Nella mia mente malata (e in quella di molti frequentatori di palestre) io vado in palestra per due motivi, o meglio ci vado per molti motivi ma quando entro in palestra ho due obiettivi nell'immediato:
1) diventare più forte
2) diventare più grosso (più muscoli e meno grasso)
Inoltre mi piace misurare i progressi, vedere dove sono arrivato e confrontarmi con gli altri.
Se per il punto 2, a mio modo di vedere esiste un metro abbastanza buono, due numeri che riassumono abbastanza bene il livello al quale siamo e cioè la scala hp e la % di bf; Questi due numeri sintetizzano in maniera molto realistica la definizione approssimativa di quanto siamo grossi.
Per il punto 1, la questione potrebbe essere anche più semplice, me ne sono reso conto leggendo un bel post di IronPaolo (come al solito non si smentisce mai, grande Paolo) qui!
Mi permetto di riportare la tabella di quel post (a sua volta derivata dai numeretti indicati da McRobert). La tabella riporta i carichi che dovrebbero essere considerati obiettivo nelle tre alzate fondamentali (Panca Squat Stacco) in funzione del peso corporeo.
Da qui (3 numeri) ad 1 numero solo il passo è breve e allora ve lo propongo io:
Perchè non misuriamo la forza come la somma dei differenziali di peso che facciamo in queste 3 alzate,
faccio esempio:
io peso 75
i miei obiettivi dovrebbero essere: Panca 112.5, Squat 150, Stacco 187.5
i miei massimali sono: Panca 110, Squat 140, Stacco 150,
Quindi il mio differenziale è (110-112.5)+(140-150)+(187.5-150)= - 50kg
Dunque posso dire:
sono un HP -6 al 9%
con un differenziale di forza di -50 kg
Che vuol dire?? non lo so! ma sono contento perchè ho misurato qualcosa, quando sarò -40 Kg sarò ancora più contento e quando sarò un 0Kg lo sarò ancora di più.
Postate i vostri differenziali di forza, sono curioso di vedere quanti di noi hanno numeri positivi!!!
1) diventare più forte
2) diventare più grosso (più muscoli e meno grasso)
Inoltre mi piace misurare i progressi, vedere dove sono arrivato e confrontarmi con gli altri.
Se per il punto 2, a mio modo di vedere esiste un metro abbastanza buono, due numeri che riassumono abbastanza bene il livello al quale siamo e cioè la scala hp e la % di bf; Questi due numeri sintetizzano in maniera molto realistica la definizione approssimativa di quanto siamo grossi.
Per il punto 1, la questione potrebbe essere anche più semplice, me ne sono reso conto leggendo un bel post di IronPaolo (come al solito non si smentisce mai, grande Paolo) qui!
Mi permetto di riportare la tabella di quel post (a sua volta derivata dai numeretti indicati da McRobert). La tabella riporta i carichi che dovrebbero essere considerati obiettivo nelle tre alzate fondamentali (Panca Squat Stacco) in funzione del peso corporeo.
Da qui (3 numeri) ad 1 numero solo il passo è breve e allora ve lo propongo io:
Perchè non misuriamo la forza come la somma dei differenziali di peso che facciamo in queste 3 alzate,
faccio esempio:
io peso 75
i miei obiettivi dovrebbero essere: Panca 112.5, Squat 150, Stacco 187.5
i miei massimali sono: Panca 110, Squat 140, Stacco 150,
Quindi il mio differenziale è (110-112.5)+(140-150)+(187.5-150)= - 50kg
Dunque posso dire:
sono un HP -6 al 9%
con un differenziale di forza di -50 kg
Che vuol dire?? non lo so! ma sono contento perchè ho misurato qualcosa, quando sarò -40 Kg sarò ancora più contento e quando sarò un 0Kg lo sarò ancora di più.
Postate i vostri differenziali di forza, sono curioso di vedere quanti di noi hanno numeri positivi!!!
Commenta