Tempo di definizione (e mantenere la forza): il punto di Menez

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Spartaco88
    replied
    Originariamente Scritto da bodyweb84 Visualizza Messaggio
    infatti non ho detto che si dimagrisce ma che cambiano i risultati sul fisico.
    No, cambia il modo di raggiungerli. I risultati cambiano per la dieta, perchè cambiano gli obiettivi.

    Leave a comment:


  • bodyweb84
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    abbassando o alzando i recuperi - poi ovviamente dipende dal carico utilizzato - si alza o abbassa l'intensità di lavoro...non è certo questa che ti fa dimagrire. Si dimagrisce poiché si segue una dieta ipocalorica, accompagnata spesso da cardio.

    infatti non ho detto che si dimagrisce ma che cambiano i risultati sul fisico.

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    abbassando o alzando i recuperi - poi ovviamente dipende dal carico utilizzato - si alza o abbassa l'intensità di lavoro...non è certo questa che ti fa dimagrire. Si dimagrisce poiché si segue una dieta ipocalorica, accompagnata spesso da cardio.

    Leave a comment:


  • bodyweb84
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    hai risposto ora ad un post di un anno fa? Non mi ricordo nemmeno il perché di quella mia risposta....

    tornado in tema: quello sottolineato è il leitmotiv di questa discussione... (che presumo tu non abbia letto, visto la tua affermazione) e non esistono seri e ripetizioni "da cut"...ed è l'altro leitmotiv della discussione... non ci si tira perché si fanno 15 rip... questo è sbagliato.

    si ho risposto ora xke era molto che non entravo nel sito, no infatti non ho letto il tema in questione, lo faro appena avro tempo xke sembra interessante.
    cmq nemmeno io mi ricordo il motivo della tua risposta, mi sono solo limitato a rispondere xke mi sembrava giusto cosi.
    sul fatto che non esistono serie da cut forse hai ragione, ma abbassando ho alzando i recuperi, si ottengono risultati diversi a seconda del periodo che sia di cut, ho di massa.
    cmq poi leggo tutto forse avrete discusso anche di questo.
    Last edited by bodyweb84; 08-07-2009, 23:41:58.

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da bodyweb84 Visualizza Messaggio
    azz lo letto solo ora questo post era molto che non venivo in questo sito,cmq a parte l'offesa,che potevi anche risparmiarti manx, mi sono accorto che la mia risposta non c'entra niente con il post, avro letto troppo velocemente e dato la cosa per scontata visto il titolo,cmq sia sbaglio mio,anche se credo che la cosa migliore in def sia quella di mantenere i carichi elevati sui fondamentali per mantenere la forza e fare cmq sui mono serie e ripetizioni da cut,almeno io cosi mi trovo bene.poi cmq almeno per me in fase di cut il cambio di alimentazione lo sento la forza bene o male va a mancare.
    hai risposto ora ad un post di un anno fa? Non mi ricordo nemmeno il perché di quella mia risposta....

    tornado in tema: quello sottolineato è il leitmotiv di questa discussione... (che presumo tu non abbia letto, visto la tua affermazione) e non esistono seri e ripetizioni "da cut"...ed è l'altro leitmotiv della discussione... non ci si tira perché si fanno 15 rip... questo è sbagliato.

    Leave a comment:


  • bodyweb84
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    Quello che fai tu non ha niente a che fare con l'argomento del 3d... se guardi bene... e usa la punteggiatura per dio.

    p.s. interessante la frase evidenziata in neretto: ora ne sono sicuro, dall'altro 3d pensavo fossi mezzo scemo, ora so che sei fake.
    azz lo letto solo ora questo post era molto che non venivo in questo sito,cmq a parte l'offesa,che potevi anche risparmiarti manx, mi sono accorto che la mia risposta non c'entra niente con il post, avro letto troppo velocemente e dato la cosa per scontata visto il titolo,cmq sia sbaglio mio,anche se credo che la cosa migliore in def sia quella di mantenere i carichi elevati sui fondamentali per mantenere la forza e fare cmq sui mono serie e ripetizioni da cut,almeno io cosi mi trovo bene.poi cmq almeno per me in fase di cut il cambio di alimentazione lo sento la forza bene o male va a mancare.
    Last edited by bodyweb84; 07-07-2009, 11:20:03.

    Leave a comment:


  • IceHand
    replied
    Originariamente Scritto da Mattia 90 Visualizza Messaggio
    Scusate Ragazzi, mi affascina molto questo post...ma voi per diminuire i carboidrati quanto intendete? Il mio obbiettivo è appunto asciugarmi e nel frattempo definire visto che vengo da una perdita di 22 kg di peso e sono flaccido. Mi alleno 3 volte in palestra con ripetizioni brevi ma al mio massimo, 2 gruppi uscolari a seduta, seguite da 30 minuti di cardio in fascia lipolitica. più 2 sedute di cardio in lipolitica per 40 minuti nei giorni dove nn faccio pesi. Sono alto 1.83 m e peso attualmente 81 Kg e seguo questa dieta.

    Colazione: Latte Ps + 80 gr. Pane Int + 1 cucchiaio di marmellata

    Spuntino: Mela + Acqua

    Pranzo: 150 gr Carne Rossa (oppure 2 uova o 180 gr. Pesce ) 150 gr. Verdura e 100 Gr. Pane Int. 1 cucch. olio evo.

    Spuntino: Mela e Crackers Int. 1 pacchetto.

    Cena: Verdura 200 gr. + 150 gr Carne Rossa ( oppure ecc.ecc.) 1 cucchiai olio evo


    Può andare bene? Palestra la faccio dopo lo spuntino e prima del pranzo, devo cambiare orario e farla dopo pranzo? Poi spesso lo spuntino della mattina lo salto quindi bevo solo l'acqua, va bene se sposto la mela durante il pranzo? Poi lo spuntino pomeridiano levo i crackers e metto 50 gr. di pane integrale a cena. Sbaglio oppure può andare come Dieta e Allenamento?
    Non è il post adatto, per potere rispondere alla tua domanda, apri una discussione in sezione "Dieta ed alimentazione"

    Leave a comment:


  • Mattia 90
    replied
    Scusate Ragazzi, mi affascina molto questo post...ma voi per diminuire i carboidrati quanto intendete? Il mio obbiettivo è appunto asciugarmi e nel frattempo definire visto che vengo da una perdita di 22 kg di peso e sono flaccido. Mi alleno 3 volte in palestra con ripetizioni brevi ma al mio massimo, 2 gruppi uscolari a seduta, seguite da 30 minuti di cardio in fascia lipolitica. più 2 sedute di cardio in lipolitica per 40 minuti nei giorni dove nn faccio pesi. Sono alto 1.83 m e peso attualmente 81 Kg e seguo questa dieta.

    Colazione: Latte Ps + 80 gr. Pane Int + 1 cucchiaio di marmellata

    Spuntino: Mela + Acqua

    Pranzo: 150 gr Carne Rossa (oppure 2 uova o 180 gr. Pesce ) 150 gr. Verdura e 100 Gr. Pane Int. 1 cucch. olio evo.

    Spuntino: Mela e Crackers Int. 1 pacchetto.

    Cena: Verdura 200 gr. + 150 gr Carne Rossa ( oppure ecc.ecc.) 1 cucchiai olio evo


    Può andare bene? Palestra la faccio dopo lo spuntino e prima del pranzo, devo cambiare orario e farla dopo pranzo? Poi spesso lo spuntino della mattina lo salto quindi bevo solo l'acqua, va bene se sposto la mela durante il pranzo? Poi lo spuntino pomeridiano levo i crackers e metto 50 gr. di pane integrale a cena. Sbaglio oppure può andare come Dieta e Allenamento?

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    interessante, ecco come giudico la tua tabella.
    è un ibrido, ma incuriosisce il fatto che gli esercizi sono condotti con il cedimento entro le 6 reps, e poi verrebbero inserite delle super serie che riprendono i gruppi muscolari allenati sottoponendoli, giustamente, ad un lavoro di "esaurimento" condotto con serie più lunghe. direi che è un contesto nuovo da provare e verificarne la bontà.
    è metodologicamente corretta la scelta degli esercizi che compongono le super serie, in quanto sono esercizi aggiuntivi i quali potrebbero qualora questa tabella dovesser durare due microcicli, essere nella seduta successiva essere invertiti per consentire la rotazione naturale del picco di forza resistenza.
    possono nascere altre strutture analoghe, penso in termini di esercizi e di composizione della tabella.

    Leave a comment:


  • lukemeister
    replied
    menez come lo vedresti un'allenamento di questo tipo in HD anche durante la fase di def ?

    lunedi

    stacchi
    trazioni supine
    panca piana

    lat e croci in pompaggio 3x15

    mercoledi

    addominali con sovraccarico
    intra ed extra rotatori

    venerdi

    squat
    military press
    calf

    alzate lat e leg extension in pompaggio 3x15

    -----------------------------------------------------------------------------------

    tutti gli esercizi in monoserie fino al cedimento(tra le 6-10 rep) tranne gli addominali con incremento del carico ad ogni seduta o quasi e un buon riscaldamento

    grazie

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    stimoli specifici provocano reazioni specifiche di adattamento.
    se usassi con sollecitudine e costanza un qualsiasi metodo questo si dimostrerebbe alla lunga inefficace se non apportassi degli accorgimenti volti a rendere più difficile l'esercizio.
    nel caso del periodo definizione la difficoltà specifica è rappresentata da alcuni aspetti nuovi:
    1) taglio dei recuperi qualora si intenda mantenere un allenamento con serie piramidale o lineare: 12 10 8 6 come esempio.
    2) inserimento di serie his con controllo di recupero.
    se la serie è lineare il carico in genere è superiore a quello della serie con caratteristiche His, ma la difficoltà sarà ottenuta non per mezzo di un aumento del carico in uso, ma di una diminuzione dei recuperi, proprio questa parzialità del recupero energetico determina una carenza di energia complessiva che si traduce in un maggior impegno di sollevamento con effetto di accumulo tra le serie.
    con le tecniche his possono profilarsi alcune opzioni di impiego:
    1) siccome si impiegano generalmente nel periodo primaverile-estivo quindi il tempo di adattamento gioca a nostro favore, infatti la risposta di adattamento è positiva in quanto si traduce in un miglioramento complessivo della definizione e mantenimento della forza, infatti nel periodo settembre-maggio in genere si lavora per la forza massimale e forza ipertrofica.
    con il trascorrere del tempo, come qualsiasi metodica, anche questa scelta si dimostra in fase "calante", quindi occorre impiegare dei fattori supplementari(impostazione speciale dei carichi, cambiamento radicale delle forme e mezzi di allenamenti, del volume e dell'intensità).
    Last edited by menez; 09-05-2009, 19:38:51.

    Leave a comment:


  • diavolettoroma81
    replied
    Menez

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    nel periodo o ciclo di forza definizione occorre avvicinarsi con cautele alle serie di intensificazione:
    1^ settimana una sola tecnica per gruppo muscolare
    2^ settimana possibilità di operare su due interventi: aumento del peso nella unica serie His, oppure, inserimento di un'esercizio aggiuntivo in His, con variazione di carico.
    Per quanto riguarda l'eventuale innesto di periodo Bulk in questo caso non sono contemplate le serie HIS.
    circa poi la volumizzazione occorre fare un calcolo della densità della seduta, ovvero quanto dura e quanto lavoro viene svolto durante l'intero tempo di allenamento.
    lungi dal voler perdersi in calcoli astrusi, conviene stimare un tempo di paragone fra una seduta standard del ciclo di massa e una seduta del ciclo di definizione.
    per forza di cose il volume della seconda è superiore a quello della prima.
    ma se ciò non fosse allora credo si debba ricorrere al volume relativo ad esempio per gruppo muscolare o per due esercizi in super set o per esercizi in His.
    l'esaurimento non incide sul volume in quanto è proporzionale alle energie di riserva, nel senso che se punterai esclusivamente sull'esaurimento energetico delle riserve, allora ti manterrai "basso" sulle serie iniziali e punterai esclusivamente sulla parte finale della tabella.

    Leave a comment:


  • Spartaco88
    replied
    Ottimo, molto interessante.
    Menez mi viene un dubbio riguardo alla parte scritta in precedenza da te(poco sopra): cercare l'esaurimento solo a fine seduta non andrebbe a volumizzare troppo la seduta d'allenamento, tornando ad una tabella di massa vera e propria?

    Io al momento sto seguendo(da circa un mese, variando la tabella ogni 2-3 settimane), un programma simile a quello di massa, ma ridotto di volume, perseguendo quasai unicamente il suddetto cedimento, e non l'esaurimento vero e proprio. I miei carichi sono invariati, la massa magra mi pare ben preservata, nonostante la notevole perdita di peso.

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    un pensiero mi coglie ed è questo: per definizione si intende un processo alimentare secondo il quale un apporto calorico maggiormente controllato, conduce come effetto ad alcuni aspetti visibili: minor ritenzione idrica, assetto di composizione corporea ottimale, definzione muscolare evidente e apprezzabile.
    nessuno ha mai associato ad un controllo alimentare un innalzamento della forza massimale. Il concetto è che per sollevare grandi pesi occorrono essenzialemnte:
    1) snc performante
    2) assetto cellulare ad hoc (idratazione, enzimi, ormoni,riserve energ...)
    ma la realtà è che l'innalzamento della richiesta energetica per effetto di un evidente utilizzo di HIS ovvero high intensity Sets diviene superiore e molto pressante.
    per quanto tempo questo squilibrio può essere mantenuto?
    giorni, settimane, mesi?
    l'eseperienza di studi e prove sul campo dimostrano che la tenuta massima di regimi dietetici e allenamenti his variano di poco per individui ma poche settimane sembrano coincidere con la normalità.
    10 giorni forse.
    come fare noi atleti natural?
    la mia proposta è l'inserimento ciclico a 12 giorni di una variazione di richieste di allenamento.
    in pratica:
    due settimane di HISs
    due settimane di Massa Pesante
    nelle due settimane di HISs l'alimentazione è controllata al dettaglio e le tecniche sono differenziate ad ogni seduta o al massimo ogni due sedute di allenamento.
    nelle due settimane di Massa Pesante avviene una competa trasformazione, in pratica si torna ad un Bulk con ripetizioni attorno alle 6 e un riempimento energetico alimentare che non superi però le reali esigenze richieste. L'organismo in pratica non deve sovraccaricarsi ma mantenersi al Filo Bilanciato tra energie spese e integrate. Inutile dire che nel Bulk la scheda di alvoro subirà un ridimensionamento e verrrà innalzata l'intensità relativa al carico in uso.
    questo è un nuovo progetto da inserire nella propria agenda di intervento estivo.

    Leave a comment:

Working...
X