il giusto ..e l'errore

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Supersajan
    Bodyweb Advanced
    • Nov 2000
    • 1439
    • 1
    • 2
    • venezia...K club
    • Send PM

    il giusto ..e l'errore

    Salve a tutti....
    vedendo i vari post mi e sorto un dubbio ossia quello in cui io e tutti + o - ci sono capitati....
    lasciando da parte la ciclizzazione ci troviamo di fronte a una nuova tabella...(data da amici presa nel forum ecc..nn specifico la provenienza), SECONDO VOI quali sono i punti in cui fermarsi per capire se la scheda è giusta o no....
    --punti secondo me ke portano a pensare ke la schena nn va:
    a)dolori ancora presenti tra un allenamento di un gruppo muscolare e il succesivo (1 settimana)
    b)niente dolori
    c)peso nn appropriato (nn arrivare al massimo delle forza in tutte le serie)
    d)troppi esercizi (troppo lavoro, cortisolo ecc)
    e)troppe serie (riferito al peso in questo caso da rivedere)
    f)tipi di esercizi (io la panca stretta nn la so fare!!!!)eventualmente prendere un eercizio simile....

    lo so nn si capisce molto avevo 3 in italiano
    .....
    ......volevo soltanto capire , (perche penso ognuno di noi deve addattarsi alla propria scheda ) se ho le idee chiare!

    tnx
    W IL TESTOSTERONE [i][font=Impact]
    ....questa firma ha 35 anni....
  • Gawain
    Bodyweb Senior
    • Aug 2000
    • 13919
    • 74
    • 41
    • Italia
    • Send PM

    #2
    a) se si avvertono dei dolori, si rimanda ancora di qualche giorno.

    b) DOMS non significa per forza buon allenamento.

    c) se il peso è eccessivo, lo si riduce, senza variare la scheda

    d) se gli esercizi sono troppi lo dovresti sapere quando scrivi la scheda, molto prima di entrare in palestra.

    e) se le serie sono troppe, le si riducono

    f) Vedi d)

    Quindi il problema non si pone
    Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)

    Commenta

    • MISTER X
      Bodyweb Member
      • Dec 2000
      • 53747
      • 26
      • 0
      • Send PM

      #3
      per me devi far passare mesi per vedre se la scheda da risultati concreti

      Commenta

      • Buk2
        Bodyweb Member
        • May 2001
        • 551
        • 5
        • 0
        • Send PM

        #4
        Re: il giusto ..e l'errore

        Originally posted by Supersajan
        Il problema si po ne invece se dopo qualche mese non cresci.
        Flexer: -bella battuta...Quasi come quella che il BII fa crescere!-

        Commenta

        • donpablo
          Bodyweb Member
          • Sep 2000
          • 2944
          • 0
          • 0
          • Italia
          • Send PM

          #5
          Sì, ma se dopo una settimana hai ancora dolori, quindi devi rimandare di uno-due giorni, secondo me la scheda non sta funzionando.
          Se fosse una full body ridotta, farla ogni 9-10 giorni sarebbe troppo poco, la progressione non funzionerebbe, tranne che in rari casi.
          Se fosse una 2-split, alleneresti un gruppo muscolare 1 volta ogni 14-15 giorni, ed è troppo poco, saresti sicuramente in decompensazione (tranne sempre quei rari casi).

          Poi il dolore può derivare dal poco riposo e quindi non dalla scheda, ma se riposi e mangi bene, la mancata progressione e i doms eccessivi sono sempre colpa della scheda. Prima te ne accorgi prima cambi.
          Qualcuno ha visto i miei polpacci???

          Commenta

          • flexer77
            Bodyweb Senior
            • Apr 2001
            • 11993
            • 3
            • 33
            • Send PM

            #6
            Originally posted by MISTER X
            per me devi far passare mesi per vedre se la scheda da risultati concreti
            SEeeee certo è perchè non tutta la vita!!!!
            Ma dai,questa frase non ha senso!
            Pensa che Poliquin suggerisce ai bodybuilder avanzati di cambiare allenamento quasi tutte le volte che si và n palestra ,per evitare adattamenti neurali e stimolare costantemente la crescita visto che l' ordine di reclutamento delle unità motorie per un muscolo durante un esercizio è fisso....insomma una spiegazione più intelligente del principio scoperto empiricamente da weider(ma sarà vero??) e noto come "confusione muscolare".
            Più variete quindi più crescita e più qualità!
            ah già ma tu sei uno di quelli che fà lo stesso esercizio rigorosamente per 2 o 3 decenni di seguito...
            ehhh,brutta malattia il bii...

            Commenta

            • MISTER X
              Bodyweb Member
              • Dec 2000
              • 53747
              • 26
              • 0
              • Send PM

              #7
              Originally posted by flexer77


              SEeeee certo è perchè non tutta la vita!!!!
              Ma dai,questa frase non ha senso!
              Pensa che Poliquin suggerisce ai bodybuilder avanzati di cambiare allenamento quasi tutte le volte che si và n palestra ,per evitare adattamenti neurali e stimolare costantemente la crescita visto che l' ordine di reclutamento delle unità motorie per un muscolo durante un esercizio è fisso....insomma una spiegazione più intelligente del principio scoperto empiricamente da weider(ma sarà vero??) e noto come "confusione muscolare".
              Più variete quindi più crescita e più qualità!
              ah già ma tu sei uno di quelli che fà lo stesso esercizio rigorosamente per 2 o 3 decenni di seguito...
              ehhh,brutta malattia il bii...


              sono punti di vista differenti.io come pompatore,cambiando scheda spesso non crescevo +,poi col BII ho ripreso a crescere tenendo la stessa scheda per mesi.
              io non sono convinto del fatto che bisogna cambiare ad ogni seduta o quasi esercizi erchè non riuscirei a tenere sotto controllo la prograssione dei carichi e i miglioramenti.

              Commenta

              • Buk2
                Bodyweb Member
                • May 2001
                • 551
                • 5
                • 0
                • Send PM

                #8
                Originally posted by flexer77

                Pensa che Poliquin
                A ridaje co 'sto Poliquin!
                Flexer: -bella battuta...Quasi come quella che il BII fa crescere!-

                Commenta

                • sberla54
                  L'allegro ragazzo morto
                  • Aug 2001
                  • 1310
                  • 12
                  • 2
                  • Bologna
                  • Send PM

                  #9
                  vedo che si parla di recupero...io sono un principiante...lo sapete..1 anno di palestra pressocche BII e 4 kili messi su... mai o quasi mai male il giorno o i giorni dopo allenamento?
                  Sono fatto cosi io o devo allenarmi di piu/piu duro??
                  - http://sberla54.altervista.org - My home page -
                  - http://www.punk4free.org - My punk hardcore magazine -

                  Commenta

                  • Gawain
                    Bodyweb Senior
                    • Aug 2000
                    • 13919
                    • 74
                    • 41
                    • Italia
                    • Send PM

                    #10
                    Originally posted by sberla
                    Sono fatto cosi io o devo allenarmi di piu/piu duro??
                    Perchè, credi di non esserti allenato abbastanza duramente?
                    Spremevi al massimo la tua serie?
                    Tenevi una cadenza abbastanza lenta e controllata?
                    Avevi la connessione tra mente e muscolo?

                    Allenarsi più duramente non significa aggiungere serie o esercizi, ma vuol dire dare l'anima in quello che si fa.
                    Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)

                    Commenta

                    • sberla54
                      L'allegro ragazzo morto
                      • Aug 2001
                      • 1310
                      • 12
                      • 2
                      • Bologna
                      • Send PM

                      #11
                      facevo tutto quello che hai detto gaw... cadenza lenta... esecuzione al meglio..secondo mcrobby...
                      Spesso le ultime 2 rip facevo una pausa di 2 sec per poi rispingere...cosi da dare tutto... e niente forzate...
                      I primi mesi tutto questo nn lo facevo e mi allenavo molto peggio
                      - http://sberla54.altervista.org - My home page -
                      - http://www.punk4free.org - My punk hardcore magazine -

                      Commenta

                      • swanz
                        Bodyweb Senior
                        • Jan 2001
                        • 9716
                        • 320
                        • 318
                        • Provincia Varese
                        • Send PM

                        #12
                        Originally posted by Gawain
                        a) se si avvertono dei dolori, si rimanda ancora di qualche giorno.

                        b) DOMS non significa per forza buon allenamento.

                        c) se il peso è eccessivo, lo si riduce, senza variare la scheda

                        d) se gli esercizi sono troppi lo dovresti sapere quando scrivi la scheda, molto prima di entrare in palestra.

                        e) se le serie sono troppe, le si riducono

                        f) Vedi d)

                        Quindi il problema non si pone

                        Commenta

                        • ErikZ
                          Bodyweb Member
                          • Apr 2001
                          • 8817
                          • 1
                          • 0
                          • Send PM

                          #13
                          La regola d'oro per una buona scheda è:
                          Ridurre al minimo la sovrapposizione degli esercizi tra una tabella e l'altra (io preferisco infatti dividere il corpo in due parti alta e bassa).
                          Gli esercizi realmente produttivi sono circa una 10 gli esercizi di isolamento possono essere produttivi solo se usati in un contesto specifico come ad esempio il prexaust.


                          Le regole per rendere produttiva la scheda sono:
                          1) WO brevi ma intensi
                          2) ciclizzazione dell'intensita'
                          3) riposo adeguato tra le sessioni
                          4) alimentazione il piu' pulita possibile

                          Sono tornato piu' saggio che mai
                          Enrico e stop!

                          Commenta

                          Working...
                          X