tempi di recupero!(massa)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • the_drifter
    X-FIT
    • Oct 2006
    • 7360
    • 351
    • 118
    • Florencia
    • Send PM

    #16
    la valutazione del rest dovrebbe dipendere da tre fattori principali:
    l'intensità della serie
    il distretto muscolare target
    il tipo di esercizio (se fondamentale o di isolamento)
    I knew all the rules but the rules did not know me
    My log: evolve or die
    sigpic

    Commenta

    • Cris_RM
      Bodyweb Advanced
      • Jan 2005
      • 1911
      • 91
      • 28
      • Roma
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da ViNC3NT Visualizza Messaggio
      Beh non è vero...o meglio è bero solo in parte....

      I tempi di recupero sono molto importanti nell'allenamento...e ti cambiano decisamente uno stesso allenamento...
      ..fatti un 3x8 con un rec. di 1' e la settimana dopo fatti sempre un 3x8 con 1'30" di recupero...dici che è lo stesso?

      ...ovvio che no. Come è ovvio che prima del recupero (che è una conseguenza naturale alla sollecitazione) va tenuto conto del carico e sopratutto di quale componente si vuole allenare ovvero quale tipo di forza e/o resistenza, infatti non si allena mai la "massa" che è un risultato non un parametro direttamente gestibile.

      ..dipende poi da come imposti tutto l'allenamento...molte volte per "ascoltare" il corpo, come giustamente tu dici, non avendo l'esperienza necessaria si rischia di recuperare eccessivamente...diluendo l'allenamento in maniera eccessiva...fermo restando che, in base all'allenamento ci stanno anche recuperi di 3'...

      ...io ho 35 anni ed il primo manubrio l'ho preso in mano ad 11 (non ho mai fatto il BB ma sono stato un atleta in altre discipline) ed è normale che il cronometro non lo guardo, lo facevo quando correvo in pista ma anche li il recupero è relativo a mille fattori spesso giornalieri, basta aver dormito un ora di meno ed i recuperi "corretti" saltano.

      IO, in generale cmq terrei in periodi di massa, recuperi che vanno dai 45" ai 2'...ma questa non è una legge costituzionale...è solo una mia idea/impostazione...
      ...semplificando, se massa è grazie a dio uguale ancora a forza allora nel dubbio meglio recuperare 30 secondi in più che in meno.

      Commenta

      • ViNC3NT
        Bodyweb Advanced
        • Sep 2006
        • 2021
        • 96
        • 13
        • ..in palestra.. .
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
        ...semplificando, se massa è grazie a dio uguale ancora a forza allora nel dubbio meglio recuperare 30 secondi in più che in meno.
        Sono d'accordo con quello che dici...però dipende se qst 30 secondi sono inseriti in un contesto di altri 30" o di 2'...
        ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

        SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

        IL MIO DIARIO

        Commenta

        • ViNC3NT
          Bodyweb Advanced
          • Sep 2006
          • 2021
          • 96
          • 13
          • ..in palestra.. .
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggio
          la valutazione del rest dovrebbe dipendere da tre fattori principali:
          l'intensità della serie
          il distretto muscolare target
          il tipo di esercizio (se fondamentale o di isolamento)
          Anche qst è giusto..
          ..ma è tutto relativo allo stesso tempo...
          non puoi allenare forse i dorsali usando pause basse?
          non puoi fare un fondamentale con pause basse?

          Tutto si può e tutto no...il problema è trovare l'equilibrio...
          ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

          SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

          IL MIO DIARIO

          Commenta

          • the_drifter
            X-FIT
            • Oct 2006
            • 7360
            • 351
            • 118
            • Florencia
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da ViNC3NT Visualizza Messaggio
            Anche qst è giusto..
            ..ma è tutto relativo allo stesso tempo...
            non puoi allenare forse i dorsali usando pause basse?
            non puoi fare un fondamentale con pause basse?

            Tutto si può e tutto no...il problema è trovare l'equilibrio...
            ovvio.
            è esattamente quello che intendevo dire.

            certo che un fondamentale può avere rest bassi, se applicato in ottica di massa e di stimolo su un muscolo rosso, per dire...

            i tre aspetti che ho detto sopra vanno combinati, e la risultante è sempre e cmq la stessa: trovare il giusto mezzo.

            mi fanno ridere quelle tabelle in cui vengono listate le esatte quantità di reps da usare a seconda solo del ciclo in cui si è (massa o forza)
            I knew all the rules but the rules did not know me
            My log: evolve or die
            sigpic

            Commenta

            • agguanta
              Bodyweb Senior
              • Jul 2007
              • 1487
              • 43
              • 91
              • Busto Arsizio
              • Send PM

              #21
              Alla fine dite che sarebbe meglio buttare il cronometro e impostare il recupero sulla sensazione

              Valutando:
              - intensità della serie
              - target muscolare
              - tipo di esercizio

              Ma soprattutto cercando di valutare lo stato di forma e il battito
              sigpic
              La disciplina deve cominciare dall'alto se si vuole che sia rispettata in basso !

              Commenta

              • thecousin
                Bodyweb Member
                • Apr 2006
                • 7560
                • 336
                • 368
                • Toscana
                • Send PM

                #22
                ognuno ha detto la sua, quello sopra l'ha detto solo cris. Devi trovare la tua strada sennò diventi scemo.

                Commenta

                • bigtime
                  Bodyweb Senior
                  • Feb 2007
                  • 3609
                  • 271
                  • 262
                  • basso mantovano
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
                  Così facendo il target del lavoro finiscono per essere le fibre rosse e non quelle bianche.

                  Inoltre con un minuto di recupero sei costretto, se vuoi finire la serie, ad utilizzare un carico decisamente inferiore a quello che potresti utilizzare con tempi di recupero maggiori
                  albertoprevedi.it

                  Bigtime's Diary

                  Canale youtube

                  Il gruppo Facebook powerfit

                  powerfit@hotmail.it

                  Commenta

                  • bigtime
                    Bodyweb Senior
                    • Feb 2007
                    • 3609
                    • 271
                    • 262
                    • basso mantovano
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da agguanta Visualizza Messaggio
                    Alla fine dite che sarebbe meglio buttare il cronometro e impostare il recupero sulla sensazione

                    Valutando:
                    - intensità della serie
                    - target muscolare
                    - tipo di esercizio

                    Ma soprattutto cercando di valutare lo stato di forma e il battito
                    Considera che un rest completo di una serie di squat a cedimento (a medie reps) può essere compresa tra 4-8'

                    E' chiaro che sei vuoi fare allenanamenti per le alattacide o lattacide su un fondamentale pesante non puoi tenere rest di 1,30'.
                    Per andare a colpire le fibre rosse invece i rest incompleti sono ovviamente una procedura standard proprio come l'aumentare del numero delle reps.
                    albertoprevedi.it

                    Bigtime's Diary

                    Canale youtube

                    Il gruppo Facebook powerfit

                    powerfit@hotmail.it

                    Commenta

                    • thecousin
                      Bodyweb Member
                      • Apr 2006
                      • 7560
                      • 336
                      • 368
                      • Toscana
                      • Send PM

                      #25
                      si ma tu tra le serie ti leggi un capitolo delle 12.000 pagine di fregnacce del nuovo libro di McBob, non vale.

                      Commenta

                      • Power clean
                        Bodyweb Member
                        • Jul 2006
                        • 2581
                        • 130
                        • 115
                        • Roma
                        • Send PM

                        #26
                        un'allenamento di forza dovrà avere recuperi ampi per far recuperare il sn. ma quanto? 2-3-5 8 min? servono gli strumenti... se nn si hanno si può utilizzare la fc o cmq quando si è recuperato completamente. In un lavoro di "massa" ha più senso recuperi incompleti per stimolare il gh. "l'incompleto" dipende dal muscolo interessato e soprattutto dall'esperienza. il cronometro va bene ma ad certo punto bisogna anche sentire il proprio corpo. Bisogna vedere il calo di velocità, è fondamentale per capire molte cose
                        Dottore in Scienze Motorie
                        Maestro FIPCF
                        Preparatore fisico FIR
                        sigpic

                        Commenta

                        • bigtime
                          Bodyweb Senior
                          • Feb 2007
                          • 3609
                          • 271
                          • 262
                          • basso mantovano
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da thecousin Visualizza Messaggio
                          si ma tu tra le serie ti leggi un capitolo delle 12.000 pagine di fregnacce del nuovo libro di McBob, non vale.
                          già ordinato!!!! mi spiace non connettermi più a msn ma appena riesco ci si becca li,le dip sono rimandate per problemi di tempo


                          Aggiungo solo le modalità standard per colpire le diverse fibre viste singolarmente:

                          Alattacide 1-4 reps rest completi

                          Lattacide 4-8 reps rest completi

                          Rosse: prima serie da 12reps(oppure 8-11)seguite da vari set a rest incompleti nel range 8-12

                          Alattacide-lattacide-SSF insieme 8-12 reps a cedimento con rest completi

                          Poi ovviamente si possono fare lavori misti che colpiscono un pò tutto,vedi le varie onde,cumulativi ecc..
                          albertoprevedi.it

                          Bigtime's Diary

                          Canale youtube

                          Il gruppo Facebook powerfit

                          powerfit@hotmail.it

                          Commenta

                          • thecousin
                            Bodyweb Member
                            • Apr 2006
                            • 7560
                            • 336
                            • 368
                            • Toscana
                            • Send PM

                            #28
                            ok big, ci si becca poi

                            ps: abbasso i recuperi completi!

                            Commenta

                            • Cris_RM
                              Bodyweb Advanced
                              • Jan 2005
                              • 1911
                              • 91
                              • 28
                              • Roma
                              • Send PM

                              #29
                              ...faccio una piccola sintesi.

                              I tempi di recupero sono fondamentali per determinare cosa allenare ed in quale percentuale, visto che dal recupero dopo un set dipendono il carico utilizzabile ed il numero di ripetizioni nel set successivo, ragionando nell'ottica del singolo allenamento.

                              E' importante avere un target di riferimento perchè recuperando a casaccio si rischia di vanificare la seduta di allenamento da un estremo che si verifica esaurendo i muscoli anzitempo (nei diversi modi in cui è possibile farlo ovviamente) all'altro dando ai muscoli uno stimolo insufficiente.

                              In programmi di allenamento complessi ed articolati i tempi di recupero giocano un ruolo sempre più importante ma non credo sia il caso di questo thread.

                              Nello specifico meglio andare per la strada più semplice, che nel BB è quella che premia sempre, ovvero dando ai muscoli il tempo di recuperare a sufficienza per potersi esprimere set dopo set su livelli di intensità sub massimali cosa impossibile con recuperi troppo brevi.

                              L'aspetto che voglio sottolineare è che non siamo macchine ma esseri sensibili oltre che alla singolarità genetica alla singolarità di ogni allenamento in relazione a tutto ciò che è avvenuto immediatamente prima per cui i recuperi devono essere sempre relativi ed indicativi e l'atleta o il trainer devono imparare a gestirli secondo le necessità del momento che non sono mai uguali a se stesse pur nella correttezza delle linee guida.

                              Commenta

                              • ViNC3NT
                                Bodyweb Advanced
                                • Sep 2006
                                • 2021
                                • 96
                                • 13
                                • ..in palestra.. .
                                • Send PM

                                #30
                                Ecco...
                                direi che non c'è null'altro da dire!
                                Ottimo Cris!


                                Come al solito, qualsiasi domanda si fa sul bb la risposta è...DIPENDE!
                                ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

                                SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

                                IL MIO DIARIO

                                Commenta

                                Working...
                                X