Riflessioni dopo mesi di inattività e ripresa degli allenamenti

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • New Bernard
    Bodyweb Member
    • Nov 2001
    • 14
    • 0
    • 0
    • Homeless
    • Send PM

    Riflessioni dopo mesi di inattività e ripresa degli allenamenti

    Ragazzi,
    circa sei mesi fa interruppi gli allenamenti. Dopo un ciclo di massa che mi aveva portato a essere un po' cicciotello, durato due anni cioè da quando avevo iniziato ad allenarmi - qualcuno ricordera' le mie foto pubblicate su questo sito - avevo incominciato a tirarmi per vedere l'effettiva massa magra che avevo messo su.
    Quindi da gennaio a maggio terminai un'ulteriore metamorfosi: scesi a una percentuale di grasso piuttosto bassa: purtroppo in seguito al rapido susseguirsi degli avvenimenti non ho fatto foto della mia condizione "tirata", comunque la mia figura allo specchio si presentava lusinghiera...
    Ora ho ripreso gli allenamenti ma con delle differenti consapevolezze e obiettivi...

    1) Non sono più ossessionato dall'aumento dei carichi
    Infatti quando ho iniziato ad allenarmi il mio mantra era di sollevare pesi sempre più grossi e seppure la mia forma di esecuzione è sempre stata impeccabile purtuttavia oggi credo che è molto più importante la riduzione delle accelerazioni mentre si muove un bilanciere o una macchina... sempre naturalmente concentrandosi sull'aumento progressivo dei carichi.

    2) Variare periodicamente la scheda di allenamento
    Quando ho iniziato ad allenarmi credevo sacrosanto attenersi ad una scheda e non alterarne mai la frequenza, il volume e la selezione degli esercizi.
    Oggi sono più indulgente per quanto riguarda questo aspetto.
    Il nostro corpo è straordinariamente bravo nell'aumentare la sua efficenza neurologica soprattutto se si ripetono sempre gli stessi esercizi con le stesse modalità. Questo porta ad aumenti significativi di forza ma non necessariamente ad aumenti di massa.
    Intendiamoci: gli aumenti di forza sono sempre un marker da tenere in considerazione che pero' deve essere affiancato sempre da altri indici per giudicare l'effettivo miglioramento della massa magra (che è poi ciò che dopotutto noi vogliamo, giusto).

    3) Memoria muscolare
    La memoria muscolare esiste... dopo sei mesi di inattività la mia coscia è passata da un abbondante 62 a soli 56 cm. Ebbene dopo il primo allenamento e passati appena due giorni di riposo il centimetro segnala 57. In questo periodo mangio pure non proprio come un BB, eppure il corpo cerca di adattarsi al meglio che può. Presumo che ritornero' ben presto alle mie misure precedenti ma che dovrò adottare nuove tattiche per arrivare ad un ulteriore sviluppo.

    E con ciò è tutto!!!
  • sajan
    Bodyweb Advanced
    • Sep 2001
    • 1327
    • 5
    • 0
    • Sardegna
    • Send PM

    #2
    ciao bernard e bentornato, come sei giunto a queste tue nuove idee sull'allenamento??
    ricordo con piacre alcuni tuoi post e devo dire che anch'io quest'anno penso che mi faro una sorta di periodizzazione !!
    ciao e ancora bentornato!!!

    Commenta

    • Lawrence
      Bodyweb Member
      • Nov 2000
      • 1366
      • 0
      • 0
      • PISA
      • Send PM

      #3
      allora Bernard non ci credi più alla validità di una sola scheda?
      Non la forza, ma la costanza di un alto sentimento fa l'uomo superiore. Friedrich W.Nietzsche

      La fortuna sorride agli audaci

      Commenta

      • NaturalMan
        Bodyweb Member
        • Jul 2001
        • 5231
        • 7
        • 0
        • Italy
        • Send PM

        #4
        Re: Riflessioni dopo mesi di inattività e ripresa degli allenamenti

        Originally posted by New Bernard

        3) Memoria muscolare
        La memoria muscolare esiste... dopo sei mesi di inattività la mia coscia è passata da un abbondante 62 a soli 56 cm. Ebbene dopo il primo allenamento e passati appena due giorni di riposo il centimetro segnala 57. In questo periodo mangio pure non proprio come un BB, eppure il corpo cerca di adattarsi al meglio che può. Presumo che ritornero' ben presto alle mie misure precedenti ma che dovrò adottare nuove tattiche per arrivare ad un ulteriore sviluppo.

        esiste esiste confermo

        -LOTTA AL DOPING-
        www.naturalmanbb.com
        naturalman_@hotmail.com
        dott_peppe@hotmail.com

        Commenta

        • New Bernard
          Bodyweb Member
          • Nov 2001
          • 14
          • 0
          • 0
          • Homeless
          • Send PM

          #5
          Lawrence, credo che il metodo di Stuart sia valido e non rinnego affatto il metodo di allenamento da lui delineato.
          Infatti per i principianti costruirsi sui grossi esercizi è l'unico modo per avere risultati nel BB.

          Pero' pensa a questa situazione...
          Un soggetto nei primi sei mesi allenando il petto con la panca orizzontale arriva a sollevare 80 kgX6 rip (ammettendo che esegua l'esercizio con uno stile corretto e con una cadenza di almeno 3/3).

          Mettiamo che nel corso del successivo anno arrivi a sollevare altri 20 kg, poi nel corso del successivo 10 e cosi via...

          Ammettiamo che il praticante esegua sempre due serie allenando il petto una volta a settimana.

          Bhè credo molto improbabile che il corpo passati i primi sei mesi/un anno riceva uno stimolo allenante adeguato indirizzato alla massa...

          Qui successivi 20 kg di peso sul bilanciere possono benissimo essere spiegati come maggiore coordinazione intramuscolare, sempre ammettendo che il bilanciere venga mosso alla stessa cadenza ecc. ecc.

          Il corpo in altre parole si adagia su quella frequenza e su quel volume e e i risultati di aumento di forza nella panca piana possono benissimo essere spiegati in chiave neurologica...

          La massa muscolare sappiamo tutti che è una risposta adattativa del corpo a uno stress esterno inusuale (quando qualcuno inizia il BB). Ma siamo certi che se uno continua ad allenarsi sempre nella stessa maniera (in termini di frequenza, volume e selezione degli esercizi) lo stimolo sia tanto inusuale da costringere il corpo ad aggiungere massa?

          Commenta

          • ErikZ
            Bodyweb Member
            • Apr 2001
            • 8817
            • 1
            • 0
            • Send PM

            #6
            Colgo l'occasione di questo post per dirvi una cosa che mi ha lasciato perplesso ma che alla fine conferma cio' che si sta delineando da tempo nella mia testa.
            Parlando con un mio amico ieri mi raccontava di un tipo che frequenta la sua palestra il quale fa' 140kg! di panca piana x 6 reps azzo dico io deve essere almeno 90-95 kg con un petto-spalle-braccia notevoli ebbene sto tipo è alto 180 cm e pesa la miseria di 75kg quando aveva iniziato un paio di anni fa' era 70kg in due anni ha guadagnato 5kg ha sempre praticato la progressione dei carichi infatti ai suoi tempi era partito da 80kg (incredibile vero in due anni raddoppiare quasi il peso sollevato...).

            Quindi poniamo come costante in un qualsiasi allenamento la progressione dei carichi ma rendiamoci conto una volta per tutte che non è l'unica meta che dobbiamo porci!

            ciao
            Enrico e stop!

            Commenta

            • Lawrence
              Bodyweb Member
              • Nov 2000
              • 1366
              • 0
              • 0
              • PISA
              • Send PM

              #7
              Bernard se così è....non ci voglio pensare per adesso! faccio solo confusione e perdo di vista la mia strda!


              Ti posso però dire che nel mio caso è quasi l'opposto: cresco di volume , ma per guadagnare forza mi devo impegnare molto.

              Cosa significa? sistema nervoso poco efficiente?
              Non la forza, ma la costanza di un alto sentimento fa l'uomo superiore. Friedrich W.Nietzsche

              La fortuna sorride agli audaci

              Commenta

              • New Bernard
                Bodyweb Member
                • Nov 2001
                • 14
                • 0
                • 0
                • Homeless
                • Send PM

                #8
                Lawrence, fai bene a seguire la tua strada!!!
                I miei sono solo suggerimenti... che devo applicare su di me una volta ripresi i livelli di un tempo.

                Riguardo il tuo problema... bhè posta la scheda così posso darti un consiglio rispetto alla mia esperienza...

                Tuttavia ti rispondero' lunedi' perche' ora stacco con il servizio civile e non dispongo di mezzi telematici

                Commenta

                • Bartolo76
                  Bodyweb Member
                  • Oct 2001
                  • 1559
                  • 1
                  • 0
                  • Rimini
                  • Send PM

                  #9
                  Originally posted by New Bernard
                  La massa muscolare sappiamo tutti che è una risposta adattativa del corpo a uno stress esterno inusuale (quando qualcuno inizia il BB). Ma siamo certi che se uno continua ad allenarsi sempre nella stessa maniera (in termini di frequenza, volume e selezione degli esercizi) lo stimolo sia tanto inusuale da costringere il corpo ad aggiungere massa?
                  Bella domanda, anche io non non ne sono affatto convinto...

                  Commenta

                  Working...
                  X