bisogna vedere che si intende per allenarli tutti i giorni, un conto è fare un wo pesante, un conto è sdraiarsi sul pavimento di casa tutte le mattine e farne un centinaio, come le flessioni, non influiscono tanto sul petto anche se alleni il petto in palestra, io nei giorni in cui non mi alleno l'addome lo sollecito con qualche crunch
Addominali Quanto Quando Come
Collapse
X
-
E' da un po di tempo che porto con me alcuni dubbi, ma allenando gli addominali (in massa) 1 max 2 volte a settimana cm qualsiasi muscolo quindi rep nel range di 6-8 con sovraccarichi gli addominali quando crescono fanno effetto "panza" ?
Se uno avesse dei buoni sviluppi dal punto di vista ipertrofico degli addominali, ciò comporterebbe che si potrebbero vedere anche a bf leggermente + alte?
Conviene utilizzare tecniche di intensificazione es. x-rep, superserie, serie doppie ecc (come se allenassi un altro gruppo)?
C'è un motivo "scientifico" per il quale la stragrande maggioranza delle persone li allena ad alte rep?
Per ottenere dei vantaggi in esercizi come lo squat o gli stacchi come converrebbe allenarli?Last edited by Danielz; 29-04-2007, 12:14:06.
Commenta
-
-
Lavorare con 10, 20, 30 ed oltre ripetizioni non stimola il metabolismo aerobico, lipidico, ma quello anaerobico lattacido.
Le fibre rosse, lente sono sempre reclutate, in tutti i tipi di movimenti ed a tutte le intensità.
per rispondere infine a danilz:
1) nessun effetto panza
2)si, si vedrebbero a bf piu alte
3) superserie si, x esempio addominali bassi + addominali alti+ obliqui
4)gli addominali sono solo per un verso simili agli altri gruppi muscolari mentre per l’altro fanno specie a sè. Infatti, come tutti gli altri muscoli posturali, gli addominali sono incredibilmente elastici e resistenti alla fatica. A conferma di ciò, se andiamo a vedere la composizione in fibre bianche e rosse di questo gruppo muscolare ci accorgiamo che gli addominali sono principalmente costituiti da fibre rosse o di tipo II. Queste fibre, molto ricche di mitocondri, sono proprio quelle coinvolte negli esercizi di resistenza muscolare.
Il principio che sta alla base di questa teoria afferma che se un gruppo muscolare è costituito in gran parte da fibre muscolari a contrazione lenta per rispettare la sua funzione fisiologica occorre allenarlo con un alto numero di ripetizioni (15-30 per serie) e con pesi leggeri.
5) lo squat in se è un ottimi esercizio x gli addominali..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Vegeta86 Visualizza Messaggiobisogna vedere che si intende per allenarli tutti i giorni, un conto è fare un wo pesante, un conto è sdraiarsi sul pavimento di casa tutte le mattine e farne un centinaio, come le flessioni, non influiscono tanto sul petto anche se alleni il petto in palestra, io nei giorni in cui non mi alleno l'addome lo sollecito con qualche crunch
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da dago85 Visualizza MessaggioLavorare con 10, 20, 30 ed oltre ripetizioni non stimola il metabolismo aerobico, lipidico, ma quello anaerobico lattacido.
Le fibre rosse, lente sono sempre reclutate, in tutti i tipi di movimenti ed a tutte le intensità.
per rispondere infine a danilz:
1) nessun effetto panza
2)si, si vedrebbero a bf piu alte
3) superserie si, x esempio addominali bassi + addominali alti+ obliqui
4)gli addominali sono solo per un verso simili agli altri gruppi muscolari mentre per l’altro fanno specie a sè. Infatti, come tutti gli altri muscoli posturali, gli addominali sono incredibilmente elastici e resistenti alla fatica. A conferma di ciò, se andiamo a vedere la composizione in fibre bianche e rosse di questo gruppo muscolare ci accorgiamo che gli addominali sono principalmente costituiti da fibre rosse o di tipo II. Queste fibre, molto ricche di mitocondri, sono proprio quelle coinvolte negli esercizi di resistenza muscolare.
Il principio che sta alla base di questa teoria afferma che se un gruppo muscolare è costituito in gran parte da fibre muscolari a contrazione lenta per rispettare la sua funzione fisiologica occorre allenarlo con un alto numero di ripetizioni (15-30 per serie) e con pesi leggeri.
5) lo squat in se è un ottimi esercizio x gli addominali..
Altra domandina... Poliquin ne "I principi di poliquin" asserisce che il retto dell' addome è un muscolo prevalentemente composto da fibre fasiche (bianche) e non fibre toniche (rosse). Ora sono confusoLast edited by Danielz; 29-04-2007, 17:35:13.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da aaron89 Visualizza Messaggioma non fate 3 x 300!!!!!!!!!!!fate un bel 3x30 molto lentamente e anke (se ce la fate) fermandovi x 1/2 secondi e cosi arrivate a 30 ma ci arrivate bene!!
la prima settimana:
3x20 crunch completi
3x20 crunch inversi
3x20 crunch obliqui
dalla seconda:
3x30 per tutte e tre gli esercizi
che ne pensate?
Commenta
-
-
personalmente, x i miei canoni estetici, trovo che gli addominali non vadano allenati con sovraccarico x evitare che crescano troppo e mantenere la vita stretta.
x questo posso anche permettermi di allenarli 3-4 volte a sett a corpo libero con vari esercizi che lo lavorino x bene.
ho notato che la forma è bella...poi ci và solo la definizione.
questo sempre cvhe il sovraccarico non sia ricercato x potenziarlo in certi gesti atletici.Originariamente Scritto da GandhiMa perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?Originariamente Scritto da Gandhi
Commenta
-
-
Lavorali come altri muscoli.
Caricali con dei pesi e non spararti a rep altissime.
A me piacciono molto i russian twist e i woodchopper o esercizi simili , visto che il crunch è facile farlo fuori controllo e daneggiare un po la bassa schiena..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Frattaz Visualizza MessaggioLavorali come altri muscoli.
Caricali con dei pesi e non spararti a rep altissime.
A me piacciono molto i russian twist e i woodchopper o esercizi simili , visto che il crunch è facile farlo fuori controllo e daneggiare un po la bassa schiena..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Contepes Visualizza Messaggioho notato che molti dite che se fatti lentamente gli addominali si posso fare a reps basse...ma non ho capito perchè?
Commenta
-
Commenta