X Rillo

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Deep
    Bodyweb Advanced
    • Aug 2001
    • 2162
    • 0
    • 0
    • Roma
    • Send PM

    X Rillo

    Per quanto riguarda il side bend come deve essere il movimento, continuo? Quanto tempo per la discesa e quanto per la salita?

    Il vacuum non è più produttivo del crunch? Dal momento che è possibile farlo ovunque, come consigli di gestire il vacuum (tutti i giorni per un tot volte di seguito, più volte nella giornata, ecc.)?
    Come ti sei trovato meglio tu?


    Una domanda non pertinente con i due esercizi: mi trovo benissimo con una fullbody monoserie in stile HIT, però ho l'impressione che la monoserie non funziona con la panca (leggermente inclinata).

    Per progredire nei carichi ho dovuto eliminare il lento avanti (troppo coinvolgimento deltoidi?), abbassare il numero di ripetizioni a 6, 5 e 4, e aumentare le serie a 3 (tipo 6-4-3, 5-3-2, ecc., sempre a carico costante e a cedimento). Mi stavo scordando di dirti che eseguo anche la panca (sempre leggermente inclinata) a presa stretta (30, max 40 cm. tra le mani). Frequenza ogni 4 o 5 giorni.

    Panca inclinata
    Rematore con manubrio a busto flesso
    Panca inclinata a presa stretta
    Trazioni al mento
    Curl bilanciere in piedi
    Squat
    Stacco g.t.

    Sarei felicissimo se riuscissi a portare anche la panca in monoserie e reinserire il lento, ma al momento, come vedi, non posso.

    Mi dai un tuo parere?
    Ciao,
    Deep
    Originale inviato da Cris_RM:
    Amico mio il rispetto non si esige ma si guadagna sul campo, è vero sono stato ironico e volutamente irrispettoso...
  • MISTER X
    Bodyweb Member
    • Dec 2000
    • 53747
    • 26
    • 0
    • Send PM

    #2
    perchè non provi le parallele?

    Commenta

    • Deep
      Bodyweb Advanced
      • Aug 2001
      • 2162
      • 0
      • 0
      • Roma
      • Send PM

      #3
      Originally posted by MISTER X
      perchè non provi le parallele?

      Forse le potrei anche fare con qualche accorgimento, dal momento che mi alleno a casa; però sono abbastanza pignolo e proprio per mio carattere mi sembrerebbe di sorvolare il problema e di perdere qualcosa.

      So che, specialmente in questo forum, nelle tabelle vengono poste in maggior misura le parallele rispetto alla panca; come mai la panca è così demonizzata?

      Dopotutto se uno cresce con la panca significa che aumenta in ogni caso i carichi utilizzati per quei distretti muscolari che la interessano.

      Vedo le parallele molto adatte a chi vuol avere tricipiti e il pettorale basso molto forti; non so se te l'ho raccontato, ma all'età di 16/17 anni facevo una specie di parallele, ponendo due sedie, una di fronte all'altra; mi ricordo che riuscii ad arrivare a fare 100 ripetizioni a corpo libero!, ma non le ho più riprese e, da allora ad oggi, grazie (?) a loro, ho due bei "seni"...

      Ciao,
      Deep
      Originale inviato da Cris_RM:
      Amico mio il rispetto non si esige ma si guadagna sul campo, è vero sono stato ironico e volutamente irrispettoso...

      Commenta

      • MISTER X
        Bodyweb Member
        • Dec 2000
        • 53747
        • 26
        • 0
        • Send PM

        #4
        io non demonizzo affatto la panca,però reputo importante come esercizio le parallele.danno + stimolo al piccolo pettorale.

        Commenta

        • rillo
          Bodyweb Member
          • Mar 2001
          • 274
          • 0
          • 0
          • bergamo - italia
          • Send PM

          #5
          ho già risposto al tuo identico post in sezione allenamento.
          ciao rillo

          Commenta

          • Deep
            Bodyweb Advanced
            • Aug 2001
            • 2162
            • 0
            • 0
            • Roma
            • Send PM

            #6
            Originally posted by rillo

            per quanto riguarda la full body monoserie, non ho capito molto
            bene la domanda. in linea di massima comunque una fullbody dovrebbe comprendere un solo esercizio per area muscolare per cui se fai panca piana, panca inclinata e facevi anche il lento è chiaro che non potevi avere la stessa progressione di carico.
            ripostami meglio
            ciao rillo

            Scusami se riposto anche in questa sezione, ma ho paura di non riuscire a farti leggere il mio messaggio.


            La mia fullbody, che eseguo ogni 4 o 5 giorni, è così composta:

            Panca inclinata 3 x 6
            Rematore con manubrio a busto flesso 1 x 6/8
            Panca inclinata a presa stretta 3 x 6
            Trazioni al mento 1 x 6/8
            Curl bilanciere in piedi 1 x 6
            Squat 1 x 20
            Stacco g.t. 1 x 10

            Secondo te è possibile aumentare progressivamenti i carichi anche nella panca se la porto in monoserie?


            Non prendermi per pazzo, ma potrei tentare di eseguire una tabella del genere, sempre ogni 4 o 5 giorni:

            Panca inclinata 1 x 6
            Rematore con manubrio a busto flesso 1 x 6/8
            Panca inclinata a presa stretta 1 x 6
            Trazioni al mento 1 x 6/8
            Lento avanti con manubrio 1 x 6
            Curl bilanciere in piedi 1 x 6
            Squat 1 x 20
            Stacco g.t. 1 x 10
            Side bend 1 x 10


            Ciao e grazie!,
            Deep
            Originale inviato da Cris_RM:
            Amico mio il rispetto non si esige ma si guadagna sul campo, è vero sono stato ironico e volutamente irrispettoso...

            Commenta

            Working...
            X