If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
io credo ke l'amico delle foto usi la schiena flessa per aumentare il carico. io faccio l'esercizio da qualche mese e con la schiena perfettamente dritta alzo 70kg, mentre se la tengo come nella foto che abbiamo visto riesco ad arrivare anche a 90kg.
BEH RAGAZZI,RIBADISCO CHE NON HO MAI AVUTO PROBLEMI ALLA SCHIENA NE CON STACCHI O SQUAT PESANTI,CON CIO NON VOGLIO DIRE CHE CIOCHE FACCIO E COME DEVONO FARLO TUTTI,CERCO DI FARE I SET IN MODO LENTO E CONCENTRATI MA OVVIAMENTE NELLE ULTIME REPS.,ED ERO ALLA 10 O 11 CON 35GRADI DI CALDO E UN TASSO DI UMIDITA CHE SOLO CHI CONOSCE GENOVA SA COM'è,CHE MI SEMBRAVANO 200 I KG ALLA FINE!!! DEVO DIRE CHE ORA NON MI SPAVENTA PIU TIRARE GROSSI PESI CON QUESTI ESERCIZI,PENSARE CHE HO COMINCIATO CON 30KG A GENNAIO,UN PO' DI PROGRESSO ME LO RICONOSCO DAI!
Come sempre il powerlifting e studiare un pò di biomeccanica e cinesiologia fà sempre bene:
Occhio alla schiena non esistono varianti ... ma solo logorio alla zona lombare se finora siete stati fortunati (ad tenere curva la schiena) non vuol dire che lo sarete sempre e poi da vecchietti volete ancora allenarvi oppure stare su una sedia a rotelle!
concordo con nasser e muscledoc.
se non avete avuto problemi non significa che non ne avrete in futuro ( non è x gufare ). poi è ben possbile che arriviate a 60 anni, staccando 250 kg perfettamente sani. ma è una questione di statistica: su 1000 persone quante riportano problemi e quante no? prudenza significa ridurre il rischio a livelli accettabili comparando le alternative possibili.
per questo è un esercizio che non mi sento di consigliare.
Originally posted by NaturalMan Come sempre il powerlifting e studiare un pò di biomeccanica e cinesiologia fà sempre bene:
Occhio alla schiena non esistono varianti ... ma solo logorio alla zona lombare se finora siete stati fortunati (ad tenere curva la schiena) non vuol dire che lo sarete sempre e poi da vecchietti volete ancora allenarvi oppure stare su una sedia a rotelle!
Meditate
Cosa vogliono dire quei 750 kg e 250 kg che gravano sulla schiena nelle due diverse foto?
"Se Hitler uccidesse tutti gli hardgainer il mondo si riempirebbe di muscoli"
Originally posted by NaturalMan Come sempre il powerlifting e studiare un pò di biomeccanica e cinesiologia fà sempre bene:
Occhio alla schiena non esistono varianti ... ma solo logorio alla zona lombare se finora siete stati fortunati (ad tenere curva la schiena) non vuol dire che lo sarete sempre e poi da vecchietti volete ancora allenarvi oppure stare su una sedia a rotelle!
Meditate
Ecco ciò che io chiamo distorsione delle informazioni.
In quella foto, si vede un powerlifter che esegue uno stacco convenzionale, a gambe flesse, inarcando la schiena.
Ciò è errato, io non ho affermato mica di fare stacco convenzionale a gambe flesse con la schiena inarcata!
Se uno solleva 100 kg con la schiena dritta nello stacco normale, e durante il sollevamento la inarca è stupido e rischia l'infortunio per il semplice motivo che essendo più grande il ROM (range of moviment) con la schiena curva, il carico risulterà più pesante e anche lo sforzo......spero che sia ovvio per tutti!
Qui si sta parlando di stacco a gambe semi-ptese con schiena curva e inizio graduale del lavoro con tale tecnica esecutiva!
In più, non so di chi sono quelle foto, forse di qualche "meccanico", ma di automobili....
I numeretti che appaiono dietro, indicano la quantità di tensione che a cui la schiena è sottoposta quando si inarca, ma ciò è ancora errato.....quanta disinformazione e quanti creduloni!
L'aumento della tensione è dovuto all'allontanamento del bilanciere dall'asse centrale del corpo, ciò quando il bilanciere si allontana dal baricentro e non strucia più contro le gambe!
Questo indipendentemente dalla schiena inarcata e non.
Fare stacchi con la schiena dritta, permette un raggio di movimento inferiore, quindi si può usare più carico, ma lavorare con un movimento maggiore è meglio e più proficuo alla lunga!
Quando si esegue stacco convenzionale, e si sale troppo velocemente con le gambe, la schiena rimane indietro e a causa del carico elevato si inarca in fase di salita, questo è pericoloso, perchè si sta eseguendo uno stacco a gambe semi-tese con un carico da stacco a gambe flesse!
Da qui nasce l'infortunio, non dalla posizione della schiena....
Aprite gli occhi e non fatevi abindolare dalle false credenze e dai creduloni cronici.....ragionate con il vostro cervello, non con quello degli altri!
Ecco ciò che io chiamo distorsione delle informazioni.
In quella foto, si vede un powerlifter che esegue uno stacco convenzionale, a gambe flesse, inarcando la schiena.
Ciò è errato, io non ho affermato mica di fare stacco convenzionale a gambe flesse con la schiena inarcata!
Se uno solleva 100 kg con la schiena dritta nello stacco normale, e durante il sollevamento la inarca è stupido e rischia l'infortunio per il semplice motivo che essendo più grande il ROM (range of moviment) con la schiena curva, il carico risulterà più pesante e anche lo sforzo......spero che sia ovvio per tutti!
Qui si sta parlando di stacco a gambe semi-ptese con schiena curva e inizio graduale del lavoro con tale tecnica esecutiva!
In più, non so di chi sono quelle foto, forse di qualche "meccanico", ma di automobili....
I numeretti che appaiono dietro, indicano la quantità di tensione che a cui la schiena è sottoposta quando si inarca, ma ciò è ancora errato.....quanta disinformazione e quanti creduloni!
L'aumento della tensione è dovuto all'allontanamento del bilanciere dall'asse centrale del corpo, ciò quando il bilanciere si allontana dal baricentro e non strucia più contro le gambe!
Questo indipendentemente dalla schiena inarcata e non.
Fare stacchi con la schiena dritta, permette un raggio di movimento inferiore, quindi si può usare più carico, ma lavorare con un movimento maggiore è meglio e più proficuo alla lunga!
Quando si esegue stacco convenzionale, e si sale troppo velocemente con le gambe, la schiena rimane indietro e a causa del carico elevato si inarca in fase di salita, questo è pericoloso, perchè si sta eseguendo uno stacco a gambe semi-tese con un carico da stacco a gambe flesse!
Da qui nasce l'infortunio, non dalla posizione della schiena....
Aprite gli occhi e non fatevi abindolare dalle false credenze e dai creduloni cronici.....ragionate con il vostro cervello, non con quello degli altri!
Find a way
Armando
Io ragiono con la biomeccanica e con la cinesiologia non sono false credenze queste... purtroppo spesse volte iBB pensono solo ai muscoli e non curano la tecnica ... è inutile continuare a parlare... se ho la possibilità farò intervenire in questo post un mio amico fisiatra, cioè un medico che ha studiato su testi scientifici e non su giornaletti da palestra! occhio ragazzi !
Scegliete voi, la schiena è vostra ognuno espone le proprie idee ma la mia non era un'opinione ma una verità scientifica cmq senza rancore buona giornata Armando!
Io ragiono con la biomeccanica e con la cinesiologia non sono false credenze queste... purtroppo spesse volte iBB pensono solo ai muscoli e non curano la tecnica ... è inutile continuare a parlare... se ho la possibilità farò intervenire in questo post un mio amico fisiatra, cioè un medico che ha studiato su testi scientifici e non su giornaletti da palestra! occhio ragazzi !
Scegliete voi, la schiena è vostra ognuno espone le proprie idee ma la mia non era un'opinione ma una verità scientifica cmq senza rancore buona giornata Armando!
Nessun rancore sicuramente, ma io sono il tipo che preferisce sentirsi dire, "HO UNA OPINIONE DIVERSA DALLA TUA!!!" fine, senza cercare di dimostrare a tutti i costi il contrario, facendomi passare per uno sciroccato!!!
Potrebbero intervenire tutti i tuoi amici fisatri e non, medici e non e potrebbero dire che TU hai ragione, perchè guarda caso sarà così....ma sono gli stessi medici e fisiatri che hanno rovinato l'allenamento con i pesi e le sue tecniche (gli stessi che criticano stacchi e squat e professano macchine come la leg-extension).
Beh, io preferisco stare a sentire persone più competenti, e visto che si "gioca" a chi ha ragione, io vi porterò la testimonianza del Dr Ken Leistner in persona, che dice come si esegue lo stacco a gambe tese, i suoi carichi e i suoi guadagni...non appena la situazione negli Stati Uniti sarà di nuovo normale (abita a Manattan!)
Poi starà a voi scegliere se credere ad un nomo di 52 anni che fa squat per 23 volte con 200 kg, si allena da quando ne aveva 13, laureato con il massimo dei voti nel college di CHIROPRATICA del luogo, con il padre powerlifter, idem gli stessi figli che hanno record nel mondo!
Oppure un fisiatra o il medico dietro casa!
Nessun rancore sicuramente, ma io sono il tipo che preferisce sentirsi dire, "HO UNA OPINIONE DIVERSA DALLA TUA!!!" fine, senza cercare di dimostrare a tutti i costi il contrario, facendomi passare per uno sciroccato!!!
Potrebbero intervenire tutti i tuoi amici fisatri e non, medici e non e potrebbero dire che TU hai ragione, perchè guarda caso sarà così....ma sono gli stessi medici e fisiatri che hanno rovinato l'allenamento con i pesi e le sue tecniche (gli stessi che criticano stacchi e squat e professano macchine come la leg-extension...
Mi spiace amico ma hai conosciuto medici sbagliati! nessuno si sognerebbe di criticare l'importanza dello squat e stacco (nelle persone sane)! sono la base della pesistica!
Non voglio dimostrare tutto il contrario di quello che hai detto tu, non voglio ridicolizzarti, se è successo questo malinteso di chiedo umilmente e pubblicamente SCUSA ... purtroppo nelle palestre gli istruttori qualificati sono veramente pochi e per un ragazzo capire le sottigliezze tra stacco a gambe flesse e tese , il concetto della schiena dritta... e il baricentro che si sposta pericolosamente quando allontani il bilanciere dal corpo... E' VERAMENTE DIFFICILE, ecco Xkè PREFERISCO DARE UN'INFORMAZIONE PIU' SCHIETTA E CRUDA, assicurandomi che la schiena non si inarchi!
Le tue osservazioni non sono sbagliate, però pericolose perchè troppo tecniche e squisitamente professionali che solo un powerlifter con tanta esperienza può comprendere!
Un ragazzo alle prime armi (e in questo forum c'è ne sono tanti) può sicuramente distorcere i tuoi consigli!
Tutto qua amico, il mio non era un attacco nei tuoi confronti, anzi sei una delle persone + competenti in questo Forum e pur non conoscendo la tua professione saresti un ottimo preparatore atletico!
Buona serata amico, spero di aver chiarito tutto!
Non me la sono mica presa, ci vuole ben altro per farmi arrabbiare...
La sicurezza viene prima di tutto, se gl a ltri distorciono le cose, è colpa loro, sicuramente non mia, Tua o di chissà chi!
Io posso spiegare come si fa un esercizio, ma spetta a chi ascolta, cercare di farlo bene e chiarirsi i dubbi.
Ciò vale sia per un esercizio buono sia per un esercizio potenzialmente pericoloso, come le alzate olimpiche.
Sullo stacco non siamo daccordo...ok....l'importante è alleanarsi bene e saggiamnete e cercare ciò che è meglio per NOI!
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta