come dare un senso logico?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • kickboxer_87
    Inattivo
    • Jul 2006
    • 8403
    • 400
    • 443
    • Heinz Field
    • Send PM

    #61
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    Nel descrivere e progettare è efficacissimo. Il problema è che rimane sempre li' e non hai risultati. Tu ne sei la prova. Scusami ma è cosi' e TUTTI lo sanno e se ne accorgono, TUTTI. Mentre noi sotto allenati che non tiriamo un cavolo... facciamo progressi.
    ma questo non è vero manx,dai.
    marco è passato da un max di bench di 90 a 116kg in relativamente poco tempo,e se non sbaglio pesa sui 75kg. quasi nessuno della sua età ha quel rapporto BW/1RM bench

    in proporzione penso sia più forte di te.

    e dall'ultimo video che ho visto è anche cresciuto rispetto all'ultima volta.

    Commenta

    • Manx
      Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
      • Feb 2005
      • 261824
      • 3,024
      • 3,636
      • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
      • Send PM

      #62
      Originariamente Scritto da kickboxer_87 Visualizza Messaggio
      ma questo non è vero manx,dai.
      marco è passato da un max di bench di 90 a 116kg in relativamente poco tempo,e se non sbaglio pesa sui 75kg. quasi nessuno della sua età ha quel rapporto BW/1RM bench

      in proporzione penso sia più forte di te.

      e dall'ultimo video che ho visto è anche cresciuto rispetto all'ultima volta.
      Ma chi se ne frega lo sarà sicuramente, ma non stiamo parlando di carichi sollevati qui. Stessi progressi li ho fatti io con i miei carichi, nello stesso tempo, da sotto-allenato e in mono-frequenza.

      E non tiriamo sempre fuori la storia tra me e lui e la gara a "chi ce l'ha piü lungo", perchè su ogni fronte ne esce sconfitto (sui numeri, tabelline e % invece la vince lui, per quello è bravo veramente... cosi' come sulle promesse da marinaio che fa).

      A a me non vanno giu' altre cose di lui... e sai benissimo quali sono.

      Cmq la colpa è mia che mi in***** x queste cose, anzi, che si tenga la sua reputazione di "so tutto io mi alleno solo io" e che faccia come gli pare. I neofiti che manda fuori strada impareranno di loro spese.

      SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
      Anarco-Training
      M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
      No mental :seg: Crew
      Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
      I.O.M Jesi & Vallesina

      Le domande dell'aspirante bidibolder
      Originariamente Scritto da TONY_98
      Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
      Originariamente Scritto da Perineo
      vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
      Originariamente Scritto da Spratix
      C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
      Fai da te - Il tagliando
      Originariamente Scritto da erstef
      Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
      Disagio alimentare & logistica bidibolder
      Originariamente Scritto da Gianludlc17
      se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
      Estetica rulez
      Originariamente Scritto da 22darklord23
      la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

      Commenta

      • GalDregon
        Bodyweb Senior
        • Sep 2007
        • 12502
        • 952
        • 1,047
        • Send PM

        #63
        Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
        Se sei addattato a ripetere stimoli simili 2 volte a settimana, non vedo cosa ci sia da adattare nel passare ad una sola volta a settimana.
        forse cambiano tutte le altre variabili che sono legate alla frequenza. non sarai così stupido da lasciare lo stesso volume, intensità, tut, ri e cazzi e mazzi passando da twice ad once.

        Commenta

        • Hulkhogan
          Bodyweb Senior
          • May 2008
          • 6251
          • 330
          • 128
          • Send PM

          #64
          Originariamente Scritto da GalDregon Visualizza Messaggio
          forse cambiano tutte le altre variabili che sono legate alla frequenza. non sarai così stupido da lasciare lo stesso volume, intensità, tut, ri e cazzi e mazzi passando da twice ad once.
          Concordo. Passando da twice a once si allenano altre capacità.

          Faccio un esempio per spiegare il concetto.

          Prendi due gemelli dello stesso peso (): A) si allena in multifrequenza e B) in mono.

          A sarà più forte di B sul massimale: ad esempio A avrà 120 kg di panca e B 100 kg.

          Se però gli facciamo fare un allenamento "più da monofrequenza" puoi star certo che al secondo esercizio per gruppo muscolare il gemello B riuscirà ad alzare di più.
          Consulenza nutrizionale e allenamento.

          Biologo nutrizionista.

          Guida alle ripetizioni e modalità di carico

          Commenta

          • hollywoodundead
            Banned
            • Oct 2008
            • 1423
            • 54
            • 28
            • Torino
            • Send PM

            #65
            Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
            "Non riesce" aveva la sfumatura di significato "non vuole perchè sente di fare troppo poco o di recuperare troppo tempo".

            Non c'è nessun adattamento da multi a mono, perchè il carico di lavoro complessivo si riduce e la capacità di recupero è troppo allenata per sostenere allenamenti così rareffati, quindi lo stimolo allenantenon è sufficiente.

            Il concetto che ho espresso di multi non è ne giusto ne sbagliato perchè non è altro che una definizione, o volendo anche un modello, che ho dato io stesso con cui sono coerente nel programmare gli allenamenti.
            Si può però discutere se il modello da me proprosto sia efficacie o meno nel descrivere e proggettare gli allenamenti.

            ma da quando?guarda che i parametri sul quale si imposta una scheda di allenamento non sono solo la frequenza di allenamento di un gruppo muscolare o il numero di volte in cui ti alleni alla settimana.Si parla anche di volume,intensità e forza.

            Cmq marco pl,non cè bisogno di dover perforza rispondere replicando con frasi super belle che non portano a una conclusione ma solo ad un dibattito sensa senzo.

            Commenta

            • gagan
              Bodyweb Advanced
              • Nov 2006
              • 1981
              • 234
              • 16
              • pisa
              • Send PM

              #66
              Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
              Concordo. Passando da twice a once si allenano altre capacità.

              Faccio un esempio per spiegare il concetto.

              Prendi due gemelli dello stesso peso (): A) si allena in multifrequenza e B) in mono.

              A sarà più forte di B sul massimale: ad esempio A avrà 120 kg di panca e B 100 kg.

              Se però gli facciamo fare un allenamento "più da monofrequenza" puoi star certo che al secondo esercizio per gruppo muscolare il gemello B riuscirà ad alzare di più.
              non ho capito sinceramente....

              cmq multifreq e monofreq sono soltanto metodi diversi che possono e vanno utilizzati quando serve, la mia esperienza personale mi dice che per aumentare la forza + velocemente devo utilizzare un metodo coniugato e in multifrequenza.
              Se mi allenassi in multifrequenza senza variare lo stimolo, nello specifico massimale e dinamico, andrei verso lo stallo....ed infatti dopo un mese di fullbody 3 volte a sett con panca-squat, stacco e squat-panca, senza allenamenti dinamici non solo ho stallato, ho perso velocità e mi sono riinfortunato la spalla.....
              Da un po' sono ritornato all'alternanza squat mass+ stacco dinamico o variante a media intensità, parte sup, stacco mass + squat din, parte sup, ma sempre su 3 volte a sett....
              quale è stato il risultato? Non solo lo stallo è stato superato, ma la stanchezza è sparita, sto recuperando bene la spalla, e ho voglia di allenarmi + spesso....

              quello che voglio dire dopo tutta sta storiella personale è che la prima cosa da fissare nell'allenamento è l'obbiettivo, poi va scelto e provato un metodo che funziona bene ed è collaudato su se stessi....tuttavia è giusto provarne diversi, ma se uno progredisce meglio con una monofreq, o multifreq che sia, è logico che continui per quella strada...
              perseverare in qualcosa che è poco congeniale, nella ricerca di un futuro adattamento che ci farà esplodere, secondo la mia esperienza è deleterio.
              sigpic

              Commenta

              • Supertizio
                Bodyweb Member
                • Jun 2008
                • 46
                • 0
                • 0
                • emilia et romagna
                • Send PM

                #67
                Originariamente Scritto da kickboxer_87 Visualizza Messaggio
                la cosa più semplice è organizzarsi banalmente alternando 2-3 mesocicli

                -high volume / low load
                -medium volume / medium load
                -low volume / heavy load

                in pratica prima accumuli lavoro su carichi bassi (50-75%),poi inizi a trasformare andando a cercare record in range 6-8 rep per poi intensificare ulteriormente andando a finire anche su 1-3 rep o anche 3-5 se non si vuole scendere troppo.

                in pratica,quello che si è sempre fatto in una programmazione sequenziale/lineare e non coniugata
                ok.. capito.. High volume: 10-12 reps?? molti esercizi?

                io mi sono quasi sempre allenato a medie reps nel primo esercizio (5x5) poi 4x6 nel secondo a 8 reps il terzo... quindi non ho esperienza al di fuori di questa modalità di allenamento..
                potresti darmi qualche indicazione (non pretendo schede dettagliate assolutamente.. ) tipo linea guida per capire più precisamente come impostare i mesocicli che hai scritto sopra?

                lo so con i niubbi ci vuole moolta pazienza...

                Commenta

                • Hulkhogan
                  Bodyweb Senior
                  • May 2008
                  • 6251
                  • 330
                  • 128
                  • Send PM

                  #68
                  Gagan volgio dire che la forza resistente non si sviluppa allenandosi in multi frequenza.
                  Consulenza nutrizionale e allenamento.

                  Biologo nutrizionista.

                  Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                  Commenta

                  • Manx
                    Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
                    • Feb 2005
                    • 261824
                    • 3,024
                    • 3,636
                    • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
                    • Send PM

                    #69
                    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                    Gagan volgio dire che la forza resistente non si sviluppa allenandosi in multi frequenza.
                    sto facendo questo tipo di allenamento x il petto, una volta a settimana, con notevoli successi e miglioramenti.

                    SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                    Anarco-Training
                    M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                    No mental :seg: Crew
                    Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                    I.O.M Jesi & Vallesina

                    Le domande dell'aspirante bidibolder
                    Originariamente Scritto da TONY_98
                    Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                    Originariamente Scritto da Perineo
                    vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                    Originariamente Scritto da Spratix
                    C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                    Fai da te - Il tagliando
                    Originariamente Scritto da erstef
                    Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                    Disagio alimentare & logistica bidibolder
                    Originariamente Scritto da Gianludlc17
                    se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                    Estetica rulez
                    Originariamente Scritto da 22darklord23
                    la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                    Commenta

                    • hollywoodundead
                      Banned
                      • Oct 2008
                      • 1423
                      • 54
                      • 28
                      • Torino
                      • Send PM

                      #70
                      Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
                      sto facendo questo tipo di allenamento x il petto, una volta a settimana, con notevoli successi e miglioramenti.
                      cioè?com'è impostato l'allenamento?rispondimi pure di la,nel tuo 3d,che qui stiamo andando troppo ot.

                      Commenta

                      • gagan
                        Bodyweb Advanced
                        • Nov 2006
                        • 1981
                        • 234
                        • 16
                        • pisa
                        • Send PM

                        #71
                        Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                        Gagan volgio dire che la forza resistente non si sviluppa allenandosi in multi frequenza.
                        cosa intendi per forza resistente...
                        sigpic

                        Commenta

                        • Hulkhogan
                          Bodyweb Senior
                          • May 2008
                          • 6251
                          • 330
                          • 128
                          • Send PM

                          #72
                          Essere resistente a sforzi submassimali.

                          Cioè riuscire a fare abbastanza lavoro con carichi del 75-80%. E' questo alla fine, secondo me, quello che da la vera e propria ipertrofia.
                          Consulenza nutrizionale e allenamento.

                          Biologo nutrizionista.

                          Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                          Commenta

                          • Marco pl
                            Bodyweb Senior
                            • Apr 2007
                            • 10355
                            • 516
                            • 289
                            • Palermo
                            • Send PM

                            #73
                            Originariamente Scritto da GalDregon Visualizza Messaggio
                            forse cambiano tutte le altre variabili che sono legate alla frequenza. non sarai così stupido da lasciare lo stesso volume, intensità, tut, ri e cazzi e mazzi passando da twice ad once.
                            Il volume ha un limite oltre il quale si esprime su carichi così bassi che siventa spazzatura. Per quanto si possa essere stanchi non vedo come usare il 50% o anche meno possa essere ipertofico.

                            L'intensità (intesa come fatica percepita) se cresce troppo riduce il volume allenante sostenibile con carichi rilevanti, quindi è bene non farla crescere troppo per non ridurre il volume di allenamento. Altrimenti si rischia di esaurire il sistema nervoso prima delle riserve energetiche.

                            Per cui per quanto si possano fare salire volume e intensità al fine di allungare il tempo di recupero, esiste un limite oltre il quale è bene non andare per evitare di fare lavoro spazzatura.

                            Ritengo (sulla base della mia limitata esperienza, non ho niente di scientifico in merito, ne lo ha chi sostiene la tesi contraria) che anche allenandosi raggiungendo il giusto compromesso tra il limite di volume e intensità che 4-5 giorni sia sufficienti per recuperare a pieno, non di certo 7! Poi è ovvio che la fatica si accumula anche se la prestazione non decade e che prima o poi uno scarico è necessario, ma se le cose sono fatte bene (prevedendo quindi anche degli allenamenti più leggeri) lo scarico può anche essere ritardato.
                            IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                            CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                            LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                            Commenta

                            • Marco pl
                              Bodyweb Senior
                              • Apr 2007
                              • 10355
                              • 516
                              • 289
                              • Palermo
                              • Send PM

                              #74
                              Originariamente Scritto da kickboxer_87 Visualizza Messaggio
                              ma questo non è vero manx,dai.
                              marco è passato da un max di bench di 90 a 116kg in relativamente poco tempo,e se non sbaglio pesa sui 75kg. quasi nessuno della sua età ha quel rapporto BW/1RM bench

                              in proporzione penso sia più forte di te.

                              e dall'ultimo video che ho visto è anche cresciuto rispetto all'ultima volta.
                              IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                              CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                              LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                              Commenta

                              • gagan
                                Bodyweb Advanced
                                • Nov 2006
                                • 1981
                                • 234
                                • 16
                                • pisa
                                • Send PM

                                #75
                                Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                                Essere resistente a sforzi submassimali.

                                Cioè riuscire a fare abbastanza lavoro con carichi del 75-80%. E' questo alla fine, secondo me, quello che da la vera e propria ipertrofia.

                                75-80% sono percentuali un pò troppo elevate... ( eccezion fatta per massimali bassi eh) per costruire resistenza...
                                generalmente la resistenza si allena con % del 60-70% 1rm con set a cedimento....la quantità dei set e il recupero tra i set dipendono dalla propria capacità di lavoro....(che man mano aumenta se si danno stimoli abb frequenti)

                                io sto utilizzando il metodo della forza resistente con le flessioni con i piedi su rialzo 50cm con frequenza variabile, lun - ven - mer
                                in 6 allenamenti sono passato da
                                1 all 18 ott 5x 47 - 30 - 22 - 20 -20 peso corporeo rec 2' (ss con traz peso corp)
                                2 all 22 ott 5x 15 - 10 + 20kg sul dorso - 27 - 20 - 20 peso corporeo rec 1' (jump set trazioni con sovraccarico)
                                3 all 27 ott 5x 16-10 +20kg sul dorso, 15-9 + 10kg sul dorso, 20 peso corp 1' rec (jump set trazioni peso corp)
                                4 all 31 ott 6x 20-16-11-10-9 + 20kg sul dorso, 22 peso corp 2' (ss traz sovraccarico)
                                5 all 5 nov 5x 52-32-25-20-15 peso corp 1'30'' (ss trazioni peso corp)
                                6 all 10 nov 5x6 + 40kg sul dorso 1' rec (jump set traz sovraccarico)
                                + 5x 35-25-18-15-12 con 1 piede solo, peso corp 1' rec (ss pulley)

                                il miglioramento è netto....da 5 serie a cedimento son passato a 10 serie (5 con cedimento all'ultimo set e 5 tutte a cedimento con una difficoltà in +)
                                e non proprio in monofrequenza...

                                concordo sul fatto che l'ipertrofia vera derivi da allenamenti di volume con % 70-80% 1rm
                                Last edited by gagan; 12-11-2008, 15:04:42.
                                sigpic

                                Commenta

                                Working...
                                X