va bene come volume il mio allenamento??

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Dargor
    Banned
    • Dec 2006
    • 421
    • 40
    • 6
    • Send PM

    #16
    Dargor stà nel suo angolino del male...!!!

    Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
    Perche l'intensità porta ipertrofia e il volume no?

    Per fare massa il tuo obbiettivo dovrebbe essere quello di coinvolgere quante più fibre muscolari possibili. Non faccio la lezioncina, lo sappiamo tutti benissimo quali sono le fibre muscolari e come vengono stimolate in base al carico.

    Chiediti questo: A termine di un allenamento ad alto volume sei sicuro di aver utilizzato la maggior % possibile di fibre?

    Inoltre si cresce sia per ipertrofia sia per iperplasia. Sò che a molti di voi, come è giusto che sia, questa cosa vi sfugge.

    L'iperplasia\ipertrofia si attua a riposo a seguito di un allenamento intenso: escono le cellule satellite, si legano al tessuto muscolare, formano nuove fibre muscolari separandosi (miogenesi). Questo meccanismo si attua solo dopo allenamenti intensi.
    L'ipertrofia da se consiste nell'aumentare il numero di miofibrille all'interno del muscolo, e anche questo può succedere solo con allenamenti intensi.

    Si cresce col volume? Dopo 100000000000000 serie si xkè il tuo fisico si rompe le p***e e alla fine ti accontenta un minimo!

    "EVVIVA ho guadagnato 12Kg di massa magra. Accidendi xò devo stare fermo 2 settimane, ora che fòòò? ODDIOOO" -
    dopo 2 settimane- "Eccofatto, ho perso 15Kg di muscoli". Sicuro che fossero muscoli o fosse tutto pump e rigonfiamento mitocondriale indotto dall'alto volume ??

    IMHO x Ipertrofia in generale si dovrebbe stare su 65%-70% 1RM x i fondamentali, magari abbassando la % per l'isolamento.

    C'è bisogno di dire il xkè l'intensità porta a ipertrofia mentre col volume ci si arriva soltanto troppo troppo molto tempo dopo e forse? (Discorso doping apparte)

    For the Blood...Darkness and Doom!!!

    Commenta

    • Totaldemawesome
      Bodyweb Advanced
      • Dec 2004
      • 2034
      • 230
      • 63
      • Send PM

      #17
      Certo che usi dei termini artistici come il rigonfiamento mitocondriale,le cellule satellite che escono ah,ha.

      Cmq per intensità si intenda uno stress che al momento supera le capacità di adattamento dell'organismo e di conseguenza mobilita le sue capacità di adattamento.

      Cosa è per te il volume? devi definirlo come N°di serie, N° di reps, rest tra i sets e livello di affaticamento, Mi sa che per te sono serie buffer tipo riscaldamento ah, ha , ha, ha.

      2 serie sono intensità, 4? 7 no? 10 troppo?
      Last edited by Totaldemawesome; 12-11-2007, 14:26:29.

      Commenta

      • Dargor
        Banned
        • Dec 2006
        • 421
        • 40
        • 6
        • Send PM

        #18
        Dargor stà nel suo angolino del male...!!!
        Quando strutturo una scheda uso la formula dell'intensità rispetto al 1RM (Massimale).

        Quando organizzo i microcicli uso l'intensità relativa e densità che tiene conto del tempo, serie, rep;

        Tengo sempre conto del carico di volume, sià in definizione che non.

        Queste cose variano da scheda a scheda, inoltre variano anche le tecniche.

        Stai sicuro che con questo metodo non ti sbagli. Non credo che voi facciate così. Forse non sapete nemmeno di cosa parlo. Fà lostesso.



        ---

        Il lavoro sui bicipiti c'è ed è anche notevole. E' l'intensità che manca a quella scheda.

        In the nightmare...hail and kill...!!!
        Last edited by Dargor; 12-11-2007, 15:13:25.

        Commenta

        • Totaldemawesome
          Bodyweb Advanced
          • Dec 2004
          • 2034
          • 230
          • 63
          • Send PM

          #19
          Secondo il tuo ragionamento la max intensità si ha quando fai sempre massimali, tutte serie a cedimento di 1 reps. Non fa una grinza, no?

          Lo so bene dove vuoi arrivare e di cosa parli.........

          Commenta

          • Emi_italy
            BodyWeb Member
            • Jun 2007
            • 5983
            • 237
            • 277
            • Berlin
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da chikatilo Visualizza Messaggio
            sono troppe serie per muscolo secondo voi??
            gambe 15 serie
            spalle 12 serie
            petto 12 serie
            dorso 12 serie
            tricipiti 9 serie
            bicipiti 9 serie
            sto tra le 6 e le 12 ripetizioni e sono in massa.

            assolutamente troppe!
            ma tutte in un giorno??
            XIV-VIII-MCMXCI

            Non colpire affatto se ciò è dignitosamente evitabile; ma se colpisci, colpisci sempre duro.

            Commenta

            • Dargor
              Banned
              • Dec 2006
              • 421
              • 40
              • 6
              • Send PM

              #21
              Dargor stà nel suo angolino del male...!!!

              Invece si, xkè allora tu non hai capito nulla.
              Nel massimale non HAI la massima intensità ma USI la massima intensità e ciò non si traduce in aumento di massa. Tutt'altro.

              Infatti gli allenamenti x FORZA usano carichi submassimali, appunto!
              Ma ti dovrebbero essere chiare queste cose...

              ---

              Sei tu che vuoi arrivarci non io.
              Davvero intelligente definire "artistici" i processi chimici.

              Data la tua vena artistica xkè non ritocchi la scheda di chikatilo ? Se pensi che vada bene così dicci le tue idee del xkè.

              Depravity, DAMNED, SANTANS, HOLY...cross the bridge...!!!

              Commenta

              • Totaldemawesome
                Bodyweb Advanced
                • Dec 2004
                • 2034
                • 230
                • 63
                • Send PM

                #22
                [quote=Dargor;2891231]Dargor stà nel suo angolino del male...!!!



                Invece si, xkè allora tu non hai capito nulla.

                Senti Tozzi and brothers, io mi sono scusato prima con te per il mio linguaggio, guarda che se comincio io, da ex bersagliere, hai voglia........


                Nel massimale non HAI la massima intensità ma USI la massima intensità e ciò non si traduce in aumento di massa. Tutt'altro.

                1 rep massimale porta ipertrofia, se non credi a me domanda in giro a qualche altro trainer, ad un fisiologo. Eccone un altro che crede che il sistema nervoso si contragga. Ma non è questo il punto perchè tu con il carico adoperato rispetto all'1RM stai guardando la foglia e ti dimentichi della trave sempre in ambito bb. Il rapporto inverso volume/intensità vale anche nel bb, tu sei incompleto (molto) quando lo indentifichi solo con il carico adoperato o solo come intensità relativa con quei parametri di cui sopra, casomai considerare solo il carico è intensità relativa, relativa appunto al carico: se uso il 90% è alta intensità, ma se poi ci faccio 1 reps?

                Lascia stare le formulette, chi ti dice che è stato più intenso su un atleta 12 reps cedimento + 3 forzate o 5 reps cedimento + 3 forzate? E bada bene Se è alta intensità questi lavori devono limitare di molto il volume successivo .....Da cosa dipende? dal fatto che il primo ha usato circa l'86% e il secondo circa il 72%?


                Il resto non commento perchè è retorica, aria fritta.

                Infatti gli allenamenti x FORZA usano carichi submassimali, appunto!
                Ma ti dovrebbero essere chiare queste cose...

                Ed infatti non sono chiare a te, un pl usa anche carichi massimali, guarda il ws, 3 massimali alla morte ogni settimana e zero carichi submassimali. Altri schemi prevedono sempre un lavoro sull'esercizio di gara.

                ---

                Sei tu che vuoi arrivarci non io.
                Davvero intelligente definire "artistici" i processi chimici.

                Veramente ho definito il tuo modo naif di descriverli.

                Data la tua vena artistica xkè non ritocchi la scheda di chikatilo ? Se pensi che vada bene così dicci le tue idee del xkè.

                Sai di solito non faccio il messia che dietro un pc ti azzecca la scheda su un atleta.
                Last edited by Totaldemawesome; 12-11-2007, 16:59:46.

                Commenta

                • IronPaolo
                  Bodyweb Senior
                  • Dec 2005
                  • 1938
                  • 377
                  • 16
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da chikatilo Visualizza Messaggio
                  questo è + o - il mio allenamento:

                  1) petto e bicipiti
                  3x 6/12 panca piana
                  3x 6/12 distensioni con manubri su inclinata
                  3x 6/12 croci
                  3x 6/12 parallele
                  2) gambe
                  3x 6/12 squat
                  3x 6/12 stakki
                  3x 6/12 leg extencion
                  3x 6/12 leg curl
                  4x 6/12 polpacci seduto
                  3) spalle
                  3x 6/12 lento con manubri
                  3x 6/12 alzate frontali alternati
                  3x 6/12 alzate laterali
                  3x 6/12 alzate con busto flesso
                  4) dorso e tricipiti
                  3x 6/12 lat machine dietro
                  3x 6/12 lat machine avanti
                  3x 6/12 rematori con manubri
                  3x 6/12 pullei
                  3x 6/12 french press
                  3x 6/12 presa stretta
                  3x 6/12 push down
                  Non me ne volere, ma era tanto che non vedevo una cosa del genere... diciamo che è un po' troppo.

                  Non è che voglia criticare, ma una scheda dove c'è l'uso del "3" così frequente, di solito non è una buona scheda

                  Originariamente Scritto da Deadlift Visualizza Messaggio
                  non hai messo i bicipiti
                  Per fortuna... altrimenti c'erano 3 esercizi di 3 serie per 6/12 di qualcosa.

                  Originariamente Scritto da Dargor Visualizza Messaggio
                  Dargor stà nel suo angolino del male...!!!



                  Per fare massa il tuo obbiettivo dovrebbe essere quello di coinvolgere quante più fibre muscolari possibili. Non faccio la lezioncina, lo sappiamo tutti benissimo quali sono le fibre muscolari e come vengono stimolate in base al carico.

                  Chiediti questo: A termine di un allenamento ad alto volume sei sicuro di aver utilizzato la maggior % possibile di fibre?

                  Inoltre si cresce sia per ipertrofia sia per iperplasia. Sò che a molti di voi, come è giusto che sia, questa cosa vi sfugge.

                  L'iperplasia\ipertrofia si attua a riposo a seguito di un allenamento intenso: escono le cellule satellite, si legano al tessuto muscolare, formano nuove fibre muscolari separandosi (miogenesi). Questo meccanismo si attua solo dopo allenamenti intensi.
                  L'ipertrofia da se consiste nell'aumentare il numero di miofibrille all'interno del muscolo, e anche questo può succedere solo con allenamenti intensi.

                  Si cresce col volume? Dopo 100000000000000 serie si xkè il tuo fisico si rompe le p***e e alla fine ti accontenta un minimo!

                  "EVVIVA ho guadagnato 12Kg di massa magra. Accidendi xò devo stare fermo 2 settimane, ora che fòòò? ODDIOOO" -dopo 2 settimane- "Eccofatto, ho perso 15Kg di muscoli". Sicuro che fossero muscoli o fosse tutto pump e rigonfiamento mitocondriale indotto dall'alto volume ??

                  IMHO x Ipertrofia in generale si dovrebbe stare su 65%-70% 1RM x i fondamentali, magari abbassando la % per l'isolamento.

                  C'è bisogno di dire il xkè l'intensità porta a ipertrofia mentre col volume ci si arriva soltanto troppo troppo molto tempo dopo e forse? (Discorso doping apparte)

                  For the Blood...Darkness and Doom!!!
                  Mi sono perso un pezzo o sei un'altro Dargor? Perchè questa trasformazione? L'angolo del male, l'amaranto, darkness and doom...

                  Commenta

                  • Marco pl
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2007
                    • 10355
                    • 516
                    • 289
                    • Palermo
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da Dargor Visualizza Messaggio
                    Dargor stà nel suo angolino del male...!!!


                    Per fare massa il tuo obbiettivo dovrebbe essere quello di coinvolgere quante più fibre muscolari possibili. Non faccio la lezioncina, lo sappiamo tutti benissimo quali sono le fibre muscolari e come vengono stimolate in base al carico.

                    Chiediti questo: A termine di un allenamento ad alto volume sei sicuro di aver utilizzato la maggior % possibile di fibre?

                    Inoltre si cresce sia per ipertrofia sia per iperplasia. Sò che a molti di voi, come è giusto che sia, questa cosa vi sfugge.

                    L'iperplasia\ipertrofia si attua a riposo a seguito di un allenamento intenso: escono le cellule satellite, si legano al tessuto muscolare, formano nuove fibre muscolari separandosi (miogenesi). Questo meccanismo si attua solo dopo allenamenti intensi.
                    L'ipertrofia da se consiste nell'aumentare il numero di miofibrille all'interno del muscolo, e anche questo può succedere solo con allenamenti intensi.

                    Si cresce col volume? Dopo 100000000000000 serie si xkè il tuo fisico si rompe le p***e e alla fine ti accontenta un minimo!

                    "EVVIVA ho guadagnato 12Kg di massa magra. Accidendi xò devo stare fermo 2 settimane, ora che fòòò? ODDIOOO" -
                    dopo 2 settimane- "Eccofatto, ho perso 15Kg di muscoli". Sicuro che fossero muscoli o fosse tutto pump e rigonfiamento mitocondriale indotto dall'alto volume ??

                    IMHO x Ipertrofia in generale si dovrebbe stare su 65%-70% 1RM x i fondamentali, magari abbassando la % per l'isolamento.

                    C'è bisogno di dire il xkè l'intensità porta a ipertrofia mentre col volume ci si arriva soltanto troppo troppo molto tempo dopo e forse? (Discorso doping apparte)

                    For the Blood...Darkness and Doom!!!

                    Secondo il modello proposto da tozzi l'intensità è lo stressor che stimola ipertofia perchè permette di reclutare il maggior numero di fibre possibili.
                    Arrivando infatti al cedimento le fibre che si vanno stancando sono sostituite da quelle fresche a più alta soglia di attivazione.

                    Facendo per esempio 1x8@80% a cedimento sei certo di avere reclutato tutte le fibre. Vediamo ora che succede ma dividiamo in gruppi da 2 rip la serie da 8.
                    I Usi esattamente l'80% delle fibre
                    II Le fibre meno resistenti dell'80% che hai precedentemente reclutato si stancano e vengono sostuite da X fibre riposate nn reclutate precedentemente perchè a soglia di attivazione pià alta (se avessi usato il 90% per esempio avresti reclutato da subito più fibre).
                    III Si stancano altre Y fibre, di cui alcune che nn si erano stancate nel primo gruppodi ripetizioni e altre di quelle X fibre a soglia di attivazone più alta reclutate nel gruppo II di ripetizioni, e vengono sostituite da quelle fresche che nn sono mai state reclutate o da quelle che nel frattempo si sono riposate.
                    IV Continua il processo di sostituzione delle fibre e vengono reclutate le utlime fibre diposnibili, quelle a soglia di reclutamento più alta.
                    V Non è possibile fare un ripetizione in più perchè nn riesci a reclutare in nessun modo almeno l'80% delle fibre.

                    Questo è quello che succede in un set a cedimento, successivamente tutte le fibre comniciano a recuperare. Se la pausa è abbastanza lunga è possibile fare nuovamente 8 ripetizioni con l'80% del massimale, se no il set successivo sarà eseguito con meno di 8 ripetizioni.

                    Arrivando a cedimento come vedi costringi il sistema nervoso a reclutare le fibre a più alta soglia di attivazione possibile, provocando così un affaticamento che in relazione all'esercizio svolto potrebbe essere eccessivo (uno squat a cedimento ti mette k.o. un curl lo recuperi in 2 minuti). Quindi più cedi più il sistema nervoso si affatica e più si affatica più diventa inefficente. E' empirico che il sistema nervoso necessita di tempi di recupero maggiori rispetto ai muscoli. Puoi infatti reggere volumi di allenamento alti ma senza cedimento (quindi senza affaticare il snc) e recuperare in breve. Per esempio un 5x10 lo recuperi in 2-3 giorni senza problemi. Mentre un 8-6-4 benchè sia a volume minore necessita di più tempo. Se lo rifacessi dopo 2-3 giorni infatti avresti un calo di prestazione. Ma se i muscoli sono capaci di recuperare un 5x10 in 2-3 giorni allora possono anche recuperare da un 8-6-4 in 2-3 giorni, quindi se hai un calo di prestazione è il sistema nervoso che nn ha recuperato, nn i muscoli. Quindi nel tempo che i muscoli aspettano che il snc abbia recuperato decompensano in parte.
                    IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                    CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                    LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                    Commenta

                    • Dargor
                      Banned
                      • Dec 2006
                      • 421
                      • 40
                      • 6
                      • Send PM

                      #25
                      Dargor stà nel suo angolino del male...!!!

                      Il sistema nervoso sò bene che non si contrae, sennò arriviamo a dire di ipertrofizzare il sangue.

                      Gli allenamenti submassimali\massimali non aumentano direttamente la massa punto e basta. Aumentano solo la sezione trasversa dei muscoli e chi ha particolari inserzioni sviluppa un minimo di massa.

                      Utilizzando l'80%-90% del massimale allora inizi a sviluppare anche massa, trascendendo da tutto.

                      Tu parli di intensità relativa. VERO, ma io me ne frego visto che scelgo falsi piramidali 10-8-6 o 8-6-4 e aumento i tempi di recupero ad ogni microciclo. Non ho bisogno di calcolarla, so già che è più bassa. Modulo 2:1 o 3:1 crescente o decrescente cambiando solo il tempo cambi tantissimo l'intensità relativa, l'aumento di carico è insignificante x l'intensità relativa se aumenti il tempo di recupero.

                      Io guardo alla Intensità\Densità che mi dà anche una quantizzazione rispetto al volume d'allenamento.


                      Cry for eternal night...A JUSTICE IS DONE, A JUSTICE IS DOOOOOOOONEEEEEEE!!!

                      Commenta

                      • chikatilo
                        Bodyweb Advanced
                        • Apr 2007
                        • 744
                        • 4
                        • 0
                        • altro pianeta
                        • Send PM

                        #26
                        non hai messo i bicipiti
                        ah è vero, ora li metto..
                        Perennemente Sovrallenato!!

                        Commenta

                        • chikatilo
                          Bodyweb Advanced
                          • Apr 2007
                          • 744
                          • 4
                          • 0
                          • altro pianeta
                          • Send PM

                          #27
                          ecco qua:
                          3x 6/12 Bilanciere in piedi
                          3x 6/12 Bicipiti con due manubri alternati seduto
                          3x 6/12 concentrati seduto
                          Perennemente Sovrallenato!!

                          Commenta

                          • Dargor
                            Banned
                            • Dec 2006
                            • 421
                            • 40
                            • 6
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
                            Secondo il modello proposto da tozzi l'intensità è lo stressor che stimola ipertofia perchè permette di reclutare il maggior numero di fibre possibili.
                            Arrivando infatti al cedimento le fibre che si vanno stancando sono sostituite da quelle fresche a più alta soglia di attivazione.

                            Facendo per esempio 1x8@80% a cedimento sei certo di avere reclutato tutte le fibre. Vediamo ora che succede ma dividiamo in gruppi da 2 rip la serie da 8.
                            I Usi esattamente l'80% delle fibre
                            II Le fibre meno resistenti dell'80% che hai precedentemente reclutato si stancano e vengono sostuite da X fibre riposate nn reclutate precedentemente perchè a soglia di attivazione pià alta (se avessi usato il 90% per esempio avresti reclutato da subito più fibre).
                            III Si stancano altre Y fibre, di cui alcune che nn si erano stancate nel primo gruppodi ripetizioni e altre di quelle X fibre a soglia di attivazone più alta reclutate nel gruppo II di ripetizioni, e vengono sostituite da quelle fresche che nn sono mai state reclutate o da quelle che nel frattempo si sono riposate.
                            IV Continua il processo di sostituzione delle fibre e vengono reclutate le utlime fibre diposnibili, quelle a soglia di reclutamento più alta.
                            V Non è possibile fare un ripetizione in più perchè nn riesci a reclutare in nessun modo almeno l'80% delle fibre.

                            Questo è quello che succede in un set a cedimento, successivamente tutte le fibre comniciano a recuperare. Se la pausa è abbastanza lunga è possibile fare nuovamente 8 ripetizioni con l'80% del massimale, se no il set successivo sarà eseguito con meno di 8 ripetizioni.

                            Arrivando a cedimento come vedi costringi il sistema nervoso a reclutare le fibre a più alta soglia di attivazione possibile, provocando così un affaticamento che in relazione all'esercizio svolto potrebbe essere eccessivo (uno squat a cedimento ti mette k.o. un curl lo recuperi in 2 minuti). Quindi più cedi più il sistema nervoso si affatica e più si affatica più diventa inefficente. E' empirico che il sistema nervoso necessita di tempi di recupero maggiori rispetto ai muscoli. Puoi infatti reggere volumi di allenamento alti ma senza cedimento (quindi senza affaticare il snc) e recuperare in breve. Per esempio un 5x10 lo recuperi in 2-3 giorni senza problemi. Mentre un 8-6-4 benchè sia a volume minore necessita di più tempo. Se lo rifacessi dopo 2-3 giorni infatti avresti un calo di prestazione. Ma se i muscoli sono capaci di recuperare un 5x10 in 2-3 giorni allora possono anche recuperare da un 8-6-4 in 2-3 giorni, quindi se hai un calo di prestazione è il sistema nervoso che nn ha recuperato, nn i muscoli. Quindi nel tempo che i muscoli aspettano che il snc abbia recuperato decompensano in parte.

                            La parte in verde l'ho già spiegata ampiamente in un'altra discussione, ma non ricordo dove, credo fosse quella di BIGshow77.
                            Ho fatto riferimento anche a chi è un BBer avanzato, il quale può permettersi maggior "gioco" sull'intensità-volume. Infatti per gli esperti è meglio un 4:1 aumentato di volume piuttosto che un 2:1. Questo non lo dico solo io...

                            Ottima spiegazione del reclutamento, tempo fà postai una cosa simile, ma ormai è andata persa.

                            Quindi nel tempo che i muscoli aspettano che il snc abbia recuperato decompensano in parte.
                            Vero\Falso. Trovami una persona che compensa e decompensa in meno di 7giorni. Trovamelo e abbiamo il nuovo Mr.Olimpia in meno di 1 anno.

                            Ironpaolo, sono stato preso di mira dal club fantocci e dallo sreputazzzzio team!

                            A red wind...break...flames...core...spirit...DEVASTATION !!!

                            Commenta

                            • Marco pl
                              Bodyweb Senior
                              • Apr 2007
                              • 10355
                              • 516
                              • 289
                              • Palermo
                              • Send PM

                              #29
                              Nn mi hai risposto affatto in modo esauriente.

                              Prendi me per esempio, un 8-6-4 lo recupero e lo decompenso in meno di usa settimana su tutti gli esercizi per laparte superiore. Te lo dico con certezza perche ho fatto anche 6 allenamenti a settimana, 3 di panca più complementari e 3 di stacco/squat.
                              IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                              CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                              LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                              Commenta

                              • Dargor
                                Banned
                                • Dec 2006
                                • 421
                                • 40
                                • 6
                                • Send PM

                                #30
                                Dargor stà nel suo angolino del male...!!!

                                Originariamente Scritto da chikatilo Visualizza Messaggio
                                ecco qua:
                                3x 6/12 Bilanciere in piedi
                                3x 6/12 Bicipiti con due manubri alternati seduto
                                3x 6/12 concentrati seduto


                                Sei proprio furbo.
                                Ti sei forse scordato di mettere esercizi per
                                l'ischiococcigeo, il mascellare, orbicolare.
                                E' poca roba, metti più isolamento e più serie




                                A Polite Death...strogger headshoot!!!

                                Commenta

                                Working...
                                X