Massa e frequenza: dibattito

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Sauron
    Bodyweb Member
    • Oct 2000
    • 2633
    • 8
    • 0
    • Minas Morgul, Mordor
    • Send PM

    #46
    Adesso parlo io che non ho mai letto Mentzer o McRobert se non in forma di articoli in internet, ma ne ho potuto apprezzare i contenuti soprattutto grazie al forum.

    Chiunque abbia una certa esperienza di allenamento, capisce che 3 esercizi da 4 serie per distretto muscolare sono possibili solo nel caso in cui non si sta lavorando con intensità, si scalano i carichi tra le serie, si parte facendo 10 rep, si arriva facendone 2 (come facevo io, un cosa pietosa).
    Aggiungo che non occorre aver letto nessun trattato di BII, HD o HIT per arrivare a queste elementari conclusioni.

    Ve lo dice uno che 4 serie per esercizio, le ha fatte per anni (per farvi una idea, ero arrivato a 4 * 4 serie di panca al multipower (di un amico) a 4 inclinazioni diverse ognuna seguita in superserie da piegamenti sulle braccia solo per il petto, più tutto il resto (spalle, braccia etc).
    Sottolineo che questo [b]non è[b] fare 4 serie da 10 colpi, il mitico 4*10 (l' apogeo dell' assurdità), è fare 4 serie allo spasimo, partendo con circa 10 le prima e arrivando con 4 sull' ultima sfruttando la mossa ponte sulla testa!! (mi mancano pure dei capelli, grazie a questi gesti atletici).
    Si arriva alla fine dell' allenamento completamente rincoglioniti (e se uno non arriva in fondo rincoglionito è perchè non ha spinto un tubo).
    Vi assicuro che gli incrementi dei carichi sono minori (dopo un certo periodo sono nulli) che facendo una serie fatta come si deve e avendo l' accortezza di incrementare poco ad ogni seduta.
    Allenandomi prima con 2 serie di trazioni a presa inversa, da qualche mese con 1, sono arrivato ad attaccarmi alla cintura la bellezza di 35 chili per 7 ripetizioni ineccepibili.
    Stasera provo i 36.5 o i 37 (sono anche calato di peso, perciò me li posso permettere).
    Per anni ho fatto una valanga di trazioni, ma il solo fatto di fare 12 serie, non dà nessuna garanzia che quando vi attaccate 15 chili in cintura riuscirete a tirarvi su una volta.

    L' idea di base degli allenamenti BII o HIT o HD (intensità, esercizi giusti, riposo, incremento continuo dei carichi), è certamente un ragionamento ineccepibile.

    Le cose che non condivido alle volte, non nelle filosie, ma in alcuni dei praticanti meno esperti, è la [b]fobia del superallenamento, l' eccessiva razionalizzazione e difficoltà a personalizzare degli schemi.
    E' cruciale pianificare gli allenamenti più razionali e rispondenti alle proprie esigenze il possibile (bisogna svegliarsi la notte pensandoci!!), ma una volta che si è in palestra, quella che conta è una cosa sola: il cuore che ci si mette nel fare tutti gli esercizi.
    Ogni esercizio è unico e insostituibile ed è per questo non si possono fare troppi esercizi.

    I meni esperti di voi, forse non capiscono che questi principi, semplici e logici, sono stati [b]liberatori[b] per quei poveracci che in passato sono quasi morti cercando di portare a termine allenamenti alla weider, con una intensià che weider probabilmente neanche si sognava (o non avrebbe proposto certe tabelle).

    Mi è capitato (raramente) di vedere gente molto grossa(grazie al doping) mentre si allenava.
    Ragazzi, non vi preoccupate, non c' era niente da imparare (da chi ho visto io, intendiamoci).
    L' intensità che raggiungevano, in alcuni casi, sfiorava il ridicolo, anche su esercizi talmente leggeri, che lavorare in modo intensissimo non sarebbe stato per nulla faticoso.

    Di serie potete farne anche 3, anzi, per molti è pure meglio.
    Ma non tutti ci possono riuscire.
    Più uno è avanzato, più fa fatica.
    Non siete avanzati?
    Fate 3 serie, ma quando vi contorcerete come le biscie per fare la terza, prendete in considerazione l' idea di ridurre.
    Questo è a grandi linee il messaggio (ripeto: liberatorio) che bisogna capire, non prendere una tabella come dogma e aver paura di uscire da uno schema.
    Probabilmete, se la tabella è fatta così, un motivo di solito c' è, ma nessuno può togliervi il diritto di provare a cambiare, e se sbagliate, imparerete dai vostri errori.

    Se non vi crescono le braccia, probabilmente è perchè sono meno dotate del resto e ci vorrà più perseveranza.
    Le crescite all' inizio si misurano con la bilancia, poi con lo specchio, alla fine coi carichi sollevati: l' importante è migliorare
    sempre.

    Nella esperienza, sarò andato in stallo per mesi forse anche 10 volte.
    A voi è data la possibilità reale di evitare questi sbagli.
    Sfruttatela come meglio potete, ragionando su quello che fate, non trasformando una filosofia ineccepibile in dogma.

    Ciao.


    (Grazie Nagione!)

    Commenta

    • Dark Side
      Bodyweb Member
      • Apr 2001
      • 471
      • 0
      • 0
      • Reggio Calabria
      • Send PM

      #47
      Comunque, visto che ho aperto il discorso permettetemi una personalissima divagazione: secondo me su ON viene utilizzata sistematicamente la seguente tattica commerciale: si crea pompandolo pubblicitariamente un "mito" (che poi, in effetti, 99 volte su 100 è invece un signor nessuno). A che scopo? secondo me per piazzare poi "l'illuminante" libro che di di li a poco il "mito" scrive o che ha appena scritto...
      Perche' penso questo? Il motivo è semplice: è mai possibile ognuno che che scrive su ON ha scitto o sta per scrivere un libro che poi ci vende ON stesso????

      Commenta

      • ErikZ
        Bodyweb Member
        • Apr 2001
        • 8817
        • 1
        • 0
        • Send PM

        #48
        Per ora ON non vende i libri di Mentzer ....straccerebbe il BIIO di Tozzi
        Enrico e stop!

        Commenta

        • Dark Side
          Bodyweb Member
          • Apr 2001
          • 471
          • 0
          • 0
          • Reggio Calabria
          • Send PM

          #49
          Postato originalmente da : Doc:
          <STRONG>Questo dimostra la soggettività di questo sport.
          </STRONG>
          ecco il principio, tratto dall'ultimo numero di ON, di soggettività di tozzi (noto geniale operatore del settore...): "non elabori a modo suo le schede!"

          Commenta

          • vance
            Bodyweb Advanced
            • Mar 2001
            • 2352
            • 1
            • 0
            • S.P.Q.R. Ho visto gran parte del resto del Mondo, è brutale, crudele, oscuro, Roma è la luce.
            • Send PM

            #50
            Postato originalmente da : Dark Side:
            <STRONG>ecco il principio, tratto dall'ultimo numero di ON, di soggettività di tozzi (noto geniale operatore del settore...): "non elabori a modo suo le schede!"

            </STRONG>
            Cio' che facciamo in vita riecheggia nell'eternità.

            Commenta

            • ErikZ
              Bodyweb Member
              • Apr 2001
              • 8817
              • 1
              • 0
              • Send PM

              #51
              Postato originalmente da : Dark Side:
              <STRONG>Scusate, ma non capisco dove sta la novità: Curro' me lo aveva spiegato già da tanto tempo e penso che lo abbia fatto anche con tutti coloro che hanno avuto modo di dialogare con lui.
              Hey ErikZ, tu che dici di scambiarti spesso degli email con lui confermi?</STRONG>
              Si confermo!

              Enrico e stop!

              Commenta

              • ErikZ
                Bodyweb Member
                • Apr 2001
                • 8817
                • 1
                • 0
                • Send PM

                #52
                Mi ricordo di un ragazzo che affermava a Tozzi che si allenava in stile Heavy Duty per 4 giorni alla settimana! .....capito 4 giorni alla settimana e Tozzi pensando che i suoi lettori siano degli sbadati o che leggano solo il BIIO ha detto: Voglio fare un appello chi allenandosi con HD ha ottenuto dei risultati?....non ci sono parole ce un coglioncello che dice allenarsi in stile HD
                4 volte alla settimana(in questo caso non ha adeguato la scheda su se' stesso ma la ha addirittura stravolta ha stravolto l'intera filosofia HD) e lui che dovrebbe conoscere l'Heavy Duty come le sue tasche visto che vi ha dedicato un intero macrociclo nel suo BIIO, da credito ad un pivellino incompetente ma non è finita un paio di mesi dopo un ergastolano scrive al Tozzi facendogli notare questo, questo signore pur allenandosi in carcere con l'HD è riuscito a guadagnare diversi KG di massa magra e incrementare notevolmente la sua forza, il Signor Tozzi affermo'(non ricordo le testuali parole) che era solo una lettera per dimostrare come alle volte le persone facciano troppo di testa loro uscendo dai protocolli. Nel caso specifico del ragazzo era sufficiente che lo stesso mantenesse l'allenamento ogni 96 ore o piu pari a 1-2 allenamenti settimanali poi se usava il rematore invece che le trazioni inverse questi erano affaracci suoi! morale il Tozzi ha detto la frase "volevo vedere se eravate attenti" in seguito ad una sua defaiance (chiamamola cosi' va') ciao a tutti.
                Enrico e stop!

                Commenta

                • Dark Side
                  Bodyweb Member
                  • Apr 2001
                  • 471
                  • 0
                  • 0
                  • Reggio Calabria
                  • Send PM

                  #53
                  Postato originalmente da : ErikZ:
                  <STRONG>Mi ricordo di un ragazzo che affermava a Tozzi che si allenava in stile Heavy Duty per 4 giorni alla settimana! .....capito 4 giorni alla settimana e Tozzi pensando che i suoi lettori siano degli sbadati o che leggano solo il BIIO ha detto: Voglio fare un appello chi allenandosi con HD ha ottenuto dei risultati?....non ci sono parole ce un coglioncello che dice allenarsi in stile HD
                  4 volte alla settimana(in questo caso non ha adeguato la scheda su se' stesso ma la ha addirittura stravolta ha stravolto l'intera filosofia HD) e lui che dovrebbe conoscere l'Heavy Duty come le sue tasche visto che vi ha dedicato un intero macrociclo nel suo BIIO, da credito ad un pivellino incompetente ma non è finita un paio di mesi dopo un ergastolano scrive al Tozzi facendogli notare questo, questo signore pur allenandosi in carcere con l'HD è riuscito a guadagnare diversi KG di massa magra e incrementare notevolmente la sua forza, il Signor Tozzi affermo'(non ricordo le testuali parole) che era solo una lettera per dimostrare come alle volte le persone facciano troppo di testa loro uscendo dai protocolli. Nel caso specifico del ragazzo era sufficiente che lo stesso mantenesse l'allenamento ogni 96 ore o piu pari a 1-2 allenamenti settimanali poi se usava il rematore invece che le trazioni inverse questi erano affaracci suoi! morale il Tozzi ha detto la frase "volevo vedere se eravate attenti" in seguito ad una sua defaiance (chiamamola cosi' va') ciao a tutti.</STRONG>
                  Secondo me, tozzi in quell'occasione ha fatto marcia indietro perchè ha ricevuto una bella lavata di capo dal direttore: proprio in quel periodo Mentzer con le pagine di ironman scriveva anch'egli su ON.

                  approfitto per enunciare la seconda legge, sempre tratta da ON, di tozzi sulla personalizzazione dell'allenamento: "non prenda iniziative".

                  Che ne dite di farne una raccolta e pubblicarle su forza e fitness

                  Commenta

                  • vance
                    Bodyweb Advanced
                    • Mar 2001
                    • 2352
                    • 1
                    • 0
                    • S.P.Q.R. Ho visto gran parte del resto del Mondo, è brutale, crudele, oscuro, Roma è la luce.
                    • Send PM

                    #54
                    letta la lettera bella figura da c...o ha fatto, il bello che ha esordito nella risposta co "scopro le carte ...."

                    aripiate
                    Cio' che facciamo in vita riecheggia nell'eternità.

                    Commenta

                    • Doc
                      Bodyweb Member
                      • Mar 2001
                      • 660
                      • 0
                      • 0
                      • Roma
                      • Send PM

                      #55
                      Postato originalmente da : Gawain:
                      <STRONG>In effetti, McR. nello stesso articolo (che ho volutamente tagliato per vedere le vs reazioni) afferma:

                      "E' un settore in cui dovete sperimentare, in modo intelligente, per scoprire il giusto equilibrio per voi.
                      Naturalmente, se aumentate troppo la frequenza dell'allenamento, ogni tipo di progresso stagnerà o addirittura arretrerà.
                      Il confine fra abbastanza e troppo può essere molto sottile"</STRONG>
                      Questo dimostra la soggettività di questo sport.
                      Penso che l'unico modo per verificare se l'allenamento è corretto sia la progressione, un imperativo L'INTENSITA'

                      Ciao

                      Doc

                      Commenta

                      • rillo
                        Bodyweb Member
                        • Mar 2001
                        • 274
                        • 0
                        • 0
                        • bergamo - italia
                        • Send PM

                        #56
                        uno dei problemi dell'essere umano è quello di voler spesso personalizzare a tutti i costi quello che fa e ogni personalizzazione eccessiva poi può snaturare il fondamento delle cose.
                        - prendiamo ad esempio le ripetizioni negative, è innegabile che abbiano una loro funzione nello sviluppo muscolare, ma se le personalizza mentzer, diventano le uniche da eseguire...
                        - poi c'è la genetica, si sa che è fondamentale, ma se stuart dice che con le sue particolari personalizzazioni si diventa forti e muscolosi con qualsiasi genetica, allora la genetica non è più un problema......
                        - non si può neanche liquidare la scienza quando non fa comodo, pensando che tanta forza di volontà possa far superare le barriere del corpo......

                        come diceva una grande filosofo:ci sono più ragioni nel tuo corpo che nella migliore delle tue filosofie.
                        allora se una strategia non funziona col tuo corpo, eliminala, anche se mentzer, stuart, tozzi o cazzen ti dicono che è l'unica strada e di perseverare.
                        come giustamente dice sauron se fai 3 serie e ti contorci come una biscia alla seconda, leva la terza, oppure il successivo allenamento ti troverai spompato già alla prima e sarà un allenamento inutile. non c'è una frequenza giusta per tutti e per tutti i momenti. dobbiamo riuscire a combinare i migliori stimoli allenanti per noi, ad una frequenza che si adatti alla nostra vita.
                        il mio punto di vista potrebbe essere questo:
                        1) la frequenza, dovrebbe seguire i ritmi del corpo.
                        2) se la frequenza non può seguire i ritmi del corpo, la scheda dovrà essere flessibile negli esercizi, schema serie/rip, pause di recupero.
                        3) dieta e integrazione flessibili come la scheda.
                        ciao rillo

                        Commenta

                        • Rimpoche
                          Bodyweb Member
                          • Dec 2000
                          • 1574
                          • 0
                          • 0
                          • Gorizia
                          • Send PM

                          #57
                          Sono veramente molto impressionato dallo spessore degli interventi. Sto leggendo tutto con grande interesse, bravi.

                          Rimpoche

                          Io t'insegnerò ad allenarti con la MENTE...

                          Commenta

                          • yucatan
                            Bodyweb Advanced
                            • Sep 2000
                            • 904
                            • 1
                            • 3
                            • MiL@nO
                            • Send PM

                            #58
                            assolutamente d'accordo con rillo: bisogna ascoltare il proprio corpo, mi sembra evidente come discorso. quello che va bene ad una persona, chiaramente, può non andar bene ad un'altra, al di là delle teorie scientifiche che supportano i vari (dogmatici, in taluni casi) programmi di allenamento studiati a tavolino. seguire sì le metodologie dei "guru" ma adattarle a se stessi, alla propria costituzione fisica, ai propri bisogni, tempi di recupuro ecc.

                            Commenta

                            • donpablo
                              Bodyweb Member
                              • Sep 2000
                              • 2944
                              • 0
                              • 0
                              • Italia
                              • Send PM

                              #59
                              Il miglior post del secolo!!!!!

                              Ora mi sono chiare parecchie cose...

                              A quanto pare, bene tutti gli altri, ma Curro' e Mentzer su tutti... per ora sono gli unici che non hanno mai avuto bisogno di fare un passo indietro...

                              Solo che io ho provato una full body di Armando tempo fa, ma non riuscivo proprio a fare niente di intenso dopo lo squat e gli stacchi... altrimenti sarei passato all'Hit gia' da tempo...


                              Comunque vi do un consiglio, sembra scherzoso invece e' SERISSIMO.
                              Armando, Gawain, ErikZ, Sauron (esperienza inarrivabile!), Mikeshell e altri, trovate un fetente di editore e scrivete un libro!!!

                              Non un libro prettamente scientifico con un'unica teoria, sarebbe una ripetizione di cio' che voi leggete e studiate per conto vostro, ma un "Manuale" empirico per chi si allena, con riferimenti alle varie teorie che ritenete valide, consigli, esperienze personali, motivazioni, un po' di tecnica di esecuzione con tanto di sensazioni provate nei vari esercizi, ECC. ECC. ECC.

                              Io personalmente mi ritrovo spessissimo in cio' che dite, davvero, se anche altri si ritrovassero come me il libro andrebbe a ruba.
                              Il punto di forza potrebbe essere proprio il non ancorarlo a nessuna singola teoria in particolare, ma proprio a quei punti fermi e sensazioni che ci trovano tutti d'accordo! Ovviamente le conoscenze non vi mancano, il libro avrebbe comunque un certo peso, non sarebbe un semplice "diario" delle medie!
                              Poi ognuno potrebbe occuparsi di un argomento specifico, non so dirvi altro...

                              Stranamente non ho previsto nessun compito per me , ma se per caso l'idea vi convince e vi serve qualche altro consiglio " di mercato" sono a vostra disposizione.
                              Qualcuno ha visto i miei polpacci???

                              Commenta

                              • Rimpoche
                                Bodyweb Member
                                • Dec 2000
                                • 1574
                                • 0
                                • 0
                                • Gorizia
                                • Send PM

                                #60
                                Quella del libro, almeno come una raccolta di testimonianze interessanti come queste non è affatto una idea cattiva!


                                Rimpoche

                                Io t'insegnerò ad allenarti con la MENTE...

                                Commenta

                                Working...
                                X