Monoserie per l'ipertrofia

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • BIGSHOW77
    Padre Karras user
    • Aug 2006
    • 8917
    • 578
    • 1,064
    • sopra la panca assieme alla capra
    • Send PM

    #76
    Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio

    Attenti a non farvi fottere da Holman. Il POF andava qualche anno fa. Ora non se ne parla più e lo stesso Holman propone altra roba...
    a dire il vero Holman sta ancora proponendo il POF, ma applicando diverse tecniche di intensita' in quegli esercizi che lui, erroneamente come fai notare, identifica come porzione mediale, tant'è che ha gia trovato 2 versioni delle x-rep(l'ultima quella di tipo pulsatorio) che ho provato sui pettorali alti e funzionano ottimamente,almeno come tecnica shock.
    erroneamente pechè porzione mediale significherebbe che lo squat alleni solo la parte centrale dei vasti del quadricipite,allora come si spiega che alleni anche glutei e femorali?

    detto questo il POF ha altre pecche come dividere il petto in 2 parti da 3 esercizi l'una ed amenita' varie.

    e detto anche questo il POF funziona xchè garantisce abbastanza varieta' di esercizi da garantire uno sviluppo completo dei gruppi mediante abbastanza esercizi xchè nel 2007 sappiamo tutti che i deltoidi tondi vengono facendo anche le alzate laterali ed il rematore verticale,non il solo lento ad alta intensita' come vorrebbero far credere altri.

    altri ancora predicano altro tipo vai a nanna presto e ricordati di dire le preghiere al mattino x crescere.

    tutto sommato Holman non è il peggiore.

    e adesso vado a fare dorsali
    That's much too vulgar a display of power, Karras.

    Commenta

    • kickboxer_87
      Inattivo
      • Jul 2006
      • 8403
      • 400
      • 443
      • Heinz Field
      • Send PM

      #77
      Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
      Se non "programmi", fai un botto assurdo, con un WS come con un qualunque metodo. Simmons ha espanso concetti di Zatsiorsky, e la legge degli stimoli ripetuti vale per lui come per chiunque altro su questo pianeta.
      da profano... è indubbio che Simmons abbia letto Zats, più che altro per i DE.

      ma la programmazione è lineare da quello che vede, gli atleti dell'est fanno tutt'altro, con all-volume/intensità/picco molto più marcati...

      es lo smolov (il classico )
      Smolov squat cycle!!!

      fase preparatoria, 3 giorni consecutivi:

      Day 1 65%x8x3, 70%x5, 75%x2x2, 80%x1
      Day 2 65%x8x3, 70%x5, 75%x2x2, 80%x1
      Day 3 70%x5x4, 75%x3, 80%x2x2, 90%x1

      Fase Volume

      1--- lunedì 70%x9x4 mercoledì 75%x7x5 venerdì 80%x5x7 sabato 85%x3x10
      2--- L (70%+10kg)x9x4 Me (75%+10kg)x7x5 Ve (80%+10kg)x5x7 Sa (85%+10kg)x3x10
      3--- L (70%+15kg)x9x4 Me (75%+15kg)x7x5 Ve (80%+15kg)x5x7 Sa (85%+15kg)x3x10
      4 massimali il venerdi (work up to a near max single )

      ---Settimana di lavoro pliometrico ed esplosivo ---

      Fase Intensità

      Week # 1
      Monday 65%x3, 75%x4, 85%x4x3, 85%x5
      Wednesday 60%x3, 70%x3, 80%x4, 90%x3, 85%x5x2
      Saturday 65%x4, 70%x4, 80%x4x5

      Week # 2
      Monday 60%x4, 70%x4, 80%x4, 90%x3, 90%x4x2
      Wednesday 65%x3, 75%x3, 85%x3, 90%x3x3, 95%x3
      Saturday 65%x3, 75%x3, 85%x4, 90%x5x4

      Week # 3
      Monday 60%x3, 70%x3, 80%x3, 90%x5x5
      Wednesday 60%x3, 70%x3, 80%x3, 95%x3x2
      Saturday 65%x3, 75%x3, 85%x3, 95%x3x4

      Week # 4
      Monday 70%x3, 80%x4, 90%x5x5
      Wednesday 70%x3, 80%x3, 95%x3x4
      Saturday 75%x3, 90%x4, 95%x4x3


      poi se sbaglio lapidatemi pure
      (ps: mancano gli ultimi giorni di picco nello smolov,cacchio non li trovo )

      Commenta

      • Totaldemawesome
        Bodyweb Advanced
        • Dec 2004
        • 2034
        • 230
        • 63
        • Send PM

        #78
        [quote=BIGSHOW77;2230852]a dire il vero Holman sta ancora proponendo il POF, ma applicando diverse tecniche di intensita' in quegli esercizi che lui, erroneamente come fai notare, identifica come porzione mediale, tant'è che ha gia trovato 2 versioni delle x-rep(l'ultima quella di tipo pulsatorio) che ho provato sui pettorali alti e funzionano ottimamente,almeno come tecnica shock.
        erroneamente pechè porzione mediale significherebbe che lo squat alleni solo la parte centrale dei vasti del quadricipite,allora come si spiega che alleni anche glutei e femorali?

        detto questo il POF ha altre pecche come dividere il petto in 2 parti da 3 esercizi l'una ed amenita' varie.

        e detto anche questo il POF funziona xchè garantisce abbastanza varieta' di esercizi da garantire uno sviluppo completo dei gruppi mediante abbastanza esercizi xchè nel 2007 sappiamo tutti che i deltoidi tondi vengono facendo anche le alzate laterali ed il rematore verticale,non il solo lento ad alta intensita' come vorrebbero far credere altri.

        Bravo BIG,non mi pronuncio su holman perchè non l'ho mai sperimenanto su un campione rappresentativo (i fatti). ma dire che con il lento poi vinci una gara di bb per completezza è dire una cazzata immonda.

        altri ancora predicano altro tipo vai a nanna presto e ricordati di dire le preghiere al mattino x crescere.

        tutto sommato Holman non è il peggiore.

        e adesso vado a fare dorsali

        Commenta

        • franz_fb
          Bodyweb Member
          • Apr 2007
          • 4
          • 1
          • 0
          • Send PM

          #79
          mi sono allenato in monoserie per anni, e in tutte le salse: fullbody in monoserie con svariate frequenze, split stile totaldemawesome... programmazione semplicissima, solo scarico programmato. e routine ragionate, questo sì.. ad esempio cercavo di scegliere esercizi che, per la loro sinergia allenante, si completassero a vicenda ed avessero transfer di forza reciproci.

          debbo dire di aver ottenuto buoni risultati. ma, credo, principalmente per un motiv: come ha detto total con le monoserie è facile monitorare i risultati, si può ricercare l'aumento di carico progressivo praticamente sempre, tanto basta che dai il 100% in quella serie e non ti devi preoccupare di portare a termine le successive.
          il metodo, insomma, è efficacie per la sua semplicità. e, se ci si pensa un po', ricorda il westside per un non secondario suo principio: la ricerca di nuovi record ad ogni allenamento. questo è altamente stimolante e concede gratifiche - e sappiamo quanto sono importanti! - continuativamente.

          però, raggiunti traguardi di forza per lo meno discreti - diciamo oltre la media - ho dovuto per forza di cose ricercare qualcos'altro. anzi, dirò di più: ognii qualvolta sono tornato alle monoserie ho perso in termini di volume rispetto ai guadagni fatti nel frattempo grazie ad altri metodi allenanti.

          questo perchè la monoserie non è che non sia produttiva in sè (anche perchè ricordiamo che non si sta parlando di un singolo set per muscolo, ma per esercizio e, quindi, non è detto che si debba ridurre il volume ai minimi termini) ma perchè, contrariamente a quanto dice total, non è molto personalizzabile. insomma, si deve comunque spingere sempre allo stesso modo. non è <<furba>>, non consente giochetti con la selezione del carico, non sfrutta appieno le capacità del sistema nervoso. come diceva ironpaolo: una tripla pesante (e ancor più una doppia o una singola) agevola un successivo set da 8 reps poichè "scuote" fortemente il snc: e allora perchè non fare quella tripla - o doppia che sia? solo in nome del principio <<non fare più di una serie per esercizio>>?


          ora, total, mi è parso di capire che tu sia piuttosto forte. mettiamo che faccia le serie di panca con 135kg. ma davvero riesci ancora ad aumentare il carico ad ogni seduta? se così fosse passeresti ad usare 150-160 kg in capo ad un anno.
          ma questo è improbabile, specie nel lungo termine. ecco perchè non condivido la fissa del sovraccarico progressivo, perchè non è sempre fattibile.


          con tutto questo non voglio però dire che sia necessaria una programmazione supercomplessa, specie ai fini del bb. anch'io credo che i pro non seguano programmazioni particolari. tuttavia vedo un sacco di ragazzi, anche deboli, perdersi dietro a pianificazioni impossibili.
          ma ci sarà pure una via di mezzo no?

          Commenta

          • kickboxer_87
            Inattivo
            • Jul 2006
            • 8403
            • 400
            • 443
            • Heinz Field
            • Send PM

            #80
            tentiamo di schematizzare 2° parte...

            gli allenamenti monoserie ce li ha già spiegati total benissimo...
            vorrei adesso vedere di buttar giù una base per i wo a basserep+lattacido

            upper body:
            1° parte
            2 esercizi antagonisti su cui puntare...scegliere tra:
            panche/dip
            trazioni/rematori
            lento avanti/push press
            4/6 set pesanti da 1/3 ripetizioni, rest fino a 4' se necessario.

            facoltativo: se uno vuole mettere pliometria o qlc di condizionamento generale (come quelle robette postate da me poc'anzi) questo è il posto giusto

            2°parte (premettendo che ODIO le alte reps...) adottare la fatica cumulativa e i superset mi sembra la cosa più ovvia...tipo
            6x6 1'rest oppure 8x5 45"rest: 1 esercizio per ogni gruppo muscolare...es:
            spinta p.orizzontale s.s. tirata p.orizzontale
            spinta p.verticale s.s. tirata p.verticale
            triceps s.s. biceps (monoarticolari)

            wo esemplificativo:

            panca piana 2x3x88% 2x1x95% 1x1x97%
            trazioni supine 2x3x88% 2x1x95% 1x1x97%

            pliometria (facoltativo)

            dip parallele s.s. pulley 6x6 rest 1'
            lento avanti s.s. trazioni prone 6x6 rest 1'
            french press s.s. curl inclinata 6x6 rest 1'

            Total che ne dici?
            sono andato vicino alla tua idea o sono partito per la tangente???

            Commenta

            • Totaldemawesome
              Bodyweb Advanced
              • Dec 2004
              • 2034
              • 230
              • 63
              • Send PM

              #81
              [quote=franz_fb;2230920]mi sono allenato in monoserie per anni, e in tutte le salse: fullbody in monoserie con svariate frequenze, split stile totaldemawesome... programmazione semplicissima, solo scarico programmato. e routine ragionate, questo sì.. ad esempio cercavo di scegliere esercizi che, per la loro sinergia allenante, si completassero a vicenda ed avessero transfer di forza reciproci.

              debbo dire di aver ottenuto buoni risultati. ma, credo, principalmente per un motiv: come ha detto total con le monoserie è facile monitorare i risultati, si può ricercare l'aumento di carico progressivo praticamente sempre, tanto basta che dai il 100% in quella serie e non ti devi preoccupare di portare a termine le successive.
              il metodo, insomma, è efficacie per la sua semplicità. e, se ci si pensa un po', ricorda il westside per un non secondario suo principio: la ricerca di nuovi record ad ogni allenamento. questo è altamente stimolante e concede gratifiche - e sappiamo quanto sono importanti! - continuativamente.

              però, raggiunti traguardi di forza per lo meno discreti - diciamo oltre la media - ho dovuto per forza di cose ricercare qualcos'altro. anzi, dirò di più: ognii qualvolta sono tornato alle monoserie ho perso in termini di volume rispetto ai guadagni fatti nel frattempo grazie ad altri metodi allenanti.

              guarda che io ha fatto la stessa cosa,ma ho incontrato anche chi con la monoserie sta bene per sempre, allora?

              questo perchè la monoserie non è che non sia produttiva in sè (anche perchè ricordiamo che non si sta parlando di un singolo set per muscolo, ma per esercizio e, quindi, non è detto che si debba ridurre il volume ai minimi termini) ma perchè, contrariamente a quanto dice total, non è molto personalizzabile.

              E' personalizzabile nell'ambito della modulazione del cedimento e del range di reps, è modulabile nell'ambito dell'ordine con cui la esegui nel singolo gruppo. Tutte cose che funzionano.


              insomma, si deve comunque spingere sempre allo stesso modo. non è <<furba>>, non consente giochetti con la selezione del carico, non sfrutta appieno le capacità del sistema nervoso. come diceva ironpaolo: una tripla pesante (e ancor più una doppia o una singola) agevola un successivo set da 8 reps poichè "scuote" fortemente il snc: e allora perchè non fare quella tripla - o doppia che sia? solo in nome del principio <<non fare più di una serie per esercizio>>?

              Precisa bene l'intensità: se fai 3x1 tutte al limite del cedimento, oppure fai fatica cumulativa al terzo set, io alla serie da 8 mi fermo alla quinta reps, allora?


              ora, total, mi è parso di capire che tu sia piuttosto forte. mettiamo che faccia le serie di panca con 135kg. ma davvero riesci ancora ad aumentare il carico ad ogni seduta? se così fosse passeresti ad usare 150-160 kg in capo ad un anno.

              per un natural è difficile, io parlo di aumenti di 50-500 gr.
              500 gr è già un lusso.
              ma questo è improbabile, specie nel lungo termine. ecco perchè non condivido la fissa del sovraccarico progressivo, perchè non è sempre fattibile.

              non è fattibile se vai con i paraocchi, e non sai dove ti trovi come carico interno.


              con tutto questo non voglio però dire che sia necessaria una programmazione supercomplessa, specie ai fini del bb. anch'io credo che i pro non seguano programmazioni particolari. tuttavia vedo un sacco di ragazzi, anche deboli, perdersi dietro a pianificazioni impossibili.
              ma ci sarà pure una via di mezzo no?

              la via di mezzo la sto comunque facendo perchè io faccio un WS diciamo in "stile bb".

              Commenta

              • Totaldemawesome
                Bodyweb Advanced
                • Dec 2004
                • 2034
                • 230
                • 63
                • Send PM

                #82
                Originariamente Scritto da kickboxer_87 Visualizza Messaggio
                gli allenamenti monoserie ce li ha già spiegati total benissimo...
                vorrei adesso vedere di buttar giù una base per i wo a basserep+lattacido

                upper body:
                1° parte
                2 esercizi antagonisti su cui puntare...scegliere tra:
                panche/dip
                trazioni/rematori
                lento avanti/push press
                4/6 set pesanti da 1/3 ripetizioni, rest fino a 4' se necessario.

                facoltativo: se uno vuole mettere pliometria o qlc di condizionamento generale (come quelle robette postate da me poc'anzi) questo è il posto giusto

                2°parte (premettendo che ODIO le alte reps...) adottare la fatica cumulativa e i superset mi sembra la cosa più ovvia...tipo
                6x6 1'rest oppure 8x5 45"rest: 1 esercizio per ogni gruppo muscolare...es:
                spinta p.orizzontale s.s. tirata p.orizzontale
                spinta p.verticale s.s. tirata p.verticale
                triceps s.s. biceps (monoarticolari)

                wo esemplificativo:

                panca piana 2x3x88% 2x1x95% 1x1x97%
                trazioni supine 2x3x88% 2x1x95% 1x1x97%

                pliometria (facoltativo)

                dip parallele s.s. pulley 6x6 rest 1'
                lento avanti s.s. trazioni prone 6x6 rest 1'
                french press s.s. curl inclinata 6x6 rest 1'

                Total che ne dici?
                sono andato vicino alla tua idea o sono partito per la tangente???
                no va bene Kik il primo tipo lo faccio quando faccio gli ME. ilsecondo è assimilabile, lì non ho ben capito qual'è il tuo obiettivo.

                Ed ovvio che questa è una scheda alla Powerfull se uno vuole fare poi il bb.

                Commenta

                • franz_fb
                  Bodyweb Member
                  • Apr 2007
                  • 4
                  • 1
                  • 0
                  • Send PM

                  #83
                  allora?
                  allora, total, per quanto io ami l'allenamento in monoserie el'abbia praticato abbastanza a lungo per farmene un'idea precisa, non ritengo che sia ssolutamente imprescindibile per un natural - cosa che invece tu hai detto, non mi ricordo se in questo 3d o in un altro.

                  ma di sicuro se tutti facessero monoserie, anzichè le vaccate immonde che si vedono, ci sarebbero molti più muscoli in giro

                  Commenta

                  • Totaldemawesome
                    Bodyweb Advanced
                    • Dec 2004
                    • 2034
                    • 230
                    • 63
                    • Send PM

                    #84
                    Chiariamo le cose. io non sto decantando le lodi della monoserie.
                    Ho parlato di monoserie quando qualcuno mi ha detto: tu come ti alleni?
                    ed io allora ho spiegato e ho detto quali vantaggi mi porta e come tenere salde le redini, ed io ci riesco.

                    Io non ti vengo a dire fai la monoserie perchè quello che fai è una cazzata, se non non starei parlando da 2 giorni di personalizzazione.

                    Guardate che qui siamo all'ABC della teoria di allenamento. Se parli con un allenatore competente di atletica o di altri sport queste cose sono già sottintese.

                    Io ho personalizzato da anni e adesso vado liscio come l'olio.

                    Prendiamo Ironpaolo. Lui ha provato molti metodi, poi ha scartato quelli che non gli davano niente, magari proprio quelli con pochi set e poi ha fatto il balzo con i multiserie a fatica cumulativa. se lui ha personalizzato, io da allenatore che faccio? gli dico di fare la monoserie?
                    Ma siamo pazzi.

                    Prendete Powerfull, è un bb e si allena come un pl, nel modo che piace a Ironpaolo.

                    Anche lui ha personalizzato da anni e con allenamenti multiserie di ws mette massa.

                    Allora?
                    lo stesso allenamento su un altro soggetto non funziona perchè non ha le fibre bianche e il sistema nervoso di Powerfull. Io da allenatore se vado dicendo a tutti di fare triple sono un coglione.

                    Ci sono soggetti che con allenamenti stile pl mettono tanta massa, ce ne sono altri che sviluppano una forza mostruosa ma sono sempre secchi ed infine altri che non migliorano nè forza nè massa. Allora?

                    Prendete Ironpaolo, allenandosi da pl ha delle gambe da canarino e una schiena da bb, Questo non vi fa pensare?

                    Commenta

                    • IronPaolo
                      Bodyweb Senior
                      • Dec 2005
                      • 1938
                      • 377
                      • 16
                      • Send PM

                      #85
                      Allora...

                      Non capisco perchè avrei le gambe da canarino e la schiena da bb anche perchè così sembro un mostro... mentre ho solo la faccia di culo ah ah ah

                      x il WS: mi dispiace ma qui Total toppi di brutto. Lo descrivi come il caos assoluto. Quando di certo NON E'. Probabilmente, non ti piace.
                      Nè è un metodo con progressione lineare. Un metodo, ma in generale, va analizzato nella sua globalità.

                      Certo che in un DE si fa 60%, 65%, 70% o cose simili, ma il fatto che siano numeri in fila non significa che il tutto sia lineare.

                      E se metti il 75%? o il 50% o...

                      Il WS è un template, una struttura plasmabile e altamente personalizzabile. E' potente come una motosega per abbattere gli alberi. Ma con una motosega ci si amputano anche le mani se non si è capaci.

                      Per la roba russa, io starei molto attento a trarre delle conclusioni. Noi conosciamo il 3% del totale, e in rete girano le solite 4 schedacce fritte e rifritte che poi fa il ragazzino di 15 anni e dice che funzionano.

                      Tanto per dire, i russi usano nella loro programmazione il massimale di gara, che è almeno del 10% più alto di quello d'allenamento. I bulgari usano il massimale giornaliero ad esempio. Perciò quando nelle schede russe si vedono pesi al massimo dell'85%, poi tutti dicono "ah, ma è a fatica cumulativa, c'è buffer, non si tira a tutta". Ma se io mi allenassi con l'85% del mio massimale di gara farei un botto allucinante perchè sarebbe supertiratissimo l'intero ciclo.

                      Invito anche a non pensare in termini di BB o di PL, altrimenti si categorizza e ci si perde dei pezzi interessanti dell'uno o dell'altro mondo.

                      La monoserie ha dei limiti, la fatica cumulativa idem, il WS pure, Sheiko anche. Tutto ha dei limiti.

                      Questa discussione è interessante, ma si deve anche stare attenti: "personalizzare" significa "adattare secondo le esigenze". Ma per farlo si deve avere idea di che si sta facendo.

                      Ad esempio, inutile provare metodi se non si sa come funzionano. Lo dico per correttezza. Io ho fatto cose che hanno funzionato senza che io sapessi il perchè. L'ho rifatte e non hanno funzionato più. Ho fatto cose che non hanno funzionato mai, ma più conosco, più comprendo il perchè. E le stesse cose funzionano, ora.

                      Non è che il passaggio alla fatica cumulativa su di me abbia funzionato. Ha funzionato comprendere certe logiche nuove che mi hanno fatto capire perchè toppavo nelle vecchie.

                      Se ora mi allenassi in monoserie, farei una cosa come ha proposto power clean o simili.

                      Invece prima "monoserie" era: squat 1x20 e stop.

                      Commenta

                      • Totaldemawesome
                        Bodyweb Advanced
                        • Dec 2004
                        • 2034
                        • 230
                        • 63
                        • Send PM

                        #86
                        [quote=IronPaolo;2231205]Allora...

                        Non capisco perchè avrei le gambe da canarino e la schiena da bb anche perchè così sembro un mostro... mentre ho solo la faccia di culo ah ah ah.

                        Si, sei bruttissimo, poi con gli occhiali non ne parliamo quando poi sei sotto sforzo.........uuuuuuu........


                        x il WS: mi dispiace ma qui Total toppi di brutto. Lo descrivi come il caos assoluto. Quando di certo NON E'. Probabilmente, non ti piace.


                        Come non mi piace ma se faccio ME e DE,ma hai letto il post di Luna? quella è programmazione, è quello non è il ws.
                        Non è il caos, ma non è programmazione. poi programma altre cose ma utilizza più mezzi possibili.



                        Nè è un metodo con progressione lineare. Un metodo, ma in generale, va analizzato nella sua globalità.

                        Allora ok, è un programma che programma su tutto però e non in successione interconnessa tra i vari mezzi.

                        Certo che in un DE si fa 60%, 65%, 70% o cose simili, ma il fatto che siano numeri in fila non significa che il tutto sia lineare.
                        E se metti il 75%? o il 50% o...

                        Il WS è un template, una struttura plasmabile e altamente personalizzabile. E' potente come una motosega per abbattere gli alberi. Ma con una motosega ci si amputano anche le mani se non si è capaci.

                        Ah sicuramente.

                        Per la roba russa, io starei molto attento a trarre delle conclusioni. Noi conosciamo il 3% del totale, e in rete girano le solite 4 schedacce fritte e rifritte che poi fa il ragazzino di 15 anni e dice che funzionano.

                        Tanto per dire, i russi usano nella loro programmazione il massimale di gara, che è almeno del 10% più alto di quello d'allenamento. I bulgari usano il massimale giornaliero ad esempio. Perciò quando nelle schede russe si vedono pesi al massimo dell'85%, poi tutti dicono "ah, ma è a fatica cumulativa, c'è buffer, non si tira a tutta". Ma se io mi allenassi con l'85% del mio massimale di gara farei un botto allucinante perchè sarebbe supertiratissimo l'intero ciclo.

                        Grazie, allora tu le hai tradotte bene.....mi fai fare un passo avanti, ti ricordi, una volta ti chiesi come si allenavano i pl.

                        Invito anche a non pensare in termini di BB o di PL, altrimenti si categorizza e ci si perde dei pezzi interessanti dell'uno o dell'altro mondo.

                        lo stavo facendo.

                        La monoserie ha dei limiti, la fatica cumulativa idem, il WS pure, Sheiko anche. Tutto ha dei limiti.

                        Sono d'accordo, sarai d'accordo che tutti hanno i mezzi per evitare questi problemi.

                        Questa discussione è interessante, ma si deve anche stare attenti: "personalizzare" significa "adattare secondo le esigenze". Ma per farlo si deve avere idea di che si sta facendo.

                        sicuramente, ma prima di questo significa anche eliminare per sempre ciò che non darà mai risultati. ed anzi spesso ci si infortuna in modo anche da condizionare intere carriere sportive.

                        Ad esempio, inutile provare metodi se non si sa come funzionano. Lo dico per correttezza. Io ho fatto cose che hanno funzionato senza che io sapessi il perchè. L'ho rifatte e non hanno funzionato più. Ho fatto cose che non hanno funzionato mai, ma più conosco, più comprendo il perchè. E le stesse cose funzionano, ora.

                        Qui il discorso sarebbe complesso, ho i miei dubbi non su tutto quello che hai detto, ad esempio tu faresti 3 allenamenti a week con monoserie: riscaldamento e poi poche prove secche a bomba di squat, panca e stacco. eppure c'è chi migliora così, riposandosi molto e sparando tutto in pochi set da 1-4 reps. voglio dire in che misura tutto funziona? ci sarà sempre quello che ti calza come un'abito e quello che funziona ma non allo stesso modo.

                        Non è che il passaggio alla fatica cumulativa su di me abbia funzionato. Ha funzionato comprendere certe logiche nuove che mi hanno fatto capire perchè toppavo nelle vecchie.

                        ok qui io farei altri esempi di altri atleti.

                        Se ora mi allenassi in monoserie, farei una cosa come ha proposto powerclean o simili.

                        ok è quasi una fatica cumulativa quello.

                        Invece prima "monoserie" era: squat 1x20 e stop.

                        ti funzionava sul massimale? no.
                        ti funzionava come cm di coscia?no. non lo so, lo sai te

                        insomma quello è sicuro su di te non funzionava.

                        Commenta

                        • kickboxer_87
                          Inattivo
                          • Jul 2006
                          • 8403
                          • 400
                          • 443
                          • Heinz Field
                          • Send PM

                          #87
                          Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
                          no va bene Kik il primo tipo lo faccio quando faccio gli ME. ilsecondo è assimilabile, lì non ho ben capito qual'è il tuo obiettivo.

                          Ed ovvio che questa è una scheda alla Powerfull se uno vuole fare poi il bb.
                          non ho ben capito capito io la risposta... sarò io coglione e testa dura ma...

                          io intendevo una cosa tipo:

                          lun: all.monoserie upper body
                          mer: all.monoserie lower body
                          ven: all. ME+lattacido upper body
                          sab:all. ME+lattacido lower body

                          e poi ho fatto l'esempio di prima...

                          così va bene o ho capito male?

                          Commenta

                          • Totaldemawesome
                            Bodyweb Advanced
                            • Dec 2004
                            • 2034
                            • 230
                            • 63
                            • Send PM

                            #88
                            Originariamente Scritto da kickboxer_87 Visualizza Messaggio
                            non ho ben capito capito io la risposta... sarò io coglione e testa dura ma...

                            io intendevo una cosa tipo:

                            lun: all.monoserie upper body
                            mer: all.monoserie lower body
                            ven: all. ME+lattacido upper body
                            sab:all. ME+lattacido lower body

                            e poi ho fatto l'esempio di prima...
                            così va bene o ho capito male?
                            OK, mancava la split.
                            sì, quella è una mia possibile settimana a parte il mio 3+1,3+1 ecc.
                            le monoserie le faccio da 8 a 15 reps che è il range che mi dà di più e che recupero di più facendo poi gli ME.

                            tu hai messo anche i lattacidi che io alterno in pratica nella settimana successiva in cui oltre al 3+1 in monoserie ,nel 3+1 successivo faccio più set e recupero 1-2minuti + stripping che è assimilabile alle s.s. perchè sono due tecniche di volume.

                            tu nei lattacidi fai comunque poche reps, io posso comunque fare anche set da 8-20 reps e nei set finali tornare anche a 2-8 reps perchè l'importante è il recupero stretto, ma la differenza è solo nel primo set perchè poi i recuperi stretti appiattiscono tutto.

                            direi che hai condensato bene in 1 settimana, quello che faccio, un nuovo westside in stile bb,non ti resta che provare.

                            Commenta

                            • IronPaolo
                              Bodyweb Senior
                              • Dec 2005
                              • 1938
                              • 377
                              • 16
                              • Send PM

                              #89
                              Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
                              Si, sei bruttissimo, poi con gli occhiali non ne parliamo quando poi sei sotto sforzo.........uuuuuuu........
                              Ah ah ah ah ah

                              .... ma... come ti permetti?

                              sono un po' schizoide...

                              Comunque, hai ragione. Sotto sforzo faccio dei versi orridi. E dire che mi piacerebbe fare come Columbu che era impassibile... Sì, proprio uguale eh...

                              Prendo spunto dall'idea i Kick. Come si vede, ci si discosta molto dalla "monoserie" classica. Diciamo che di monoserie ha SOLO quell'aspetto, poi è tutta un'altra cosa. Perchè, appunto, il discorso è complesso.

                              Per monoserie normalmente si intende qualcosa a bassa frequenza su pochi esercizi. Sbagliando, ovvio, ma nel nostro retrocranio è così. Parlare di monoserie nella routine di Kick è invece estremamente riduttivo, non trovate?

                              Commenta

                              • Totaldemawesome
                                Bodyweb Advanced
                                • Dec 2004
                                • 2034
                                • 230
                                • 63
                                • Send PM

                                #90
                                Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
                                Ah ah ah ah ah

                                .... ma... come ti permetti?

                                sono un po' schizoide...

                                si, come tutti gli sprinters

                                Comunque, hai ragione. Sotto sforzo faccio dei versi orridi. E dire che mi piacerebbe fare come Columbu che era impassibile... Sì, proprio uguale eh...

                                Prendo spunto dall'idea i Kick. Come si vede, ci si discosta molto dalla "monoserie" classica. Diciamo che di monoserie ha SOLO quell'aspetto, poi è tutta un'altra cosa. Perchè, appunto, il discorso è complesso.

                                Per monoserie normalmente si intende qualcosa a bassa frequenza su pochi esercizi. Sbagliando, ovvio, ma nel nostro retrocranio è così.

                                E' si, lastoria del bb dice questo.


                                Parlare di monoserie nella routine di Kick è invece estremamente riduttivo, non trovate?
                                come n°di sedute è 50%, anche per me comunque alle fine di 1 anno farò 60% di monoserie, 20% di ME e DE e 20% di allenamenti di volume.
                                La monoserie è stata un pò la novità.

                                Commenta

                                Working...
                                X