"nooo I Pesi Fanno Maleeee"

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • EliH8
    Bodyweb Member
    • Feb 2008
    • 296
    • 7
    • 0
    • Marche
    • Send PM

    #31
    ah ecco vedi allora

    Commenta

    • Gary
      Queen Of The Balls - Ex Mod.
      • Mar 2007
      • 35989
      • 1,893
      • 1,470
      • Tempio Pausania
      • Send PM

      #32
      Originariamente Scritto da Gaara Visualizza Messaggio
      i pesi fanno male....
      molto male direi.....
      Originariamente Scritto da modgallagher
      gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
      " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


      Commenta

      • LARRY SCOTT
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #33
        Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
        molto male direi.....
        Se t'arriva sul piedie, si

        Commenta

        • menez
          SdS - Moderator
          • Aug 2005
          • 7219
          • 561
          • 71
          • Send PM

          #34
          in discorsi come questi (quelli del ragazzo per intenderci) viene evidenziata una mentalità vetusta, superata.
          L'esempio di allenamento che ha riportato è un circuito a corpo libero. Questo innegabilmente ha i suoi vantaggi o benefici, ma oltre un certo livello diviene incompleto.
          Indipendentemente dal livello di forma e anche quando l'allenamento assume i connnotati di "allenamento per la salute"(escluse ovviamente patologie e obbiettivi altamente specifici), è opportuno inserire a fianco dell'allenamento di resistenza, un lavoro con i pesi, inserendo alcune tipologie di intervento, quali lavoro per l'ipertrofia, lavoro per la forza, lavoro per la resistenza muscolare (circuito, super serie, serie gigante), lavoro di specializzazione muscolare.
          questo per mantenere un'efficienza "operativa" a carico delle fibre muscolari le quali, si sa, non sono solamente di natura resistente.
          Oltre a questo, la sollecitazione delle fibre più potenti, determina un innesco di meccanismi energetici altrimenti non attivati attraverso il solo corpo libero, come dire una parte della natura delproprio corpo che occorre mantenere in vita.
          GUTTA CAVAT LAPIDEM
          http://albertomenegazzi.blogspot.it/
          https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

          MANX SDS

          Commenta

          • Marco pl
            Bodyweb Senior
            • Apr 2007
            • 10355
            • 516
            • 289
            • Palermo
            • Send PM

            #35
            Originariamente Scritto da LARRY SCOTT Visualizza Messaggio
            mah sui corsi sono scettico....per non parlare degli esercizi a corpo libero....sono i pesi a costruire i muscoli, poche balle
            Anche la pliometria, ma nutti possono farla senza una preparazione adeguata che guardacaso passa proprio dai pesi, dall'aerobica e dalla dieta (se si è sovrappeso è meglio non fare pliometria).
            IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
            CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
            LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

            Commenta

            • dantarian
              Inattivo
              • May 2008
              • 4
              • 0
              • 0
              • Send PM

              #36
              allora nessun problema...comunque poi dipende da cosa vuoi ottenere tu,sappiti regolare le ripetizioni e i carichi....6 grande e vaccinata quindi vedi tu

              Commenta

              • CRI PV
                Mufasa
                • Nov 2007
                • 7407
                • 1,325
                • 1,460
                • esperto a 360°
                • Send PM

                #37
                a proposito dei vari corsi ( step fitboxe gag) le istruttrici della mia palestra hanno dei fisici ignobili, non capisco le ragazze che li frequentano avendo un esempio simili a cui aspirare

                Commenta

                • Marco pl
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2007
                  • 10355
                  • 516
                  • 289
                  • Palermo
                  • Send PM

                  #38
                  E gia... mai vista una praticante de corsi, istruttrice o meno, con un bel fisico.
                  IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                  CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                  LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                  Commenta

                  • LARRY SCOTT
                    • 0
                    • 0
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
                    E gia... mai vista una praticante de corsi, istruttrice o meno, con un bel fisico.
                    è molto piu' facile che il bel fisico ce l'abbiano le ragazze iscritte

                    Commenta

                    • menez
                      SdS - Moderator
                      • Aug 2005
                      • 7219
                      • 561
                      • 71
                      • Send PM

                      #40
                      queste considerazioni potrebbero farci comprendere che non sempre dedicarsi ad una disciplina (a volte anche a più discipline) perfettamente aerobica o mista, può farci raggiungere una condizione di "perfezione fisica".Eppure i professionisti dello sport, per intenderci quelli che con i corsi ci levano lo stipendio, giornalmente operano in media 2 ore (media.), ma il loro fisico non subisce più alcuni adattamenti positivi, anzi, con il trascorrere degli anni la condizione sembra peggiorare.
                      Alcuni anni fa dedicandomi alla sala pesi di un centro d'accordo con due insegnanti di "fitness" molto determinate, abbiamo provato ad inserire nei giorni e nelle ore a loro più congeniali, da due a tre sedute di pesi settimanali. La durata della preparazione durò per due mesi: maggio-giugno e parte di luglio.
                      Le tabelle di lavoro erano standard equivalenti alle "normali" tabelle di lavoro relative ad un periodo di ipertrofia.
                      Le serie in base 3 e le reps con andamento "piramidale ampio" 12-10-8 per esercizi base ed esercizi complementari secondo lo "ripetizioni a spettro Hatfield ovvero con il ritorno nell'ultima serie ad un numero elevato di reps e quasi sempre condotte vicino al cedimento.
                      I miglioramenti furono da subito evidenti,sia nella composizione corporea, nella forza, nella "visibilità" muscolare.
                      Eppure queste donne-guerriero lavoravano giornalmente con corsi di fit-boxe, body-pump, body sculpture, step e pilates.
                      Ma a ben vedere e a detta loro, un lavoro così diretto e preciso sul muscolo con i relativi aggiustamenti e adattamenti, lo avevano riscontrato solamente ed esclusivamente con il protocollo di sala pesi, mi dissero però che non lo avrebbero detto alle allieve(!!!????)....probabilmente si sarebbero ritrovate con corsi dimezzati.
                      GUTTA CAVAT LAPIDEM
                      http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                      https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                      MANX SDS

                      Commenta

                      • Marco pl
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2007
                        • 10355
                        • 516
                        • 289
                        • Palermo
                        • Send PM

                        #41
                        Bella testimonianza.
                        IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                        CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                        LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                        Commenta

                        Working...
                        X