Mi aiutate a chiarirmi un pò le idee sulla corsa e sulla massa?
Io ho fatto questo ragionamento....
Ipotizziamo
Una persona sedentaria ha bisogno per "mantenersi" sulle 2200 kcal
Uno che va in palestra per mettere su massa dovrà avere un surplus di 500 kcal quindi saranno 2700
Se uno và a correre e nella corsa brucia 600 kcal se segue una dieta di 3300 kcal circa non dovrebbe crescere comunque? forse piu lentamente...ma sempre crescere.
Poi sul catabolismo....si dice che la corsa è molto catabolica....tempo fà trovai un interessante articolo dove si facevano vedere con grafiche le percentuale dei macronutrienti bruciate durante una maratona. Nella prima parte la parte proteica era veramente irrisoria, nelle parti finali (dopo circa + di 2 ore di corsa) l'energia ricavata dalle proteine era sì, aumentata ma sempre molto molto inferiore rispetto ai lipidi e carboidrati.
Sul discorso ormonale poi...correndo si produce cortisolo che è catabolico ma si un corridore mediamente allenato produce anche più testosterone nei momenti di riposo no?
Forse uno potrebbe risentire della corsa e spingere meno in palestra....a me non capita se non in rari casi se corro la mattina e faccio le gambe la sera, se no i carichi rimangono sempre gli stessi.
Alla fine mi chiedevo se il gioco vale la candela, correndo.....dal mio ragionaento si, ma aspetto suggerimenti da chi è più esperto.
Ovviamente tutto varia da persona a persona c'è chi non aumenta di peso nemmeno a mangiarsi un supermercato mentre a gente basta guardarlo il cibo!
Io ho fatto questo ragionamento....
Ipotizziamo
Una persona sedentaria ha bisogno per "mantenersi" sulle 2200 kcal
Uno che va in palestra per mettere su massa dovrà avere un surplus di 500 kcal quindi saranno 2700
Se uno và a correre e nella corsa brucia 600 kcal se segue una dieta di 3300 kcal circa non dovrebbe crescere comunque? forse piu lentamente...ma sempre crescere.
Poi sul catabolismo....si dice che la corsa è molto catabolica....tempo fà trovai un interessante articolo dove si facevano vedere con grafiche le percentuale dei macronutrienti bruciate durante una maratona. Nella prima parte la parte proteica era veramente irrisoria, nelle parti finali (dopo circa + di 2 ore di corsa) l'energia ricavata dalle proteine era sì, aumentata ma sempre molto molto inferiore rispetto ai lipidi e carboidrati.
Sul discorso ormonale poi...correndo si produce cortisolo che è catabolico ma si un corridore mediamente allenato produce anche più testosterone nei momenti di riposo no?
Forse uno potrebbe risentire della corsa e spingere meno in palestra....a me non capita se non in rari casi se corro la mattina e faccio le gambe la sera, se no i carichi rimangono sempre gli stessi.
Alla fine mi chiedevo se il gioco vale la candela, correndo.....dal mio ragionaento si, ma aspetto suggerimenti da chi è più esperto.
Ovviamente tutto varia da persona a persona c'è chi non aumenta di peso nemmeno a mangiarsi un supermercato mentre a gente basta guardarlo il cibo!
Commenta