STEP 8 - SELEZIONARE GLI INTERVALLI DI RIPOSO -
la quantità di riposo tra le serie è direttamente dipendente dall' obbiettivo (massa, forza, perdita di grasso)
Ricorda queste regole
1. Il SNC ci mette tanto per recuperare rispetto al muscolo e al sistema metabolico
2. Il recupero incompleto del sistema metabolico può aumentare la secrezione di GH e può avere significativi effetti sulla composizione corporea.
Il recupero incompleto può anche forzare il corpo a reclutare più unità motorie, tuttavia queste sembrano essere della varietà bassa soglia...
se tutto quello che vi interessa è la massa, allora, questo può essere interessante.
3. Il recupero completo del SNC è necessario per una prestazione di forza ottimale.
Dunque se vi state allenando per la forza bisogna che facciate periodi di riposo lunghi per massimizzare la qualità dei vostri sforzi di alzata.
La giusta lunghezza dell'intervallo dipende dalla intensità dello sforzo, e anche dal tipo di esercizio che eseguite (recuperate molto più velocemente da una serie di kick-back per tricipiti rispetto ad una serie di squat !!)
La tabella seguente mostra l'impatto dei vari intervalli di riposo (effetto allenante).

Relativamente al vostro obbiettivo e alla zona di intensità scelta, l'intervallo di riposo ideale sarebbe:
Zona di forza relativa 1-3 ripetizioni: 3-4 minuti* Zona di forza assoluta 3-5 ripetizioni: 2-3 minuti*
Zona di ipertrofia funzionale 6-8 ripetizioni: 90-120 secondi*
Zona di ipertrofia I 9-10 ripetizioni: 60-90 secondi*
Zona di ipertrofia II 11-12 ripetizioni: 45-60 secondi*
Zona di forza-resistenza 13-20 ripetizioni: 30-45 secondi*
Zona di resistenza-forza >20 ripetizioni: 30 secondi o meno
* tra le serie di un singolo esercizio
Ancora una volta, queste sono linee guida. Alcuni richiedono meno recupero, altri di più. Tuttavia questo funziona bene per la grande maggioranza dei soggetti, dunque cominciate da qui e poi personalizzate, se è necessario.
Notate che ho detto :* tra le serie di un singolo esercizio
questo significa che se per esempio state lavorando nella zona di ipertrofia vi servono da 60 a 90 secondi di riposo prima di eseguire un altra serie dello stesso esercizio..
Per le serie dirette è così:
A. Bench press
4 x 10 reps
90-second rest interval
4 serie da 10 ripetizioni ciascuna, riposo 90 secondi tra ogni serie. Un pezzo di torta o una bistecca se preferite !!!
Se state facendo serie alternate, è un poco più complicato, ma non molto.
alterniamo la panca con il rematore a T
A1. Bench press
4 x 10
A2. T-bar row
4 x 10
Ci servono 90 secondi di riposo (cioè state fermi) prima di iniziare la seconda serie dello stesso esercizio. Possiamo ottenere ciò mettendo 45 secondi di riposo tra i due esercizi
A1. Bench press
4 x 10
45 seconds of rest
A2. T-bar rowing
4 x 10
45 seconds of rest
Adesso abbiamo 90 secondi di riposo tra le serie di panca e 90 secondi tra le serie di rematore a T. Ma la densità dell'allenamento è più alta, questo conferisce alla sessione di allenamento un più profondo effetto metabolico (perdita di grasso, ricomposizione corporea)
Se vi state allenando per perdere grasso dovreste lavorare nella zona di forza resistente. Dunque usate semplicemente l'intervallo di riposo specificato sopra 10-45 secondi tra ogni stazione.
l'allenamento lattacido a circuito dovrebbe essere considerato lavoro per il sistema energetico (cardio) con i pesi piuttosto che sollevamento pesi.
...continua
la quantità di riposo tra le serie è direttamente dipendente dall' obbiettivo (massa, forza, perdita di grasso)
Ricorda queste regole
1. Il SNC ci mette tanto per recuperare rispetto al muscolo e al sistema metabolico
2. Il recupero incompleto del sistema metabolico può aumentare la secrezione di GH e può avere significativi effetti sulla composizione corporea.
Il recupero incompleto può anche forzare il corpo a reclutare più unità motorie, tuttavia queste sembrano essere della varietà bassa soglia...
se tutto quello che vi interessa è la massa, allora, questo può essere interessante.
3. Il recupero completo del SNC è necessario per una prestazione di forza ottimale.
Dunque se vi state allenando per la forza bisogna che facciate periodi di riposo lunghi per massimizzare la qualità dei vostri sforzi di alzata.
La giusta lunghezza dell'intervallo dipende dalla intensità dello sforzo, e anche dal tipo di esercizio che eseguite (recuperate molto più velocemente da una serie di kick-back per tricipiti rispetto ad una serie di squat !!)
La tabella seguente mostra l'impatto dei vari intervalli di riposo (effetto allenante).

Relativamente al vostro obbiettivo e alla zona di intensità scelta, l'intervallo di riposo ideale sarebbe:
Zona di forza relativa 1-3 ripetizioni: 3-4 minuti* Zona di forza assoluta 3-5 ripetizioni: 2-3 minuti*
Zona di ipertrofia funzionale 6-8 ripetizioni: 90-120 secondi*
Zona di ipertrofia I 9-10 ripetizioni: 60-90 secondi*
Zona di ipertrofia II 11-12 ripetizioni: 45-60 secondi*
Zona di forza-resistenza 13-20 ripetizioni: 30-45 secondi*
Zona di resistenza-forza >20 ripetizioni: 30 secondi o meno
* tra le serie di un singolo esercizio
Ancora una volta, queste sono linee guida. Alcuni richiedono meno recupero, altri di più. Tuttavia questo funziona bene per la grande maggioranza dei soggetti, dunque cominciate da qui e poi personalizzate, se è necessario.
Notate che ho detto :* tra le serie di un singolo esercizio
questo significa che se per esempio state lavorando nella zona di ipertrofia vi servono da 60 a 90 secondi di riposo prima di eseguire un altra serie dello stesso esercizio..
Per le serie dirette è così:
A. Bench press
4 x 10 reps
90-second rest interval
4 serie da 10 ripetizioni ciascuna, riposo 90 secondi tra ogni serie. Un pezzo di torta o una bistecca se preferite !!!
Se state facendo serie alternate, è un poco più complicato, ma non molto.
alterniamo la panca con il rematore a T
A1. Bench press
4 x 10
A2. T-bar row
4 x 10
Ci servono 90 secondi di riposo (cioè state fermi) prima di iniziare la seconda serie dello stesso esercizio. Possiamo ottenere ciò mettendo 45 secondi di riposo tra i due esercizi
A1. Bench press
4 x 10
45 seconds of rest
A2. T-bar rowing
4 x 10
45 seconds of rest
Adesso abbiamo 90 secondi di riposo tra le serie di panca e 90 secondi tra le serie di rematore a T. Ma la densità dell'allenamento è più alta, questo conferisce alla sessione di allenamento un più profondo effetto metabolico (perdita di grasso, ricomposizione corporea)
Se vi state allenando per perdere grasso dovreste lavorare nella zona di forza resistente. Dunque usate semplicemente l'intervallo di riposo specificato sopra 10-45 secondi tra ogni stazione.
l'allenamento lattacido a circuito dovrebbe essere considerato lavoro per il sistema energetico (cardio) con i pesi piuttosto che sollevamento pesi.
...continua
Commenta