Quaglia: si sacrifica per voi (diario)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • topper
    Inattivo
    • Jun 2007
    • 828
    • 25
    • 12
    • a casa
    • Send PM

    #91
    Originariamente Scritto da QuagliaE Visualizza Messaggio
    Bhe sai, a volte le persone si aspettano "chissà cosa" dagli allenamenti di utenti avanzati. In fin dei conti, gli esercizi gira e rigira sono quelli...non c'è molto da inventarsi. Utenti avanzati spesso fanno cose abbastanza alla portata dei più. Ma allora cos'è che separa in termini di risultati gli uni dagli altri:

    1- Variare i recuperi. Allenarsi sempre coi soliti 90-120-150" di recupero oltre ad essere noioso, lavorerà il muscolo interessato sempre allo stesso modo. Senza neppure dover cambiare esercizi, ma semplicemente riducendo i tempi...si cambia praticamente workout. Senza scienza, senza stravolgimenti, senza calcoli su percentuali un pò imporobabili e accontentando perfino quelli che inisitono nel rimanere in palestra meno di 60-70 minuti. Perchè con 50-60" di recupero, di cose se ne fanno un un ora...

    2- La costanza. Alla fine tutti ne parlano, ma quelli davvero costanti nell'allenarsi, cambiando spesso schema di allenamento si contano sulle dita di una mano.

    Non ho parlato di genetica, ma sinceramente credo che prima di poterlo fare bisognerebbe essere davvero certi di aver fatto di tutto per sfruttare al meglio quella a disposizione. E quì sono un'altro paio di maniche....

    Saluti,
    proprio a questo mi riferivo...quanta gente si sente nelle palestre che dice:"non ho il petto!colpa della genetica..." quando magari non hanno mai sentito parlare di adduzione di scapole,spalle ferme ecc..
    io mi alleno da 5 anni,e qualcosina ho imparato..però leggere post di ATLETI come te è un piacere,sul serio...

    Commenta

    • viandante
      Bodyweb Advanced
      • Sep 2006
      • 1012
      • 35
      • 34
      • Italia
      • Send PM

      #92
      Originariamente Scritto da barney137 Visualizza Messaggio
      1) Puo' essere che ci sia gente mista. Qui si sta parlando dell'allenamento di Quaglia, che non mi sembra interessato al PL.
      2)i pesi contano, ma gli allenamenti che portano ad un incremento dei pesi oltre un certo limite (individuale, ovviamente),non sono produttivi, o lo sono molto poco nell'ottica del BB, quindi il normale aumento di forza che c'e' con allenamenti tipicamente da BB secondo me e' ampiamente sufficiente a sostenere la crescita muscolare.
      3) il lavoro con buffer su di me non funziona. Non posso testimoniare per altri.
      Da quanto ho visto nei miei anni in palestra, pero', i grossi si allenano a cedimento,e oltre, e molto oltre, alcuni.
      Capisco l'allenamento di Quaglia, io mi rifacevo soprattutto alla tua affermazione sullo strattonamento, non la definirei una buona tecnica, almeno non sempre.

      Oltretutto, se invece di un 6x4, faccio un 3x8, ad ogni tripla mi fermo 30" e riparto, ogni 2 triple un riposo di 1,30", usando quindi un peso maggiore, ti sembra sempre troppo Pl? Secondo me è tostissimo e lavora in range ipertrofici. A mio parere, invece di cedere sempre (ad ogni serie), andrebbero considerate anche altre tecniche, semplicemente perché basta modulare meglio serie e recuperi e per lo stesso numero di rep aumenta l'intensità dell'allenamento.
      Hasta que el cuerpo aguante...

      Originariamente Scritto da ItalianBoy88
      Quale parte del corpo bisogna allenare per migliorare pettorali e fianchi?chiaramente escludendo gli stessi.

      Commenta

      • naoto
        cavaliere prolisso
        • Feb 2005
        • 5375
        • 970
        • 529
        • roma
        • Send PM

        #93
        Originariamente Scritto da viandante Visualizza Messaggio
        Capisco l'allenamento di Quaglia, io mi rifacevo soprattutto alla tua affermazione sullo strattonamento, non la definirei una buona tecnica, almeno non sempre.

        Oltretutto, se invece di un 6x4, faccio un 3x8, ad ogni tripla mi fermo 30" e riparto, ogni 2 triple un riposo di 1,30", usando quindi un peso maggiore, ti sembra sempre troppo Pl? Secondo me è tostissimo e lavora in range ipertrofici. A mio parere, invece di cedere sempre (ad ogni serie), andrebbero considerate anche altre tecniche, semplicemente perché basta modulare meglio serie e recuperi e per lo stesso numero di rep aumenta l'intensità dell'allenamento.
        Lonely roses slowly wither and die

        Commenta

        • barney137
          Bodyweb Advanced
          • Aug 2006
          • 1483
          • 81
          • 35
          • Send PM

          #94
          Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio
          Mi sembra che non abbia niente a che vedere con un allenamento da pl.
          Su di me e' senz'altro piu' efficente il 4x6 arrivando 4 volte a cedimento.
          E due belle forzate alla fine.

          Commenta

          • naoto
            cavaliere prolisso
            • Feb 2005
            • 5375
            • 970
            • 529
            • roma
            • Send PM

            #95
            Originariamente Scritto da barney137 Visualizza Messaggio
            Mi sembra che non abbia niente a che vedere con un allenamento da pl.
            Su di me e' senz'altro piu' efficente il 4x6 arrivando 4 volte a cedimento.
            E due belle forzate alla fine.
            Non lo metto in dubbio.
            Ma insieme a quello che fai? E con che frequenza, volume?

            E prima?

            E dopo?

            Lonely roses slowly wither and die

            Commenta

            • Eagle
              Bodyweb Member
              • Dec 2001
              • 12720
              • 467
              • 38
              • Send PM

              #96
              Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio
              Cos'è il "normale aumento della forza con allenamenti da bb"... il 140 (minimo) di panca di cui parlava Cianti per un atleta normodotato entro il 4° anno di allenamento con i pesi?

              ....azzo ... io sono proprio nella merda secondo gli schemi di Cianti ...
              Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

              NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
              kluca64@yahoo.com

              Commenta

              • naoto
                cavaliere prolisso
                • Feb 2005
                • 5375
                • 970
                • 529
                • roma
                • Send PM

                #97
                Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
                ....azzo ... io sono proprio nella merda secondo gli schemi di Cianti ...
                Probabilmente sono gli amidi.

                E poi ti impegni abbastanza a cacciare la preda e a mangiarla il giorno dopo?

                Risponditi da solo e troverai la strada.

                Lonely roses slowly wither and die

                Commenta

                • Jolly
                  Bodyweb Senior
                  • Nov 2003
                  • 4829
                  • 708
                  • 983
                  • Send PM

                  #98
                  Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio
                  Probabilmente sono gli amidi.

                  E poi ti impegni abbastanza a cacciare la preda e a mangiarla il giorno dopo?

                  Risponditi da solo e troverai la strada.


                  Originariamente Scritto da Sean
                  Questa società non è più disposta ad accettare i modi di fare di quel sistema. Il punto è solo questo. Non devono essere gli altri a dirci come condurre la nostra guerra. Noi rivogliamo tutto, e vogliamo l'allenatore assolto.
                  Originariamente Scritto da Pesca
                  avanti savoia

                  Commenta

                  • menez
                    SdS - Moderator
                    • Aug 2005
                    • 7220
                    • 561
                    • 71
                    • Send PM

                    #99
                    concordo con paolino circa l'indiscussa e discussa "istintività" propria del BBer.
                    Per ora è presto riassumere in dati e teorie scientifiche, l'allenamento del bber, questo a differenza di quasi tutti gli altri sport, è pura e assoluta istintività. Io ricordo e vedo che difficilmente, interpellando i "grandi lavoratori" di palestra si avrebbe alla stessa domanda, la stessa risposta. E' una cosa anche questa "istintiva", Lui fa così, oppure ti hanno insegnato così, ma io faccio cosà. Molti poi cercano chissà quale risvolto scientifico in affermazioni o in movimenti o esercizi particolari, ma non funziona così e quaglia lo sa, e sa anche che difficilmente potrà dedicare il suo tempo a qualche tabella proposta da altri che non sia il suo binomio mente-corpo a volerla.
                    Molte sono le teorie nel vasto campo del bbing. 10 testi di preparazione, 10 teorie differenti.
                    ultimamente in un articolo dedicato ad un culturista, Glass, veniva chiesta la solita settimana tipo, a questa seguiva la stessa risposta tipo e gli stessi esercizi tipo. Se si nota ad esempio, anche quaglia ha trascritto una tabella-tipo, ma la realtà dei fatti è che molte volte le tabelle tipo, per chi le propone sono meno allenanti delle tabelle non-tipo, una sorta di percorso rettilineo con molti incroci che conducono sempre alla stessa meta, ai quali svolto a destra o a sinistra a seconda delle sensazioni e dell'istintività.
                    questo perchè confermo quanto sempre detto, nel bbing vi sono dei principi fondamentali, iniziali, da cui partire e ripartire sempre, ma quando ci si addentra in questo percorso così tortuoso, ci si accorge in realtà di percorrere il proprio sè o il proprio ego, una filosofia di allenamento la chiamerei io, perchè e lo sappiamo tutti, non siamo tutti uguali.
                    GUTTA CAVAT LAPIDEM
                    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                    https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                    MANX SDS

                    Commenta

                    • barney137
                      Bodyweb Advanced
                      • Aug 2006
                      • 1483
                      • 81
                      • 35
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio
                      Non lo metto in dubbio.
                      Ma insieme a quello che fai? E con che frequenza, volume?

                      E prima?

                      E dopo?

                      guarda, attualmente quello che faccio e' piu' o meno una scheda del tipo di quella proposta da Quaglia ad inizio post.
                      Ogni tanto la accorcio ed intensifico, basando il tutto su stripping, rest pause o superset, e varie combinazioni degli stessi, poi faccio alcune settimane in cui inizio con gli esercizi base da 4 rep alternati ad altre in cui inizio con gli stessi pero' da 8 rep.
                      Il tutto molto semplice, insomma.
                      Ho seguito, in precedenza,(fino a 6-7 mesi fa), il programma proposto da Komadina, con fasi di forza intensita' e pompaggio, ma alla fine le fasi di forza e pompaggio non mi portavano a nulla, ed ottenevo qualcosa solo nel periodo di intensita'.
                      Tornato ad un approccio come sopra, invece, ho riscontrato un certo miglioramento, seppur ovviamente rapportato al fatto che mi alleno da una vita.

                      Commenta

                      • Totaldemawesome
                        Bodyweb Advanced
                        • Dec 2004
                        • 2034
                        • 230
                        • 63
                        • Send PM

                        Come non è classificabile? è classificabile eccome. E' un allenamento di "pump" non certo di push. Non contano le reps, con quei rest corti hai vere e proprie ondate di sangue ai muscoli anche con 3-4 reps. Differenze tra recuperare 30 secondi o 120 secondi sono minime a livello cellulare. Qui abbiamo una grossa ipertrofizzazione delle fibre I e un massiccio spostamento verso le fibre IIa. In più la scelta di fare queste sedute monotematiche, con questo stimolo univoco al pump, senza mischiare troppe cose è cmq ottima.
                        Last edited by Totaldemawesome; 21-05-2008, 18:40:52.

                        Commenta

                        • naoto
                          cavaliere prolisso
                          • Feb 2005
                          • 5375
                          • 970
                          • 529
                          • roma
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
                          Come non è classificabile? è classificabile eccome. E' un allenamento di "pump" non certo di push. Non contano le reps, con quesi rest corti hai vere e proprie ondate di sangue ai muscoli anche con 3-4 reps. Differenze tra recuperare 30 secondi o 120 secondi sono minime a livello cellulare.
                          Non capisco il senso di questa affermazione rispetto proprio a quello che hai detto qualche riga prima.

                          Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
                          Qui abbiamo una grossa ipertrofizzazione delle fibre I e un massiccio spostamento verso le fibre IIa
                          Da quando le fibre I si ipertrofizzano?
                          Lonely roses slowly wither and die

                          Commenta

                          • Totaldemawesome
                            Bodyweb Advanced
                            • Dec 2004
                            • 2034
                            • 230
                            • 63
                            • Send PM

                            nel senso che 30 o 120 secondi il recupero delle II è sempre cmq incompleto.

                            Le I si ipetrofizzano in minima parte con sintesi di actina e miosina e in più con scissione mitocondri, accumulo glicogeno, sintesi mioglobina e aumento rete capillare.

                            Commenta

                            • naoto
                              cavaliere prolisso
                              • Feb 2005
                              • 5375
                              • 970
                              • 529
                              • roma
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
                              nel senso che 30 o 120 secondi il recupero delle II è sempre cmq incompleto.
                              .
                              Però se io faccio un 10x1 ad esempio con l'85% del massimale e 30" di recupero è ben diverso che se lo faccio con 120"...

                              E' questo che non capisco...
                              Lonely roses slowly wither and die

                              Commenta

                              • Totaldemawesome
                                Bodyweb Advanced
                                • Dec 2004
                                • 2034
                                • 230
                                • 63
                                • Send PM

                                Devi considerae sempre il cedimento, sono gli ultimi colpi che chiamano le II. Lo schema cumulativo che dici funge da questo punto di vista più con i rest di 30" con 120" fai ogni volta come i gamberi.

                                Commenta

                                Working...
                                X