pettorali interni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • RobertoMorelli
    Bodyweb Member
    • May 2007
    • 129
    • 1
    • 3
    • Siena
    • Send PM

    #46
    Originariamente Scritto da MOSTMUSCULAR 85 Visualizza Messaggio
    scusa,ora io provo a dire un'assurdita:se il pettorale ha un'unica inserzione,allora cme è possibile dire ke puoi dividere il petto alto e quello basso e nn quello interno o esterno?Allora nn puoi dividere neanke quello alto da quello basso.Ho letto articoli in cui Arnold spiegava cme sviluppare la parte alta/bassa o come concentrarsi su quella interna o esterna,forse la pensava un pò cme me
    Non confondiamo le cose, dall'immagine puoi vedere che dall'alto in basso il pettorale è formato da diversi fasci di fibre, fasci di fibre che però sono distinti tra loro. Se invece analizzi il muscolo da sinistra a destra (o viceversa) noterai che tutte le fibre, anche se di lunghezza diversa, si estendono per tutta la lunghezza del muscolo stesso. E' questo il perchè è possibile dividere il pettorale in basso/alto ma non in interno esterno. Come ha già detto Marco prima di me lo stimolo avviene lungo tutto l'arco della fibra una volta che questa venisse stimolata, ed è impossibile direzionare volontariamente, anche con un esercizio molto particolare, solo una parte di essa. Spero di essermi spiegato bene...anche perchè non sono un medico e quindi più tecnica di così non te la so dire...
    File Allegati

    Commenta

    • thecousin
      Bodyweb Member
      • Apr 2006
      • 7560
      • 336
      • 368
      • Toscana
      • Send PM

      #47
      Arnold gli articoli li scriveva negli anni 70... poi il succo è che se fai una miriade di esercizi che coinvolgono appunto il petto, lo svilupperai nella sua interezza.

      Commenta

      • rocky 80
        Bodyweb Senior
        • Apr 2005
        • 29854
        • 1,532
        • 1,452
        • Send PM

        #48
        Originariamente Scritto da RobertoMorelli Visualizza Messaggio
        Non confondiamo le cose, dall'immagine puoi vedere che dall'alto in basso il pettorale è formato da diversi fasci di fibre, fasci di fibre che però sono distinti tra loro. Se invece analizzi il muscolo da sinistra a destra (o viceversa) noterai che tutte le fibre, anche se di lunghezza diversa, si estendono per tutta la lunghezza del muscolo stesso. E' questo il perchè è possibile dividere il pettorale in basso/alto ma non in interno esterno. Come ha già detto Marco prima di me lo stimolo avviene lungo tutto l'arco della fibra una volta che questa venisse stimolata, ed è impossibile direzionare volontariamente, anche con un esercizio molto particolare, solo una parte di essa. Spero di essermi spiegato bene...anche perchè non sono un medico e quindi più tecnica di così non te la so dire...
        capito...
        una domanda da ignorante...
        come mai allora se alleno il petto in modo specifico (presa stretta ,senza spingere di deltoidi) sento doms prevalentemente nella parte interna?
        non vuol dire che ha lavorato maggiormente quella?
        http://www.youtube.com/watch?v=yjPKP3Y5ZT8

        sigpic

        "Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "

        Commenta

        • Marco pl
          Bodyweb Senior
          • Apr 2007
          • 10355
          • 516
          • 289
          • Palermo
          • Send PM

          #49
          [quote=MOSTMUSCULAR 85;2376429]
          Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio

          Prima di tutto io nn ho affatto detto ke una cosa ke funziona per me debba funzionare per tutti,bisogna provare per trovare quello ke è meglio per ognuno di noi.

          La fisiologia è una, uello che funziona per te funziona anche per me, magari in misura diversa, ma otterremmo cmq risultati. Tu hai detto "E' per questo ke dico ke certi esercizi isolano meglio "una parte" del pettorale anke se poi il petto nn è divisibile in parti". In fatto che tu lo dica significa che lo ritine un principio di validità generale.

          Poi io francamente sono più attento a quello ke mi dice il mio corpo piuttosto ke a quello ke c'è scritto su un libro o in un'immagine anke se l'autore è il massimo esperto in materia.Se facendo peck deck il mio petto sviluppa di più la curva al centro del petto (il cosiddetto petto interno) o facendo inclinata miglioro la parte alta del pettorale me ne sbatte ciò ke c'è scritto sui libri di fisiologia:ciò ke va bene per il 99.9% delle persone di questo mondo nn è detto vada bene per me,come ciò ke va bene per me nn è detto vada bene per tutti gli altri.

          Ripeto la fiosologia è una quindi a parità di variabili quello che funziona per te funziona per tutti anche se in maniera diversa. I risultati si misurano con carichi, il metro, la bilancia... dati oggettivi nn "mi sembra" sento che è cosi
          Il resto è filosofia, quindi opinabile, quindi senza regole precise per operare. In pratica si va caso e qullo che succede succede. Come spighi che sono capace di allenarmi 6 volte a settimana, facendo squat e stacchi 3 volte e panca 3 volte? Con la fisiologia! Anche se certi meccanismi nn sono del tutto noti nn significa che nn siano uguali per tutti.


          Io sò ke il pettorale è un muscolo solo ma nn mi piace credere ke si possono allenare in modo diverso le sue parti,ne sono pienamente convinto.Se il tuo petto cresce solo facendo panca piana e nn altri es per il petto bene,per me nn è lo stesso,preferisco variare gli stimoli e ciò fa sviluppare il mio petto nel complesso meglio ke il fare solo panca piana.
          Quando avevo carenze nel petto interno facevo peck-deck;quando volevo migliorare il petto alto (sotto le clavicole) ho fatto panca inclinata e ciò mi è servito molto.

          Ma se nn hai nemmeno 100kg di panca piana che carenze devi avere?

          Le cose oggettive possono andare bene per molti,ma le cose soggettive vanno sicuramente bene per quell'individuo indipendentemente da cosa dicano gli altri.

          Non esistono verità soggettive nella fisiologia, ma solo diversi livelli efficacia, Per farti passare il mal di testa tu devi prendere 2 aspirine e io 3 , ma questo nn significa che il mal di testa nn passi con l'aspirina e se nn passa si vede che il mal ditesta e il tuo hanno cause diverse.

          Guarda Arnold:la sua skeda e gli esercizi ke faceva insieme a serie e rep erano impossibili da sopportare per il 99.9% delle persone del suo tempo e anke per quelle di adesso,ma ciò nn voleva dire ke nn andassero bene per lui,anzi con lui hanno fatto miracoli.Quindi in conclusione bisogna provare e riprovare diversi esercizi finkè nn si trova la giusta combinazione più adatta alproprio corpo e nn fidarsi solo di quello ke dice qualcun altro


          Arnold era dopato e geneticamente dotato, nn è certo un bell'esempio ache se stai parlando con uno che si allena 6 volte a settimana.

          qwerty
          IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
          CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
          LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

          Commenta

          • Marco pl
            Bodyweb Senior
            • Apr 2007
            • 10355
            • 516
            • 289
            • Palermo
            • Send PM

            #50
            Originariamente Scritto da MOSTMUSCULAR 85 Visualizza Messaggio
            Scusa,ora io provo a dire un'assurdita:se il pettorale ha un'unica inserzione,allora cme è possibile dire ke puoi dividere il petto alto e quello basso e nn quello interno o esterno?Allora nn puoi dividere neanke quello alto da quello basso.Ho letto articoli in cui Arnold spiegava cme sviluppare la parte alta/bassa o come concentrarsi su quella interna o esterna,forse la pensava un pò cme me
            La differenza tra alto è basso è meccanica, leggi i post 9 30 e 31.

            Lasciamo stare gli alnori del bbing, è come dire di curare le malattie come si faceva nel 1800.
            IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
            CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
            LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

            Commenta

            • Marco pl
              Bodyweb Senior
              • Apr 2007
              • 10355
              • 516
              • 289
              • Palermo
              • Send PM

              #51
              Originariamente Scritto da rocky 80 Visualizza Messaggio
              capito...
              una domanda da ignorante...
              come mai allora se alleno il petto in modo specifico (presa stretta ,senza spingere di deltoidi) sento doms prevalentemente nella parte interna?
              non vuol dire che ha lavorato maggiormente quella?
              Se credi la panca presa stretta nn stimoli i deltoidi...
              magari i doms a te vengno sempre e cmq li, prova a fare un allenamento solo di croci e vedi che succede.

              In ogni caso i doms nn sono direttamente correlati con il recupero muscolare, quindi la cosa di per se nn significa niente.
              IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
              CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
              LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

              Commenta

              • rocky 80
                Bodyweb Senior
                • Apr 2005
                • 29854
                • 1,532
                • 1,452
                • Send PM

                #52
                Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
                Se credi la panca presa stretta nn stimoli i deltoidi...
                magari i doms a te vengno sempre e cmq li, prova a fare un allenamento solo di croci e vedi che succede.

                In ogni caso i doms nn sono direttamente correlati con il recupero muscolare, quindi la cosa di per se nn significa niente.
                no non dico che non stimola i deltoidi..ho detto cercando di coinvolgerli il meno possibile...visto che praticamente tutti tirano solo di spalle...
                sui doms non se lavoro di croci sento i doms nella parte esterna..se faccio panca su tutto il petto...se lavoro sullo specifico per l'interno li sento li...
                http://www.youtube.com/watch?v=yjPKP3Y5ZT8

                sigpic

                "Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "

                Commenta

                • Marco pl
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2007
                  • 10355
                  • 516
                  • 289
                  • Palermo
                  • Send PM

                  #53
                  Originariamente Scritto da rocky 80 Visualizza Messaggio
                  no non dico che non stimola i deltoidi..ho detto cercando di coinvolgerli il meno possibile...visto che praticamente tutti tirano solo di spalle...
                  sui doms non se lavoro di croci sento i doms nella parte esterna..se faccio panca su tutto il petto...se lavoro sullo specifico per l'interno li sento li...
                  Non hai mai avuto doms localizzati...

                  La panca stretta è un multi articolare ed è inutile usarlo per isolare il petto o i tricipiti, ci sono ex migliori per questo.
                  IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                  CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                  LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                  Commenta

                  • RobertoMorelli
                    Bodyweb Member
                    • May 2007
                    • 129
                    • 1
                    • 3
                    • Siena
                    • Send PM

                    #54
                    Originariamente Scritto da rocky 80 Visualizza Messaggio
                    capito...
                    una domanda da ignorante...
                    come mai allora se alleno il petto in modo specifico (presa stretta ,senza spingere di deltoidi) sento doms prevalentemente nella parte interna?
                    non vuol dire che ha lavorato maggiormente quella?
                    Guarda, lascia stare il bruciore di quando hai appena finito la serie...ma per quanto riguarda i DOMS, ed io più precisamente parlo di quella sensazione di indolenzimento che avverti quando ti tocchi il muscolo, a me non è mai successo che toccando sentissi più indolenzimento sulla parte interna piuttosto che sulla parte esterna, mentre credo che in linea teorica (anche se non ho modo di provarlo dato che non mi l'ho mai testato in palestra) sia possibile portare la parte inferiore/superiore ad un indolenzimento (che dovrebbe testimoniare il lavoro fatto) maggiore rispetto all'altra...

                    Commenta

                    • rocky 80
                      Bodyweb Senior
                      • Apr 2005
                      • 29854
                      • 1,532
                      • 1,452
                      • Send PM

                      #55
                      Originariamente Scritto da RobertoMorelli Visualizza Messaggio
                      Guarda, lascia stare il bruciore di quando hai appena finito la serie...ma per quanto riguarda i DOMS, ed io più precisamente parlo di quella sensazione di indolenzimento che avverti quando ti tocchi il muscolo, a me non è mai successo che toccando sentissi più indolenzimento sulla parte interna piuttosto che sulla parte esterna, mentre credo che in linea teorica (anche se non ho modo di provarlo dato che non mi l'ho mai testato in palestra) sia possibile portare la parte inferiore/superiore ad un indolenzimento (che dovrebbe testimoniare il lavoro fatto) maggiore rispetto all'altra...
                      si ma scusate se i doms dei giorni dopo si enfatizzano di più nella parte interna, vuol dire che ha lavorato di più...
                      ripeto a me capita quando eseguo la chest press
                      http://www.youtube.com/watch?v=yjPKP3Y5ZT8

                      sigpic

                      "Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "

                      Commenta

                      • Yashiro
                        Banned
                        • Sep 2006
                        • 8753
                        • 459
                        • 363
                        • Send PM

                        #56
                        Originariamente Scritto da rocky 80 Visualizza Messaggio
                        si ma scusate se i doms dei giorni dopo si enfatizzano di più nella parte interna, vuol dire che ha lavorato di più...
                        ripeto a me capita quando eseguo la chest press

                        Secondo me è solo questione di una maggiore tensione diretta sul pettorale. la chest press (come le croci) viene spesso usata perché permette il "power stretch" quindi una forte tensione in completo allungamento produce un notevole stress diretto sul muscolo, forse in parte maggiore che sulla panca piana dove lavorano maggiormente deltoidi e tricipiti. Sicché applicando una forte tensione sul muscolo (che in massima contrazione è più allungato che nel caso della panca) lo si stimola maggiormente e forse in quantità minore il piccolo pettorale, così che il gran pettorale dolga facendo sembrare che sia il "centrale" a far male. Oppure date le forti tensioni applicate in isolamento potrebbe pure essere una lieve infiammazione del tendine piatto sternale. Questo sì che spiegherebbe il dolore al centro del petto.

                        Ragazzi, anatomicamente è impossibile stimolare più al centro che all'esterno

                        Commenta

                        • rocky 80
                          Bodyweb Senior
                          • Apr 2005
                          • 29854
                          • 1,532
                          • 1,452
                          • Send PM

                          #57
                          Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio
                          Secondo me è solo questione di una maggiore tensione diretta sul pettorale. la chest press (come le croci) viene spesso usata perché permette il "power stretch" quindi una forte tensione in completo allungamento produce un notevole stress diretto sul muscolo, forse in parte maggiore che sulla panca piana dove lavorano maggiormente deltoidi e tricipiti. Sicché applicando una forte tensione sul muscolo (che in massima contrazione è più allungato che nel caso della panca) lo si stimola maggiormente e forse in quantità minore il piccolo pettorale, così che il gran pettorale dolga facendo sembrare che sia il "centrale" a far male. Oppure date le forti tensioni applicate in isolamento potrebbe pure essere una lieve infiammazione del tendine piatto sternale. Questo sì che spiegherebbe il dolore al centro del petto.

                          Ragazzi, anatomicamente è impossibile stimolare più al centro che all'esterno
                          si infatti era solo per capire
                          cmq vero il discorso sulla maggiore isolazione che permette questa macchina
                          http://www.youtube.com/watch?v=yjPKP3Y5ZT8

                          sigpic

                          "Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "

                          Commenta

                          • Marco pl
                            Bodyweb Senior
                            • Apr 2007
                            • 10355
                            • 516
                            • 289
                            • Palermo
                            • Send PM

                            #58
                            Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio
                            Secondo me è solo questione di una maggiore tensione diretta sul pettorale. la chest press (come le croci) viene spesso usata perché permette il "power stretch" quindi una forte tensione in completo allungamento produce un notevole stress diretto sul muscolo, forse in parte maggiore che sulla panca piana dove lavorano maggiormente deltoidi e tricipiti. Sicché applicando una forte tensione sul muscolo (che in massima contrazione è più allungato che nel caso della panca) lo si stimola maggiormente e forse in quantità minore il piccolo pettorale, così che il gran pettorale dolga facendo sembrare che sia il "centrale" a far male. Oppure date le forti tensioni applicate in isolamento potrebbe pure essere una lieve infiammazione del tendine piatto sternale. Questo sì che spiegherebbe il dolore al centro del petto.

                            Ragazzi, anatomicamente è impossibile stimolare più al centro che all'esterno
                            Quoto.
                            IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                            CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                            LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                            Commenta

                            • MOSTMUSCULAR 85
                              Can't be touched
                              • Apr 2007
                              • 24267
                              • 757
                              • 1,279
                              • Gold's Gym (California)
                              • Send PM

                              #59
                              Alla fine,da tutto quello ke si legge in questi messaggi emerge una cosa:ci sono due scuole di pensiero diverso.Io nn metto in dubbio i vari discorsi fatti qui,però c'è gente ke cme me ha avuto la sensazione di poter isolare con certi esercizi una parte del petto invece ke un'altra.Ciò nn è sbagliato,cme nn è sbagliato quello ke dice Marcopl e quelli ke cme lui sostengono sia impossibile isolare diverse parti di uno stesso muscolo.Io nn so se quell'indolenzimento ke proviamo io e rocky80 sia una sensazione,o un fatto di tensione cme dice Yashiro o un'infiammazione del tendine (quest'ultimo nn credo xkè il dolore credo sarebbe un pò più forte e diverso dall'indolenzimento muscolare) però è quello ke io ritengo un buon lavoro per il petto,ki nn l'ha mai provato magari nn può capirmi,però è difficile dire cosa sia giusto e cosa sbagliato a priori,ad es Marcopl si allena 6 volte a settimana,in molti (io compreso) lo sconsiglierebbero xkè si andrebbe incontro a sovrallenamento sicuro,ma se per lui questo tipo di allenamento va bene,se i suoi muscoli rispondono bene e crescono,xkè nn dovrebbe farlo,così cme se io sento con determinati esercizi uno stimolo ad una determinata parte del muscolo perkè nn dovrei eseguire quegli esercizi solo xkè qualcuno mi dice ke nn servono?Ognuno dovrebbe fare ciò ke è meglio per se (in base alla sua esperienza) e nulla è totalmente giusto o sbagliato:se va bene per te,magari nn va bene per me quindi io nn lo farò,ma tu puoi o devi farlo.Ognuno è diverso dall'altro e può rispondere in modo diverso agli stessi stimoli.
                              Matt10

                              Originariamente Scritto da angy87
                              tutti gli uomini hanno SEMéRE IL TESTOSTERNO ALTO

                              Originariamente Scritto da bale
                              sono in ferie fino a giovedìpoi ritorno operativo
                              Originariamente Scritto da greenday2
                              ma tu bale sei sempre in ferie.Prima il pentamestre...ora che ***** hai i corsi di recupero?

                              Commenta

                              • rocky 80
                                Bodyweb Senior
                                • Apr 2005
                                • 29854
                                • 1,532
                                • 1,452
                                • Send PM

                                #60
                                infatti concordo...
                                non esiste un'unica filosofia di allenamento..a mio avviso solo la sperimentazione personale può portare a trovare le giuste combinazioni(e intendo anche dal punto di vista alimentare)..
                                l'importante è non rimanere fossilizzati su qualche programma solo per paura di provare qualcosa di nuovo
                                http://www.youtube.com/watch?v=yjPKP3Y5ZT8

                                sigpic

                                "Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "

                                Commenta

                                Working...
                                X