A voi forse sembrera' l'acqua calda, ma se io avessi fatto piu' domande e mi fossi informato meglio avrei scoperto molto prima che:
1) NON E' AFFATTO PROVATO che lo squat (1x20 o 2x15 ecc.) ha un effetto anabolico che influenza la crescita di tutto il corpo. Lo squat, piu' semplicemente, fa crescere solo le gambe e il culo e rinforza la bassa schiena.
2) NON E' AFFATTO PROVATO che gli allenamenti devono durare 1 ora massimo 1 ora e mezza per motivi di rapporto testo/cortisolo.
E se anche fosse vero che il rapporto si abbassa NON E' AFFATTO PROVATO CHE QUESTO VI FACCIA CRESCERE DI MENO, O CHE INFLUENZI LA CRESCITA NEI GIORNI SUCCESSIVI AL WORKOUT.
3) NON E' AFFATTO PROVATO CHE BICIPITI E TRICIPITI POSSONO CRESCERE E RINFORZARSI ANCHE SENZA ESSERE ALLENATI IN MANIERA DIRETTA. Al contrario invece, spesso il non allenarli porta proprio a stallare sui grandi esercizi multiarticolari.
Ultima cosa, ma non ne sono sicuro come quelle di sopra:
4) NON E' AFFATTO VERO CHE TRA DUE ESERCIZI PER UN DETERMINATO MUSCOLO BISOGNA SCEGLIERE QUELLO CHE CI PERMETTE DI USARE PIU' CARICO. Prendo ad esempio la classica affermazione che parallele per i tricipiti e' meglio di push down ai cavi.
La forza non ce la inventiamo dal nulla, se usiamo piu' carico vuol dire che coinvolgiamo semplicemente piu' muscoli. Avremo piu' stimolo, e' vero, piu' stress.
Ma, a meno che non si allenino i tricipiti per primi, dopo un duro allenamento di petto e spalle puo' non fregarmene niente di coinvolgere altri muscoli e avere piu' stress. Puo' solo fregarmene di dare l'ultimo colpo ai tricipiti con un movimento completo tutto per loro.
Possono risultare migliori, E PIU' PRODUTTIVI, dei semplici push down o anche una french extension (dannosa per i gomiti pero'). Posso isolare il tricipite, e visto che l'intensita' di fine allenamento e' per me una costante, almeno la "scarico" tutta sui tricipiti e non la disperdo nello stabilizzarmi sulle parallele o nel fare forza con il petto alla panca stretta.
1) NON E' AFFATTO PROVATO che lo squat (1x20 o 2x15 ecc.) ha un effetto anabolico che influenza la crescita di tutto il corpo. Lo squat, piu' semplicemente, fa crescere solo le gambe e il culo e rinforza la bassa schiena.
2) NON E' AFFATTO PROVATO che gli allenamenti devono durare 1 ora massimo 1 ora e mezza per motivi di rapporto testo/cortisolo.
E se anche fosse vero che il rapporto si abbassa NON E' AFFATTO PROVATO CHE QUESTO VI FACCIA CRESCERE DI MENO, O CHE INFLUENZI LA CRESCITA NEI GIORNI SUCCESSIVI AL WORKOUT.
3) NON E' AFFATTO PROVATO CHE BICIPITI E TRICIPITI POSSONO CRESCERE E RINFORZARSI ANCHE SENZA ESSERE ALLENATI IN MANIERA DIRETTA. Al contrario invece, spesso il non allenarli porta proprio a stallare sui grandi esercizi multiarticolari.
Ultima cosa, ma non ne sono sicuro come quelle di sopra:
4) NON E' AFFATTO VERO CHE TRA DUE ESERCIZI PER UN DETERMINATO MUSCOLO BISOGNA SCEGLIERE QUELLO CHE CI PERMETTE DI USARE PIU' CARICO. Prendo ad esempio la classica affermazione che parallele per i tricipiti e' meglio di push down ai cavi.
La forza non ce la inventiamo dal nulla, se usiamo piu' carico vuol dire che coinvolgiamo semplicemente piu' muscoli. Avremo piu' stimolo, e' vero, piu' stress.
Ma, a meno che non si allenino i tricipiti per primi, dopo un duro allenamento di petto e spalle puo' non fregarmene niente di coinvolgere altri muscoli e avere piu' stress. Puo' solo fregarmene di dare l'ultimo colpo ai tricipiti con un movimento completo tutto per loro.
Possono risultare migliori, E PIU' PRODUTTIVI, dei semplici push down o anche una french extension (dannosa per i gomiti pero'). Posso isolare il tricipite, e visto che l'intensita' di fine allenamento e' per me una costante, almeno la "scarico" tutta sui tricipiti e non la disperdo nello stabilizzarmi sulle parallele o nel fare forza con il petto alla panca stretta.
Commenta