Rest pause....???

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • malfa81
    Train like a freak
    • Feb 2007
    • 3479
    • 146
    • 261
    • Genova - Caulonia (RC)
    • Send PM

    Rest pause....???

    secondo voi serve più per la massa o lòa forza? ho sentito pareri contrastanti...
    come la inserite nel vostro allenamento?
    grazie.
    ciao
    "Sbalordito rimase il diavolo quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtu' nello splendore delle sue forme sinuose!"

    Diario http://www.bodyweb.com/forums/thread...3-War-Zone-1-0
  • lafettina
    pettinatore di immondi
    • Mar 2006
    • 10658
    • 1,389
    • 1,855
    • Ciociaria
    • Send PM

    #2
    quetsa tecnica ha soprattutto un impatto molto favorevole sulla massa, anche se a mio avviso sul lungo periodo incide anche sulla forza. Nel senso, portare ad esaurimento il muscolo con questa tecnica fà sì rompere le masse muscolari ma cambiando poi tipo di lavoro rivolto alla forza i benefici del rest hanno la loro valenza
    insisti e persisti...raggiungi e conquisti
    http://www.bodyweb.com/forums/attachment.php?attachmentid=24954&d=1143754700
    8 mesi fantastici!

    Commenta

    • Francesco C
      Moderatore Pro
      • Mar 2001
      • 238
      • 18
      • 4
      • Palermo
      • Send PM

      #3
      Tratto dal mio e-book The Training

      Il metodo Rest-Pause

      La versione “classica” del rest-pause prevede il seguente schema di esecuzione.
      Utilizzando un power-rack (comunque, tale eccellente attrezzo non è sempre indispensabile: dipende dal tipo di esercizio), si lavora con un carico sul bilanciere pari al 90% del massimale. Con tale carico si esegue una ripetizione in stile perfetto, dopo di che si ripone l'attrezzo sul power-rack; trascorsa una pausa di 10-15" (ma non è legge scritta: la pausa può essere aumentata anche a 20-30”) si esegue una seconda ripetizione. Si prosegue con le singole ripetizioni alternate dalle pause di riposo, finché non si raggiunge un totale di 6-10 ripetizioni (anche se Mentzer consiglia un range di 4-6 ripetizioni).
      Il concetto base che sta dietro questa tecnica è quindi la possibilità di utilizzare grossi carichi, e contemporaneamente di eseguire, grazie alle opportune pause, svariate ripetizioni.
      Il fatto di lavorare con pesi prossimi al massimale, fa sì che un'attenzione particolare debba essere rivolta alla fase del riscaldamento. Inoltre diventa molto importante mantenere uno stile d'esecuzione perfetto delle singole ripetizioni, cercando di non farsi sopraffare dal desiderio di ricorrere al "cheating”.
      L’utilizzo dei grossi carichi, inoltre, suggerisce che la tecnica del rest-pause venga generalmente (ma oserei dire, obbligatoriamente) applicata mediante l’utilizzo di esercizi pluriarticolari.
      Prima ho accennato al power-rack, e non è stato un caso, in quanto è fondamentale sottolineare anche l'importanza di utilizzare una attrezzatura adatta (come potrebbe essere appunto il power-rack), in quanto durante la pausa di riposo tra le singole ripetizioni, il carico non deve assolutamente gravare né sulla muscolatura né sull'apparato scheletrico; si correrebbe altrimenti il rischio di non sfruttare a pieno il tempo della pausa di recupero.

      Ovviamente, con il tempo si sono venute a determinare varie modalità (oltre a quella “classica” prima esposta) di applicazione di questa tecnica, spesso combinando la stessa con altre tecniche di allenamento. Eccone alcune:

       Rest-pause & Stripping: caricate l'attrezzo con un peso inferiore al massimale ma superiore a quello che con il quale siete in grado di eseguire due ripetizioni (circa il 95% del massimale può andar bene) ed effettuate una ripetizione singola completa; durante la pausa di riposo due “volenterosi” compagni di allenamento effettueranno uno scarico del peso circa del 5%; compiete nuovamente la ripetizione e nel recupero tra le serie continuate nella riduzione del carico sull'attrezzo. Completate la serie con un totale di 5-6 ripetizioni singole.
       Rest-pause con fase negativa accentuata in tempo: caricate l'attrezzo con l'80% del massimale, eseguite una singola ripetizione con una velocità molto lenta, impiegando 10-15" nella fase eccentrica; dopo una pausa di 15-30" ripetete la singola ripetizione per un totale di 5-6 ripetizioni.
       Rest-pause con fase negativa accentuata in carico: le modalità sono analoghe al rest-pause “classico”, solo che in questa variante, un compagno di allenamento applica un’ulteriore pressione durante la fase negativa del movimento.
       Rest-pause & ripetizioni negative pure: le modalità sono analoghe al rest-pause “classico”, solo che in questa variante, alla fine delle 5-6 ripetizioni rest-pause, vanno eseguite - con l’aiuto uno o più compagni di allenamento – 2 o 3 ripetizioni negative consecutive.
       Rest-pause & contrazione isometrica: caricate sull'attrezzo l'80% dei vostro massimale, posizionatevi all'interno di un power-rack regolando un fermo nella posizione bassa (ad esempio, se eseguite le distensioni su panca il fermo basso sarà a pochi centimetri dal petto) e un fermo in una posizione più alta (nel caso delle distensioni su panca il secondo fermo andrà posizionato 20-25 centimetri sopra il petto), quindi sollevate il bilanciere verso l'alto e una volta toccato il sostegno continuate a spingere applicando il massimo sforzo in regime isometrico per 10-15 secondi. Dopo avere completato la singola ripetizione, riportando il bilanciere in basso, riposate 15-30". Ogni serie sarà composta da un massimo di 5-6 ripetizioni totali.
       Rest-pause & mezze ripetizioni: in pratica, alla fine di ogni singola ripetizione viene eseguita una ripetizione parziale da introdurre o nella parte finale della fase attiva del movimento oppure nella parte intermedia. A parte questo, il protocollo di lavoro è identico a quello descritto per la forma “classica” del rest-pause. Personalmente ritengo parecchio interessante questa variante del rest-pause.
       Rest-pause "power body-building": in pratica, si carica il bilanciere con un peso che permetta di eseguire una serie di 5-6 ripetizioni, prima di raggiungere il cedimento; a questo punto si introduce la tecnica del rest-pause. Le ripetizioni singole, da inserire dopo il cedimento della serie normale, dovranno essere circa 3-5 e le pause di riposo tra ogni ripetizione dovrà essere di 20-30". Bisogna mettere in evidenza che questa ultima modalità è quella più orientata alle necessità del body-buiIdig, in quanto contrariamente alle altre permette di continuare a lavorare (grazie alle pause di riposo), un grande numero di fibre muscolari che hanno già raggiunto l'esaurimento.

      Commenti: a parte l’ultima variante esposta, il rest-pause risulta piuttosto valido nel reclutare e sincronizzare una grande percentuale di unità motorie; da ciò deriva che può risultare di indubbia efficacia come stimolo allenante della forza massimale. Comunque, dal punto di vista della ricerca dell’ipertrofia, possono nascere alcune obiezioni che derivano dalla difficoltà di riuscire a esaurire le fibre muscolari reclutate con questo metodo: infatti, data l'entità del carico utilizzato, molto probabilmente si raggiunge il cedimento non tanto per l'esaurimento dei fosfati della gran parte delle fibre muscolari, quanto a causa dell'impossibilità di continuare a realizzare il movimento da parte di un muscolo che abbia esaurito tutte le unità motorie reperibili. Come già accennato prima, la situazione migliora un po’ con l’ultima variante del metodo.
      http://digilander.libero.it/francescocurro/
      http://web.infinito.it/utenti/x/x_shadow/

      Commenta

      • liscio
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #4
        Veramente Ottima E Completa Analisi,complimenti.
        Personalmente Ho Provato La Tua Ultima Versione La "power Bodybuilding",l'ho Provata Allenanomi In Scarica Di Carbo In Regime Molto Ipocalorico,tuttavia Conservo Ottimi Ricordi Riguardo A Sensazioni Allenanti(pompaggio E Capacita' Di Muovere Bei Carichi)e Al Fatto Di Mantenere Massa Magra Nonostante Una Dieta Realmente Da Fame.
        Credo Che Fare Questo Allenamento Buttandoci Dentro Un Bel Surplus Calorico Possa Essere Molto Produttivo.

        Commenta

        • ViNC3NT
          Bodyweb Advanced
          • Sep 2006
          • 2021
          • 96
          • 13
          • ..in palestra.. .
          • Send PM

          #5
          Ottimo metodo il rest pause...nelle sue varie applicazioni.

          Io trovo molto produttivo l'ultimo metodo descritto da Francesco C (ottimo post, complimenti!)...grandi soddisfazioni..ti alleni con dei carichi che altrimenti non utilizzeresti e, cio nonostante, hai anche un buon effetto "pompaggio" tipico da bbing, che ti da quella soddisfazione in più...

          ...da provare almeno una volta IMO.
          ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

          SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

          IL MIO DIARIO

          Commenta

          • Gary
            Queen Of The Balls - Ex Mod.
            • Mar 2007
            • 35989
            • 1,893
            • 1,470
            • Tempio Pausania
            • Send PM

            #6
            io quando l'ho fatto ho notato un incremento della forza e uno sblocco dallo stallo
            Originariamente Scritto da modgallagher
            gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
            " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


            Commenta

            • malfa81
              Train like a freak
              • Feb 2007
              • 3479
              • 146
              • 261
              • Genova - Caulonia (RC)
              • Send PM

              #7
              ok! grazie mille francesco C.
              Sto provando adesso questa tecnica (simile al power: 8 rip - 10" pausa >> max rip...payra!!)...aspetto un pò per vedere come reagisce il corpo.
              Divertente è divertente, ma cassio come fa male!!!!!
              ciao
              "Sbalordito rimase il diavolo quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtu' nello splendore delle sue forme sinuose!"

              Diario http://www.bodyweb.com/forums/thread...3-War-Zone-1-0

              Commenta

              • lafettina
                pettinatore di immondi
                • Mar 2006
                • 10658
                • 1,389
                • 1,855
                • Ciociaria
                • Send PM

                #8
                no paint no gain
                insisti e persisti...raggiungi e conquisti
                http://www.bodyweb.com/forums/attachment.php?attachmentid=24954&d=1143754700
                8 mesi fantastici!

                Commenta

                • Luna Caprese
                  Bodyweb Member
                  • Jun 2005
                  • 3312
                  • 106
                  • 0
                  • Send PM

                  #9
                  come detto da Francesco esistono varie versioni ; per me la migliore rimane la classica anni '50

                  si carica un peso da 3 reps e si eseguono

                  si riposa 40"

                  si fanno altre 3 reps

                  si riposa altri 40" e così via fino a completare 12 reps totali ; volendo si può anche arrivare a 15 reps in toto
                  "Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
                  sigpic

                  Commenta

                  • erny73
                    Bodyweb Advanced
                    • Apr 2007
                    • 410
                    • 12
                    • 4
                    • Torino
                    • Send PM

                    #10
                    Ciao, scusate ma se volessi inserire una rest pause in una serie piramidale decrescente come potrei fare?

                    Ad es---> 10/8/6/rest pause--> come posso impostarla?

                    Er

                    Commenta

                    • liscio
                      • 0
                      • 0
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da lafettina Visualizza Messaggio
                      no paint no gain
                      --

                      Commenta

                      • GIULIO
                        The D.I.L.F.
                        • May 2002
                        • 13522
                        • 795
                        • 288
                        • Bologna - città delle 3 T: Tette, Torri e Tortellini
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da lafettina Visualizza Messaggio
                        no paint no gain
                        Trad: se non hai dipinto non ottieni risultati!

                        Originariamente Scritto da Gandhi
                        c'ha più zigomi che zinne dasha

                        Commenta

                        • spidermorfeo
                          Bodyweb Advanced
                          • Dec 2005
                          • 1030
                          • 35
                          • 24
                          • Roma
                          • Send PM

                          #13
                          E' meglio inserirlo solo nei fondamentali i rest pause e mettere i complementari con un buon volume oppure va inserito anche nei complementari?

                          Commenta

                          • malfa81
                            Train like a freak
                            • Feb 2007
                            • 3479
                            • 146
                            • 261
                            • Genova - Caulonia (RC)
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da spidermorfeo Visualizza Messaggio
                            E' meglio inserirlo solo nei fondamentali i rest pause e mettere i complementari con un buon volume oppure va inserito anche nei complementari?
                            secondo me nei fondamentali...essendo una tecnica che si usa per sollevare più volte carichi sostanziosi, non la vedo molto bene negli esercizi di isolamento!! magari alri mi smentiranno, ma questa è la mia sensazione.
                            Ciao
                            "Sbalordito rimase il diavolo quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtu' nello splendore delle sue forme sinuose!"

                            Diario http://www.bodyweb.com/forums/thread...3-War-Zone-1-0

                            Commenta

                            • Francesco C
                              Moderatore Pro
                              • Mar 2001
                              • 238
                              • 18
                              • 4
                              • Palermo
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da erny73 Visualizza Messaggio
                              Ciao, scusate ma se volessi inserire una rest pause in una serie piramidale decrescente come potrei fare?

                              Ad es---> 10/8/6/rest pause--> come posso impostarla?

                              Er
                              Per prima cosa grazie a tutti x il complimenti e le reputazioni

                              La tua impostazione già va bene... quindi esegui normalmente le serie da 10 e da 8 ripetizioni; poi nella serie da 6 ripetizioni adotta la modalità "power body-building"...

                              Per quanto riguarda gli esercizi, è preferibile utilizzare i fondamentali...
                              http://digilander.libero.it/francescocurro/
                              http://web.infinito.it/utenti/x/x_shadow/

                              Commenta

                              Working...
                              X