Bodyweb Home Training Academy

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Ronin
    Bodyweb Advanced
    • Aug 2006
    • 1398
    • 45
    • 55
    • Friuli
    • Send PM

    #16
    intressante,se risolvo anche il problema dello squat mi alleno solo a casa,magari
    sigpicNel rombo di un mare lontano nel fumo di antiche battaglie risalgono al cuore i ricordi sepolti dal fiume del tempo

    Commenta

    • thecousin
      Bodyweb Member
      • Apr 2006
      • 7560
      • 336
      • 368
      • Toscana
      • Send PM

      #17
      Risolto! Link postato da Powerclean su un altro 3d.

      Commenta

      • grusep
        Bodyweb Member

        • Jun 2006
        • 110
        • 4
        • 4
        • Send PM

        #18
        rendiamoci conto anche che oggi nella maggioranza delle palestre non si può fare lo stacco perchè si rovina il pavimento,non si può usare il magnesio,non si possono fare pesoni senza sentirsi dietro commenti e mille domande inutili, lo squat è un quarto di squat al multipower.

        Commenta

        • Ronin
          Bodyweb Advanced
          • Aug 2006
          • 1398
          • 45
          • 55
          • Friuli
          • Send PM

          #19
          Ma è efficace quanto il classico con bilanciere?Però ci stò effettivamente facendo un pensierino
          sigpicNel rombo di un mare lontano nel fumo di antiche battaglie risalgono al cuore i ricordi sepolti dal fiume del tempo

          Commenta

          • thecousin
            Bodyweb Member
            • Apr 2006
            • 7560
            • 336
            • 368
            • Toscana
            • Send PM

            #20
            Dipende da quel che ci metti in termini di impegno!

            Commenta

            • mikej
              Bodyweb Member
              • Nov 2006
              • 94
              • 1
              • 0
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da thecousin Visualizza Messaggio
              Interessante.Dove si può acuistare?

              Commenta

              • mikej
                Bodyweb Member
                • Nov 2006
                • 94
                • 1
                • 0
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da mikej Visualizza Messaggio
                Interessante.Dove si può acuistare?
                Nessuno che mi sappia dire dov'è possibile acquistare l'atrezzo?Link?

                Commenta

                • In corpore sano
                  Bodyweb Senior
                  • Mar 2007
                  • 5
                  • 149
                  • 116
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                  io mi alleno a casa per il 90% delle volte.
                  ho un fantastico power rack (con sbarra per trazioni e parallele), un bilancere, 4 manubri componibili, una panca che si declina anche e con accessorio per leg extension-leg curl e tanta, tanta ghisa.
                  mi alleno molto meglio che in palestra.
                  sono un patito del bilancere, per cui gli esercizi base sono il mio pane.
                  Metto la musica che voglio, al volume che voglio, non ho nessuno che mi occupa gli attrezzi e soprattutto ottengo risultati gratificanti.
                  IN palestra quando vado vado per variare gli stimoli con le macchine (cosa importantissima ma che va circoscritta, la prevalenza va sempre data ai pesi liberi).
                  Anch'io ho scelto di allenarmi a casa, soprattutto perchè la palestra che frequentavo era sempre affollata negli orari in cui riuscivo ad andarci.
                  Ho acquistato una panca con varie possibilità di inclinazione con console per le gambe, vari dischi, bilancieri e manubri oltre a una cyclette per il cardio.
                  Sono molto soddisfatto, in quanto riesco ad allenarmi in tranquillità, senza pressioni e sto finalmente ottenendo i primi, sudati, risultati.
                  L'unico rammarico è non potere utilizzare la lat machine e non potere avere un aiuto per certi "stacchi".

                  Per quanto riguarda la sbarra per le trazioni ne ho viste alcune in vendita alla Decathlon, il costo è contenuto, circa 25/30 euro per quelle a pressione, sui 50 euro per quelle da fissare al muro.
                  Pull me under Pull me under
                  Pull me under I’m not afraid
                  All that I feel is honor and spite
                  All I can do is set it right

                  Commenta

                  • konkoji
                    Banned
                    • Jun 2006
                    • 687
                    • 17
                    • 1
                    • Palermo
                    • Send PM

                    #24
                    il problema dello squat in casa si risoleve facendo stacchi + squat ad una gamba.

                    con massimale di pl squat di 105 kg, nn riesco ancora a fare una ripetizione di monosquat completa e peso 70kg.

                    per impararlo bisogna imparare gli affondi laterali, poi provarlo tendendosi da qualche parte e infine completamente senza assistenza.

                    Commenta

                    • thecousin
                      Bodyweb Member
                      • Apr 2006
                      • 7560
                      • 336
                      • 368
                      • Toscana
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da mikej Visualizza Messaggio
                      Nessuno che mi sappia dire dov'è possibile acquistare l'atrezzo?Link?
                      L'immagine l'ho presa da nybarbells http://www.newyorkbarbells.com/02001.html, ma credo ci siano distributori di barre simili in Inghilterra e Germania. Fatti un search su google
                      Ciao
                      Last edited by thecousin; 11-03-2007, 07:45:46.

                      Commenta

                      • thecousin
                        Bodyweb Member
                        • Apr 2006
                        • 7560
                        • 336
                        • 368
                        • Toscana
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da konkoji Visualizza Messaggio
                        il problema dello squat in casa si risoleve facendo stacchi + squat ad una gamba.

                        con massimale di pl squat di 105 kg, nn riesco ancora a fare una ripetizione di monosquat completa e peso 70kg.

                        per impararlo bisogna imparare gli affondi laterali, poi provarlo tendendosi da qualche parte e infine completamente senza assistenza.
                        Cosa intendi per monosquat? Il "pistol" o il King DL?

                        Commenta

                        • NDrake
                          Bodyweb Member
                          • Nov 2006
                          • 231
                          • 15
                          • 20
                          • Send PM

                          #27
                          Io per lo squat ho risolto con un supporto per bilanciere preso su ebay, pagato circa 80€. Fa il suo lavoro.

                          Commenta

                          • il_dottore
                            Bodyweb Advanced
                            • Jul 2003
                            • 740
                            • 15
                            • 5
                            • Send PM

                            #28
                            Anche io mi alleno a casa. Ho una panca, un bilanciere dritto, un EZ, 2 manubri componibili, 2 dischi da 20Kg, 4 da 10Kg, poi da 2Kg, 1Kg, 0,5Kg e 250g autocostruiti x un tot. di 140Kg.
                            Per lo squat: smonto il sedile dalla panca ed uso solo i supporti del bilanciere. Sn un pò bassi e stretti, è un pò difficoltosa l'uscita e l'entrata ma ormai ci sn abituato. Posiziono i supporti tra i 2 letti della mia camera, dove in caso di necessità appoggio il bilancere, fungono da power rack. Finora mi sn serviti una sola volta mentre provavo il massimale. Chiaramente poi bisogna poggiare il bilancere a terra e scaricarlo.
                            Per le DIP uso 2 sedie, ci poggio sopra i 2 dischi da 20Kg x nn farle ribaltare.
                            Per le trazioni ho messo 2 staffe ad L grandi sulla porta e ho posizionato una barra tonda di legno. Avevo quella, va benissimo o forse è meglio di ferro e del diametro desiderato.
                            Cosa nn segnalata da nessuno ma che a me è capitata + di 1a volta. Attenzione a nn far cadere i dischi a terra, spaccano le mattonelle!!!
                            X quanta attenzione ci si voglia fare prima o poi cadono

                            Commenta

                            • konkoji
                              Banned
                              • Jun 2006
                              • 687
                              • 17
                              • 1
                              • Palermo
                              • Send PM

                              #29
                              io uso i dischi gommati da 5 a 20kg.


                              intendo un pistol, ci si abbassa su una gamba e l'altra la si tiene tesa, ma esiste anche una variante che nn saprei spiegare senza immagini di un pistol con gamba nn tesa.

                              Commenta

                              • Yashiro
                                Banned
                                • Sep 2006
                                • 8753
                                • 459
                                • 363
                                • Send PM

                                #30
                                Mi segno anch'io, in quanto recente fautore e sostenitore dell'home training.

                                Ho cominciato subito dopo l'estate a dispetto di tutti quelli che mi dicevano "non farlo, io c'ho provato e quando sei a casa fai 2 settimane e non combini più niente!". Devo dire che in questi 6 mesi ho avuto risultati a dir poco gratificanti e ho intenzione di continuare così! Forse farò saltar fuori un mesetto in palestra solo per vedere un pò di facce, ma per il resto non mi interessa minimamente la gente.

                                Sono fortunato e lo ammetto perché ho potuto utilizzare una camera da letto che non viene più usata ora, dove ho piazzato un power rack autocostruito, 3 bilancieri (uno da 28, uno da 25 e uno autocostruito da 28-30) una barra EZ, 4 manubri componibili a vite, un attrezzo per le parallele autocostruito, una panca declinabile (powertec) con supporto leg ext, un tappeto di gomma dura "salvamattonelle" e tantissimi dischi così suddivisi:

                                6 x 20 Kg
                                8 x 10 Kg
                                4 x 5 Kg
                                4 x 2,5 Kg
                                4 x 1 Kg
                                4 x 0,5 Kg
                                Tutti autocostruiti, più 8 dischi da 2,5 Kg comprati con i manubri (ma non troppo precisi).

                                Il piacere di allenarmi da solo è che non ho perdite di tempo, mi concentro su quello che devo fare, ho la musica che voglio io e come la voglio io, se voglio urlare urlo, se voglio addormentarmi sulla panca posso ed è sempre libera... e appena finito mi preparo uno shakerone fresco, posso farmi la doccia subito e tante altre comodità che potete immaginare.

                                Con qualche euro ho fissato davanti a me uno specchio da 1500 X 1000, sembra vanità ma vi assicuro che è indispensabile e poi ti carica...

                                Detto questo non vedo l'ora che arrivi martedì, inizio una nuova scheda. Quest'inverno ho svolto un programma di forza che nemmeno in palestra potevo permettermi, non essendoci rack là. Ho sfondato i miei massimali e potevo spingere come un dannato sapendo che due perni diametro 25 mi avrebbero salvato la vita in caso di cedimento, e più di una volta l'hanno fatto.

                                Commenta

                                Working...
                                X