Addominali "bassi" e obliqui

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • liscio
    • 0
    • 0
    • Send PM

    #46
    quindi?

    Commenta

    • BIGSHOW77
      Padre Karras user
      • Aug 2006
      • 8917
      • 578
      • 1,064
      • sopra la panca assieme alla capra
      • Send PM

      #47
      Originariamente Scritto da liscio Visualizza Messaggio
      quindi?
      quindi non possono essere allenati sufficientemente bene da 1 solo esercizio,bisogna pure contare la diversa conformazione e postura del singolo individuo.



      e ciclizzare
      That's much too vulgar a display of power, Karras.

      Commenta

      • Rampage
        F¡GHtinG √íp M∑mB∑R
        • Oct 2006
        • 13453
        • 350
        • 449
        • Send PM

        #48
        Originariamente Scritto da BIGSHOW77 Visualizza Messaggio
        MA LE INSERZIONI CHE HA SULLA SPINA DORSALE LO DIVIDONO EFFETTIVAMENTE IN DIVERSE PORZIONI



        (¯`·.*_.Usque ad Finem._*.·´¯)

        Commenta

        • nr fit
          Bodyweb Advanced
          • May 2007
          • 376
          • 25
          • 0
          • Send PM

          #49
          Originariamente Scritto da BIGSHOW77 Visualizza Messaggio
          MA LE INSERZIONI CHE HA SULLA SPINA DORSALE LO DIVIDONO EFFETTIVAMENTE IN DIVERSE PORZIONI
          Ciao,se parliamo di retto addominale non vedo dove siano le inserzioni sulla colonna vertebrale nasce dalle cartilagini della 5°,6°,7° costola e dal processo xifoideo e si inserisce sulla sinfisi pubica!Altro conto se si parla di quadrato dei lombi dove effetivamente abbiamo delle inserzioni a livello delle vertebre lombari e magari anche l'obliquo interno che ha origine anche dall'aponeurosi lombare ma sono muscoli che lavorano insieme al retto addominale e non ne costituiscono parte stessa!Oltretutto il quadrato dei lombi svolge azioni contrarie alla flessione del tronco in avanti funzione questa specifica del retto dell'addome in sinergia con gli obliqui esterni ed interni.
          PERSONAL TRAINER ISSA CFT 1
          BODY COMPOSITION SPECIALIST ISSA

          Commenta

          • liscio
            • 0
            • 0
            • Send PM

            #50
            Originariamente Scritto da nr fit Visualizza Messaggio
            Ciao,se parliamo di retto addominale non vedo dove siano le inserzioni sulla colonna vertebrale nasce dalle cartilagini della 5°,6°,7° costola e dal processo xifoideo e si inserisce sulla sinfisi pubica!Altro conto se si parla di quadrato dei lombi dove effetivamente abbiamo delle inserzioni a livello delle vertebre lombari e magari anche l'obliquo interno che ha origine anche dall'aponeurosi lombare ma sono muscoli che lavorano insieme al retto addominale e non ne costituiscono parte stessa!Oltretutto il quadrato dei lombi svolge azioni contrarie alla flessione del tronco in avanti funzione questa specifica del retto dell'addome in sinergia con gli obliqui esterni ed interni.
            BRAVO BRAVO!!!IO L'AVEVO DETTO MA TU L'HAI ESPRESSO MEGLIO.
            RISPONDENDO A BIG SHOW E' VERO CHE SI POSSONO FARE TANTI ESERCIZI PER STIMOLARE L'ADDOME SONO IO IL PRIMO A FARLI MA PIU' PER NON ANNOIARMI CHE PER IL VANTAGGIO MECCANICO,E' VERO ANCHE CHE OGNI NUOVO ESRCIZIO MI PORTA AD IMPEGNARMI FORSE DI PIU' E RITROVARMI IN UNA CONDIZIONE ALLENANTE PIU' PRODUTTIVA,MA COMUNQUE VEDO LA MAGGIORE INTENSITA'(SOVRACCARICO,MENO RECUPERO)LA VARIABILE PIU' IMPORTANTE

            Commenta

            • liscio
              • 0
              • 0
              • Send PM

              #51
              Originariamente Scritto da nr fit Visualizza Messaggio
              Ciao,se parliamo di retto addominale non vedo dove siano le inserzioni sulla colonna vertebrale nasce dalle cartilagini della 5°,6°,7° costola e dal processo xifoideo e si inserisce sulla sinfisi pubica
              AH NR FIT,IL CONCETTO E' GIUSTO MA HAI INVERTITO ORIGINE E INSERZIONE,L'ORIGINE E' SUL PUBE QUINDI AL DI SOTTO DELL'INSERZIONE UNA CARATTERISTICA ALQUANTO ANOMALA,SOLITAMENTE L'ORIGINE E' SOPRA L'INSERZIONE.E' ANOMALO ANCHE IL FATTO CHE SI POSSA MUOVERE L' ORIGINE VERSO L'INSERZIONE.

              Commenta

              • Power clean
                Bodyweb Member
                • Jul 2006
                • 2581
                • 130
                • 115
                • Roma
                • Send PM

                #52
                ciò che dici nn mi risulta da nessun libro, l'origine è sul processo xifoideo. Cmq sia il problema di base è considerare analiticamente solo il retto dell'addome.. ragazzi negli esercizi che facciamo lavorano tutti i muscoli dell'addome, chi più e chi meno. le innervazioni sono più di una e di conseguenza le stimolazioni possono essere diverse. Nota importante, le varie "righe" che abbiamo nel retto è tessuto fibroso,tendini, ecco perchè questo muscolo nn si contrae nello stesso modo in ogni sua parte.
                Dottore in Scienze Motorie
                Maestro FIPCF
                Preparatore fisico FIR
                sigpic

                Commenta

                • liscio
                  • 0
                  • 0
                  • Send PM

                  #53
                  Originariamente Scritto da Power clean Visualizza Messaggio
                  ciò che dici nn mi risulta da nessun libro
                  sui miei libri risulta che inserzione e origine siano dove dico io e visto che hai studiato dovrebbe risultare anche nei tuoi,forse hai fatto confusione,e' vero c'e' anche la linea alba e intersezioni tendinee che dividono il retto ma a me non riesce contrarre un pack alla volta.

                  Commenta

                  • Power clean
                    Bodyweb Member
                    • Jul 2006
                    • 2581
                    • 130
                    • 115
                    • Roma
                    • Send PM

                    #54
                    forse hai fatto confusione te visto che tutti i libri che ho dicono che origina sul processo xifoideo (se vuoi posto riportarti i titoli)ed è anche ovvio visto che funzionalmente la pareta addominale ha come movimento principale la flessione del busto (anche la flessione del bacino ma certamente usiamo più la prima). A parte questo che lascia veramente il tempo che trova, ci sono studi che dimostrano che il crunch inverso attiva di circa il 7% in più la porsione bassa dell'addome rispetto il crunch normale. Non è tanto ma cìè, quindi alternare ad esempio questi esercizi sicuramente permette uno stimolo completo. Nonostante queste premesse come ho detto precedentemente, generalmente nn faccio fare lavori specifici come i crunch per il retto
                    Last edited by Power clean; 02-12-2007, 20:00:12.
                    Dottore in Scienze Motorie
                    Maestro FIPCF
                    Preparatore fisico FIR
                    sigpic

                    Commenta

                    • liscio
                      • 0
                      • 0
                      • Send PM

                      #55
                      Originariamente Scritto da Power clean Visualizza Messaggio
                      forse hai fatto confusione te visto che tutti i libri che ho dicono che origina sul processo xifoideo (se vuoi posto riportarti i titoli)ed è anche ovvio visto che funzionalmente la pareta addominale ha come movimento principale la flessione del busto (anche la flessione del bacino ma certamente usiamo più la prima). A parte questo che lascia veramente il tempo che trova, ci sono studi che dimostrano che il crunch inverso attiva di circa il 7% in più la porsione bassa dell'addome rispetto il crunch normale. Non è tanto ma cìè, quindi alternare ad esempio questi esercizi sicuramente permette uno stimolo completo. Nonostante queste premesse come ho detto precedentemente, generalmente nn faccio fare lavori specifici come i crunch per il retto
                      anch'io potrei riportarti i titoli dei libri su cui sto studiando e sui quali sto sostenendo tests.ora sono in florida ma mi sembra molto strano che ci sia un disaccordo USA-ITALIA riguardo all'anatomia del corpo umano,quello che intendi logico ovvero il fatto che la flessione del busto sia il movimento base dell'addome se bene ci pensi non fa altro che confermare la mia tesi dal momento che in questo caso e' l'inserzione che si muove verso l'origine,
                      almeno siamo in accordo sul fatto che allenamenti specifici per questo muscolo possano risultare superflui in un programma d'allenamento basato su esercizi di potenza e strutturali per fini prestazionali mentre a scopo estetico-culturistico quando rimani solo con la pelle nella zona addominale il six-pack tranne sfighe genetiche pazzesche e' assicurato.
                      O.T. E' UNA CURIOSITA': FINO A QUALCHE GIORNO FA AVEVI IN AVATAR IL LOGO "NSCA",hai studiato sui loro libri?sei certificato?-
                      saluti

                      Commenta

                      • Power clean
                        Bodyweb Member
                        • Jul 2006
                        • 2581
                        • 130
                        • 115
                        • Roma
                        • Send PM

                        #56
                        guarda sono sincero, di lagica quello che dici mi sembra logico ma purtroppo libri italiani e non dicono tutt'altro.. nn saprei.. no non lo sono anche se prossimamente in italia ci sarà il corso e se posso lo farò! che fai negli states, se posso chiedertelo?
                        Dottore in Scienze Motorie
                        Maestro FIPCF
                        Preparatore fisico FIR
                        sigpic

                        Commenta

                        • Power clean
                          Bodyweb Member
                          • Jul 2006
                          • 2581
                          • 130
                          • 115
                          • Roma
                          • Send PM

                          #57
                          cmq a giorni dovrò acquistare il capandji, li cè scritta la verità
                          Dottore in Scienze Motorie
                          Maestro FIPCF
                          Preparatore fisico FIR
                          sigpic

                          Commenta

                          • liscio
                            • 0
                            • 0
                            • Send PM

                            #58
                            strana questa confusione e' dire che i libri li abbiamo sotto entrambi e entrambi sappiamo leggere,e' strano perche' ad esempio tra ISSA(che ho conseguito nel 2000)e NSCA ho visto divergenze riguardo a fabbisogni calorici e roba del genere e ci sta ma l'anatomia dovrebbe essere una sola.
                            sto frequentando una scuola di personal training di quattro mesi e 500 ore ad orlando,uno dei libri di riferimento e' quello della NSCA ma chiaramente quello ad indirizzo p.t.(mi piacerebbe anche studiare i loro volumi mirati alla preparazione di coach per sport prestazionali ovvero c.s.c.s. ovvero certified strength and conditioning specialist),a questo abbiniamo un libro di anatomia,uno di nutrizione oltre a tutte le nozioni che vanno oltre il materiale didattico,alla fine conseguiro' il diploma N.P.T.I(NATIONAL PERSONAL TRAINING INSTITUTE) e sosterro' l'esame NSCA visto che studiando sul loro libro non dovrei aver particolari problemi a passare.
                            da quello che so guardando il web non ci sono ancora sedi NSCA in italia ed e' per questo che cerchero' di ottenere la certificazione qui visto che NSCA non consente di sostenere l'esame da casa,lo puoi fare "pencil" o "on line" ma solo nelle loro sedi.
                            a te risulta la prossima apertura di punti NSCA in italia?
                            se ti interessa sapere qualcosa di NSCA e o parlarne:
                            liscio79@libero.it
                            SALUTI.

                            Commenta

                            • nr fit
                              Bodyweb Advanced
                              • May 2007
                              • 376
                              • 25
                              • 0
                              • Send PM

                              #59
                              Originariamente Scritto da liscio Visualizza Messaggio
                              strana questa confusione e' dire che i libri li abbiamo sotto entrambi e entrambi sappiamo leggere,e' strano perche' ad esempio tra ISSA(che ho conseguito nel 2000)e NSCA ho visto divergenze riguardo a fabbisogni calorici e roba del genere e ci sta ma l'anatomia dovrebbe essere una sola.
                              sto frequentando una scuola di personal training di quattro mesi e 500 ore ad orlando,uno dei libri di riferimento e' quello della NSCA ma chiaramente quello ad indirizzo p.t.(mi piacerebbe anche studiare i loro volumi mirati alla preparazione di coach per sport prestazionali ovvero c.s.c.s. ovvero certified strength and conditioning specialist),a questo abbiniamo un libro di anatomia,uno di nutrizione oltre a tutte le nozioni che vanno oltre il materiale didattico,alla fine conseguiro' il diploma N.P.T.I(NATIONAL PERSONAL TRAINING INSTITUTE) e sosterro' l'esame NSCA visto che studiando sul loro libro non dovrei aver particolari problemi a passare.
                              da quello che so guardando il web non ci sono ancora sedi NSCA in italia ed e' per questo che cerchero' di ottenere la certificazione qui visto che NSCA non consente di sostenere l'esame da casa,lo puoi fare "pencil" o "on line" ma solo nelle loro sedi.
                              a te risulta la prossima apertura di punti NSCA in italia?
                              se ti interessa sapere qualcosa di NSCA e o parlarne:
                              liscio79@libero.it
                              SALUTI.
                              Ciao,siceramente mi dici una cosa nuova in tutti i libri che ho non ho mai trovato l'origine del retto addominale sul pube sono un personal Issa anch'io pero questa cosa mi e' nuova!
                              PERSONAL TRAINER ISSA CFT 1
                              BODY COMPOSITION SPECIALIST ISSA

                              Commenta

                              • Sly83
                                CAVETTERIA INCLUSIVA
                                • May 2003
                                • 46577
                                • 1,460
                                • 964
                                • Sly's GYM
                                • Send PM

                                #60
                                ragazzi...oringine, inserzione... dai non perdiamoci in un bicchiere d'acqua
                                di norma si considera "origine" l'inserzione più vicina alla testa (prossimale).
                                tant'è che molti autori parlano di inserzione distale e inserzione prossimale (a mio avviso più correttamente).

                                nel caso dei retti appunto il processo xifoideo dello sterno come inserizone prossimale (origine) e la sinfisi pubica come inserzione distale

                                PS: anche molti autori di terapia manuale distinguono tra regione alta e bassa dei retti addominali, nonchè distinzioni di attivazione in tantissimi altri gruppi muscolari.
                                e in sti casi c'è poco da discutere, ci sono test, per quanto non isolanti al 100%, piuttosto specifici
                                Last edited by Sly83; 03-12-2007, 01:22:14.



                                Originariamente Scritto da Giampo93
                                Finché c'è emivita c'è Speran*a

                                Commenta

                                Working...
                                X