le due metodiche, suddividendole per microcicli in questo caso chiamati A e B in A fai gli esercizi con il 1° sistema, in B con il secondo.
oppure due microcicli (4 allenamenti settimanali o 3 ripetuti per 2 settimane) con A e due con B
oppure un microciclo con A, a seguire un micro con B, a seguire due micro con A e B alternatiGUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
Commenta