PNF ISOMETRICO: voglio sapere tutto!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Bartolo76
    Bodyweb Member
    • Oct 2001
    • 1559
    • 1
    • 0
    • Rimini
    • Send PM

    PNF ISOMETRICO: voglio sapere tutto!

    Vorrei raccogliere quante informazioni possibili sul PNF ISOMETRICO. Mi aiutate?

    Sono ben accette indicazioni di:

    1) siti web specifici
    2) bibliografia
    3) considerazioni ed esperienze personali

    Ho letto un articolo di Tozzi (mi pare) su Olympian's (sito) che consigliava a un ragazzo il PNF per tentare di allargare le spalle, cosa che vorrei fare anche io.
    Ho letto che è una specie di "stretching appesantito" ma non ho capito di cosa si tratti nello specifico...
  • Armando
    Bodyweb Member
    • Nov 2000
    • 3532
    • 5
    • 0
    • Napoli
    • Send PM

    #2
    Re: PNF ISOMETRICO: voglio sapere tutto!

    Originally posted by Bartolo76
    Vorrei raccogliere quante informazioni possibili sul PNF ISOMETRICO. Mi aiutate?

    Sono ben accette indicazioni di:

    1) siti web specifici
    2) bibliografia
    3) considerazioni ed esperienze personali

    Ho letto un articolo di Tozzi (mi pare) su Olympian's (sito) che consigliava a un ragazzo il PNF per tentare di allargare le spalle, cosa che vorrei fare anche io.
    Ho letto che è una specie di "stretching appesantito" ma non ho capito di cosa si tratti nello specifico...
    PNF ISOMETRICO

    Un'altra tecnica di allungamento che appartiene allo stretching statico o connettivale è quella PNF (Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation) messa a punto da Kabat. Viene eseguita una contrazione isometrica submassimale di 6 o 10 secondi, un rilassamento di 2 o 4 secondi ed infine un allungamento simile alla tensione di sviluppo di Anderson sul muscolo da esercitare. Ogni sequenza di contrazioni, rilassamento e allungamento viene ripetuta 3 o 4 volte.

    Questo metodo si basa sul riflesso miotatico inverso di Sherrington, secondo il quale gli organi muscolo-tendinei del Golgi, siti all'interno dei tendini, sono sensibili allo stiramento prodotto da una forte contrazione muscolare come quella isometrica. Questi organi inviano al sistema nervoso centrale informazioni riguardanti la forza di contrazione muscolare attraverso il Nervo sensorio. Se questa contrazione è tanto forte da potere arrecare un danno, il sistema nervoso centrale rinvia una informazione attraverso il Nervo motorio, che provoca un rilassamento del muscolo interessato. Pertanto si parla di riflesso nervoso inibitore (o di inibizione autogena), che faciliterebbe il successivo allungamento muscolare.

    Questa tecnica di allungamento muscolare necessita tuttavia di una fase preliminare di apprendimento adeguato, prima di poterne ricavarne i massimi benefici; può essere consigliabile l'assistenza di un fisioterapista.

    GRAZIE AD abc-fitness.



    Spero ti sia di aiuto.
    Il sito che hai letto su Olympian's è www.cyberfitness.net
    Il libro che puoi acquistare è POWE FLEX di De Angelis, autore di Cyberfitness.

    Personalmente preferisco lo stretching statico.

    Find a way

    Armando
    Kinesiologia Sportiva
    www.armandovinci.com

    NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

    Commenta

    • afran
      Bodyweb Member
      • May 2001
      • 163
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #3
      io preferisco lo stretching statico, da ottimi risultati in termini di forza elasticità e resistenza agli sforzi massimali
      "se riesci a riempire l'inesorabile minuto con un momento fatto di sessanta secondi, tua è la terra e tutto ciò che è in essa..."

      Commenta

      Working...
      X