Grazie Paolo, mi sento molto lusingato.
ma alla fine sto recupero..
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza MessaggioBè ti sei perso un grande film..sigpic
A volte bisogna sfidare i propri limiti per imparare a conoscerli...e guadagnarsi il rispetto.
Commenta
-
-
esperienza personale
Io non sono un ex atleta professionista, ne uno che fa 130kg di panca.. sono uno che appartiene alla categoria "mediocri" ma vorrei comunque portare la mia esperienza che credo calzi a pennello.
L'ho scoperto qualche settimana fa: accanto ad allenamento, recupero, almentazione, esiste una quarta componente fondamentale: la motivazione
Già da qualche mese ho cominciato ad avere dei dubbi sul mio allenamento. Mi sentivo una fighetta che aveva paura di sovrallenarsi, di andare oltre l'ora di allenamento, di non aver studiato abbastanza l'allenamento, di non saperne abbastanza. Mi sentivo come un principino viziato che aveva paura di stancarsi. E purtroppo avevo ragione.
E allora sono tornato alla base dell'allenamento, ovvero la voglia di crescere, di andare oltre il 100% per un obiettivo da raggiungere a tutti i costi, senza spaventarmi se vomito o non riesco a camminare il giorno dopo per i doms (esagero ehehe). E sto riprendendo a migliorare alla grande, anche perchè adesso so più o meno come e sopratutto quanto allenarmi e quanto recuperare.
Insomma, prima di tutto ci deve essere una cosa grezza, direi animalesca, ma allo stesso tempo di disciplina, che ti spinge a dare tutto. Poi e solo poi subentra il cervello, che differenzia, periodizza, scarica ecc ecc ecc
Insomma, per me questa è la regola base dalla quale poi derivano le altre. Io me ne ero completamente scordato e spero di che qualcuno, leggendo questo post, possa trovare la grinta perduta!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da relim7. Visualizza Messaggioma ne serve davvero cosi tanto? io i primi anni di pale ero convinto delle solite menate cortisolo sistema nervoso ecc... e mi allenavo 2 volte a sett.
ora mi alleno 4 volte e tutto sommato sono molto piu in forma...
ero convinto di essere hg e effettivamente la massa non è che cresca molto ma non mi pare che cresca meno ora che faccio 4 all di quando ne facevo 2 quello di cui sono sicuro è che il grasso tende a diminuire ora e l'aspetto generale ci guadagna...
grazie agli accorgimenti sul recupero io sono cresciuto molto"Nulla è gratuito in questo basso mondo. Tutto si sconta, il bene come il male, presto o tardi si paga. Il bene è necessariamente molto più caro."
L.F.Celine
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da relim7. Visualizza Messaggioma ne serve davvero cosi tanto? io i primi anni di pale ero convinto delle solite menate cortisolo sistema nervoso ecc... e mi allenavo 2 volte a sett.
ora mi alleno 4 volte e tutto sommato sono molto piu in forma...
ero convinto di essere hg e effettivamente la massa non è che cresca molto ma non mi pare che cresca meno ora che faccio 4 all di quando ne facevo 2 quello di cui sono sicuro è che il grasso tende a diminuire ora e l'aspetto generale ci guadagna...Matt10
Originariamente Scritto da angy87tutti gli uomini hanno SEMéRE IL TESTOSTERNO ALTO
Originariamente Scritto da balesono in ferie fino a giovedìpoi ritorno operativo
Originariamente Scritto da greenday2ma tu bale sei sempre in ferie.Prima il pentamestre...ora che ***** hai i corsi di recupero?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza MessaggioScusate se sono pedante e vi scrivo un papiroperò siamo partiti da questo e siamo arrivati al "solito" 3d della serie "allenarsi 1 volta al mese anzi no 6 volte all'ora". Estremizzo eh... ma il concetto è questo.
Il punto è: Relim riporta questa esperienza. E sono convinto che TUTTI qui hanno sperimentato una cosa del genere: tutti a fare a modino, poi si fanno le cose a ***** e... puff... si esce da uno stallo, si migliora, succede qualcosa che non dovrebbe succedere.
Ora: il Relim di 2 volte a settimana è lo stesso di 4 volte a settimana perchè di certo non è che ha perso conoscenza (sarebbe preoccupante per i suoi neuroni) ma, con tutto il rispetto e scusami se sembra offensivo ma non lo è, non l'ha neanche aumentata. Perchè altrimenti non avrebbe il dubbio che ha... Perciò è lo stesso, prima e dopo, ma da che si allena 4 volte è meglio (o sicuramente NON PEGGIO) di quando si allenava 2 volte.
Direi... interessante!
Il punto è che l'organismo è un'entità complessa. Pensate questo: siete capaci di infilare un filo nella cruna microscopica di un ago, ma le stesse vostre mani possono tirare brutalmente dal suolo 200Kg di grezzissimo ferro. Trovate un robot che riesce a fare una cosa del genere e, se esiste, costa di sicuro centinaia di migliaia di Euro.
Il vostro corpo può sopravvivere per MESI a 500KCal al giorno, per settimane senza cibo, per molti giorni senza nemmeno acqua. Secondo voi, le 4 cazzate che facciamo in palestra possono metterlo in crisi così tanto?
Quanti di voi tante volte sono del tutto scazzati, non hanno dormito, si sono incazzati con il capo al lavoro, si sono fatti 2 ore di traffico allucinante e magari in palestra centrano il massimale che mai hanno fatto. Viceversa, quante volte, nelle miglior condizioni di sonno, alimentazione, integrazione, allenamento... abbiamo toppato alla grande quasi tutto nella sessione di squat?
Se succede questo, le cose sono più complicate di quanto si pensi, non trovate?
Il problema è che tutti noi vorremmo delle regole, delle prescrizioni, delle ricette, delle formulette semplici e pratiche da attuare in palestra. Perchè c'è da capire poco e rassicurano.
Vi faccio un esempio, proprio sul cortisolo perchè è un classicissimo.
Si dice: non ci si deve allenare per più di 80 minuti a seduta. C'è chi dice 60, 70, 80, 90, già questo dovrebbe far capire che la cosa non è chiara. Ma chi lo dice, lo dice sicuro!
Questa frase viene letta con queste 2 implicazioni:
1) se ti alleni più di 80', non otterrai nulla, ma...
2) se ti alleni meno di 80', otterrai.
Non è così? E allora, tutti ad allenarsi a modino meno di 80'. Poi REGOLARMENTE accanto a noi a fare panca c'è il classico tizio che in palestra ci sta 3 ore, carica abbestia e fa il doppio di noi. E allora la regoletta? E giù, tutti a trovare dei motivi per cui lui, che deroga alla regola, sta sbagliando.
Ve ne cito alcune (sono pedante con i numerelli, lo so ah ah ah):
1) se si allenasse di meno, otterrebbe di più
2) sicuramente andrà in superallenamento
3) è dopato
4) lo può fare perchè lui vive in palestra, è un fissato.
Ma... sono scuse e basta.
Invece ci si dovrebbe chiedere PERCHE' questo testa di c...o riesce a fare quello che fa e ci sconvolge le carte...
Però per capire il tutto, si deve leggere e studiare, e questo costa...
Come fa notare Butch, il cortisolo è un ormone che ha ruoli importanti nei processi antiinfiammatori e nei processi di equilibrio di sintesi proteica. Accidentalmente, è un ormone catabolico e a noi non piace.
Ma non è che la Natura ha creato le sostanze in relazione alla palestra... La genialità è utilizzare una stessa sostanza per più processi endogeni. Per un discorso di efficienza: i geni devono codificare meno sostanze rispetto alla situazione in cui fosse necessario un tipo di cortisolo antiinfiammatorio e un'altro per il catabolismo.
Andreas Munzer morì perchè era strafatto di farmaci che sopprimevano il cortisolo, si beccò un'emorragia gastrica (mi pare) e il suo corpo non riuscì a far fronte a questo tragico evento. Fine dei giochi. Eliminate il cortisolo, sarete grossi e malati. Non dovete vedere le cose solo in relazione alla fottutissima palestra.
Detto questo, il cortisolo è detto "ormone dello stress": voi lo producete sempre eh... mica se fate due pesetti e basta! Quando vi incazzate al volante, producete adrenalina e cortisolo. Perchè rabbia e paura innescano quello che si chiama "reazione attacco/fuga" e dovete essere pronti ad attaccare o a scappare. Se voi poteste picchiare chi vi fa incazzare, in questa situazione questa roba vi renderebbe molto più forte. Poi lo sforzo fisico vi inonderebbe di endorfine e vi sentireste tranquilli. Al volante questo non succede, voi accumulate stress. Per questo in palestra vi sentite massacrati ma... appagati.
Perciò, i livelli di cortisolo dipendono da tante cose. Se voi andate in palestra e siete GIA' stanchi, gli 80' diventano 40' o 20'.
Avete mai provato ad allenarvi alla morte alle 23-23.30 e andare a dormire subito? Non ci riuscite. E' il cortisolo che interferisce con il ciclo del sonno. Ma questo succede anche se studiate troppo, se avete giocato troppo alla playstation, se vi girano i coglioni dopo 8 ore di treno.
Il cortisolo si produce sempre, perciò gli 80' sono semplicemente indicativi.
Ora un po' di cose sugli "studi scientifici": uno "studio scientifico" non è una dimostrazione che una cosa è vera SEMPRE. E' semplicemente una raccolta di informazioni che presuppone l'inizio di altri studi che confermeranno o confuteranno lo studio stesso.
Questo per prima cosa: uno studio che ha successo non è detto che sia vero per tutti i casi al di fuori dello studio stesso.
Poi: come cacchio viene effettuato uno studio? Si prende un campione di persone e gli si fa fare qualcosa, si segue un protocollo, si ottengono risultati. Bene: questo risultato per quanto vero sia, è applicabile A ME?
Ho letto di studi dove i tizi in questione erano ragazzi dei college con delle prestazioni infime nello squat o nei 30m. Che rilevanza può avere il risultato ottenuto per uno come me che si allena da 23 anni dalle 3 alle 5 volte a settimana ma ad ore semi-notturne?
E poi, tutti questi studi presuppongono un certo livello di intensità. Magari per far salire il cortisolo hanno usato la pressa stratirata alla morte per 10 serie da 10...ci credo che il cortisolo sale... ma io mi alleno così?
E poi, se sale dopo 1 ora e riscende dopo 30', se io mi alleno per 30' per 2 volte intervallate da 30', ottengo di più o di meno? I bulgari fanno così. Si allenano 5 volte al giorno con allenamenti molto brevi.
Tutto questo casino per dire che sì ci sono delle "regole", ma queste "regole" hanno una base complessa per arrivare alla frasetta. Dovete comprendere cosa c'è dietro per dominare la regola stessa.
Il problema non è quante volte a settimana è meglio. Il problema è: "cosa voglio ottenere?"
Molte volte, manca la domanda giusta. E molte volte si fanno delle supposizioni così implicite che non ce ne rendiamo conto.
La più straclassica è: "per ottenere qualcosa devo tirare alla morte tutto, devo massacrarmi con tanto peso e tirare alla morte tutte le serie".
Se nel vostro cervello è impresso tutto questo, per forza di cose il recupero deve essere di 2-3 giorni a seduta e ogni allenamento quanto volete che duri? 1 ore massimo 1 ora e un quarto, dopo, cortisolo o no, siete fuori come due terrazze allineate.
Poi c'è chi fa il botto, chi arriva allo stallo, chi è sempre così massacrato che deve rarefare le sedute. Del resto, allenarsi con meno frequenza è una logica conseguenza della premessa implicita: se mi alleno alla morte, devo per forza di cose avere più tempo per recuperare.
Poi c'è chi si rompe le palle, e prova a tirare di meno e ad allenarsi di più, magari con sedute da 40'. E... bang! Migliora di brutto. E non capisce perchè!
Peccato che poi non ci sia la capacità di afferrare perchè ciò succede.
Non voglio farla troppo lunga perchè come voi vi siete rotti le palle di leggere, io mi sono rotto di scrivere... mi leggo palloso...
Vi dovete chiedere: "cosa voglio ottenere?" e sulla base di questo, dovete progettare il vostro allenamento per allenarvi, compatibilmente con la vostra vita (e intendo tutta la vostra vita), il più intensamente possibile per più tempo possibile.
Che servano 2 volte o 6 volte alla settimana.
Dopo questa lunga premessa, se volete vi faccio un po' di esempi...
molte delle tue considerazioni sono corrette e condivisibili.
tuttavia noto che sposti sulla discussione sul piano per così dire atletico-generale.
per quanto riguarda il bbing gli equilibri sono aimè altri.
non sempre alle migliori condizioni dal punto di vista estetico corrispondono le migliori prestazioni dal punto di vista atletico-funzionale."Nulla è gratuito in questo basso mondo. Tutto si sconta, il bene come il male, presto o tardi si paga. Il bene è necessariamente molto più caro."
L.F.Celine
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da sonodavide Visualizza MessaggioIo non sono un ex atleta professionista, ne uno che fa 130kg di panca.. sono uno che appartiene alla categoria "mediocri" ma vorrei comunque portare la mia esperienza che credo calzi a pennello.
L'ho scoperto qualche settimana fa: accanto ad allenamento, recupero, almentazione, esiste una quarta componente fondamentale: la motivazione
Già da qualche mese ho cominciato ad avere dei dubbi sul mio allenamento. Mi sentivo una fighetta che aveva paura di sovrallenarsi, di andare oltre l'ora di allenamento, di non aver studiato abbastanza l'allenamento, di non saperne abbastanza. Mi sentivo come un principino viziato che aveva paura di stancarsi. E purtroppo avevo ragione.
E allora sono tornato alla base dell'allenamento, ovvero la voglia di crescere, di andare oltre il 100% per un obiettivo da raggiungere a tutti i costi, senza spaventarmi se vomito o non riesco a camminare il giorno dopo per i doms (esagero ehehe). E sto riprendendo a migliorare alla grande, anche perchè adesso so più o meno come e sopratutto quanto allenarmi e quanto recuperare.
Insomma, prima di tutto ci deve essere una cosa grezza, direi animalesca, ma allo stesso tempo di disciplina, che ti spinge a dare tutto. Poi e solo poi subentra il cervello, che differenzia, periodizza, scarica ecc ecc ecc
Insomma, per me questa è la regola base dalla quale poi derivano le altre. Io me ne ero completamente scordato e spero di che qualcuno, leggendo questo post, possa trovare la grinta perduta!http://www.youtube.com/watch?v=yjPKP3Y5ZT8
sigpic
"Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "
Commenta
-
-
sintesi....
Punto primo, iron e butch ora ci dicono quanto hanno di personale con vento regolare e non con tre metri a favore come quelli che evidentemente hanno scritto
Scherzo
Mi sono perso l'incipit del post e non l'ho seguito tutto ma si è detto quello che era giusto dire e spesso in modo interessante come sempre per onor di sintesi aggiungerei una considerazione visto che tra amarcord sui vecchi tempi in pista e derive powerliftingesche a volte si manca di poco il centro.
La frequenza ottimale di allenamento è banalmente legata a diversi fattori ma i fondamentali sono lo stile di vita, quanto tempo si ha per andare in palestra, lo scopo, diventare più grosso e con maggior qualità muscolare o aumentare di forza oppure giocare meglio a badminton ecc. ecc., il livello di sviluppo nella propria storia sportiva.
Solo su questo come ha accennato paolo si potrebbero proporre mille possibilità e schemi diversi.
Usciamo dal relativismo che stranamente ancora avvolge la pratica del BB e che alla fine mette d'accordo tutti.
UN ATLETA NON PROFESSIONASTA BODY BUILDER NATURAL NON PUO' E NON DEVE ALLENARSI CON I PESI PIU' DI QUATTRO VOLTE A SETTIMANA.
Possiamo parlarne per ore ma il punto resterà questo, è una piccola provocazione ma andrebbe scritta sulla roccia.
Chi si allena di più non ottiene il massimo di quanto potrebbe per due motivi fondamentali:
- SI ALLENA AD INTENSITA' MINORI DI QUANTO POTREBBE.
- SPLITTA TROPPO I MUSCOLI E VA IN PALESTRA A PERDERE TEMPO.
Questo se parliamo di BB se invece parliamo di preparazione atletica finalizzata a prestazioni sportive tutto cambia ci sono triathleti di oltre cinquanta anni, come mio padre, che fanno una media 16 allenamenti a settimana e sono in gran forma.
Il BB è un altra cosa, è distruggere per poi risorgere dalle ceneri del proprio catabolismo, massacrare per tornare a vita nuova e lo può essere e deve esserlo anche senza doping ma per farlo deve tornare umano e puro, senza contaminazioni del PL che vanno tanto di moda ultimamente, senza credere di poter adattare le routine di gente che prende un chilo di testo al mese.
Ovviamente sono assolutamente contrario anche ai guru del "lavoro il petto una volta ogni otto giorni, le gambe ogni quindici e cresco bene" ma come direbbe lucarelli questa è un'altra storia.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza MessaggioUsciamo dal relativismo che stranamente ancora avvolge la pratica del BB e che alla fine mette d'accordo tutti.
UN ATLETA NON PROFESSIONASTA BODY BUILDER NATURAL NON PUO' E NON DEVE ALLENARSI CON I PESI PIU' DI QUATTRO VOLTE A SETTIMANA.
Possiamo parlarne per ore ma il punto resterà questo, è una piccola provocazione ma andrebbe scritta sulla roccia.
Anzi, rilancio: aggiungerei che il numero non è quattro ma 3!
Non è che ci sia un limite fisiologico imposto da questa frase, ma il limite deriva da altro, e mi piace il "non deve".
Perchè, appunto, non deve allenarsi più di 3 volte, ma invece deve, se vuole ottenere, allenarsi SEMPRE 3 volte.
Commenta
-
-
x Kickboxer_87:
BIIOISTA? A ME?Quando sento la parola BIIO mi viene da togliere la sicura alla pistola...
Scherzi a parte, non te la prendere, ma prima di tutto la mia era una affermazione leggermente provocatoria secondo dipende tutto da quanta intensità e quanto volume utilizzi, potrei postare una scheda tipo su quattro giorni che qualunque natural se la segue nel dettaglio, oltre a dover essere molto ben allenato per terminarla, non sarebbe in grado di andare in palestra una sola volta in più nemmeno per fare la sauna!
X IRON : a parte che devo capire chi sei visto che correvi ed hai solo tre anni più di me (che sono del 71) sicuramente ci si è incontrati all'acqua acetosa o alla farnesina, hai colto il senso.
Nella mia esperienza come tutti sono passato per molte fasi, anche quella del "vado in palestra tutti i giorni e faccio un muscolo per volta a sfinimento", ma sinceramente lo schema ideale è proprio quello che indichi TRE sacrosanti allenamenti sicuri come il sole che sorge la mattina e ben distribuiti ed a doppiarne uno con la quarta seduta si fa sempre in tempo, magari ad intensità riodotta e maggior volume.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza MessaggioPerchè, appunto, non deve allenarsi più di 3 volte, ma invece deve, se vuole ottenere, allenarsi SEMPRE 3 volte.sigpic
A volte bisogna sfidare i propri limiti per imparare a conoscerli...e guadagnarsi il rispetto.
Commenta
-
-
3 allenamenti sicuri e ben costruiti rendono, questo è certo, ma anche 4 o 5 allenamenti sicuri e ben costruiti rendono.
Non è il numero delle sedute ma il senso delle sedute a contare.sigpic
A volte bisogna sfidare i propri limiti per imparare a conoscerli...e guadagnarsi il rispetto.
Commenta
-
Commenta