Quaglia: si sacrifica per voi (diario)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • naoto
    cavaliere prolisso
    • Feb 2005
    • 5375
    • 970
    • 529
    • roma
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
    Devi considerae sempre il cedimento, sono gli ultimi colpi che chiamano le II. Lo schema cumulativo che dici funge da questo punto di vista più con i rest di 30" con 120" fai ogni volta come i gamberi.
    Per l'appunto... però 4 reps con 120" all'85% son ipertrofici eccome...

    Per non parlare del fatto che così puoi aumentare, e di molto, il volume.

    Per quanto riguarda quello che dici sul cedimento e sulle fibre II, beh, non sono proprio daccordissimo... il cedimento, se di autentico cedimento si tratta, e non di congestione da acido lattico, è del snc, e avviene su un range di carico piuttosto elevato, per intenderci quello che mettiamo su 4-6 reps.

    Ma le II si attivano con carichi sostenuti, a prescindere dal numero di reps.
    Mi spiego: con 6-8 reps si dovrebbero stancare le IIa, ma sono attivate già dalla prima rep...
    Con 6-8 reps "ad esaurimento" probabile che mandi in tilt il sistema nervoso, con 10-12 hai congestione da lattato.
    Con 2-4 dovresti attivare anche le IIb...

    Però, il tutto è pura accademia...
    Lonely roses slowly wither and die

    Commenta

    • DR. MORTE
      ╬ 666 oıuoɯǝp 666 ╬
      • Jul 2003
      • 10786
      • 966
      • 1,635
      • TORINO
      • Send PM

      mi segno anche io nella discussione del quaglia visto che trattasi di utente anziano di bw e del forum in cui scrissi tempo fa...
      le foto del quaglione le trovate su
      Originariamente Scritto da Gandhi
      Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
      Originariamente Scritto da Gandhi

      Commenta

      • Emi_italy
        BodyWeb Member
        • Jun 2007
        • 5983
        • 237
        • 277
        • Berlin
        • Send PM

        fisico impressionante. complimenti
        XIV-VIII-MCMXCI

        Non colpire affatto se ciò è dignitosamente evitabile; ma se colpisci, colpisci sempre duro.

        Commenta

        • baldo21
          Bodyweb Member
          • Mar 2008
          • 2235
          • 57
          • 96
          • home gym
          • Send PM

          quaglia hai 1fisico impressionante..
          ECCO A VOI IL DIARIO DI
          BALDO 21
          http://www.bodyweb.it/forums/showthread.php?t=161632

          Commenta

          • Totaldemawesome
            Bodyweb Advanced
            • Dec 2004
            • 2034
            • 230
            • 63
            • Send PM

            no, distingui bene tra esaurimento ed attivazione, sono due cose diverse, leggevo tempo fa un articolo dove l'esaurimento energetico avviene anche con una sola serie a cedimento, poi con altre serie ripassi dove sei già passato.

            Commenta

            • QuagliaE
              Bodyweb Advanced
              • Feb 2003
              • 1297
              • 35
              • 3
              • Torino
              • Send PM

              Originariamente Scritto da DR. MORTE Visualizza Messaggio
              mi segno anche io nella discussione del quaglia visto che trattasi di utente anziano di bw e del forum in cui scrissi tempo fa...
              le foto del quaglione le trovate su
              http://web.tiscali.it/it.sport.palestra/
              Il mitico Dr. Morte, ovvero Creeping Death SS di it.sport.palestra

              Ad ogni modo oggi mi sta andando di sfiga, ho scritto due repliche a IronPaolo e Richard...entrambe andate a puttane. Vabbè, le riscriverò quando sarò di nuovo ispirato.


              Saluti,
              Enrico Quaglia
              SPORTIME Fitness Center - Pinerolo
              Vice Campione Italiano Natural AINBB-FIF pesi massimi

              Commenta

              • Totaldemawesome
                Bodyweb Advanced
                • Dec 2004
                • 2034
                • 230
                • 63
                • Send PM

                Originariamente Scritto da QuagliaE Visualizza Messaggio
                Il mitico Dr. Morte, ovvero Creeping Death SS di it.sport.palestra

                Ad ogni modo oggi mi sta andando di sfiga, ho scritto due repliche a IronPaolo e Richard...entrambe andate a puttane. Vabbè, le riscriverò quando sarò di nuovo ispirato.


                Saluti,
                Scrivi prima su word salvando e poi incolla

                Commenta

                • naoto
                  cavaliere prolisso
                  • Feb 2005
                  • 5375
                  • 970
                  • 529
                  • roma
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
                  Scrivi prima su word salvando e poi incolla
                  Total la cosa del'esaurimento delle fibre con una rep a cedimento mi incuriosisce... "in teoria" è così che si allenava Yates, e prima di lui Mentzer... ma la cosa appare molto nebulosa e comunque bisognerebbe prendere in considerazione il "riscaldamento", che in tal caso sarebbe parte integrante delle serie "effettive".
                  Lonely roses slowly wither and die

                  Commenta

                  • Totaldemawesome
                    Bodyweb Advanced
                    • Dec 2004
                    • 2034
                    • 230
                    • 63
                    • Send PM

                    si ma prima devo ritrovare gli articoli, sempre se interessa, perchè li lessi tempo fa poi li cancellai.

                    Commenta

                    • naoto
                      cavaliere prolisso
                      • Feb 2005
                      • 5375
                      • 970
                      • 529
                      • roma
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
                      si ma prima devo ritrovare gli articoli, sempre se interessa, perchè li lessi tempo fa poi li cancellai.
                      Più che gli articoli, mi interessa sapere la tua esperienza al riguardo... come gestisci tu il tutto.
                      Lonely roses slowly wither and die

                      Commenta

                      • Totaldemawesome
                        Bodyweb Advanced
                        • Dec 2004
                        • 2034
                        • 230
                        • 63
                        • Send PM

                        Si ma siamo OT qui.

                        Commenta

                        • Eagle
                          Bodyweb Member
                          • Dec 2001
                          • 12720
                          • 467
                          • 38
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
                          nel senso che 30 o 120 secondi il recupero delle II è sempre cmq incompleto.

                          Le I si ipetrofizzano in minima parte con sintesi di actina e miosina e in più con scissione mitocondri, accumulo glicogeno, sintesi mioglobina e aumento rete capillare.
                          Mi permette un pensiero.

                          Quando si parla di esaurimento cosa intendiamo?
                          Se si intende che non si riesce piu' a proseguire con QUEL peso, e' un esaurimento "fittizio", nel senso che e' neurologico per carichi alti, metabolico da lattato per carichi inferiori.

                          Ma non e' MAI un vero esaurimento, tant'e', per dirne una, che se vi attaccate un elettrostimolatore e lo mettete a paletta, vedrete che quel muscolo "esaurito" si continua a contrarre.

                          Senza contare che nei giorni no l'esaurimento arriva un bel po' di ripetizioni PRIMA dei giorni si, a parita' di carico...

                          Quindi esaurimento = lavoro di elevata intensita', cosa poi si esaurisce io non lo so.

                          Per l'esaurimento "nervoso" ci sono dei tempi che paiono definiti (mediamente ovvio) per i diversi tipi di fibre. Se hai attivato a "stancato" (= fatto lavorare, non necessariamente all'esaurimento, visto che non e' neanche chiaro cosa sia) le fibre ad alta soglia, PARE che queste richiedano tempi lunghi, dell'ordine di 3-5 minuti, per poter essere attivate ancora. Nel senso che quelle fibre, almeno io l'ho capita cosi', se riprendi il lavoro PRIMA che siano riprese, NON si contraggono. Almeno al loro abituale voltaggio di attivazione. Per contrarle hai bisogno di alzare questo voltaggio = ti bruci il sistema nervoso.

                          Questo non toglie che se ne possono attivare altre, magari anche altre a soglia ancora piu' elevata.

                          Piu' le fibre sono "rosse" meno tempo abbisognano per essere di nuovo pronte a lavorare, fino alle rosse pure, che non hanno significativo metabolismo lattacido (che io sappia almeno, ma la cosa non mi e' chiarissima devo confessare) e che quindi, sempre teoricamente, non si fermano mai (se gli arriva carburante e ossigeno).

                          Ma quale e' il senso di cercare di far lavorare delle fibre che elettricamente sono ancora refrattarie? Solo per cercare di svuotare le sinapsi e le placche motrici?

                          In questo senso lavorare col buffer, teoricamente, ha molto senso.
                          Via via che passano le serie "alzi" il livello di fibre coinvolte, fino ad arrivare a tirarle in gioco, e possibilmente anche averle fatte lavorare un po', visto il volume totale di lavoro elevato, tutte o quasi.

                          Se invece fai una prima serie da 10 rep all'esaurimento, avrai tirato in ballo, ammesso che tu ti sia riscaldato bene a livello neurologico e quindi sia "coordinato" a sufficienza per riuscirci, tutte le fibre possibili o quasi. Se riposi 30 secondi quelle a piu' alta soglia di attivazione sono ancora cotte neurologicamente,nel senso che la placca motrice non si aziona. Quindi vai a colpire soprattutto le fibre ad attivazione piu' bassa.

                          Non so se questo sia un vataggio oppure no per il bb. Probabilmente non sono le fibre piu' bianche che si puo' a dare la massimo ipertrofia, ma non so dove sia il limite verso le rosse a cui e' opportuno spostarsi.

                          Ci sono anche dei lavori che indicano, ma le basi di questo sono piuttosto nebulose, un rapporto tra lavoro e riposo di almeno 1 a 6 per l'ipertrofia. Secondo alcuni addirittura da 1 a 10 o piu'. In soldoni una serie che dura 20 secondi (piuttosto corta per i canoni comuni che si leggono in giro) dovrebbe essere seguita da un recupero di almeno 20 x 6 = 2 minuti. Fino a 20 x 10 = 3,5 minuti o piu' per i piu' estremi. Una serie da 30 secondi da un recupero di 3 - 5 minuti.

                          Preciso che non sto esprimendo una opinione, solo delle cose che ho letto negli anni.


                          Just my .2



                          Eagle
                          Last edited by Eagle; 21-05-2008, 20:09:49.
                          Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                          NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                          kluca64@yahoo.com

                          Commenta

                          • Eagle
                            Bodyweb Member
                            • Dec 2001
                            • 12720
                            • 467
                            • 38
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
                            no, distingui bene tra esaurimento ed attivazione, sono due cose diverse, leggevo tempo fa un articolo dove l'esaurimento energetico avviene anche con una sola serie a cedimento, poi con altre serie ripassi dove sei già passato.
                            ti scrivo grazie se mi elucidi su cosa sarebbe l'esaurimento.
                            Io lo intendo come una temporanea riduzione della "capacita'" energetica della miocellula, mai totale (altrimenti morirebbe).
                            Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                            NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                            kluca64@yahoo.com

                            Commenta

                            • Totaldemawesome
                              Bodyweb Advanced
                              • Dec 2004
                              • 2034
                              • 230
                              • 63
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
                              ti scrivo grazie se mi elucidi su cosa sarebbe l'esaurimento.
                              Io lo intendo come una temporanea riduzione della "capacita'" energetica della miocellula, mai totale (altrimenti morirebbe).

                              esatto io dico ATP già presente vicino ai ponti, (dura 1-2 secondi), ATP da CP, e ATP da glucosio, ma non quello ancora da staccare dal glicogeno.

                              Commenta

                              • gagan
                                Bodyweb Advanced
                                • Nov 2006
                                • 1981
                                • 234
                                • 16
                                • pisa
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio
                                Total la cosa del'esaurimento delle fibre con una rep a cedimento mi incuriosisce... "in teoria" è così che si allenava Yates, e prima di lui Mentzer... ma la cosa appare molto nebulosa e comunque bisognerebbe prendere in considerazione il "riscaldamento", che in tal caso sarebbe parte integrante delle serie "effettive".

                                yates e soprattutto mentzer non si sono mai allenati con la monoserie....
                                neanche gli passava per l'anticamera del cervello.....si allenavano almeno 5 volte a sett...
                                il cedimento lo raggiungevano dopo 4-5 set......progressivamente + pesanti
                                in alcuni esercizi invece ad ogni set...(stripping per le spalle...ecc...)
                                sigpic

                                Commenta

                                Working...
                                X