puoi inserirlo, ma applicando una tipologia di stripping che credo venga definita "slide" e la cui esecuzione è molto semplice:
poniamo 3 serie al lat machine presa ampia con 1 minuto di recupero
10-8-6(slide---> 8-10)
significa che nella terza serie ultimata la sesta ripetizione, togli subito una piastra dal pacco pesi ed esegui senza recupero 8 reps, terminate queste, togli subito un'altra piastra ed esegui 10 reps, qui finisce l'esercizio.
Tempo di definizione (e mantenere la forza): il punto di Menez
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
Tra le tecniche intensive si può includere anche lo stripping, o è tra ciò che andrebbe evitato?
Leave a comment:
-
-
in realtà spartacus quanto dice Cianti non è, a mio avviso, del tutto corretto.
il bbing se si vuole chiamarlo sport deve inserire sin da subito alcuni elementi di tecniche intensive altrimenti non si giungerà mai al pieno sviluppo.
poi quali sarebbero le normali tecniche?
ricordo che il nostro organismo è dotato di fibre muscolari per sforzi di intensità variabile, un ragazzo dedito al mezzofondo se osservasse il principio espresso dal Cianti che cosa dovrebbe fare? correre sempre allo stesso passo, focalizzare la sua attenzione sulla resistenza. Giustissimo ma anche qui non vero, perchè bisogna contraddistinguere il tipo di resistenza da usare e le tecniche, appunto non è solo il long slow distance, ma anche interval training, e anche repetition training e quant'altro, oltre all'irrobustimento in palestra.
quindi un principiante in sala pesi dopo alcuni mesi di adattamento con carichi crescenti e tecnica esecutiva dovrebbe variare le velocità esecutiva, imparare a svolgere super serie, serie giganti, circuiti, allenamenti di preparazione alla forza e quant'altro.
Leave a comment:
-
-
Spigo il motivo dell mia domanda: in massa tecniche avanzate/intensive si cominciano ad utilizzare quando le normali tecniche d'allenamento cominciano a non dare più risultati tangibili(almeno questo è quanto ho appreso leggendo alcuni libri di Cianti). Mi sorgeva appunto il dubbio che potesse essere cosi anche per il periodo di definizione.
Leave a comment:
-
-
c'è da premettere un aspetto importante della questione.
Il raggiungimento della forma fisica deve avvenire gradualmente e con piccole variazioni quotidiane al protocollo alimentare.
Molti infatti commettono un errore ovvero transitano da un'alimentazione ipercalorica ad una ipocalorica in modo repentino e improvviso, questo determina un peggioramento della condizione di forma e dell'approccio degli allenamenti.
Ogni persona dedita al bbing deve conoscere le tecniche intensive.
Ad esempio faccio un paragone con unaltro sport di mia conoscenza: il nuoto.
l'atleta compone il suo allenamento in:
riscaldamento
serie di attivazione
potenziamento braccia
potenziamento gambe
fase centrale che si differenzia per scopi (velocità-resistenza-vo2 e altro)
fase di defaticamento
L'amatore, colui che vuole mantenersi in forma, lavora sulla falsa riga dell'atleta agonista perchè sa che è insufficiente nuotare sempre allo stesso ritmo, allo stesso modo con lo stesso numero di vasche per settimane intere.
Chi non lo sa, ma è una percentuale veramente bassa, compie appunto lo stesso errore che compiono tutti i giovani e meno giovani che si recano in palestra e in pratica non sanno che pesci prendere.
Le serie variabili o intensive devono essere svolte anche da chi non ha velleità agonistiche, è la mentalità da cambiare completamente.
Leave a comment:
-
-
E per quanto riguarda le tecniche intensive? Il discorso vale anche per un bber non avanzato, che generalmente non usa tecniche speciali d'allenamento? Si può mantenere la scheda massa se questa permette di mantenere carichi alti in ipo perchè già di per se poco voluminosa?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da giuseppe78 Visualizza MessaggioCiao ragazzi scrivo perchè ho dato uno sguardo a questo post molto interessante, e siccome anch'io tra poco andrò a fare definizione per la prima volta, vorrei sapere se quello che ho capito è giusto.
Ho capito bene se affermo che durante gli allenamenti di def. bisogna lavorare con carichi pesanti ma con reps basse?
Per reps basse si intendono :
es. panca piana 4 x 4.
Vale anche per tutti gli altri gruppi muscolari?
Spero mi sono spiegato.
Leave a comment:
-
-
Ciao Menez, ho letto l'intero 3d, molto interessante e utile, ho imparato molte coe; reputo di fondamentale importanza lo sfatare falsi miti da palestra, tra l'altro molto irritanti, con elementi cosi dettagliati.
Sto avendo il mio primo aproccio con un periodo di definizione in questo sport, e, come ho detto, i tuoi consigli mi torneranno molto utili!
Leave a comment:
-
-
Ciao ragazzi scrivo perchè ho dato uno sguardo a questo post molto interessante, e siccome anch'io tra poco andrò a fare definizione per la prima volta, vorrei sapere se quello che ho capito è giusto.
Ho capito bene se affermo che durante gli allenamenti di def. bisogna lavorare con carichi pesanti ma con reps basse?
Per reps basse si intendono :
es. panca piana 4 x 4.
Vale anche per tutti gli altri gruppi muscolari?
Spero mi sono spiegato.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da samoajoe83 Visualizza MessaggioPreciso e puntuale come sempre menezOPurtroppo, come saprai meglio di me, l'ignoranza in tal senso nelle palestreitaliane sfiora il ridicolo..questi studi sarebbero da portare a "guru" o presunti tali..ma non credo avrebbero neanche le basi per comprendere...
Chiuso OT.
Leave a comment:
-
-
ciao samoajoe, hai toccato il tasto giusto.
Certe abitudini sono dure a lasciarsi dietro, nonostante le continue evidenze.
ciao a presto.
Leave a comment:
-
-
Preciso e puntuale come sempre menezOPurtroppo, come saprai meglio di me, l'ignoranza in tal senso nelle palestreitaliane sfiora il ridicolo..questi studi sarebbero da portare a "guru" o presunti tali..ma non credo avrebbero neanche le basi per comprendere...
Leave a comment:
-
-
una nota rivista del settore, affrontando l'argomento "definizione" a firma di autori americani, presenta un piano di intervento partendo proprio dalla forza, argomentando circa l'errata consuetudine di interpretare il ciclo definizione come il ciclo del "pesetto" o delle tecniche intensive con carichi veramente soft, inoltre puntualizza su un mantenimento di carico consistente pur utilizzando recuperi tagliati.
In pratica confermando la bontà delle nostre scelte.
Direi che quest'estate, iniziando a breve, sarà per molti l'anno del nuovo approccio alla definizione e i miglioramenti saranno per tutti molto evidenti.
Leave a comment:
-
-
Stavo per perdermi questo interessantissimo thread...............
Mi segno e a casa me lo leggerò per bene
Leave a comment:
-
-
anzi...
squat 4 X 10 8 8 6 - 2'
2 serie gigante - 2.5'
affondi 8 - leg extension 8 - Leg Curl 8
Calf 3/5 X 10/12 - 1.5'
Leave a comment:
-
Leave a comment: