So che ci sono migliaia di discussioni a proposito di fascia lipolitica sul forum, e ce ne sono altrettante altrove, ma vorrei fare un pò d'ordine a proposito:
Assodato che ai fini della riduzione della massa grassa è inutile correre come pazzi a frequenze cardiache prossime a quella massima pena una distruzione di massa muscolare e nessun beneficio di tipo lipolitico o cardiocircolatorio. Assodato anche che bisognerebbe mantenersi entro il 65-75% della frequenza cardiaca massima per un tempo minimo di 20' per instaurare la lipolisi (indipendentemente dal fatto che tale fascia si raggiunga con camminata, corsa o cyclette) vorrei sapere come si calcola questa fascia di frequenze...
Ho trovato due formule:
Quella forse più nota è quella di Cooper:
fmax = 220 - età
Secondo tale formula io (individuo di 22 anni) avrei una fmax di 198 bpm dunque per entrare in fascia lipolitica dovrei mantenermi sui 130 - 150 bpm diciamo
Però se applico la formula di Karvonen trovo una fascia abbastanza diversa:
fmax = 220 - età
friserva = fmax - friposo
Range ideale
(0,65 friserva) + friposo
(0,75 friserva) + friposo
nel mio caso; considerando una frequenza a riposo di 80 bpm avrei un range che va da 157 a 169 ovvero 20-30bpm in più rispetto all'altra formula.
se ci fossero stati scostamenti trascurabili non mi sarei posto il dubbio; ma a mio parere la differenza è sensibile, dunque; quale formula usare?
Assodato che ai fini della riduzione della massa grassa è inutile correre come pazzi a frequenze cardiache prossime a quella massima pena una distruzione di massa muscolare e nessun beneficio di tipo lipolitico o cardiocircolatorio. Assodato anche che bisognerebbe mantenersi entro il 65-75% della frequenza cardiaca massima per un tempo minimo di 20' per instaurare la lipolisi (indipendentemente dal fatto che tale fascia si raggiunga con camminata, corsa o cyclette) vorrei sapere come si calcola questa fascia di frequenze...
Ho trovato due formule:
Quella forse più nota è quella di Cooper:
fmax = 220 - età
Secondo tale formula io (individuo di 22 anni) avrei una fmax di 198 bpm dunque per entrare in fascia lipolitica dovrei mantenermi sui 130 - 150 bpm diciamo
Però se applico la formula di Karvonen trovo una fascia abbastanza diversa:
fmax = 220 - età
friserva = fmax - friposo
Range ideale
(0,65 friserva) + friposo
(0,75 friserva) + friposo
nel mio caso; considerando una frequenza a riposo di 80 bpm avrei un range che va da 157 a 169 ovvero 20-30bpm in più rispetto all'altra formula.
se ci fossero stati scostamenti trascurabili non mi sarei posto il dubbio; ma a mio parere la differenza è sensibile, dunque; quale formula usare?

Commenta