Ragazzi,
circa sei mesi fa interruppi gli allenamenti. Dopo un ciclo di massa che mi aveva portato a essere un po' cicciotello, durato due anni cioè da quando avevo iniziato ad allenarmi - qualcuno ricordera' le mie foto pubblicate su questo sito - avevo incominciato a tirarmi per vedere l'effettiva massa magra che avevo messo su.
Quindi da gennaio a maggio terminai un'ulteriore metamorfosi: scesi a una percentuale di grasso piuttosto bassa: purtroppo in seguito al rapido susseguirsi degli avvenimenti non ho fatto foto della mia condizione "tirata", comunque la mia figura allo specchio si presentava lusinghiera...
Ora ho ripreso gli allenamenti ma con delle differenti consapevolezze e obiettivi...
1) Non sono più ossessionato dall'aumento dei carichi
Infatti quando ho iniziato ad allenarmi il mio mantra era di sollevare pesi sempre più grossi e seppure la mia forma di esecuzione è sempre stata impeccabile purtuttavia oggi credo che è molto più importante la riduzione delle accelerazioni mentre si muove un bilanciere o una macchina... sempre naturalmente concentrandosi sull'aumento progressivo dei carichi.
2) Variare periodicamente la scheda di allenamento
Quando ho iniziato ad allenarmi credevo sacrosanto attenersi ad una scheda e non alterarne mai la frequenza, il volume e la selezione degli esercizi.
Oggi sono più indulgente per quanto riguarda questo aspetto.
Il nostro corpo è straordinariamente bravo nell'aumentare la sua efficenza neurologica soprattutto se si ripetono sempre gli stessi esercizi con le stesse modalità. Questo porta ad aumenti significativi di forza ma non necessariamente ad aumenti di massa.
Intendiamoci: gli aumenti di forza sono sempre un marker da tenere in considerazione che pero' deve essere affiancato sempre da altri indici per giudicare l'effettivo miglioramento della massa magra (che è poi ciò che dopotutto noi vogliamo, giusto).
3) Memoria muscolare
La memoria muscolare esiste... dopo sei mesi di inattività la mia coscia è passata da un abbondante 62 a soli 56 cm. Ebbene dopo il primo allenamento e passati appena due giorni di riposo il centimetro segnala 57. In questo periodo mangio pure non proprio come un BB, eppure il corpo cerca di adattarsi al meglio che può. Presumo che ritornero' ben presto alle mie misure precedenti ma che dovrò adottare nuove tattiche per arrivare ad un ulteriore sviluppo.
E con ciò è tutto!!!
circa sei mesi fa interruppi gli allenamenti. Dopo un ciclo di massa che mi aveva portato a essere un po' cicciotello, durato due anni cioè da quando avevo iniziato ad allenarmi - qualcuno ricordera' le mie foto pubblicate su questo sito - avevo incominciato a tirarmi per vedere l'effettiva massa magra che avevo messo su.
Quindi da gennaio a maggio terminai un'ulteriore metamorfosi: scesi a una percentuale di grasso piuttosto bassa: purtroppo in seguito al rapido susseguirsi degli avvenimenti non ho fatto foto della mia condizione "tirata", comunque la mia figura allo specchio si presentava lusinghiera...
Ora ho ripreso gli allenamenti ma con delle differenti consapevolezze e obiettivi...
1) Non sono più ossessionato dall'aumento dei carichi
Infatti quando ho iniziato ad allenarmi il mio mantra era di sollevare pesi sempre più grossi e seppure la mia forma di esecuzione è sempre stata impeccabile purtuttavia oggi credo che è molto più importante la riduzione delle accelerazioni mentre si muove un bilanciere o una macchina... sempre naturalmente concentrandosi sull'aumento progressivo dei carichi.
2) Variare periodicamente la scheda di allenamento
Quando ho iniziato ad allenarmi credevo sacrosanto attenersi ad una scheda e non alterarne mai la frequenza, il volume e la selezione degli esercizi.
Oggi sono più indulgente per quanto riguarda questo aspetto.
Il nostro corpo è straordinariamente bravo nell'aumentare la sua efficenza neurologica soprattutto se si ripetono sempre gli stessi esercizi con le stesse modalità. Questo porta ad aumenti significativi di forza ma non necessariamente ad aumenti di massa.
Intendiamoci: gli aumenti di forza sono sempre un marker da tenere in considerazione che pero' deve essere affiancato sempre da altri indici per giudicare l'effettivo miglioramento della massa magra (che è poi ciò che dopotutto noi vogliamo, giusto).
3) Memoria muscolare
La memoria muscolare esiste... dopo sei mesi di inattività la mia coscia è passata da un abbondante 62 a soli 56 cm. Ebbene dopo il primo allenamento e passati appena due giorni di riposo il centimetro segnala 57. In questo periodo mangio pure non proprio come un BB, eppure il corpo cerca di adattarsi al meglio che può. Presumo che ritornero' ben presto alle mie misure precedenti ma che dovrò adottare nuove tattiche per arrivare ad un ulteriore sviluppo.
E con ciò è tutto!!!
Commenta