Tempo di definizione (e mantenere la forza): il punto di Menez

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Frank77
    replied
    Originariamente Scritto da GIULIO
    C'è spazio per tutti!

    .....................SNOB!!!!
    Per i novelli c'è la sezione apposita
    inoltre siete completamente OT

    Leave a comment:


  • Frank77
    replied
    da discussione interessante si è trasformata in sbobba da novellini

    Leave a comment:


  • GIULIO
    replied
    Originariamente Scritto da Kalos
    era quello che intendevo...esempio domani lavoro i pettorali con 3 ex,i bicipiti con 3 ex e polpacci con 3 ex+30 min di cardio...ultima domanda...ma in low carbo si cresce muscolarmente ?
    Per Bicipiti bastano 2 esercizi!
    No, o ti definisci o aumenti di massa, le due cose assieme sono impossibili, certo che ti puoi tonificare, e un muscolo tonico e senza grasso ti fa sembrare anche più "grosso" di quando sei appannato, ma la vera massa si fa in inverno

    Leave a comment:


  • GIULIO
    replied
    Originariamente Scritto da Kalos
    no...credo che fare 4x8 basti...
    un consiglio...meglio allenare ogni volta che vado in palestra(3 volte alla settimana) tutti i gruppi muscolari facendo un esercizio per ognuno...esempio per i pettorali solo panca piana..oppure allenare 3 gruppi muscolari a seduta con 3 esercizi..esempioanca piana...distensioni e croci ai cavi
    Le full body le vedo meglio per chi si può allenare solo 2 volte a settimene, se ti alleni 3 volte suddividi i muscoli in gruppi in modo da farli lavorare + intensamente e dargli anche + tempo per recuperare, molto più produttivo alla fine!
    Comunque nell'esempio da te riportato è 1 gruppo muscolare x 3 esercizi, non 3 gruppi , se fossi in te farei 3 esercizi x i gruppi grossi e 2 per i piccoli

    Leave a comment:


  • Deadlift
    replied
    Originariamente Scritto da Kalos
    no...credo che fare 4x8 basti...
    un consiglio...meglio allenare ogni volta che vado in palestra(3 volte alla settimana) tutti i gruppi muscolari facendo un esercizio per ognuno...esempio per i pettorali solo panca piana..oppure allenare 3 gruppi muscolari a seduta con 3 esercizi..esempioanca piana...distensioni e croci ai cavi
    volendo entrambe le soluzioni si possono fare. nella prima possibilità faresti delle full a volume ridotto, nella seconda ti alleneresti in mono praticamente.

    Leave a comment:


  • the_drifter
    replied
    Originariamente Scritto da Frank77 Visualizza Messaggio
    io nei fondamentali starei sotto le 6 rip
    concordo

    Leave a comment:


  • Frank77
    replied
    Originariamente Scritto da Kalos
    ok...da domani levo il circuito e metto 4x8 per ogni guppo muscolare...+ i miei soliti 30 min di cardio
    io nei fondamentali starei sotto le 6 rip

    Leave a comment:


  • Deadlift
    replied
    Originariamente Scritto da Kalos
    ok...da domani levo il circuito e metto 4x8 per ogni guppo muscolare...+ i miei soliti 30 min di cardio
    nessun piramidale?

    Leave a comment:


  • GIULIO
    replied
    Originariamente Scritto da Kalos
    ok...quindi meglioanceh in def fare serie 4x8 anzicche circuiti 3x20 con carcichi al 40 % del 4x8 il tutto associato al cardio ovviamente ...giusto???
    Esatto!
    Del resto viene detto 1 post sì e 1 post no che l'allenamento per la definizione coi pesi non esiste!

    Leave a comment:


  • Frank77
    replied
    mi sembra doveroso aggiungere che con un oculato regime di alimentare di definizione e, quindi, raggiunti certi obiettivi di qualità "visivamente dimostrabili"....ergo perdita di peso complessiva, il calo di forza è comunque sempre presente, anche con schede di allenamento incentrate sulla forza.

    Questo per dire che un calo di peso complessivo rilevante fa si perdere forza in termini assoluti (rispetto al periodo di piena massa), ma in termini relativi la forza rapportata al "nuovo" peso corporeo (minore) è sicuramente migliorata.

    Mi spiego ancora meglio:

    se a gennaio pesavo 80 kg e staccavo 162 di massimale
    e
    se a luglio peso 73 kg e stacco 155 di massimale

    la mia forza in termini relativi è comunque AUMENTATA
    Last edited by Frank77; 10-07-2008, 14:53:06.

    Leave a comment:


  • tonyx52
    replied
    mmmm...se nn fai mai cardio,,,,e bhai qualche aiuto che ti mantiene posso crederci..ma quando perdiamo peso anche per lo piu massa grassa è normale che las nostra frza nei grandi esercizi diminuisca,,

    Leave a comment:


  • Paul_Anderson
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
    di questi tempi non è raro leggere messaggi in cui si parla di definizione.
    Per definizione intendiamo la perdita di massa grassa e l'esaltazione della massa magra.
    i due aspetti sono collegati l'uno all'altro.
    Se ci concentriamo sulla riduzione di grasso allora associamo immediatamente il risultato ad un regime dietetico appropriato.
    Se ci concentriamo invece sull'esaltazione della massa magra ovvero dei muscoli, allora pensiamo alle metodiche allenanti più efficaci per l'aumento di questa.
    Un ragionamento usuale e correlato ai primi due è la perdita di forza. Per ridurre la massa grassa occorre, abbiamo detto sopra, un regime dietetico, questa "costrizione alimentare" farebbe pensare ad un insuccesso nell'allenamento di forza.
    In realtà è un'opinione comune, ma non è veritiera.
    E' opinione comune associare ad una dieta ad esclusivo basso apporto di carboidrati, un lavoro in cui prevalgono serie e ripetizioni o tecniche intensive: super serie, stripping, burns e via così.
    questi atleti molto spesso però si "esauriscono" muscolarmente.
    Questa facile contraddizione nasce perchè le metodiche in uso per il regime di definizione prevedono un aumento del volume di allenamento attraverso riduzione dei carichi, riduzione dei recuperi, serie più lunghe, insomma è come se uno sprinter passasse a lavori più aerobici o prolungati, ma in un regime dietetico di basso apporto di carboidrati, sarebbe una scelta infelice.
    con i carichi pesanti il consumo calorico è maggiore rispetto all'utilizzo dei pesi più leggeri e con maggiori ripetizioni.
    vista quindi la necessità di mantenere comunque carichi elevati in questo periodo, allora bisogna sforzarsi di elevare l'apporto proteico con alimenti naturali e mantenere più bassa la quota di carboidrati.
    con questa convinzione e con questo assetto dietetico, sarà molto difficile ridurre la percentuale di peso utilizzata.
    detto ciò chi volesse intraprendere una via sicura di definizione, deve mantenere elevato il livello di forza, dedicando a questa sempre un'attenzione nelle routine.
    Mai scendere con i carichi oltre una certa percentuale, dedicare ad alcuni esercizi per gruppo muscolare, una metodica in cui si prevede ancora l'aumento graduale del carico da seduta a seduta.
    Ti posso dire la strategia che sto utilizzando in questo periodo (causa caldo)
    - alta intensità
    - poco volume

    Ieri ho aumentato di molto il volume perchè c'erano "solo" 25 gradi alla sera

    Dieta
    - Riduzione dei carboidrati
    - Aumento dei grassi
    - Aumento delle proteine

    Risultati: perdita di massa grassa (non dall' oggi al domani, è chiaro) e nessun calo di forza
    Last edited by Paul_Anderson; 10-07-2008, 08:38:55.

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da bodyweb84 Visualizza Messaggio
    e quello che faccio io da una vita cerco di mantenere i livelli di grasso adipe sempre bassi e di mettere su muscoli di qualita senza aumentare di peso eccessivamente anche perche dopo un po e sempre ua questione di mantenimento io infatti pur allenandomi per la massa eseguo due sessioni aerobiche asettimana per mantenere stabile e costante il grasso corporeo .
    Quello che fai tu non ha niente a che fare con l'argomento del 3d... se guardi bene... e usa la punteggiatura per dio.

    p.s. interessante la frase evidenziata in neretto: ora ne sono sicuro, dall'altro 3d pensavo fossi mezzo scemo, ora so che sei fake.

    Leave a comment:


  • bodyweb84
    replied
    e quello che faccio io da una vita cerco di mantenere i livelli di grasso adipe sempre bassi e di mettere su muscoli di qualita senza aumentare di peso eccessivamente anche perche dopo un po e sempre ua questione di mantenimento io infatti pur allenandomi per la massa eseguo due sessioni aerobiche asettimana per mantenere stabile e costante il grasso corporeo .

    Leave a comment:


  • RAYBAN
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
    di questi tempi non è raro leggere messaggi in cui si parla di definizione.
    Per definizione intendiamo la perdita di massa grassa e l'esaltazione della massa magra.
    i due aspetti sono collegati l'uno all'altro.
    Se ci concentriamo sulla riduzione di grasso allora associamo immediatamente il risultato ad un regime dietetico appropriato.
    Se ci concentriamo invece sull'esaltazione della massa magra ovvero dei muscoli, allora pensiamo alle metodiche allenanti più efficaci per l'aumento di questa.
    Un ragionamento usuale e correlato ai primi due è la perdita di forza. Per ridurre la massa grassa occorre, abbiamo detto sopra, un regime dietetico, questa "costrizione alimentare" farebbe pensare ad un insuccesso nell'allenamento di forza.
    In realtà è un'opinione comune, ma non è veritiera.
    E' opinione comune associare ad una dieta ad esclusivo basso apporto di carboidrati, un lavoro in cui prevalgono serie e ripetizioni o tecniche intensive: super serie, stripping, burns e via così.
    questi atleti molto spesso però si "esauriscono" muscolarmente.
    Questa facile contraddizione nasce perchè le metodiche in uso per il regime di definizione prevedono un aumento del volume di allenamento attraverso riduzione dei carichi, riduzione dei recuperi, serie più lunghe, insomma è come se uno sprinter passasse a lavori più aerobici o prolungati, ma in un regime dietetico di basso apporto di carboidrati, sarebbe una scelta infelice.
    con i carichi pesanti il consumo calorico è maggiore rispetto all'utilizzo dei pesi più leggeri e con maggiori ripetizioni.
    vista quindi la necessità di mantenere comunque carichi elevati in questo periodo, allora bisogna sforzarsi di elevare l'apporto proteico con alimenti naturali e mantenere più bassa la quota di carboidrati.
    con questa convinzione e con questo assetto dietetico, sarà molto difficile ridurre la percentuale di peso utilizzata.
    detto ciò chi volesse intraprendere una via sicura di definizione, deve mantenere elevato il livello di forza, dedicando a questa sempre un'attenzione nelle routine.
    Mai scendere con i carichi oltre una certa percentuale, dedicare ad alcuni esercizi per gruppo muscolare, una metodica in cui si prevede ancora l'aumento graduale del carico da seduta a seduta.
    Tutto vero...
    C'è da aggiungere che la perdita di forza diventa inevitabile se la dieta si protrae per un lungo periodo...
    Personalmente sono giunto alla conclusione che su di me, ma sono sicuro anche in molti altri, è molto meglio non accumulare molto peso(adipe) durante le fasi di massa... X il mio fisico è meglio accumulare pochi kg ("qualke etto") ma di qualità... il fisico rimane più compatto e la dieta è molto meno ferrea e in qualche settimana si arriva ad una buona definizione senza cali vistosi di forza e massa magra...
    Last edited by Manx; 09-07-2008, 21:46:10. Motivo: no allusioni al doping

    Leave a comment:

Working...
X