Postato originalmente da : Sauron:
<STRONG>Ipotizziamo che il recupero per esercizi che coinvolgono gli stessi distretti muscolari siano gli stessi.
Si potrebbe fare un allenamento da 2 sedute (1 potrebbe essere troppo pesante) senza sovrapposizioni, che contengono solo esercizi pesanti e partendo dal presupposto che minimo 2 giorni dobbiamo riposare tra allenamenti di tipo diverso e quindi 4 giorni tra due dello stesso tipo.
Provare, partendo da 4 giorni di riposo tra allenamenti dello stesso tipo, a incementare i giorni per vedere gli incrementi dei carichi.
A un certo punto recuperi troppo lunghi diventeranno controproducenti.
Regolare i giorni di riposo in base ai risultati raggiunti.
Bisognerebbe applicare il metodo quando già si sta lavorando a regime, non dopo un periodo lungo di riposo dopo il quale abbiamo abbassato i carichi o i dati risultano alterati.
</STRONG>
<STRONG>Ipotizziamo che il recupero per esercizi che coinvolgono gli stessi distretti muscolari siano gli stessi.
Si potrebbe fare un allenamento da 2 sedute (1 potrebbe essere troppo pesante) senza sovrapposizioni, che contengono solo esercizi pesanti e partendo dal presupposto che minimo 2 giorni dobbiamo riposare tra allenamenti di tipo diverso e quindi 4 giorni tra due dello stesso tipo.
Provare, partendo da 4 giorni di riposo tra allenamenti dello stesso tipo, a incementare i giorni per vedere gli incrementi dei carichi.
A un certo punto recuperi troppo lunghi diventeranno controproducenti.
Regolare i giorni di riposo in base ai risultati raggiunti.
Bisognerebbe applicare il metodo quando già si sta lavorando a regime, non dopo un periodo lungo di riposo dopo il quale abbiamo abbassato i carichi o i dati risultano alterati.
</STRONG>
Io cmq forse a settembre farò una prova....inizierò un allenamento composto da 2-3 esercizi....
Frequenza ogni 4 giorni....
...vedrò i risultati e trarrò delle conclusioni....
Commenta