If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
A me il modo di allenarsi che suggerisce Marcopl mi ricorda un pò quello consigliato da StevetheZane, cmq io sono del parere che anche questa può essere considerata una variabile dell'allenamento che può anche funzionare, ma la cosa miglire come sempre in questo sport è variare variare e .....
insomma variare
Volgarmente detto spacca cranio . A me come esercizio piace molto, ma sento una forte tensione sul tendine interno del tricipite (sul gomito) che a volte mi dà noia. Stranamente la french press con barra EZ pur essendo simile non mi dà questi problemi.
Ma scusate....
Io ho linkato l'indirizzo postato da Marco pl e credevo che spacca cranio fosse un'altra definizione di french press.
Che differenza c'è tra i 2 esercizi?
Mi sembrano identici...
Ah, una domanda per Marco, per stacchi intendi stacchi a gambe tese o stacchi da terra?
Sicuramente una cosi nn lo hai mai fatto, mentre di allenamenti classici io ne ho fatti per un anno.
Attento a tenere usare i carichi segnati (4rm significa un carico da 4 rip a cedimento, cioè se devi fare 3x2 nel primo set avrai 2 rip di margine) ed evita di cedere, se proprio deve capitare va bene all'ultimo set. I carichi li aumenti ogni 2-3 allenamenti.
Ah, leggevo in un altro thread che questa scheda va bene soprattutto per chi è agli inizi e non ha grandi carichi.
Io non mi alleno da moltissimo ma non sono nemmeno agli inizi, ho carichi alti, dovrei fare qualcosa di più pesante oppure non avendo mai fatto una scheda di soli esercizi base va bene una cosa del genere?
Ma scusate....
Io ho linkato l'indirizzo postato da Marco pl e credevo che spacca cranio fosse un'altra definizione di french press.
Che differenza c'è tra i 2 esercizi?
Mi sembrano identici...
Ah, una domanda per Marco, per stacchi intendi stacchi a gambe tese o stacchi da terra?
La spacca cranio si fa da distesi, e si porta il bilanciere alla testa sul davanti. La french press a bilanciere si fa seduti (o comunque in verticale) e si porta il bilanciere dietro la testa. Sembrano uguali ma lo stimolo è leggermente diverso.
Io nn sono groso ne forte, ma che importa (le persone de cui ho imparato queste ideologie e che le applicano da molto piu tempo di me sono grossetti invece)?
Non è forse molto piu importante il fatto che da gennaio a ora ho imparato ad allenarmi e che ho ottento molto di più con queste ideologie in pochi mesi che con altre in anni (per esempio il mio curl è rimasto fermo a 14kg per 4 anni, mentre adesso i 20kg li faccio bello tranquillo dopo le trazioni)?
Io nn sono groso ne forte, ma che importa (le persone de cui ho imparato queste ideologie e che le applicano da molto piu tempo di me sono grossetti invece)?
Non è forse molto piu importante il fatto che da gennaio a ora ho imparato ad allenarmi e che ho ottento molto di più con queste ideologie in pochi mesi che con altre in anni (per esempio il mio curl è rimasto fermo a 14kg per 4 anni, mentre adesso i 20kg li faccio bello tranquillo dopo le trazioni)?
Ma scusate....
Io ho linkato l'indirizzo postato da Marco pl e credevo che spacca cranio fosse un'altra definizione di french press.
Che differenza c'è tra i 2 esercizi?
Mi sembrano identici...
Ah, una domanda per Marco, per stacchi intendi stacchi a gambe tese o stacchi da terra?
Per stacco si intende sempre lo stacco classico da terra
Ah, leggevo in un altro thread che questa scheda va bene soprattutto per chi è agli inizi e non ha grandi carichi.
Io non mi alleno da moltissimo ma non sono nemmeno agli inizi, ho carichi alti, dovrei fare qualcosa di più pesante oppure non avendo mai fatto una scheda di soli esercizi base va bene una cosa del genere?
Questa è una schada per chi è agli inizi, serve per prendere confidenza con gli esercizi e con l'allenamento frequente, ovviamente seguendo i principi che stanno alla base di questa scheda si possono realizzare schede adatte per ogni persona.
Questa è una schada per chi è agli inizi, serve per prendere confidenza con gli esercizi e con l'allenamento frequente, ovviamente seguendo i principi che stanno alla base di questa scheda si possono realizzare schede adatte per ogni persona.
Le cose si potrebbero complicare ulterilmente uscendo dalla progressione lineare, Per esempio invece di mettere 2-4kg ad allenamento in più si possono scegliere 2-3 esercizi dove fare la progressione 3x8-4x6-5x5-6x4-8x3 e regolare di conseguenza il volume dei complementari.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta