If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Non so se sia la sezione giusta ne tantomeno se ci sia qualcuno che può/vuole darmi una mano, mi servirebbe una tabellina di allenamento alla velocità per il calcio a 5.
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà.
Ho guardato il tred che mi hai suggerito ma traducendo con google o yahoo le pagine in inglese non viene fuori un granchè come tabelle di allenamento oppure sono io che sono suonato e non ho capito bene cosa intendono, speravo che qualcuno avesse una tabellina già pronta per allenare la velocità collegata al calcio a 5 che quindi non prevede lunghe distanze.
Grazie comunque.
qui c'è altra roba già pronta...stesso discorso come sopra... Muscle Media
se invece vuoi usare la testa e cercare un wo giusto per te...comincia a correre, la tieni 1/2 ora a ritmo sostenuto?
se sì, parti con delle variazioni di ritmo...scatta quando ti senti, a quanto ti senti, per quanto ti senti, e gradualmente vai ad incrementare la durata, la frequenza o l'intensità degli scatti.
questo si chama fartlek.
tieni questo allenamento per un mesetto. incrementerai la potenza lattacida e comicerai a capire cosa vuol dire scattare.
poi puoi passare a roba più "cattiva".
altrimenti...scopiazza una tabella su internet (ce ne sono molte, basta cercare) e vai convinto che sia giusto per te.
Ho guardato il tred che mi hai suggerito ma traducendo con google o yahoo le pagine in inglese non viene fuori un granchè come tabelle di allenamento oppure sono io che sono suonato e non ho capito bene cosa intendono, speravo che qualcuno avesse una tabellina già pronta per allenare la velocità collegata al calcio a 5 che quindi non prevede lunghe distanze.
Grazie comunque.
Che tempo hai sui 30m e sui 50m?
Che tipo di allenamento segui o hai seguito per "la velocità" (sarebbe più giusto parla di accelerazione da fermo che nel calcetto è molto più utile)?
Giochi in qualche squadra?
Che tempo hai sui 30m e sui 50m?
Che tipo di allenamento segui o hai seguito per "la velocità" (sarebbe più giusto parla di accelerazione da fermo che nel calcetto è molto più utile)?
Giochi in qualche squadra?
Ho giocato per 12 anni a calcio anche a livello serio quindi con preaprazioni anche bigiornaliere, ma haimè a 18 anni quando stavo per fare il grande salto ho rotto il collaterale mediale ed ho smesso per 4-5 anni.
Adesso sono 4 anni che gioco in serie D a calcio a 5 sempre con la stessa squadra di amici ma senza un allenatore, quindi non abbiamo mai fatto una preparazione seria, quest'anno volevamo fare qualcosina ma senza strafare.
Io pensavo semplicemente a un programmino tipo 3x60m 4x30m 6x20m intervallati da balzi, ho scritto numeri a caso per rendere l'idea di cosa cercavo.
Non parto da zero come preparazione, insomma i miei 50 gol a stagione me li faccio......
Realisticamente sul campo da calcetto vi trovate per lo più a fare scatti di 10-20m e numerosi cambi di direzione. Quindi dovete essere preparati a tenere questo ritmo per tutto il tempo della partita con minimi cali prestazionali.
Ci vuole perciò sia un lavoro di potenza che un lavoro di resistenza per condizionare i muscoli nello smaltimento dell'acido lattico.
Le prestazioni che dovete prendere come riferimento sono lo scatto sui 30m partendo da fermo, il salto in alto da fermo con breve precaricamento partendo in piedi, il tempo su 300m e magari pure quello su 1000-1200.
Ritengo inutile un'eccessivo lavoro di resistenza aerobica come quello che viene spesso fatto, dove si corre più di 5' di seguito, che con il tipo di prestazione tipica del calcetto non ha niente in comune. Per voi questo è un lavoro di bassa qualità che non solo non vi da niente, ma vi perdere tempo e vi fa accumulare fatica.
Una bozza potrebbe essere:
Parte comune
-Riscaldamento (400-500m corsa lenta, accosciate sul posto progressive, slanci delle gambe laterali e frontali )
-Andature, ma onestamente non saprei quali siano le più adatte, sicuramente uno skip ci sta.
- Allungo 50m due serie con velocità progressiva
Enfasi sulla potenza
- Allungo 50m due serie con velocità progressiva (per prepararsi allo scatto)
- Scatto 30m 2 serie, la prima al max, la seconda al 90-95%, pausa 2'' (la prima è un test, la seconda da volume)
- Scatto 50m 2 serie, la prima al max, la seconda al 90-95%, pausa 2'' (la prima è un test la seconda da volume, correre su lunghezze diverse permette di avere uno stimolo più completo)
- Salti da fermo con piccolo precaricamento (senza alzare le ginocchia), ci vorrebbero gli ostacoli per fare 4-6 salti di seguito, altrimenti sul posto. 4 serie da 4-5 salti, pausa 1' (per simulare i colpi di testa)
- Salti in lungo (sulla sabbia!) da fermo 8-10 salti, pausa 30'' (anche in questo caso, si continua a saltare ma si varia lo stimolo, sia per completezza sia per ridurre l'affaticamento specifico)
- Allungo 400m, 2 serie, pausa 3' (è un richiamo per la parte di resitenza)
Enfasi sulla resitenza
- Scatto 30m 6 serie all'80%, pausa 60'' (per simulare la ripetizione degli scatti in campo, porterei gradualmente i set a 8-10, volendo si può anche variare la distanza da percorrere,primi set da 50m, utlimi da 30m)
- Allunghi 300m-250m-200m-150m-100m, pausa libera (per completezza di stimolo e per avere un minimo di risitenza cardiaca)
2 allenamenti a settimana alternando potenza e resistenza dopo la parte comune.
Le percentuali si riferiscono allo sforzo percepito che non deve essere sempre massimo. Se fosse sempre massimo si perderebbe l'effetto allenante perchè non si potrebbe reggere il volume indicato e si accumulerebbe troppa fatica. Meglio tenere una media di prestazione elevata, più tosto che fare 1-2 serie con un picco di prestazione e poi le altre di bassa qualità.
Quanto detto è un'applicazione dei principi di allenamento per la forza e la potenza. Tutta via non ho mai fatto preparazione atletica per uno sport come dovreste fare voi, ma gioco da amatore 2 volte a settimana e ho praticato 2 anni di atletica, quindi puoi ben capire il valore da attribuire a quanto detto, che cmq è solo una base di partenza.
Puoi cercare i post di Vabo74 per trovare altre info.
Originalmente inviato da Robert Smith è molto, molto difficile allenare la velocità nel calcio.
O ce l'hai o è dura!
Perchè?
Mah, dico per esperienza personale e per quello che mi hanno sempre detto i preparatori....Gioco attualmente in promozione e la massima cat che ho praticato è l'eccellenza...per cui lungi da me essere un professionista..
Però se la potenza aerobica (e di conseguenza, ad esempio, la VAM) sono allenabili con risultati tangibili, la velocità sugli sprint (che poi a calcio si tratta massimo di 30 mt...dimmi tu in partita quante volte ti capita di sprintare per piu di questa distanza..forse 1, massimo 2) è durissima da migliorare...
Ultimamente quando alleniamo la velocità lo facciamo con uno stimolo diverso dal canonico fischietto del mister....ovvero una palla in movimento , piuttosto che un altro tipo di segnale..
Tra l'altro di recente ho letto qualcosa di Carminati riguardo proprio alla difficoltà di migliorare la velocità negli sprint...
Sono molto attento a questo aspetto perchè è sempre stata una mia carenza e non sono mai riuscito a migliorare da questo punto di vista.
Sicuramente alla base ritengo che ci debba essere un grandissimo lavoro sulla forza...quello si....pensare di migliorare la velocità senza un lavoro specifico sulla forza è sbagliato..ma anche con questo credo che il 90% lo faccia madre natura...Ho giocato con ragazzi che potevano anche non allenarsi per una settimana , ma che sugli sprint viaggiavano ugualmente come schegge
Ciao
Mah, dico per esperienza personale e per quello che mi hanno sempre detto i preparatori....Gioco attualmente in promozione e la massima cat che ho praticato è l'eccellenza...per cui lungi da me essere un professionista..
Però se la potenza aerobica (e di conseguenza, ad esempio, la VAM) sono allenabili con risultati tangibili, la velocità sugli sprint (che poi a calcio si tratta massimo di 30 mt...dimmi tu in partita quante volte ti capita di sprintare per piu di questa distanza..forse 1, massimo 2) è durissima da migliorare...
Ultimamente quando alleniamo la velocità lo facciamo con uno stimolo diverso dal canonico fischietto del mister....ovvero una palla in movimento , piuttosto che un altro tipo di segnale..
Tra l'altro di recente ho letto qualcosa di Carminati riguardo proprio alla difficoltà di migliorare la velocità negli sprint...
Sono molto attento a questo aspetto perchè è sempre stata una mia carenza e non sono mai riuscito a migliorare da questo punto di vista.
Sicuramente alla base ritengo che ci debba essere un grandissimo lavoro sulla forza...quello si....pensare di migliorare la velocità senza un lavoro specifico sulla forza è sbagliato..ma anche con questo credo che il 90% lo faccia madre natura...Ho giocato con ragazzi che potevano anche non allenarsi per una settimana , ma che sugli sprint viaggiavano ugualmente come schegge
Ciao
Sono pienamente daccordo. Detto in questi termini il tutto assume un altro significato.
La preparazione atletica (ipertofia funzionale, forza e potenza) vanno curati prima dell'inizio del campionato. Il problema è che spesso i campionati iniziano a settembre e finiscono a maggio, quindi rimane ben poco tempo per curare la preparazione. Per cui le doti naturali tornano molto utili.
Un'attenta preparazione con enfasi sulla preparazione atletica e un turn over dei giocatori, possono però sopperire alla mancanza di tempo prima della stagione agonistica. Tuttavia spesso gli allenatori sono poco informati sulle tecniche di allenamento specifiche per la forza o la potenza, quindi propongono allenamenti infruttuosi o poco performanti. Spesso si ha paura dei grossi carichi perchè legano, oppure non si praticano le alzate olimpiche (che avviamente vanno imparate da giovani). Altri allenatori invece danno troppa importanza alla tattica o allo schema di gioco senza rendersi conto che 2-3 decimi in meno su uno scatto breve sono molto più incisivi di uno schema ben applicato.
Tuttavia spesso gli allenatori sono poco informati sulle tecniche di allenamento specifiche per la forza o la potenza, quindi propongono allenamenti infruttuosi o poco performanti. Spesso si ha paura dei grossi carichi perchè legano, oppure non si praticano le alzate olimpiche (che avviamente vanno imparate da giovani). Altri allenatori invece danno troppa importanza alla tattica o allo schema di gioco senza rendersi conto che 2-3 decimi in meno su uno scatto breve sono molto più incisivi di uno schema ben applicato.
Questo periodo dovrebbe essere stampato in prima pagina sul manuale per il corso di allenatore con patentino.
Anche se, spezzo una lancia a favore del calcio ai miei livelli, il tempo a disposizione per lavorare non è moltissimo. Certo, io allenatore curerei più questi aspetti che , ad esempio, dedicare 45 minuti alla tattica 11 vs 0.
Mi puoi consigliare un link in cui viene illustrato un metodo per effettuare correttamente le alzate olimpiche? Come si può programmare un allenamento a rguardo?
Grazie Robert, mi fa piacere che qualcuno del settore la pensi come me. Quasi tutti i ragazzi con cui gioco si perdono in tattiche, schemi e posizioni quando poi alteticamente e tecnicamente sono molto indietro. Si che giochiamo solo per divertici senza campionato o altro, ma a fine partita dopo che ti sei ammazzato la vita a correre pure per gli altri, sentirsi criticare perchè non fai rilaci lunghi (che nessuno saprebbe stoppare) o perchè non passi la palla "a quello libero", da chi non ti leverebbe la palla nemmeno facendoti fallo è fastidioso...
Sono eserci molto difficili da imparare e ci vuole una base di squat (prima posteriore e poi frontale) e di stacco. Danno molto e possono essere usate sia come allenamento di potenza generale sia come allenamento di resistenza alla potenza. Io sono capace di eseguire solo lo snatch manubrio (versione con il manubrio e semplificata dello snatch) e le girate al petto dalle ginocchia (o hang clean, movimento parziale del clean and jerk). Partendo da 0 questi due esercizi sono più che sufficienti se uniti al resto della preparazione per ottenere un minimo di potenza e di resistenza alla potenza in più (lo snatchj manubrio eseguito a 5-6 rip e 5-6 set con pause brevi aiuta molto in tal senso).
L'hang clean è questo YouTube - Hang Clean Tutorial
Portare il bilanciere sopra la testa non fa parte dell'hang clean.
Si tratta di esercizi molto complessi e pericolosi se non si ha la struttura fisica per farli o qualcuno che insegni la corretta tecnica. Credo quindi che ci voglia una base di squat e di stacco (buona tecnica e carichi superiori ai 100kg in entrambi gli esercizi, anche 40-50 kg di lento avanti aiutano sopratutto nello snatch manubrio) prima di provarli, perchè i movimenti dinamici tipici di questi esercizi hanno bisogno di una struttura forte per essere eseguiti in sicurezza.
Qualche tempo fa su un sito venivano spiegati nel dettaglio sia le alzate olimpiche che le loro varianti, putroppo questi articoli sono andati persi. Sulle alzate olimpiche si lavora solo in set da 3, 2 o 1 ripetizione in modo da fare ogni ripetizione al meglio.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta