dopo il poliquin passaggio a massa: 3 idee

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • groning
    Bodyweb Advanced
    • Aug 2008
    • 163
    • 4
    • 1
    • Send PM

    dopo il poliquin passaggio a massa: 3 idee

    premesso che ieri ho terminato la prima metà del poliquin per la forza, ovvero ho fatto il sollevatore paziente e gli intervalli di recupero diminuenti, e che lo spezzo in due fasi per motivi che non vorrei in questo momento discutere (scusate ), mi trovo a dover scegliere in che modo passare ad allenamenti di ipertrofia e ho tre idee, su cui vi chiedo consiglio.

    1) continuare i 4 esercizi su cui facevo il poliquin usando la post-attivazione, e naturalmente aggiungendo altri esercizietti etc

    2) continuare i 4 esercizi su cui facevo il poliquin per fare mantenimento forza, e usare altri esercizi per l'pertrofia

    3) abbandonare gli esercizi del poliquin, sostituendoli con altri simili su cui fare semplicemente ipertrofia a basse ripetizioni


    la prospettiva, comunque, è quella di fare più avanti la seconda metà del poliquin. più precisamente, intenderei fare ora 4 settimane di ipertrofia, una di scarico (a cavallo di capodanno), poi altre 4 settimane con ripetizioni più alte o qualche tecnica particolare, e poi riprendere col poliquin.

    a voi la parola.
  • master wallace
    Bodyweb Senior
    • Sep 2005
    • 29591
    • 874
    • 7
    • Send PM

    #2
    Qui la questione e' controversa. .Poliquin e altri guru sono sostenitori della teoria che e' necessario variare ogni quattro settimane circa sia il range delle ripetizioni che gli esercizi. .cio' per stimolare continuamente nuova crescita e forza.

    (Mai visti colossi o gente molto forte con questo metodo. .anzi tipico dei neofiti della palestra che vogliono sempre cambiare scheda. . )

    Altri invece dicono che sostanzialmente l'allenamento di un BB, una volta che abbia stabilizzato gli esercizi migliori per lui e la sua struttura. .devono rimanere quelli, anche perche' se io per esempio non eseguo piu' il lento dietro e lo cambio con delle alzate con manubri, e' certo che in quell'esercizio ( il lento..) perdero' forza e forse anche massa globale. . non parliamo poi di abbandonare sia pure temporaneamente esercizi come squat. .rematori. .panca. .peggio ancora. .

    In sostanza per come la vedo io, gli esercizi piu'o meno rimangono quelli, e in ogni seduta si deve sempre fare un minimo di range di basse reps ( per la forza. .) e il resto puro pump. .con tante serie. .

    Comunque tu fai bene a provare. .solo i risultati sul campo dimostrano la verita' di una teoria . .
    contatto face book
    roberto moroni

    Commenta

    • RAYBAN
      Ultrà
      • Feb 2006
      • 14095
      • 488
      • 919
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
      Qui la questione e' controversa. .Poliquin e altri guru sono sostenitori della teoria che e' necessario variare ogni quattro settimane circa sia il range delle ripetizioni che gli esercizi. .cio' per stimolare continuamente nuova crescita e forza.

      (Mai visti colossi o gente molto forte con questo metodo. .anzi tipico dei neofiti della palestra che vogliono sempre cambiare scheda. . )

      Altri invece dicono che sostanzialmente l'allenamento di un BB, una volta che abbia stabilizzato gli esercizi migliori per lui e la sua struttura. .devono rimanere quelli, anche perche' se io per esempio non eseguo piu' il lento dietro e lo cambio con delle alzate con manubri, e' certo che in quell'esercizio ( il lento..) perdero' forza e forse anche massa globale. . non parliamo poi di abbandonare sia pure temporaneamente esercizi come squat. .rematori. .panca. .peggio ancora. .

      In sostanza per come la vedo io, gli esercizi piu'o meno rimangono quelli, e in ogni seduta si deve sempre fare un minimo di range di basse reps ( per la forza. .) e il resto puro pump. .con tante serie. .

      Comunque tu fai bene a provare. .solo i risultati sul campo dimostrano la verita' di una teoria . .
      L'essenza del BB...
      sigpic

      Commenta

      • Elitemember
        Bodyweb Advanced
        • Oct 2008
        • 719
        • 70
        • 99
        • Send PM

        #4
        Master Wallace denota un esperienza sul campo che vale molto più di qualsiasi libro.
        Quello che acquisisci dopo anni di esperienza sul campo vale molto di più delle teorie.
        La continua ricerca della scheda perfetta alla fine, fa perdere di vista l'obbiettivo finale.
        Insomma, meno fronzoli + ghisa (vale anche per me)

        Commenta

        • Hulkhogan
          Bodyweb Senior
          • May 2008
          • 6251
          • 330
          • 128
          • Send PM

          #5
          Io farei la seconda soluzione.
          Consulenza nutrizionale e allenamento.

          Biologo nutrizionista.

          Guida alle ripetizioni e modalità di carico

          Commenta

          • groning
            Bodyweb Advanced
            • Aug 2008
            • 163
            • 4
            • 1
            • Send PM

            #6
            ok, il ragionamento di fare un certo range per mantenere la forza e poi altre cose per l'ipertrofia è esattamente la mia idea, ma il punto è: in che modo? fra i tre che ho elencato sopra o anche altri, se volete suggerire.



            per hulkhogan: ti confesso che la soluzione 2 è quella che al momento vedo come meno probabile, però mi piacerebbe sapere per quali motivi tu la sceglieresti.



            per elitemember: posso dire di non essere un novellino, dato che mi alleno da 12 anni.

            Commenta

            • seyedas
              Bodyweb Member
              • Nov 2008
              • 658
              • 74
              • 50
              • Send PM

              #7
              Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
              Io farei la seconda soluzione.
              Concordo. E in ogni caso escluderei la terza soluzione: è vero che se acquisisci forza in un certo movimento sarai diventato ragionevolmente più forte anche in una sua variante. Ma la forza è specifica dell'alzata, se sei diventato "bravo" in una determinata alzata e vuoi mantenere questa "bravura", non è il caso di abbandonarla.

              Commenta

              • groning
                Bodyweb Advanced
                • Aug 2008
                • 163
                • 4
                • 1
                • Send PM

                #8
                quel che dici sulla forza specifica dell'alzata è verissimo ed incontestabile, però... sono un po' stufo di quei 4 esercizi, è dal 22 settembre che li faccio senza sosta!

                a parte le battute, l'idea di abbandonarli del tutto per 4 settimane non convince neanche me ed è stata dettata più da voglia di cambiare che da reale riflessione. tuttavia una cosa in proposito l'ho pensata: il fatto di cambiare stimolo non solo come range di ripetizioni ma anche come esercizio, potrebbe darmi qualcosa in più in termini di ipertrofia.


                e la post-attivazione come la vedete?

                Commenta

                • Cris_RM
                  Bodyweb Advanced
                  • Jan 2005
                  • 1911
                  • 91
                  • 28
                  • Roma
                  • Send PM

                  #9
                  ...spesso basta spostarlo un esercizio, fosse anche un fondamentale, per averne sensazioni e stimoli molto diversi.

                  Quindi i fondamentali li terrei ma al massimo invertendone la posizione all'interno del w.o. senza contare che ipertrofia o forza in realtà dipendono in parte dal tipo di esercizio ma il parametro che conta è il protocollo che utilizzi.

                  Commenta

                  • diavolettoroma81
                    Bodyweb Senior
                    • Oct 2006
                    • 2785
                    • 1,225
                    • 2,131
                    • Vicino Roma
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                    In sostanza per come la vedo io, gli esercizi piu'o meno rimangono quelli, e in ogni seduta si deve sempre fare un minimo di range di basse reps ( per la forza. .) e il resto puro pump. .con tante serie. .
                    Pur avendo probabilmente 1/4 delle tue masse Master anch'io la penso così
                    sigpic

                    Commenta

                    • groning
                      Bodyweb Advanced
                      • Aug 2008
                      • 163
                      • 4
                      • 1
                      • Send PM

                      #11
                      ipotizzo un abbozzo di scheda.

                      tenete presente che gli esercizi su cui ho fatto il poliquin sono: squat frontale e rematore bil nell'allenamento 1; stacco rumeno e panca inclinata nell'allenamento 2.

                      farei ciascun allenamento 2 volte a settimana, ma nelle due volte cambierebbe l'esercizio che faccio "pesante" (cioè mantenimento forza) e quello che farei leggero (cioè dinamiche), quindi per esempio:

                      LUN
                      squat mantenimento forza, rematore dinamiche
                      MAR
                      stacco dinamiche, panca mantenimento forza

                      GIO
                      squat dinamiche, rematore mantenimento forza
                      VEN
                      stacco mantenimento forza, panca dinamiche


                      su questo schema vi chiedo:

                      a) cosa ne pensate in generale

                      b) a quale delle due modalità di allenamento (mantenimento forza o dinamiche) abbinereste l'allenamento per l'ipertrofia, mentre all'altro abbinerei soltanto un monoarticolare leggero leggero


                      intanto ringrazio anche cris per la sua risposta.
                      Last edited by groning; 01-12-2008, 14:58:30.

                      Commenta

                      • Hulkhogan
                        Bodyweb Senior
                        • May 2008
                        • 6251
                        • 330
                        • 128
                        • Send PM

                        #12
                        a) In generale ti dico che sono stato per tanto tempo patito di questi tipi di allenamento. Risultati veramente deludenti sia come massa che come forza.

                        b) insieme al mantenimento forza.
                        Consulenza nutrizionale e allenamento.

                        Biologo nutrizionista.

                        Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                        Commenta

                        • groning
                          Bodyweb Advanced
                          • Aug 2008
                          • 163
                          • 4
                          • 1
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio

                          a) In generale ti dico che sono stato per tanto tempo patito di questi tipi di allenamento. Risultati veramente deludenti sia come massa che come forza.

                          b) insieme al mantenimento forza.
                          a) d'oh! inclusa, in quel tipo di allenamento, una parte dedicata all'ipertrofia?

                          b) ok, anche io farei così per sfruttare, in qualche modo, l'attivazione neurale (e non escludo di usare proprio la post-attivazione classica)

                          Commenta

                          • Cris_RM
                            Bodyweb Advanced
                            • Jan 2005
                            • 1911
                            • 91
                            • 28
                            • Roma
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da groning Visualizza Messaggio
                            ipotizzo un abbozzo di scheda.

                            tenete presente che gli esercizi su cui ho fatto il poliquin sono: squat frontale e rematore bil nell'allenamento 1; stacco rumeno e panca inclinata nell'allenamento 2.

                            farei ciascun allenamento 2 volte a settimana, ma nelle due volte cambierebbe l'esercizio che faccio "pesante" (cioè mantenimento forza) e quello che farei leggero (cioè dinamiche), quindi per esempio:

                            LUN
                            squat mantenimento forza, rematore dinamiche
                            MAR
                            stacco dinamiche, panca mantenimento forza

                            GIO
                            squat dinamiche, rematore mantenimento forza
                            VEN
                            stacco mantenimento forza, panca dinamiche


                            su questo schema vi chiedo:

                            a) cosa ne pensate in generale

                            b) a quale delle due modalità di allenamento (mantenimento forza o dinamiche) abbinereste l'allenamento per l'ipertrofia, mentre all'altro abbinerei soltanto un monoarticolare leggero leggero


                            intanto ringrazio anche cris per la sua risposta.

                            ..di niente è la natura del foro, a domanda si risponde!

                            La divisione ha la sua logica ma non mi piace il concetto e concordo con Hulk.

                            Intendiamoci la multifrequenza è l'ottimo per lo sviluppo della forza, considerando l'elevato traning a livello di snc e capacità di coordinazione che da sole permetteno l'utilizzo di carichi più elevati a parità di forza muscolare proprio la sollecitazione più frequente tiene sempre alti questi due fattori.

                            La domanda da farsi però è se quel tipo di forza sia funzionale in termini di BBing e la risposta è in parte si in parte no.

                            Uno schema del genere ha il suo senso all'interno di un anno intero di ciclizzazione se va preso per quello che è, un protocollo per la forza che sarà veramente utile solo se poi assicurerà carichi maggiori nell'allenamento della forza ipetrofica, in se e per se non assicura aumento di ipertrofia oltre una certa soglia, e non sono due esercizi di pump che cambiano le cose.

                            In sintesi va bene un 4/6 settimane con questo schema di passaggio ma potendo andare in palestra 4 volte a settimana, beato te, i protocolli per lo sviluppo della massa sono ben altri.

                            Commenta

                            • Hulkhogan
                              Bodyweb Senior
                              • May 2008
                              • 6251
                              • 330
                              • 128
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da groning Visualizza Messaggio
                              a) d'oh! inclusa, in quel tipo di allenamento, una parte dedicata all'ipertrofia?
                              Si.

                              Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
                              ..di niente è la natura del foro, a domanda si risponde!

                              La divisione ha la sua logica ma non mi piace il concetto e concordo con Hulk.

                              Intendiamoci la multifrequenza è l'ottimo per lo sviluppo della forza, considerando l'elevato traning a livello di snc e capacità di coordinazione che da sole permetteno l'utilizzo di carichi più elevati a parità di forza muscolare proprio la sollecitazione più frequente tiene sempre alti questi due fattori.

                              La domanda da farsi però è se quel tipo di forza sia funzionale in termini di BBing e la risposta è in parte si in parte no.

                              Uno schema del genere ha il suo senso all'interno di un anno intero di ciclizzazione se va preso per quello che è, un protocollo per la forza che sarà veramente utile solo se poi assicurerà carichi maggiori nell'allenamento della forza ipetrofica, in se e per se non assicura aumento di ipertrofia oltre una certa soglia, e non sono due esercizi di pump che cambiano le cose.

                              In sintesi va bene un 4/6 settimane con questo schema di passaggio ma potendo andare in palestra 4 volte a settimana, beato te, i protocolli per lo sviluppo della massa sono ben altri.
                              Concordo con quanto dice Cris... queste tecniche sn utili per chi fa PLing o cmq uno sport prestativo.

                              L'allenamento dinamico diventa importante oltre un certo livello cmq, e cmq non credo che lo sia in alcun modo per un BBers.
                              Devo dire che ho cambiato il mio modo di vedere le cose da qualche mese, l'anno scorso di avrei detto un'altra cosa.

                              Insomma per un BBers è utile aumentare la forza sulle 4-5 reps per un paio di mesi durante l'anno. Per il resto è abbastanza inutile specare tanto tempo su questo tipo di protocolli. E te lo dice uno che ha perso "anni" su queste cose.
                              Consulenza nutrizionale e allenamento.

                              Biologo nutrizionista.

                              Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                              Commenta

                              Working...
                              X