Scrivo queste righe par aiutare i nuovi utenti che come me qualche tempo fa rimanevano spiazzati di fronte al linguaggio in codice usato nei forum
BF= bodyfat la percentuale di grasso presente nel nostro corpo si può misurare con degli strumenti o fare delle previsioni con la presenza di foto
HP= rapporto altezza peso è un modo veloce anche se non molto preciso di capire al volo quanto è grossa una persona per esempio un uomo di 80 kg per 180 cm è un HP=0 mentre un altro uomo di 80 kg per 160 centimetri è un HP +20 e appare decisamente piu possente del primo
MASSA = per massa si intende tutto quello che ci fa aumentare di volume
la massa puo essere grassa ( lipidi o acqua ) o magra ( muscoli e tessuti )
DEFINIZIONE = per definizione si intende la quantità di grasso presente nel corpo.. piu una persona diminuisce il grasso corporeo piu è definita ( sempre che abbia una base di muscoli )
PROPORZIONI = per proporzioni nel bodybuilding si intende il grado di sviluppo dei muscoli nell intero corpo per esempio se un atleta ha 2 braccia molto sviluppate ma delle gambe non altezza non è proporzionato ed il suo fisico non risulta armonico
BB = bodybuilder alteta che ha come fine quello di portare al massimo la massa muscolare e la definizione
PL = powerlifter un atleta che ha come scopo ultimo quello di sollevare piu peso possibile invece di cercare la massima massa e definizione
SQUAT = esercizio principale per le gambe che consiste nel poggiare un bilanciere dietro il collo ed effettuare un estensione degli arti
STACCO = esercizio per il miglioramento della forza in generale consiste nel portare un peso da terra alla vita
PANCA = esercizio principale per il petto solitamente si intende su panca piana e con bilanciere
DELTS = deltoidi i vari muscoli che compongono la spalla
QUADS = quadricipiti il muscolo anteriore della gamba
BICIPS = bicipiti
TRICEPS = tricipiti il muscolo antagonista del bicipite
CORE = per core si vuol dire lombari , tutta la bassa schiena e addominali e obliqui insomma tutti i muscoli che consentono di piegare e flettere il busto
3x10 = il primo numero indica il numero di serie ed il secondo il numero di ripetizioni quindi l atleta dovrà fare in un determinato esercizio 3 serie da 10 ripetizioni cadauna
PIRAMIDALE CLASSICO = allenamento che consiste un determinato esercizio di aumentare il peso sollevato e di ridurre le ripetizioni ( 4x12-10-8-6)
PIRAMIDALE INVERSO = allenamento inverso al classico ( 4x6-8-10-12)
STRIPPING = tecnica d' intensità che permette di allenare lo stesso muscolo con 2 o piu esercizi senza pause di riposo
es. 3x6+6+6, che significa? Bene, bisogna mettere un peso che permetta 6reps, poi senza pausa mettere il carico che permette altre 6reps e infine scalare di nuovo il carico e fare altre 6reps
BIIO = tecnica di claudio tozzi per natural bodybuilder che prevede un allenamento breve intenso infrequente ed organizzato ponendo molta enfasi sul completo recupero muscolare e sull evitare il sovrallenamento
DOMS = sono i dolori post allenamento solitamente vengono avvertiti dai novizi o da chi si sottopone ad un allenamento intenso ma NON sono il sintomo che l allenamento sia stato buono
BF= bodyfat la percentuale di grasso presente nel nostro corpo si può misurare con degli strumenti o fare delle previsioni con la presenza di foto
HP= rapporto altezza peso è un modo veloce anche se non molto preciso di capire al volo quanto è grossa una persona per esempio un uomo di 80 kg per 180 cm è un HP=0 mentre un altro uomo di 80 kg per 160 centimetri è un HP +20 e appare decisamente piu possente del primo
MASSA = per massa si intende tutto quello che ci fa aumentare di volume
la massa puo essere grassa ( lipidi o acqua ) o magra ( muscoli e tessuti )
DEFINIZIONE = per definizione si intende la quantità di grasso presente nel corpo.. piu una persona diminuisce il grasso corporeo piu è definita ( sempre che abbia una base di muscoli )
PROPORZIONI = per proporzioni nel bodybuilding si intende il grado di sviluppo dei muscoli nell intero corpo per esempio se un atleta ha 2 braccia molto sviluppate ma delle gambe non altezza non è proporzionato ed il suo fisico non risulta armonico
BB = bodybuilder alteta che ha come fine quello di portare al massimo la massa muscolare e la definizione
PL = powerlifter un atleta che ha come scopo ultimo quello di sollevare piu peso possibile invece di cercare la massima massa e definizione
SQUAT = esercizio principale per le gambe che consiste nel poggiare un bilanciere dietro il collo ed effettuare un estensione degli arti
STACCO = esercizio per il miglioramento della forza in generale consiste nel portare un peso da terra alla vita
PANCA = esercizio principale per il petto solitamente si intende su panca piana e con bilanciere
DELTS = deltoidi i vari muscoli che compongono la spalla
QUADS = quadricipiti il muscolo anteriore della gamba
BICIPS = bicipiti
TRICEPS = tricipiti il muscolo antagonista del bicipite
CORE = per core si vuol dire lombari , tutta la bassa schiena e addominali e obliqui insomma tutti i muscoli che consentono di piegare e flettere il busto
3x10 = il primo numero indica il numero di serie ed il secondo il numero di ripetizioni quindi l atleta dovrà fare in un determinato esercizio 3 serie da 10 ripetizioni cadauna
PIRAMIDALE CLASSICO = allenamento che consiste un determinato esercizio di aumentare il peso sollevato e di ridurre le ripetizioni ( 4x12-10-8-6)
PIRAMIDALE INVERSO = allenamento inverso al classico ( 4x6-8-10-12)
STRIPPING = tecnica d' intensità che permette di allenare lo stesso muscolo con 2 o piu esercizi senza pause di riposo
es. 3x6+6+6, che significa? Bene, bisogna mettere un peso che permetta 6reps, poi senza pausa mettere il carico che permette altre 6reps e infine scalare di nuovo il carico e fare altre 6reps
BIIO = tecnica di claudio tozzi per natural bodybuilder che prevede un allenamento breve intenso infrequente ed organizzato ponendo molta enfasi sul completo recupero muscolare e sull evitare il sovrallenamento
DOMS = sono i dolori post allenamento solitamente vengono avvertiti dai novizi o da chi si sottopone ad un allenamento intenso ma NON sono il sintomo che l allenamento sia stato buono
Commenta