If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
la valutazione del rest dovrebbe dipendere da tre fattori principali:
l'intensità della serie
il distretto muscolare target
il tipo di esercizio (se fondamentale o di isolamento)
I knew all the rules but the rules did not know me
My log: evolve or die
sigpic
Beh non è vero...o meglio è bero solo in parte....
I tempi di recupero sono molto importanti nell'allenamento...e ti cambiano decisamente uno stesso allenamento...
..fatti un 3x8 con un rec. di 1' e la settimana dopo fatti sempre un 3x8 con 1'30" di recupero...dici che è lo stesso?
...ovvio che no. Come è ovvio che prima del recupero (che è una conseguenza naturale alla sollecitazione) va tenuto conto del carico e sopratutto di quale componente si vuole allenare ovvero quale tipo di forza e/o resistenza, infatti non si allena mai la "massa" che è un risultato non un parametro direttamente gestibile.
..dipende poi da come imposti tutto l'allenamento...molte volte per "ascoltare" il corpo, come giustamente tu dici, non avendo l'esperienza necessaria si rischia di recuperare eccessivamente...diluendo l'allenamento in maniera eccessiva...fermo restando che, in base all'allenamento ci stanno anche recuperi di 3'...
...io ho 35 anni ed il primo manubrio l'ho preso in mano ad 11 (non ho mai fatto il BB ma sono stato un atleta in altre discipline) ed è normale che il cronometro non lo guardo, lo facevo quando correvo in pista ma anche li il recupero è relativo a mille fattori spesso giornalieri, basta aver dormito un ora di meno ed i recuperi "corretti" saltano.
IO, in generale cmq terrei in periodi di massa, recuperi che vanno dai 45" ai 2'...ma questa non è una legge costituzionale...è solo una mia idea/impostazione...
...semplificando, se massa è grazie a dio uguale ancora a forza allora nel dubbio meglio recuperare 30 secondi in più che in meno.
la valutazione del rest dovrebbe dipendere da tre fattori principali:
l'intensità della serie
il distretto muscolare target
il tipo di esercizio (se fondamentale o di isolamento)
Anche qst è giusto..
..ma è tutto relativo allo stesso tempo...
non puoi allenare forse i dorsali usando pause basse?
non puoi fare un fondamentale con pause basse?
Tutto si può e tutto no...il problema è trovare l'equilibrio...
..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)
Anche qst è giusto..
..ma è tutto relativo allo stesso tempo...
non puoi allenare forse i dorsali usando pause basse?
non puoi fare un fondamentale con pause basse?
Tutto si può e tutto no...il problema è trovare l'equilibrio...
ovvio.
è esattamente quello che intendevo dire.
certo che un fondamentale può avere rest bassi, se applicato in ottica di massa e di stimolo su un muscolo rosso, per dire...
i tre aspetti che ho detto sopra vanno combinati, e la risultante è sempre e cmq la stessa: trovare il giusto mezzo.
mi fanno ridere quelle tabelle in cui vengono listate le esatte quantità di reps da usare a seconda solo del ciclo in cui si è (massa o forza)
I knew all the rules but the rules did not know me
My log: evolve or die
sigpic
Così facendo il target del lavoro finiscono per essere le fibre rosse e non quelle bianche.
Inoltre con un minuto di recupero sei costretto, se vuoi finire la serie, ad utilizzare un carico decisamente inferiore a quello che potresti utilizzare con tempi di recupero maggiori
Alla fine dite che sarebbe meglio buttare il cronometro e impostare il recupero sulla sensazione
Valutando:
- intensità della serie
- target muscolare
- tipo di esercizio
Ma soprattutto cercando di valutare lo stato di forma e il battito
Considera che un rest completo di una serie di squat a cedimento (a medie reps) può essere compresa tra 4-8'
E' chiaro che sei vuoi fare allenanamenti per le alattacide o lattacide su un fondamentale pesante non puoi tenere rest di 1,30'.
Per andare a colpire le fibre rosse invece i rest incompleti sono ovviamente una procedura standard proprio come l'aumentare del numero delle reps.
un'allenamento di forza dovrà avere recuperi ampi per far recuperare il sn. ma quanto? 2-3-5 8 min? servono gli strumenti... se nn si hanno si può utilizzare la fc o cmq quando si è recuperato completamente. In un lavoro di "massa" ha più senso recuperi incompleti per stimolare il gh. "l'incompleto" dipende dal muscolo interessato e soprattutto dall'esperienza. il cronometro va bene ma ad certo punto bisogna anche sentire il proprio corpo. Bisogna vedere il calo di velocità, è fondamentale per capire molte cose
Dottore in Scienze Motorie
Maestro FIPCF
Preparatore fisico FIR
sigpic
I tempi di recupero sono fondamentali per determinare cosa allenare ed in quale percentuale, visto che dal recupero dopo un set dipendono il carico utilizzabile ed il numero di ripetizioni nel set successivo, ragionando nell'ottica del singolo allenamento.
E' importante avere un target di riferimento perchè recuperando a casaccio si rischia di vanificare la seduta di allenamento da un estremo che si verifica esaurendo i muscoli anzitempo (nei diversi modi in cui è possibile farlo ovviamente) all'altro dando ai muscoli uno stimolo insufficiente.
In programmi di allenamento complessi ed articolati i tempi di recupero giocano un ruolo sempre più importante ma non credo sia il caso di questo thread.
Nello specifico meglio andare per la strada più semplice, che nel BB è quella che premia sempre, ovvero dando ai muscoli il tempo di recuperare a sufficienza per potersi esprimere set dopo set su livelli di intensità sub massimali cosa impossibile con recuperi troppo brevi.
L'aspetto che voglio sottolineare è che non siamo macchine ma esseri sensibili oltre che alla singolarità genetica alla singolarità di ogni allenamento in relazione a tutto ciò che è avvenuto immediatamente prima per cui i recuperi devono essere sempre relativi ed indicativi e l'atleta o il trainer devono imparare a gestirli secondo le necessità del momento che non sono mai uguali a se stesse pur nella correttezza delle linee guida.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta