Come mai questa nuova tendenza?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Lawrence
    Bodyweb Member
    • Nov 2000
    • 1366
    • 0
    • 0
    • PISA
    • Send PM

    Come mai questa nuova tendenza?

    Gli autori di Hardgainer (dei quali sono discepolo ) sostengono che una stessa tabella di allenamento va seguita fin tanto che si progredisce con i carichi. (...questo può voler dire anche più di un anno!)

    Quando la progressione si arresta, si può variare qualche parametro ma non bisogna abbandonare i grandi esercizi fondamentali.




    Adesso è qualche tempo che sento nell'aria una nuova tendenza (cfr Armando nei suoi post, Bernard, ErikZ, questo Brian Johnston, Rillo) alla varietà, per evitare l'adattamento, e questa fottutissima omeostasi!



    Vi sarei grato se faceste chiarezza, su questa storia, in modo dettagliato!


    [io faccio sempre i soliti esercizi dentro uno steso ciclo, al massimo cambio l'ordine con cui li eseguo, i set o le ripetizioni]
    Non la forza, ma la costanza di un alto sentimento fa l'uomo superiore. Friedrich W.Nietzsche

    La fortuna sorride agli audaci

  • Infinite77
    Bodyweb Member
    • Nov 2000
    • 1276
    • 1
    • 0
    • ARESE
    • Send PM

    #2
    bhè...x essere dettagliato non ho molto tempo...cmq io credo nella variazione di schede e volume di allenamento...non di frequenza..ma i grandi ex multiarticolari ce li metto sempre nella mia tabella!!spero di esserti stato utile.

    p.s. anche la settimana di scarico è uno shock x i ns muscoli.....l'avete mai pensato?
    "THE WORLD NEEDS A HERO!"

    Commenta

    • peter
      Bodyweb Advanced
      • Jan 2001
      • 620
      • 1
      • 0
      • Nocera Inferiore(Salerno)
      • Send PM

      #3
      Una buona scheda di lavoro di fatta per un periodo minimo di 3 mesi!!Poi visto i risultati va modificata leggermente senza allontanarsi troppo dalla scheda iniziale!!

      Non si può avere dei progressi con i carichi cambiando la scheda ogni 3 o 4 settimane,non si può ASSOLUTAMENTE!!!

      Concordo con Lawrence!

      by
      Peter

      Commenta

      • MISTER X
        Bodyweb Member
        • Dec 2000
        • 53747
        • 26
        • 0
        • Send PM

        #4
        Originally posted by peter
        Una buona scheda di lavoro di fatta per un periodo minimo di 3 mesi!!Poi visto i risultati va modificata leggermente senza allontanarsi troppo dalla scheda iniziale!!

        Non si può avere dei progressi con i carichi cambiando la scheda ogni 3 o 4 settimane,non si può ASSOLUTAMENTE!!!

        Concordo con Lawrence!

        by
        Peter

        Commenta

        • vance2
          Bodyweb Member
          • Nov 2001
          • 90
          • 0
          • 0
          • S.P.Q.R.
          • Send PM

          #5
          io credo, sara' banale, che anche questo sia soggettivo, c'e' gente che mantiene una scheda facendo minime variazione per + di un anno continuando ad avere risultati e chi si adatta velocemente ed è costretto a variare + frequentemente; detto questo credo che almeno 2/3 mesi una scheda debba essere tenuta

          ciao
          Ho visto gran parte del mondo, è brutale, crudele, oscuro, ROMA è la luce.

          Commenta

          • goku77
            Bodyweb Member
            • May 2001
            • 5731
            • 3
            • 0
            • Send PM

            #6
            Serve solo un po di logica.
            Forza e Massa a umentano per via della resistenza progressiva.
            Quindi se si aggiunge carico la scheda (con le dovute piccole modifiche ) può durare anche all'infinito.
            dopotutto il corpo mica sa se noi stiamo facendo il pulley o il rematore giusto per fare un esempio.
            Ciao.

            Commenta

            • ErikZ
              Bodyweb Member
              • Apr 2001
              • 8817
              • 1
              • 0
              • Send PM

              #7
              Lawrence io non ho mai detto che in ogni sessione devi cambiare esercizio dico solo che ogni tanto cambiare stimolo allenante puo' essere molto produttivo questo non significa stravolgere la scheda originale ....ad esempio io eseguo come primo esercizio per la parte superiore del corpo il lento avanti con bilancere succede pero' che non sempre ho uno spotter a disposizione e allora mi arrangio con una pressa per i deltoidi fondamentalmente preferisco i pesi liberi ma quella pressa partendo dalla posizione piu' bassa sento che mi stimola i deltoidi in maniera diversa rispetto al bilancere e ogni tanto mi fa' piacere utilizzarla, un altro sistema per cambiare lo stimolo allenante è quello di variate le reps cioe' fare un alto numero di reps (naturalmente dovrai scalare il peso del 30-40%) anche le famose reps 1 e mezzo (citate tra l'altro da McRobert) sono molto produttive e possono essere un ottima variante .....
              ciao
              Enrico e stop!

              Commenta

              • Armando
                Bodyweb Member
                • Nov 2000
                • 3532
                • 5
                • 0
                • Napoli
                • Send PM

                #8
                Tutto ciò che è stato detto è vero, nulla da ribattere, ma la variabilità è necessaria ai fini di uno sviluppo più rapido.
                Non pensate a variazioni di schede che avvengono ogni 2-3-4 settimane, ciò è esagerazione, almeno personalmente per variabilità intendo cambiare ogni 6-8 settimane, anche 12....dipende da diversi fattori, tra cui l'esperienza di allenamento.
                Certo, un princpiante, deve prima lavorare duro e sodo e poi pote rparlare di variabilità.

                In più, cambiare il volume, fermorestando l'intensità messa nella tabella e la costanza, è un modo per permettere al nostro corpo di essere più ricettivo agli stimoli.

                Fare squat 1x20 per un anno è dura psicologicamente, molto dura.
                Pensare che solo con lo squat/stacco/leg-press a 20-30 reps si cresca, è una baggianata.
                Ci sono migliaia di intervalli validi e accostamenti serie e reps, efficaci.
                Lo squat 20 reps o più è un modo per spingersi oltre, ma va usato con moderazione e buon senso!
                Ricordate che la mente gioca anch'essa un ruolo fondamentale nel gioco del ferro.......

                Find a way

                Armando
                Kinesiologia Sportiva
                www.armandovinci.com

                NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                Commenta

                • New Bernard
                  Bodyweb Member
                  • Nov 2001
                  • 14
                  • 0
                  • 0
                  • Homeless
                  • Send PM

                  #9
                  Lawrence,
                  per un principiante una manciata di esercizi multiarticolari per un paio di serie con una frequenza di due volte a settimana sono il pane quotidiano.

                  Ma passato un certo livello gli aumenti di forza non sono la cosa che dettano gli aumenti di massa.

                  Quello che per un principiante è uno stress che porta alla tanto agognata massa per un atleta intermedio o avanzato è uno stress a cui il corpo è abituato e che puo' e sa fronteggiare senza scomodarsi di aggiungere tessuto magro.

                  Se noi pensiamo il tutto secondo la teoria dello stress le cose iniziano a diventare chiare.

                  Commenta

                  • Lawrence
                    Bodyweb Member
                    • Nov 2000
                    • 1366
                    • 0
                    • 0
                    • PISA
                    • Send PM

                    #10
                    Grazie a tutti qunati per le risposte, che sono sì eterogenee ma non cozzano tra loro.

                    Unico appunto per Goku: il corpo sente la differenza tra un esercizo e l'altro in termini di attivazione di unità muscolari!

                    Bernard parla bene!
                    Ha sempre avuto un modo di interpretare i principi conosciuti da tutti, molto illuminante e semplice.


                    Tuttavia continuerò a inseguire la 'mia' forza fin tanto che non sarò sui 90kg.
                    Non la forza, ma la costanza di un alto sentimento fa l'uomo superiore. Friedrich W.Nietzsche

                    La fortuna sorride agli audaci

                    Commenta

                    • ross78
                      Bodyweb Member
                      • Oct 2001
                      • 171
                      • 1
                      • 1
                      • Send PM

                      #11
                      Fare squat 1x20 per un anno è dura psicologicamente, molto dura.
                      Pensare che solo con lo squat/stacco/leg-press a 20-30 reps si cresca, è una baggianata.
                      Ci sono migliaia di intervalli validi e accostamenti serie e reps, efficaci.
                      Lo squat 20 reps o più è un modo per spingersi oltre, ma va usato con moderazione e buon senso!
                      Ricordate che la mente gioca anch'essa un ruolo fondamentale nel gioco del ferro.......

                      Find a way

                      Armando [/B][/QUOTE]
                      me ne sto accorgendo qnto sia dura, ho sempre fatto lo squat, ma le venti ripetizioni solo da inizio settembre... ieri per la prima volta ho ceduto alla 17(avevo incrementato il peso 2,5kg... nella mia palestra i microcarichi nn esistono), ce la potevo fare forse, ma è arrivato in palestra il classico coglione che finito il suo bel lavoretto aveva voglia di urlare e fare il suo show. mi dispiace dirlo ma è riuscito a spezzare la mia concentrazione, volevo...
                      la prossima volta penserò di avere lui sulle spalle, credo sia meno dura...
                      a parte gli scherzi( insomma un po incazz lo sono), quali sono le alternative più valide? almeno nella tua esperienza... io ne ho provati di allenamenti per le gambe ma come lo squat, imparagonabile, almeno per me... accetto di buon grado suggerimenti. ciao

                      Commenta

                      • ErikZ
                        Bodyweb Member
                        • Apr 2001
                        • 8817
                        • 1
                        • 0
                        • Send PM

                        #12
                        Quando si esegue lo squat a 20 reps personalmente ritengo che quando si eseguono salti di carico troppo repentini diciamo oltre i 2kg è consigliabile prima di passare alle 20 reps terminare a 15 o a qualsiasi altro intervallo prima del 20 ed arrivare alle 20 reps dopo 1-2 sessione di assestamento a intervalli inferiori!
                        ciao
                        Enrico e stop!

                        Commenta

                        • Infinite77
                          Bodyweb Member
                          • Nov 2000
                          • 1276
                          • 1
                          • 0
                          • ARESE
                          • Send PM

                          #13
                          bhè...nel mio post ho dimenticato di dire una cosa fondamentale....variare si...ma non troppo frequentemente!!anch'io vario tabella ogni tre quattro mesi!!non ogni mese...e non credo assolutamente nella ciclizzazione pura...vario solo esercizi x variare gli stimoli...e come detto alterno periodi di volume maggiore ad altri di volume minore!
                          "THE WORLD NEEDS A HERO!"

                          Commenta

                          • wildcat
                            Bodyweb Member
                            • Sep 2001
                            • 441
                            • 1
                            • 0
                            • genova
                            • Send PM

                            #14
                            X me nella sessione di trazione ci sarà sempre lo stacco, nella sessione di spinta la distensione su panca (niente parallele x problemi alle spalle), e x le gambe lo squat.
                            Oggi dopo aver fatto squat r.p. a 20 REP ho vomitato 3 volte: massima intensità.
                            Nota negativa: in qualche reps ho incurvato 1 po' la schiena... megli ke stia + attento!
                            X il resto ogni tanto variare fà bene!
                            Ho sostituito la panca inclinata con la panca piana a presa inversa... che bruciore al petto e al dentato!

                            Commenta

                            • Lawrence
                              Bodyweb Member
                              • Nov 2000
                              • 1366
                              • 0
                              • 0
                              • PISA
                              • Send PM

                              #15
                              QUANTE BELLE COSE CHE SI SCRIVE FRA TUTTI !
                              Non la forza, ma la costanza di un alto sentimento fa l'uomo superiore. Friedrich W.Nietzsche

                              La fortuna sorride agli audaci

                              Commenta

                              Working...
                              X