Nuovi input

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • New Bernard
    Bodyweb Member
    • Nov 2001
    • 14
    • 0
    • 0
    • Homeless
    • Send PM

    Nuovi input

    Ragazzi da tempo visito un sito veramente interessante, quello della IART (International Associacion of Resistance Training).

    Il fondatore di questa associazione ha scritto le opere più originali sull'allenamento degli ultimi decenni...

    La fiosofia generale è HIT cmq dire questo sarebbe riduttivo...
    infatti il fondatore, Brian Johnston, ha lavorato gomito a gomito con Jones Mentzer ma pur partendo dall'allenamento ad alta intensità arriva a coniugare e allo stesso tempo rivoluzionare i concetti da cui l'HIT nasce e si è sviluppato...

    Tra l'altro Johnston crede che l'aumento di forza, arrivati a u certo livello, non porta per niente all'aumento di massa ragion per cui si devono alternare periodi di basso ed alto volume anche se le serie devono sempre essere portate all'incapacità muscolare...

    Il bello è che il tizio non disdegna di far valere le sue opinioni pubblicando le sue foto




    A voi la parola...
  • Bartolo76
    Bodyweb Member
    • Oct 2001
    • 1559
    • 1
    • 0
    • Rimini
    • Send PM

    #2
    Davvero notevole.
    Anch'io sono un sostenitore dell'alternanaza basso/alto volume

    Commenta

    • ErikZ
      Bodyweb Member
      • Apr 2001
      • 8817
      • 1
      • 0
      • Send PM

      #3
      Butta un occhio anche a questo



      Enrico e stop!

      Commenta

      • Sauron
        Bodyweb Member
        • Oct 2000
        • 2633
        • 8
        • 0
        • Minas Morgul, Mordor
        • Send PM

        #4
        pare un grande atleta: ha una massa eccezionale, soprattutto nelle gambe, petto e trapezi; peccato per la vita larga che lo fa sembrare un po' tozzo, ma non è colpa sua.

        Ma tu sei Bernard78?


        (Grazie Nagione!)

        Commenta

        • Kaiser Soze
          Bodyweb Member
          • Dec 2000
          • 1838
          • 1
          • 0
          • Cagliari
          • Send PM

          #5
          Devo dire che come linea, non certo come massa e definizione, assomiglia molto al mio fisico, significa forse che devo aspirare a diventare così
          "Io credo in Dio, e l'unica cosa che mi spaventa è Kaiser Soze"

          Commenta

          • Armando
            Bodyweb Member
            • Nov 2000
            • 3532
            • 5
            • 0
            • Napoli
            • Send PM

            #6
            Originally posted by Kaiser Soze
            Devo dire che come linea, non certo come massa e definizione, assomiglia molto al mio fisico, significa forse che devo aspirare a diventare così
            Indubbiamente ha un buo fisico, ma personalmente non mi piace il suo approccio all'allenamento.
            Certo il fisico è importante, vuol dire che ciò che promuove funziona e anche bene, però ho le mie remore, soprattutto dopo che ho letto qualche articolo su olympian's news.

            Find a way

            Armando
            Kinesiologia Sportiva
            www.armandovinci.com

            NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

            Commenta

            • Lawrence
              Bodyweb Member
              • Nov 2000
              • 1366
              • 0
              • 0
              • PISA
              • Send PM

              #7
              Proprio adesso ho finito di leggere un articolo scritto sul numero 43 di O's news.


              Che dire?

              non sostiene niente di molto lontano dai migliori autori BII

              Sostiene l'importanza del tempo sotto tensione missurato con un cronometro: per me è poco fattibile!

              I suoi allenamenti sono assai 'poveri' di esercizi e prevedono un recupero davvero lungo!

              Dice anche che la forza va inseguita fino a quando non si è arrivati al proprio potenziale genetico

              L'esaurimento positivo dovrebbe riguardare solo gli avanzati!

              Le serie non superano mai le 3 per principianti e intermedi ; 1 sola per gli avanzati!



              Senza dubbio un signore rispettabilissimo & che non vuole noie!
              Non la forza, ma la costanza di un alto sentimento fa l'uomo superiore. Friedrich W.Nietzsche

              La fortuna sorride agli audaci

              Commenta

              • New Bernard
                Bodyweb Member
                • Nov 2001
                • 14
                • 0
                • 0
                • Homeless
                • Send PM

                #8
                Ragazzi, il sito di Brian è davvero pieno di tante informazioni e i libri che ha scritto sono veramente tanti e molto originali...

                Per quanto riguarda le sue idee sono estreme non c'è dubbio...
                ma ciò che è affascinante è che ha impostato una teoria del'allenamento ad alta intensità veramente solida...

                Ad esempio...

                il primo passo secondo Johnston è la determinazione della propria percentuale di fibre bianche e rosse per ogni singolo gruppo muscolare... (che si attua tramite un test messo a punto da Jones)

                Una volta determinato se un gruppo muscolare è composto da fibre veloci, lente o "mixed" si passa alla costruzione della scheda che non è qualcosa di assoluto ma cambia di volta in volta per andare incontro alle mutate esigenze dell'atleta...

                Tenendo conto che requisito fondamentale è allenarsi sempre ad esaurimento muscolare concentrico (non lo consiglia ai principianti perchè altrimenti si potrebbero spaventare dalla durezza delll'allenamento... e ciò è vero senza dubbio) si procede allora a una sperimentazione...

                L'intensità è la variabile fissa perchè deve essere sempre il 100%
                segue che volume e frequenza sono soggetti al cambiamento...

                Per cui i gruppi muscolari con maggior numero di fibre veloci vengono allenati con poche serie per un TUT massimo di 90 sec, mentre i gruppi muscolari con fibre lente con più serie con TUT di anche oltre 120 sec...
                Sapendo che il TUT totale è ad esempio di 90 sec si calcono le rip (una rip cmq deve essere sempre controlattissima almeno 5 sec su e cinque sec giù).

                Come si stabiliscono i miglioramenti?
                Per i principianti e gli intermedi attraverso il miglioramento del TUT o del peso....

                La scheda cosi' si profila via via...

                Commenta

                Working...
                X