questo cedimento...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Metalzone
    Bodyweb Member
    • Mar 2007
    • 1335
    • 39
    • 27
    • Provincia di Napoli
    • Send PM

    #16
    Markokrt ti devo fare un applauso?
    Rispondete al sondaggio: Quale metodologia preferite?

    Commenta

    • Marco pl
      Bodyweb Senior
      • Apr 2007
      • 10355
      • 516
      • 289
      • Palermo
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da Metalzone Visualizza Messaggio
      Markokrt ti devo fare un applauso?
      marco intendeva che avendo un massimale basso in assoluto puoi permetterti di raggiungere spesso il cedimento.
      se avessi il doppio di tale peso potresti sicuramente reggere elevate intensità assolute (maggiore 90%, il cosiddetto massimale del giorno del ciclo bulgaro) con elevata frequenza, ma sicuramente non il cedimento.
      IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
      CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
      LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

      Commenta

      • Metalzone
        Bodyweb Member
        • Mar 2007
        • 1335
        • 39
        • 27
        • Provincia di Napoli
        • Send PM

        #18
        Perchè?
        Rispondete al sondaggio: Quale metodologia preferite?

        Commenta

        • marcokrt 1984
          MAD GENIUS
          • Jul 2006
          • 3411
          • 395
          • 534
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da Metalzone Visualizza Messaggio
          Markokrt ti devo fare un applauso?
          Vabbé, in effetti il mio intervento poteva anche sembrare un po' scortese..il senso è che (come detto dl mio omonimo) arrivati ad un certo punto la strada per progredire credo diventi quasi obbligata e tenere alte frequenze, cedimento ecc non è sostenibile per il SNC e porta allo stallo dei progressi, tutto qui. Ciao e buoni allenamenti

          Commenta

          • Metalzone
            Bodyweb Member
            • Mar 2007
            • 1335
            • 39
            • 27
            • Provincia di Napoli
            • Send PM

            #20
            Capisco, bisognerebbe definire imho se in questo thread viene analizzato il cedimento dal punto di vista della forza o dell'ipertrofia perchè tutti sappiamo che "Per il powerlifter il peso è il fine, per il bodybuilder è il mezzo".
            Rispondete al sondaggio: Quale metodologia preferite?

            Commenta

            • Marco pl
              Bodyweb Senior
              • Apr 2007
              • 10355
              • 516
              • 289
              • Palermo
              • Send PM

              #21
              Vale lo stesso discorso per entrambi, pl e bb, appena il carico diventa alto è stressante per entrambi. E quindi si raggiunge lo stallo o la regressione in ogni caso.
              IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
              CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
              LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

              Commenta

              • Metalzone
                Bodyweb Member
                • Mar 2007
                • 1335
                • 39
                • 27
                • Provincia di Napoli
                • Send PM

                #22
                Se lo dici tu!
                Rispondete al sondaggio: Quale metodologia preferite?

                Commenta

                • Marco pl
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2007
                  • 10355
                  • 516
                  • 289
                  • Palermo
                  • Send PM

                  #23
                  Non lo dico io, io l'ho solo sperimentato.

                  Vabo per esempio ha detto + volte che la pressa per i bber di esperienza è un esercizio che assume una maggiore importanza rispetto a quando si è principianti perche stressa le gambe meno dello squat, ma stressa meno anche il sistema nervoso quindi...

                  Oppure nn vedrai mai un ciclo di allenamento di allenatori di atleti professionisti che incoraggiano il cedimento così spesso, anzi se gurdi i prigrammi russi a % il cedimento nn lo si raggiunge mai e si cerca sempre l'esplosività dell'alzata.

                  E tutto questo ha ovviamente validità anche nel bb, se oggi fai 3x10 di panca con 100kg e domani la fai con 110 sarai sicuramente + grosso. Ecco l'utilotà dei cicli di forza in bber avanzati.
                  IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                  CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                  LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                  Commenta

                  • viandante
                    Bodyweb Advanced
                    • Sep 2006
                    • 1012
                    • 35
                    • 34
                    • Italia
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da Metalzone Visualizza Messaggio
                    Capisco, bisognerebbe definire imho se in questo thread viene analizzato il cedimento dal punto di vista della forza o dell'ipertrofia perchè tutti sappiamo che "Per il powerlifter il peso è il fine, per il bodybuilder è il mezzo".
                    In realtá avevo in mente una discussione del genere, cioè parlere del cedimento come tecnica e, poi, dell'approccio della maggior parte dei bber all'allenamento (che secondo me è troppo istintivo e dogmatico).

                    Questa cosa del mezzo è vera fino ad un certo punto.
                    1)Il muscolo cresce per migliorare sulla frequenza oppure per alzare di piú.* Per migliorare sulla frequenza voglio dire che se prima facevi 8 reps per 50kg, allenandoti aumenti e fai 10 reps per 50kg. In pratica le variabili sono 2: o le ripetizioni, o il peso (lo so, ho scoperto l'acqua calda, ma per capirci).
                    2) Se non ti vuoi allenare sulla frequenza basta che aumenti il peso. Infatti, se fai 10 rep per 50kg è lo stesso che se ne fai sempre 8 per 55.

                    In pratica è vera la storia del mezzo, ma è vera anche quella del peso. Per essere precisi possiamo guardare all'intensitá e al volume allo stesso modo. In pratica o faccio 24 reps per xkg o faccio 50kg per xreps è lo stesso, stiamo considerando il problema da due angolature diverse.
                    Del resto:
                    TONNELLAGGIO=reps x kg

                    Il punto, quindi, è trovare il tonnellaggio allenante e decidere quante ripetizioni fare o quanti chili alzare. Lo stesso principio e applicabile nel bb come nel pl.


                    *Questa affermazione o la prendi per vera o la deduci. Si deduce perchè, escludendo per un attimo le serie e la frequenza, le uniche variabili disponibili sono reps e kg.
                    Hasta que el cuerpo aguante...

                    Originariamente Scritto da ItalianBoy88
                    Quale parte del corpo bisogna allenare per migliorare pettorali e fianchi?chiaramente escludendo gli stessi.

                    Commenta

                    • viandante
                      Bodyweb Advanced
                      • Sep 2006
                      • 1012
                      • 35
                      • 34
                      • Italia
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
                      sono pienamente d'accordo.

                      il cedimento di cui parli tu è ricorrente negli allenamenti che io giudico sensati.
                      faccio un esempio: se scrivo 4x3@85% sicuramente potrò portare a termine tutti i set. la prossima volta potrei aumentare il carico sollevato, non nel primo (che serve comunque da test e da condizionamento neurale) ma nel secondo set, e poi riconfermare il carico nel terzo, accorgendomi però di fare la terza ripetizione a stento; quindi abbasserò il carico nel quarto set.

                      ho tenuto l'intensità percepita alta, ma di fatto non ho stressato eccessivamente l' SNC. ovviamente un ragionamento simile si può fare per qualunque range di ripetizione e dal momento che è il tonnellaggio totale quello che conta (che in questo modo viene aumentato senza stress per l' SNC) questo metodo, a mio giudizio, è sensato. in fondo le percentuali sono solo numeri approssimativi sui quali girare intorno.

                      ovviamente avere un 1RM maggiore significa avere un xRM maggiore e questo comporta l'uso di carichi maggiori anche in massa; l'unica cosa è non perdere mai la capacità di sostenere il volume ed è per questo motivo che anche in forza vanno tenuti i complementari che ovviamente non saranno monoarticolari.

                      questo modo di allenarsi è tuttavia più complicato, meno istintivo e può dare la sensazione di essersi allenati poco, cosa sicuramente vera se riferita alla singola sezione allenante, ma falsa sul lungo periodo, dal momento che in questo modo è possibile tenere frequenze maggiori.
                      ma chi glielo spiega questo ai body builder che usualmente frequentano le palestre?
                      Mi hai dato un'ottima idea, grazie.

                      Beh, il volume è una variabile come il peso, mi piace l'idea di ciclicizzare forza e massa e alla fine la vera differenza sta che nella forza fai meno reps perchè aumenti il peso, ma in linea teorica non ci discostiamo molto dal tonnellaggio che si fa in massa.
                      Hasta que el cuerpo aguante...

                      Originariamente Scritto da ItalianBoy88
                      Quale parte del corpo bisogna allenare per migliorare pettorali e fianchi?chiaramente escludendo gli stessi.

                      Commenta

                      • Marco pl
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2007
                        • 10355
                        • 516
                        • 289
                        • Palermo
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da viandante Visualizza Messaggio
                        In realtá avevo in mente una discussione del genere, cioè parlere del cedimento come tecnica e, poi, dell'approccio della maggior parte dei bber all'allenamento (che secondo me è troppo istintivo e dogmatico).

                        Questa cosa del mezzo è vera fino ad un certo punto.
                        1)Il muscolo cresce per migliorare sulla frequenza oppure per alzare di piú.* Per migliorare sulla frequenza voglio dire che se prima facevi 8 reps per 50kg, allenandoti aumenti e fai 10 reps per 50kg. In pratica le variabili sono 2: o le ripetizioni, o il peso (lo so, ho scoperto l'acqua calda, ma per capirci).
                        2) Se non ti vuoi allenare sulla frequenza basta che aumenti il peso. Infatti, se fai 10 rep per 50kg è lo stesso che se ne fai sempre 8 per 55.

                        In pratica è vera la storia del mezzo, ma è vera anche quella del peso. Per essere precisi possiamo guardare all'intensitá e al volume allo stesso modo. In pratica o faccio 24 reps per xkg o faccio 50kg per xreps è lo stesso, stiamo considerando il problema da due angolature diverse.
                        Del resto:
                        TONNELLAGGIO=reps x kg

                        Il punto, quindi, è trovare il tonnellaggio allenante e decidere quante ripetizioni fare o quanti chili alzare. Lo stesso principio e applicabile nel bb come nel pl.


                        *Questa affermazione o la prendi per vera o la deduci. Si deduce perchè, escludendo per un attimo le serie e la frequenza, le uniche variabili disponibili sono reps e kg.
                        Tuttavia il tonnellaggio allenante deve essere raggiunto con % elevate (>70%) di carico per reclutare anche le fibre ad alta soglia di attivazione (ci vuole un carico elevato per indurre il cervello a farle contrarre) che sono quelle che danno la massa solida e compatta.
                        IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                        CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                        LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                        Commenta

                        • Marco pl
                          Bodyweb Senior
                          • Apr 2007
                          • 10355
                          • 516
                          • 289
                          • Palermo
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da viandante Visualizza Messaggio
                          Mi hai dato un'ottima idea, grazie.

                          Beh, il volume è una variabile come il peso, mi piace l'idea di ciclicizzare forza e massa e alla fine la vera differenza sta che nella forza fai meno reps perchè aumenti il peso, ma in linea teorica non ci discostiamo molto dal tonnellaggio che si fa in massa.
                          Prego!

                          In realta un vero allenamento da massa ha un tonnellaggio maggiore di uno da forza se escudiamo i complementari.

                          Se fai 5x5@80% per ma massa hai un tonnellaggio del 2000%
                          Se fai 4x2@90% per la forza hai un tonnellaggio del 820% poi però aggiungi i complemetari.
                          IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                          CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                          LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                          Commenta

                          • mascotte
                            Bodyweb Senior
                            • Apr 2005
                            • 4941
                            • 374
                            • 169
                            • Caserta
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da viandante Visualizza Messaggio

                            Questa cosa del mezzo è vera fino ad un certo punto.
                            1)Il muscolo cresce per migliorare sulla frequenza oppure per alzare di piú.* Per migliorare sulla frequenza voglio dire che se prima facevi 8 reps per 50kg, allenandoti aumenti e fai 10 reps per 50kg. In pratica le variabili sono 2: o le ripetizioni, o il peso (lo so, ho scoperto l'acqua calda, ma per capirci).
                            quindi in pratica per avere successo nell'allenamento..partendo da un esempio di spinte con manubri per il petto su inclinata,io faccio un 12-10-8-6...parto con 18 kili,poi 20,poi 22 e poi 24..arrivato alla penultima con 22 vedo ke ho qualke problema,quindi la successiva da 6 o rimango lo stesso peso e vedo di farne ancora 8...oppure lo aumento e però ne faccio 6..è lo stesso in termini di raggiungimento dell'obiettivo massa?cambia la strada percorsa?

                            mio diario : https://www.bodyweb.com/threads/2538...iario!/page322
                            Dr.h.c. Wellness Studies / Posturologo esperto in posturologia funzionale / Studente di Osteopatia e Scienze Motorie / Master in Kistructural Osteopathic Method / Personal Trainer ISSA/Corrective Exercise Specialist ISSA/Nutrition Specialist -

                            Commenta

                            • Marco pl
                              Bodyweb Senior
                              • Apr 2007
                              • 10355
                              • 516
                              • 289
                              • Palermo
                              • Send PM

                              #29
                              Nn cambia molto perche il tonnellaggio sarebbe quasi lo stesso.
                              IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                              CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                              LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                              Commenta

                              • mascotte
                                Bodyweb Senior
                                • Apr 2005
                                • 4941
                                • 374
                                • 169
                                • Caserta
                                • Send PM

                                #30
                                vabè era un esempio...però appunto xkè non cambia molto..il risultato sarebbe lo stesso giusto?

                                mio diario : https://www.bodyweb.com/threads/2538...iario!/page322
                                Dr.h.c. Wellness Studies / Posturologo esperto in posturologia funzionale / Studente di Osteopatia e Scienze Motorie / Master in Kistructural Osteopathic Method / Personal Trainer ISSA/Corrective Exercise Specialist ISSA/Nutrition Specialist -

                                Commenta

                                Working...
                                X