pettorali interni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Marco pl
    Bodyweb Senior
    • Apr 2007
    • 10355
    • 516
    • 289
    • Palermo
    • Send PM

    #16
    Come fai a dire che la cest sviluppa il petto interno se piu sopra ho spiegato perchè cio è impossibile?

    Ne deduco che nn hai letto il mio intervento.
    IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
    CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
    LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

    Commenta

    • rocky 80
      Bodyweb Senior
      • Apr 2005
      • 29854
      • 1,532
      • 1,452
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
      Come fai a dire che la cest sviluppa il petto interno se piu sopra ho spiegato perchè cio è impossibile?

      Ne deduco che nn hai letto il mio intervento.
      in effetti l'ho letto dopo...cmq può essere che quello che scrivi sia veritiero...è altrettanto vero che quella macchina usata in maniera opportuna permette buoni margini di miglioramente per il petto...per tutto il petto ovvio, ma con impugnatura stretta e spingendo senza conivolgere i deltoidi, riesco a sentire più isolato il petto...se aumenta di massa anche lo spazio tra i pettorali appare minore...
      http://www.youtube.com/watch?v=yjPKP3Y5ZT8

      sigpic

      "Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "

      Commenta

      • Gary
        Queen Of The Balls - Ex Mod.
        • Mar 2007
        • 35989
        • 1,893
        • 1,470
        • Tempio Pausania
        • Send PM

        #18
        mi viene sempre da chiedermi se la pectoral machine serve veramente a qualcosa o è un esercizio inutile
        Originariamente Scritto da modgallagher
        gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
        " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


        Commenta

        • rocky 80
          Bodyweb Senior
          • Apr 2005
          • 29854
          • 1,532
          • 1,452
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
          mi viene sempre da chiedermi se la pectoral machine serve veramente a qualcosa o è un esercizio inutile
          niente è inutile...va contestualizzata...di certo non punterei sulla pectoral come esercizio base
          http://www.youtube.com/watch?v=yjPKP3Y5ZT8

          sigpic

          "Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "

          Commenta

          • RobertoMorelli
            Bodyweb Member
            • May 2007
            • 129
            • 1
            • 3
            • Siena
            • Send PM

            #20
            Marco sono sostanzialmente d'accordo con il discorso del fattore genetico (anche se a me la separazione dei pettorali me li fa sembrare più sagomati, insomma la trovo esteticamente gradevole, ma questo è de gustibus...) ma dall'alto della mia niubbagine e senza sembrare arrogante posso invitarti a prendere ad esempio pagina 54 degli "esercizi di muscolazione" di Delavier...guarda un pò...vaccate oppure c'è un fondo di verità

            Commenta

            • mmaattyy
              Bodyweb Senior
              • May 2007
              • 9383
              • 593
              • 546
              • Send PM

              #21
              Raga chi mi spiega coosa sn gli stacchi alla rumena ??

              Originariamente Scritto da oleh butko
              Io ho provato in estate 2009, avevo 14 anni, ho tirato su 70 per 4 volte, pesavo 59kg ed ero alto 1.71 . ora non sò quanto potrei tirare su... ovviamente era la prima volta che andavo in palestra

              Commenta

              • thecousin
                Bodyweb Member
                • Apr 2006
                • 7560
                • 336
                • 368
                • Toscana
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da rocky 80 Visualizza Messaggio
                niente è inutile...va contestualizzata...di certo non punterei sulla pectoral come esercizio base


                infatti. Per certi protocolli le macchine sono essenziali

                Commenta

                • thecousin
                  Bodyweb Member
                  • Apr 2006
                  • 7560
                  • 336
                  • 368
                  • Toscana
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da mmaattyy Visualizza Messaggio
                  Raga chi mi spiega coosa sn gli stacchi alla rumena ??
                  E' un esercizio che sortisce i migliori risultati se fatto dopo lo squat alla bulgara

                  Commenta

                  • Marco pl
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2007
                    • 10355
                    • 516
                    • 289
                    • Palermo
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da rocky 80 Visualizza Messaggio
                    in effetti l'ho letto dopo...cmq può essere che quello che scrivi sia veritiero...è altrettanto vero che quella macchina usata in maniera opportuna permette buoni margini di miglioramente per il petto...per tutto il petto ovvio, ma con impugnatura stretta e spingendo senza conivolgere i deltoidi, riesco a sentire più isolato il petto...se aumenta di massa anche lo spazio tra i pettorali appare minore...
                    Si è vero.

                    Una cosa è sentire il petto isolato e pompato (le macchine servono solo a questo), una cosa è credere che si sviluppi il pettorale interno o esterno solo perche la sensazione è questa. Infatti nn si è mai visto un petto grande che nn sembri anche separato.
                    IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                    CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                    LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                    Commenta

                    • Marco pl
                      Bodyweb Senior
                      • Apr 2007
                      • 10355
                      • 516
                      • 289
                      • Palermo
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da mmaattyy Visualizza Messaggio
                      Raga chi mi spiega coosa sn gli stacchi alla rumena ??
                      Dai, fatti un search su youtube "romanian deadlift"
                      IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                      CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                      LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                      Commenta

                      • Marco pl
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2007
                        • 10355
                        • 516
                        • 289
                        • Palermo
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da RobertoMorelli Visualizza Messaggio
                        Marco sono sostanzialmente d'accordo con il discorso del fattore genetico (anche se a me la separazione dei pettorali me li fa sembrare più sagomati, insomma la trovo esteticamente gradevole, ma questo è de gustibus...) ma dall'alto della mia niubbagine e senza sembrare arrogante posso invitarti a prendere ad esempio pagina 54 degli "esercizi di muscolazione" di Delavier...guarda un pò...vaccate oppure c'è un fondo di verità
                        Non conosco il libro, se puoi mi fai una scansione e ti do un parere (cmq personale).
                        IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                        CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                        LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                        Commenta

                        • RobertoMorelli
                          Bodyweb Member
                          • May 2007
                          • 129
                          • 1
                          • 3
                          • Siena
                          • Send PM

                          #27
                          Nell'immagine nel riquadro in alto a destra si sottolinea come le Croci ai Cavi sollecitino maggiornamente la parte interna dei pettorali...senza divisioni tra parte superiore e parte inferiore...ma solo la parte interna...che ne pensi ?

                          PS Se non si dovesse leggere bene nel riquadro c'è scritto "Parte maggiornamente sollecitata dei pettorali" e poi è arrossata la parte in questione, che è appunto quella interna...
                          File Allegati
                          Last edited by RobertoMorelli; 08-06-2007, 17:26:16.

                          Commenta

                          • thecousin
                            Bodyweb Member
                            • Apr 2006
                            • 7560
                            • 336
                            • 368
                            • Toscana
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da RobertoMorelli Visualizza Messaggio
                            Nell'immagine nel riquadro in alto a destra si sottolinea come le Croci ai Cavi sollecitino maggiornamente la parte interna dei pettorali...senza divisioni tra parte superiore e parte inferiore...ma solo la parte interna...che ne pensi ?

                            PS Se non si dovesse leggere bene nel riquadro c'è scritto "Parte maggiornamente sollecitata dei pettorali" e poi è arrossata la parte in questione, che è appunto quella interna...
                            francamente a me son sempre sembrate strane ste cose. Il dubbio maggiore è: se uno fa solo croci ai cavi, si ritrova con lo sterno pretuberante rispetto al resto? Non credo proprio

                            Commenta

                            • RobertoMorelli
                              Bodyweb Member
                              • May 2007
                              • 129
                              • 1
                              • 3
                              • Siena
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da thecousin Visualizza Messaggio
                              francamente a me son sempre sembrate strane ste cose. Il dubbio maggiore è: se uno fa solo croci ai cavi, si ritrova con lo sterno pretuberante rispetto al resto? Non credo proprio
                              No, non credo...ma da quello che c'è scritto lì (ed ho letto proprio qui sul forum che il libro di Delavier è anatomicamente molto ben fatto) lascia intendere che aiuta...nel mio caso, personalmente, non ho notato nessun miglioramento...ma è il discorso generale che è più interessante, poichè Marco sottolineava che anatomicamente non c'è differenza tra parte esterna e interna del petto, ed è vero...ma meccanicamente forse è possibile isolare il lavoro anche in parte interna/esterna...aiutando così coloro che hanno un problema di "separazione" eccessiva del pettorale stesso...

                              Commenta

                              • Marco pl
                                Bodyweb Senior
                                • Apr 2007
                                • 10355
                                • 516
                                • 289
                                • Palermo
                                • Send PM

                                #30
                                Anche questa immagine conferma quello che dico sulle fibre, basta guardare come sono orientate per capire che la loro sollecitazione avvine lungo le fibre stesse e che se c'è un diverso reclutamento dovuto alla geometria dell'esercizo si ha da fibra a fibra (che possiamo immaginare come un elastico).

                                Osserviamo la direzione del carico, è quasi laterale e il carico massimo si ha quando le braccia sono chiuse e il petto è quindi nel punto di massima contrazione.
                                Faciamo il paragone con la panca stretta: Nel punto alto di questa alzata le fibre del petto sono sollecitate davvero poco, in carico è infatti parallelo il braccio, quindi la lunghezza della leva è piccolissima, quindi stress basso (si potrebbe tenere in questa posizione un carico molto piu grande del massimale.)
                                Nel caso dell pec dec nel punto in cui le braccia sono parallele tra loro si ha una carico che spinge lateralmente e tende a far aprire le braccia, quindi lo stess sul petto è notevole e avviene nel punto di massima contrazione.
                                Anche la cest press ha una componente di spinta laterale e valgono quindi le stesse considerazione fatte per la pec dec.

                                Spero di essere stato chiaro ma senza disegni è impossibile.
                                IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                                CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                                LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                                Commenta

                                Working...
                                X