domanda sullo stretching

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • the_drifter
    X-FIT
    • Oct 2006
    • 7360
    • 351
    • 118
    • Florencia
    • Send PM

    #31
    conta un fatto: la migliore impostazione per decomprimere non è completamente appeso, ma con le gambe che toccano terra a formare un angolo di circa 90° con il busto.

    in questo modo riesci a verticalizzare meglio la parte lombare della colonna, e puoi giocare con il diaframma a togliere ulteriore pressione dai dischi.

    sembra strano ma è così. prova.
    I knew all the rules but the rules did not know me
    My log: evolve or die
    sigpic

    Commenta

    • luigi_ego
      PanzaLifter-SeccoBuilder
      • Feb 2007
      • 10464
      • 960
      • 1,582
      • Send PM

      #32
      Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggio
      conta un fatto: la migliore impostazione per decomprimere non è completamente appeso, ma con le gambe che toccano terra a formare un angolo di circa 90° con il busto.

      in questo modo riesci a verticalizzare meglio la parte lombare della colonna, e puoi giocare con il diaframma a togliere ulteriore pressione dai dischi.

      sembra strano ma è così. prova.
      le cose più belle della vita, o sono illegali, o sono immorali..o fanno ingrassare! "George Bernard Shaw"

      Commenta

      • Old_Jack
        Bodyweb Advanced
        • Dec 2007
        • 148
        • 8
        • 1
        • Send PM

        #33
        Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggio
        conta un fatto: la migliore impostazione per decomprimere non è completamente appeso, ma con le gambe che toccano terra a formare un angolo di circa 90° con il busto.

        in questo modo riesci a verticalizzare meglio la parte lombare della colonna, e puoi giocare con il diaframma a togliere ulteriore pressione dai dischi.

        sembra strano ma è così. prova.
        ? mica ho capito come è, me lo spiegheresti meglio che mi interessa?

        Commenta

        • gianluAsRoma
          Bodyweb Advanced
          • Aug 2008
          • 508
          • 4
          • 0
          • Torino
          • Send PM

          #34
          Originariamente Scritto da Old_Jack Visualizza Messaggio
          ? mica ho capito come è, me lo spiegheresti meglio che mi interessa?


          penso intendesse questo o qualcosa di molto simile
          sigpic

          Commenta

          • the_drifter
            X-FIT
            • Oct 2006
            • 7360
            • 351
            • 118
            • Florencia
            • Send PM

            #35
            Originariamente Scritto da gianluAsRoma Visualizza Messaggio


            penso intendesse questo o qualcosa di molto simile
            sì, una cosa del genere, ma appeso in verticale, non inclinato
            I knew all the rules but the rules did not know me
            My log: evolve or die
            sigpic

            Commenta

            • DjBaldux
              Bodyweb Advanced
              • Oct 2008
              • 798
              • 20
              • 83
              • Bari
              • Send PM

              #36
              Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggio
              ottima idea quella di dedicare una sessione libera e rilassata al solo stretching.

              quali sarebbero gli obiettivi che vorresti trarne luigi? un semplice rilassamento e distensione dei muscoli colpiti in settimana, o vorresti anche cercare qualche allungamento massimale?
              perchè le tecniche cambiano.
              Io mi alleno il lunedi, mercoledi, giovedi e sabato, fare sessioni di stretching per tutti i muscoli il martedi, il venerdi e possibilmente anche la domenica è sbagliato? Il tutto nell'ottica di un allungamento dei tendini e dei muscoli, non solo di scioglimento dei muscoli utilizzati il giorno prima.

              Ciao
              Originariamente Scritto da JPP
              stolto, piuttosto meglio crepare intossicato dai farmaci ma con i capelli in testa

              Massimali: 105-165-155 Obbiettivo entro l'estate 2011: 115-175-175

              Commenta

              • the_drifter
                X-FIT
                • Oct 2006
                • 7360
                • 351
                • 118
                • Florencia
                • Send PM

                #37
                Originariamente Scritto da DjBaldux Visualizza Messaggio
                Io mi alleno il lunedi, mercoledi, giovedi e sabato, fare sessioni di stretching per tutti i muscoli il martedi, il venerdi e possibilmente anche la domenica è sbagliato? Il tutto nell'ottica di un allungamento dei tendini e dei muscoli, non solo di scioglimento dei muscoli utilizzati il giorno prima.

                Ciao
                come sbagliato?

                sarebbe una gran buona cosa.
                una sessione di stretch statico di rilassamento + una con tecniche avanzate (PNF e simili).
                I knew all the rules but the rules did not know me
                My log: evolve or die
                sigpic

                Commenta

                • XVII
                  Bodyweb Advanced
                  • Nov 2007
                  • 595
                  • 48
                  • 75
                  • Send PM

                  #38
                  Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggio
                  come sbagliato?

                  sarebbe una gran buona cosa.
                  una sessione di stretch statico di rilassamento + una con tecniche avanzate (PNF e simili).
                  molti ne parlano bene del PNF

                  ma come si potrebbe impostare per bene una seduta di stretching? Sarebbe interessante fare una "scheda" per aumentare la propria flessibilità partendo da 0...
                  what?

                  Commenta

                  • alessandrocar88
                    Bodyweb Advanced
                    • Jul 2005
                    • 3095
                    • 273
                    • 177
                    • Send PM

                    #39
                    mi segno, interessante

                    Commenta

                    • menez
                      SdS - Moderator
                      • Aug 2005
                      • 7222
                      • 562
                      • 72
                      • Send PM

                      #40
                      fondamentalmente occorre ancora una volta chiedersi:
                      quale flessibilità?
                      flessibilità standard, ovvero essere piacevolmente flessibili nella vita di ogni giorno
                      fessiblità specifica o speciale, ovvero sfruttare appieno questa risorsa per migliorare ed eccellere in una particolare manifestazione di esercizio: leggi escursione tibiotarsica, leggi scapoloomerale ed altro.
                      se concerne il primo elemento è sufficiente lo stratching di qualsiasi tipologia si tratti e seguendo le istruzioni standard.
                      nel secondo caso occorre percorrere una via più "professionale".
                      GUTTA CAVAT LAPIDEM
                      http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                      https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                      MANX SDS

                      Commenta

                      • uruk
                        HOME TRAINER
                        • Jan 2007
                        • 7730
                        • 489
                        • 824
                        • Send PM

                        #41
                        Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                        fondamentalmente occorre ancora una volta chiedersi:
                        quale flessibilità?
                        flessibilità standard, ovvero essere piacevolmente flessibili nella vita di ogni giorno
                        fessiblità specifica o speciale, ovvero sfruttare appieno questa risorsa per migliorare ed eccellere in una particolare manifestazione di esercizio: leggi escursione tibiotarsica, leggi scapoloomerale ed altro.
                        se concerne il primo elemento è sufficiente lo stratching di qualsiasi tipologia si tratti e seguendo le istruzioni standard.
                        nel secondo caso occorre percorrere una via più "professionale".
                        se poniamo ad esempio uno stretching standard,classico semplice per aumentare la flessibilità come consigli di procedere?quanti secondi tenere una posizione?quante "serie"fare?cosa cambia se mi allungo per 60" o se tengo la posizione per 5minuti di seguito?
                        ti ho riempito di domande

                        Commenta

                        • menez
                          SdS - Moderator
                          • Aug 2005
                          • 7222
                          • 562
                          • 72
                          • Send PM

                          #42
                          ciao uruk, nel caso standard mantieni posizione per circa 6-10 secondi coordinando il tutto con la respirazione e migliorando poco poco ad ogni serie la posizione senza esagerare ma rimanendo nell'allungamento "facile" o "medio" (avvertire leggera tensione, non massimale).
                          se sei un atleta lavora su due tipologie di stretching (non le trovi in bibliografia, credo, perchè è uno dei metodi che utilizzo io):
                          1) mantieni ogni posizione per 12 secondi e due serie per esercizio
                          oppure
                          2) mantieni ogni posizione 15 secondi e passa subito al prossimo esercizio, terminata la successione, riprendi da capo.
                          il secondo metodo è da utilizzarsi in prossimità di gare, con esercizi ad hoc, è valido per la sua "dinamicità" e per la sua rapida variazione di impegno muscolare, volendo puoi passare repentinamente da parte alta a bassa e viceversa.
                          le posizioni vanno mantenute salvo casi particolari non oltre i 30-40 secondi.
                          5 minuti sono eccessivi e non apportano benefici aggiuntivi.
                          GUTTA CAVAT LAPIDEM
                          http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                          https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                          MANX SDS

                          Commenta

                          • RAYBAN
                            Ultrà
                            • Feb 2006
                            • 14095
                            • 488
                            • 919
                            • Send PM

                            #43
                            Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                            ciao uruk, nel caso standard mantieni posizione per circa 6-10 secondi coordinando il tutto con la respirazione e migliorando poco poco ad ogni serie la posizione senza esagerare ma rimanendo nell'allungamento "facile" o "medio" (avvertire leggera tensione, non massimale).
                            se sei un atleta lavora su due tipologie di stretching (non le trovi in bibliografia, credo, perchè è uno dei metodi che utilizzo io):
                            1) mantieni ogni posizione per 12 secondi e due serie per esercizio
                            oppure
                            2) mantieni ogni posizione 15 secondi e passa subito al prossimo esercizio, terminata la successione, riprendi da capo.
                            il secondo metodo è da utilizzarsi in prossimità di gare, con esercizi ad hoc, è valido per la sua "dinamicità" e per la sua rapida variazione di impegno muscolare, volendo puoi passare repentinamente da parte alta a bassa e viceversa.
                            le posizioni vanno mantenute salvo casi particolari non oltre i 30-40 secondi.
                            5 minuti sono eccessivi e non apportano benefici aggiuntivi.
                            Menez, come mai nn oltre i 30-40secondi?
                            Grazie...
                            sigpic

                            Commenta

                            • Hulkhogan
                              Bodyweb Senior
                              • May 2008
                              • 6251
                              • 330
                              • 128
                              • Send PM

                              #44
                              Menez io ho avuto benefici tangibili solo quando ho iniziando a fare yoga mantenendo le posizioni per alcuni minuti.
                              Consulenza nutrizionale e allenamento.

                              Biologo nutrizionista.

                              Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                              Commenta

                              • menez
                                SdS - Moderator
                                • Aug 2005
                                • 7222
                                • 562
                                • 72
                                • Send PM

                                #45
                                il discorso stretching è altamente scientifico.
                                se io allungo il muscolo lentamente o continuamente, per molto tempo forzatamente, , in pratica il tendine si allunga e le fibre sottoposte all'allungamento si ritrovano in allineamento, contrariamente alla normale disposizione che le vuole con un orientamento obliquo.
                                questo allineamento favorirebbe l'allungamento facilitato ma per contro avremo anche una minore capacità di immagazzinare energia elastica, questa situazione si definisce creeping, ed è il motivo per il quale lo stretching accentuato prima di uno sforzo con pesi sia poco indicato. E' bene sapere poi che gli stiramenti passivi sottopongno i muscoli interessati a delle tensioni che equivalgono a tensioni muscolari massimali.
                                le strutture elastiche passive del sarcomero sono sottoposte a grandi sollecitazioni e da qui l'aumento della possibilità di microtraumi. Inoltre gli stiramenti di tipo statico determinano una compressione dei capillari, questo determina una diminuzione dell’afflusso di sangue ovvero del ristoro, creando così una diminuzione della rigenerazione nei muscoli che più necessitano di recupero.
                                GUTTA CAVAT LAPIDEM
                                http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                                https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                                MANX SDS

                                Commenta

                                Working...
                                X