Dual factor theory

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • IronPaolo
    Bodyweb Senior
    • Dec 2005
    • 1938
    • 377
    • 16
    • Send PM

    Dual factor theory

    Io voglio capire le cose che mi interessano (e solo quelle eh…), perciò voglio capire quello che succede nel “mondo dei pesi”. Non mi accontento di spiegazioni preconfezionate, mi manda in bestia la frase “è impossibile”, sono critico su tutto. La supercompensazione, come detto in un precedente articolo, non mi ha mai convinto. Non tanto la teoria in se quanto l’utilizzo che ne viene fatto per spiegare TUTTO quello che accade. Sei stanco? Non hai supercompensato. Non spingi? Devi supercompensare. Poi si sentono frasi del tipo “ma avrò supercompensato?” Cioè: possibile che tutto si spieghi con questo modello?

    Permettetemi di raccontare perché sono scettico. Prego di leggere tutto con mente aperta, non sulla difensiva…


    Circa 10 anni fa mi spararono ad un corso che durò 27 settimane. Mi potevo allenare solo di sabato e di domenica. BII per forza. Finito il corso una delle prime cose fu una scheda folle: full body tutti i giorni. Perché… avevo una voglia masochista di massacrarmi. Veramente. Impostai il tutto per essere tritato, polverizzato. Per il puro piacere di potermi sfogare nella mia passione, come uno che ha fatto la fame e poi si ingozza al ristorante. Una ricerca volontaria dei DOMS. Sapevo in partenza che stavo facendo una str(beep)ta assurda. Ma del resto, chi non ne fa? E poi a noi piace svegliarsi come se ci avessero piallato con uno schiacciasassi, ci piace rantolare al bagno, no? Significa che “abbiamo lavorato”, che “ci siamo impegnati”, dài, i DOMS ci piacciono anche se sappiamo benissimo che non sono segno di buon allenamento bla bla bla… alzi la mano chi non la pensa così.

    Bene, impostai una full body in 2x8 a cedimento alla morte, panca, trazioni, squat, stacco, altra roba che sinceramente non mi ricordo e il lunedì immediatamente successivo alla fine del corso iniziai. Il martedì stavo ancora benino dato che i DOMS più furiosi di solito arrivano 2 giorni dopo, ripetei senza aumentare i carichi. Il mercoledì ero piacevolmente invalidato, ma io avevo intenzione di picchiare duro, e anche a costo di strisciare fuori dal mio casotto avrei fatto tutto, cosa che puntualmente accadde.

    Con incredibile sorpresa, il giovedì ero sì tutto massacrato, ma non più massacrato, non assolutamente massacrato, non terrificantemente massacrato. E completai di nuovo l’allenamento che, ripeto, era a cedimento supertirato sebbene fossi da solo. Il venerdì, miracolo, stavo MEGLIO del giovedì. Scassato ma meglio. E incrementai i carichi nella prima serie di tutti gli esercizi. In queste situazioni di solito mi scatta il task “e allora si continua”, cosa che puntualmente feci. Il sabato stavo… bene, poiché mi ero rotto del 2x8 passai ad un 2x6 e i carichi incrementarono. La Domenica rifeci il 2x6, altro incremento. Il Lunedì passai ad un 3x4, zero DOMS, solo qualche doloretto. Il Martedì nel 3x4 non incrementai, il Mercoledì feci il botto alla prima serie del 3x4.

    Via via che i giorni dell’allenamento procedevano ero sempre più perplesso. In teoria mi stavo allenando del tutto fuori dell’intervallo di supercompensazione. Supposi che le sedute ravvicinate si stavano comportando come una mega seduta sola. Però nemmeno questa spiegazione mi convinceva: se la seduta era “unica” sarei dovuto andare comunque in peggiorare. Cristo, mega-seduta, mega-stanchezza, calo furioso delle prestazioni. Invece via via che passavano i giorni io incrementavo i carichi e stavo meglio! Possibile che “supercompensassi” in una notte?

    Questo fu il primo “attacco” alla teoria della supercompensazione. Non riuscivo a spiegare quello che era accaduto A ME, non ad un altro, con questa teoria. Nel tempo ho letto, ricercato, mi sono affannato per comprendere. Onestamente non ho trovato una risposta “breve” soddisfacente ma credo di aver capito il perché. E infatti ogni tanto mi piace sfruttare dei periodi di strasupermegaallenamenti, fatti con criteri un po’ più scientifici dell’andare a caso.

    Vi racconto perciò una teoria interessante in cui mi sono imbattuto. Non è una mia invenzione ma l’ho letta per la prima volta su un libro di Zatsiorsky (o come si scrive). Come sempre, non metto la bibliografia. Andate su Google e scrivete Dual Factor Theory e leggete, come ho fatto io. Non fidatevi di me, ma fatevi una vostra cultura personale.

    Si dice che la Supercompensazione è troppo semplice per funzionare bene. E infatti è così. I principali punti di difficoltà di questa teoria sono:

    1)Stress e adattamento sono visti come monolitici. L’intero corpo reagisce nel suo insieme con la tipica curva che tutti conosciamo. Non c’è cioè specificità, quando sappiamo che ci sono molti sistemi energetici, ognuno stressabile e stressato, ognuno con la sua capacità di recupero. Banalmente, se faccio panca pesante oggi domani posso fare squat pesante oppure se faccio squat 3x3 oggi potrò fare squat 4x10 domani. Stimoli diversi.
    2)C’è il problema del timing. La teoria postula dell’esistenza di un picco di supercompensazione, ma in pratica non ci sono indicazioni di come settare il giusto timing. Se esiste, prima o poi si dovrebbe trovare un metodo per determinarlo. Ma in realtà non ci sono elementi empirici che permettono di determinare quando sia il momento ottimale di allenarsi. Inutile dire “provi, se incrementi hai supercompensato”. Mi alleno e poi vedo se avrei dovuto allenarmi?
    3)La criticità più grossa è proprio sulla base fondante della teoria: si suppone che ci sia una correlazione fra il comportamento di certe sostanze (cioè puntuale) e il corpo nel suo complesso (cioè globale). Se è vero che la deplezione e il reintegro del glicogeno muscolare seguono a pieno la curva della supercompensazione, questo non è vero per tantissime altre sostanze. In altre parole, esiste questa correlazione?

    fig 1 - supercompensazione
    http://img240.imageshack.us/my.php?i...oneim04pw6.gif

    In altre parole, la Supercompensazione è UN MODELLO. Fino a che il modello è buono, si usa, se non riesce a spiegare più il mondo che ci circonda, il modello è sbagliato, si cambia o si modifica. Del resto, quello che esiste è la realtà, non il modello di essa, no?

    La supercompensazione non esiste, come non esistono le derivate, gli elettroni che come palline girano intorno agli atomi, le onde sinusoidali. Sono, appunto… modelli.

    Mi raccomando: non c’è nulla di male in questo, il pensiero scientifico accetta tutto ciò come un processo in divenire. Per questo non dovete vacillare se qualcuno dice che quello in cui avete sempre fatto affidamento non funziona… è normale che negli anni l’evoluzione delle conoscenze porti all’evoluzione dei modelli.

    In generale, il modello che sostituisce o modifica il precedente è sicuramente migliore, perché, se non altro, spiega più cose. Come non ci deve essere resistenza al cambiamento, è sbagliato osannare il nuovo come nuova “luce di conoscenza”. Il futuro viene dal passato, quasi mai come una rottura drastica. Odio l’atteggiamento che il “nuovo” è tutto eccezionale e il “vecchio” è solo *****. Attenzione, il rivoluzionario è l’estremo opposto del reazionario.

    Detto questo, c’è una teoria nuova che è una evoluzione della supercompensazione. E’ la cosiddetta Dual Factor Theory (DFT)

    fig 2 - Dual factor theory
    http://img187.imageshack.us/my.php?image=dftul8.jpg
    Nella teoria della Supercompensazione, fatica e miglioramento della performance sono correlati da una relazione temporale. Direi proprio causale: la performance (il “picco”) viene a seguito di una condizione di fatica, sono intimamente legati da questa relazione.

    Supponiamo invece che siano del tutto correlati: nella DFT a seguito di uno stress allenante i due fenomeni sono indipendenti e contemporanei, come in figura: vi è una componente negativa di fatica (fatigue) e una componente positiva di prestazione (fitness). Infatti la DFT è anche detta Fitness-Fatigue Theory. La somma algebrica delle due componenti dà il livello di prestazione complessiva.

    La componente di fitness ha un effetto positivo inferiore al corrispondente effetto negativo della componente di fatica (si ipotizza che sia un terzo dell’effetto negativo) ma dura di più nel tempo (si ipotizza 3 volte l’effetto negativo). In altre parole, a seguito di un allenamento c’è subito un miglioramento che è “nascosto” dalla fatica. Stimoli allenanti successivi hanno comunque un effetto migliorativo, mentre la fatica è vista come un effetto negativo mascherante. Dissipata la fatica, compare il miglioramento.

    Ci sono anche delle formulette con delle esponenziali che però detesto: danno un che di quantitativo a una cosa che in realtà è un modello. Se le vedete, sappiate che non hanno alcuna base numerica.

    La DFT, perciò, non ha il problema del timing per “beccare” il picco di supercompensazione. Non c’è picco, perché le componenti sono totalmente disgiunte. Non essendoci un picco, non devo aspettare niente. Semplicemente, allenandomi devo fare in modo da dissipare la fatica nel modo ottimale per far venire fuori i miglioramenti dovuti alla componente di fitness.

    Ci vuole un po’ per entrare in questa ottica, ma il modello è potente. Nella teoria della supercompensazione una unità allenante è composta da un allenamento, un recupero, un picco migliorativo. Devo comunque avere un intervallo di recupero per vedere l’effetto. Il recupero conseguente all’allenamento è necessario, anche in sistemi a sedute multiple: molte sedute, più recupero. Nella DTF una unità allenante è composta da più allenamenti. Il miglioramento c’è sempre, ma la fatica sistemica crescente impedisce di vederlo. Il recupero, lo scarico, ha il compito di dissipare la fatica e far venire fuori i miglioramenti.


    Mi raccomando: il risultato finale è lo stesso, si vedono le differenze essenzialmente nel peaking pre-gara, nel tapering, nello scarico prima di una competizione. Chi segue la supercompensazione ridurrà il carico e il numero delle sedute in modo da far supercompensare prima e arrivare in gara nel picco massimo, chi segue la DFT ridurrà il volume ma non la frequenza allenante, cercando di dissipare il più possibile la fatica.

    Sono finezze che riguardano chi gareggia e non il balestrato medio.

    Quello che a me preme dire è che nella scienza dell’allenamento ci si è posti il problema del timing compensativo e di come gestirlo. La DFT lo risolve… eliminandolo in maniera brillante. Questo invece a noi interessa. Non c’è da aspettare, ma ci si deve allenare per dissipare la fatica.

    Sarebbe interessante intavolare una discussione COSTRUTTIVA su queste tematiche, non però la solita flame da forum dove c’è chi si sente attaccato perché la prende come se quello che avessi scritto offende sua madre. Io ho semplicemente LETTO e riportato quello che ho capito. Ovvio, non è che abbia letto tutto e che abbia capito tutto, ma il confronto è sempre positivo.

    Butto lì qualche argomento che sarebbe interessante poter discutere:

    la DFT spiega meglio della Supercompensazione il concetto di seduta feeder, cioè di recupero. In una seduta feeder è un allenamento a intensità di carico e di volume più basse di un allenamento pesante ma che aiuta nel recupero. Esempio: se ho fatto un 6x3 di squat con l’85%-90%, una seduta di squat in 4x6 con il 50%-60% fatta due giorni dopo migliora i DOMS e accorcia il recupero (è un esempio banale scritto con il pennarello grosso, non la finezza fatta con il pennino, però ci siamo capiti)
    • Con la Supercompensazione non riesco (IO, ma mi piacerebbe sapere l’opinione di altri) a spiegarmi questo effetto: nella fase di recupero sottopongo il corpo ad un nuovo stimolo allenante e questo dovrebbe “tirare giù” la curva e allungare il recupero. Supporre che questo allenamento invece “tiri su” la curva è in contrasto con questa teoria: ogni stimolo genera una condizione di stress da recuperare, ed è dal recupero che si ottiene il miglioramento. Non possono esistere perciò stimoli che hanno solamente effetti positivi, ma ci deve essere anche una fase negativa. Oppure, se così fosse, avrei introdotto un elemento nuovo nella teoria, che non sarebbe più la stessa: la specificità dello stimolo.
    • Con la DFT la seduta feeder è un mezzo per dissipare prima la fatica, esaltando prima del tempo gli effetti di fitness della seduta pesante. Non devo cioè introdurre elementi in più per spiegare il fenomeno. Questo mi sembra una uscita brillante da una empasse.
    La DFT spiega meglio della Supercompensazione perché può funzionare un metodo quale l’HST: nell’HST si effettuano cicli di 3 o 4 settimane (non ricordo) dove in ogni settimana ci si allena 3 volte in full body (o 6 volte in ABABAB), ogni settimana si varia il range delle ripetizioni ed il carico. Non si tira alla morte. Ci si allena anche con i DOMS. A seguito di questo periodo c’è un periodo di 1 o 2 settimane di “decondizionamento strategico”, cioè uno scarico. Premetto che a me l’HST mi piace come filosofia di base, ma non sopporto assolutamente la pretesa di scientificità che c’è dietro. Non sopporto le frasi tipo “l’HST è un metodo scientifico”, perché è l’effetto McRobert, “vi dico io perché tutte le schede del mondo non funzionano…”. E allora io che non mi alleno in questo modo sono un ******** ascientifico barbaro. Eh no, non reggo questi atteggiamenti. Comunque, non divaghiamo…

    La Supercompensazione non può spiegare perché funziona l’HST, dato che ci si allena senza il recupero completo che determinerebbe il miglioramento. La DFT sì: l’HST permette, con una frequenza elevata, con un minimo di buffer, con una variazione dello stimolo, di migliorare la componente fitness mantenendo sotto controllo la componente fatigue fino al punto in cui questa non eccede, e allora si scarica, dissipandola (perciò, altro che decondizionamento strategico…. Ora invento una teoria io e lo scarico lo chiamo, che so… X-Rest)

    E la DFT spiega in parte perché io mi sono potuto allenare alla morte per 7-8 giorni: in ogni allenamento c’è stato miglioramento, fino a che la componente di fatica non è schizzata alle stelle e ho fatto il botto. Però non spiega perché i miei DOMS scomparvero DURANTE gli allenamenti e non dopo.

    Come sempre, non sono soddisfatto. E questo è un bene, perché chi è soddisfatto non è curioso, chi non è curioso si adagia sulle proprie conoscenze, chi si adagia sulle nuove conoscenze non apprende più perché pensa di non averne più bisogno. Ed è la stasi, la stagnazione. L’invecchiamento.

    E’ “non evoluzione”. Ma in natura l’evoluzione è la chiave della sopravvivenza (cit. Charles Xavier), e chi non sopravvive… muore ;-)
  • sonodavide
    Bodyweb Member
    • Sep 2006
    • 761
    • 26
    • 58
    • Send PM

    #2
    Uno degli articoli migliori che abbia letto di recente, complimenti davvero.


    La spiegazione sembra assolutamente ragionevole e mi ha convinto ma non credi che in questa teoria ci siano dei grossi buchi ancora da colmare?

    Hai detto che il corpo umano è composto di diversi sistemi energetici che recuperano diversamente e credo sia corretto anche se non sono un medico. Credo anche che alcuni di questi sistemi energetici siano di lungo o lunghissimo termine, nel senso che ci sono dei periodi in cui uno è stressato ed ha bisogno di settimane o addirittura mesi per recuperare.
    Questi sistemi recuperano e supercompensano tutti, suppongo, visto che il corpo umano si adatta agli stimoli.. per esempio c'è il sistema nervoso, l'integrità delle fibre muscolari, e un sacco di altre cose che sinceramente non conosco e che intervengono nella prestazione.

    Ecco quindi un aspetto da approfondire: "fatica" qui mi sembra un grosso contenitore che raccoglie tante cose diverse, quindi sarebbe bello sapere che cosa si nasconde dentro questo contenitore per capire meglio come ci si deve allenare. Ad esempio, sappiamo che il SNC recupera più lentamente dei muscoli, e quindi stiamo attenti a non esagerare col cedimento. Magari ci sono altre "risorse limitate" nel nostro corpo la cui oculata gestione ci potrebbe permettere di allenarci di più o in modo migliore.

    Infine una critica: se tu stesso dici che molti sistemi energetici sono sfasati tra di loro, come puoi essere sicuro che in realtà il muscolo abbia recuperato appieno? Magari ha recuperato al 90%, ma nel frattempo il SNC ha supercompensato e quindi il giorno dopo sollevi di più (l'ho fatta semplice)
    http://www.lovelypages.net

    Commenta

    • MetalMeltdown
      Bodyweb Advanced
      • Nov 2006
      • 576
      • 25
      • 6
      • Send PM

      #3
      Molto interessante, non ci avevo mai riflettuto in questi termini.
      Innanzi tutto devo dire che le cose che hai postato mi toccano sul vivo in questo momento, per varie ragioni:
      1 - sto stallando schifosamente (anzi, ho pure perso 1,5 kg!!!), probabilmente perchè è un periodo che sono stressatissimo, lavoro lontano da casa e dormo 5 ore per notte, ma....
      2 - ....sono proprio sicuro che la causa di tutto sia uno stress eccessivo, una stanchezza cronica, oppure - siamo alle solite - potrei fare di più se solo tirassi fuori i coglioni maggiormente?
      3 - nell'ultimo anno ho studiato parecchio le varie supercompensazioni e le teorie che ci ruotano intorno, ed è stata una delle molle che mi hanno fatto scoprire i terribili limiti dei metodi bii/hit
      4 - mesi fa mi ero allenato anch'io con frequenze molto alte (ABA-BAB, tutti i muscoli tutti i giorni, ecc) ed ho ottenuto buoni risultati, tanto che voglio tornare sui miei passi.

      Ti dirò che addirittura sto cominciando a considerare la frequenza come LA variabile più importante in determinati casi (ad es. i principianti).

      La Dual Factor Theory di cui hai parlato è davvero interessante come punto di partenza per un modo di pensare diverso. Può diventare un nuovo e migliore modello, probabilmente. Ed hai ragione a sollevare il problema del timing, se vogliamo la pecca più vergognosa di tutta la scienza dell'allenamento. Può esser vero che in certi casi fatica ed effetto benefico del fitness siano pressochè contemporanei, altrimenti non si spiegherebbero le full quotidiane, il Bulgarian Power Burst o anche solo l'HST, come giustamente hai detto. Però poi parli di scarico, del "Decondizionamento strategico" dell'HST...e allora ritorna la teoria della supercompensazione. E' un po' come la doppia/tripla botta o l'Hunting Pig Out: fase di stress, fase di recupero successiva. Ma forse non ti ho capito bene io, visto che poi parli di ridurre solo altre variabili, lasciando invariata la frequenza anche in scarico... Hai ragione anche a dire che in effetti qualsiasi allenamento feeder o light cozza abbastanza con la teoria della supercompensazione come la conosciamo finora: l'allenamento resterebbe comunque uno stress che ha ANCHE effetti negativi. La DFT può spiegare meglio questo, forse.
      Tuttavia non sono completamente d'accordo con te quando dici che "la supercompensazione non esiste": secondo me la DFT non elimina completamente il concetto di supercompensazione, ma magari lo migliora. Per capirci, quando chiedi: "possibile che supercompensassi in una notte?"
      Secondo me, SI'. Non è la teoria della supercompensazione ad essere superata, è il modo in cui è stata proposta (oserei dire distorta) negli scorsi decenni. Insomma, secondo me non servono giorni nè tantomeno settimane per supercompensare. Spesso servono ORE. Parlo di allenamenti normali per persone normali. Poi ovvio che con tecniche/metodi ad alta intensità o ad altissimo volume le sedute si diradano. Tu hai ottenuto tuttavia guadagni con alta frequenza e alta intensità contemporaneamente. E' possibile. Con quali volumi e densità? In che periodo (stressato o riposato e sereno)? Con che genetica? Per quanto tempo (giorni/settimane/mesi)? Eccetera.

      Permettimi comunque di dissentire quando dice: "a noi piace svegliarsi come se ci avessero piallato con uno schiacciasassi, ci piace rantolare al bagno, [...] i DOMS ci piacciono [...] alzi la mano chi non la pensa così."
      Alzo la mano. Io ODIO i doms e quando non li ho sono felicissimo, non mi faccio certo paranoie perchè "non ho lavorato". Quando mi allenavo BII avevo sempre doms laceranti e se non li avevo mi deprimevo: che merda.

      Commenta

      • MetalMeltdown
        Bodyweb Advanced
        • Nov 2006
        • 576
        • 25
        • 6
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da sonodavide Visualizza Messaggio
        Uno degli articoli migliori che abbia letto di recente, complimenti davvero.


        La spiegazione sembra assolutamente ragionevole e mi ha convinto ma non credi che in questa teoria ci siano dei grossi buchi ancora da colmare?

        Hai detto che il corpo umano è composto di diversi sistemi energetici che recuperano diversamente e credo sia corretto anche se non sono un medico. Credo anche che alcuni di questi sistemi energetici siano di lungo o lunghissimo termine, nel senso che ci sono dei periodi in cui uno è stressato ed ha bisogno di settimane o addirittura mesi per recuperare.
        Questi sistemi recuperano e supercompensano tutti, suppongo, visto che il corpo umano si adatta agli stimoli.. per esempio c'è il sistema nervoso, l'integrità delle fibre muscolari, e un sacco di altre cose che sinceramente non conosco e che intervengono nella prestazione.

        Ecco quindi un aspetto da approfondire: "fatica" qui mi sembra un grosso contenitore che raccoglie tante cose diverse, quindi sarebbe bello sapere che cosa si nasconde dentro questo contenitore per capire meglio come ci si deve allenare. Ad esempio, sappiamo che il SNC recupera più lentamente dei muscoli, e quindi stiamo attenti a non esagerare col cedimento. Magari ci sono altre "risorse limitate" nel nostro corpo la cui oculata gestione ci potrebbe permettere di allenarci di più o in modo migliore.

        Infine una critica: se tu stesso dici che molti sistemi energetici sono sfasati tra di loro, come puoi essere sicuro che in realtà il muscolo abbia recuperato appieno? Magari ha recuperato al 90%, ma nel frattempo il SNC ha supercompensato e quindi il giorno dopo sollevi di più (l'ho fatta semplice)
        Siamo usciti insieme.

        Commenta

        • peppe999r
          Abbuffate user
          • Dec 2006
          • 2121
          • 49
          • 79
          • centro italia
          • Send PM

          #5
          Scusate ma io non ci capisco gran che......
          mi sono sempre allenato 3 volte a settimana poi da 2 anni aquesta parte 2 volte a settimana divisione a-b-c cosi ogni gruppo rec. 10gg e sono riuscito ad ottenere qualcosa in piu'... o provato la DOPPIA TRIPLA BOTTA ma l'ago della mia bilancia era fermo quindi sono tornato ad a-b-c in 2 volte!
          Tutto questo aspettando questa benedetta supercompensazione ed ora leggo questo articolo... ...... cosi questa notte non dormo e penso... a cosa poi che non ho capito gran che? AIUTATEMI voglio crescere un'altro po' !!!!!!

          Commenta

          • Luna Caprese
            Bodyweb Member
            • Jun 2005
            • 3312
            • 106
            • 0
            • Send PM

            #6
            La superc. ( che non è la super*****la ma la supercompensazione.... ) esiste ma non segue quell' andamento sinusoidale del famoso grafico .

            A parte le prime fasi della allenamento la superc. avviene per accumulazione progressiva che poi culmina con la gara .

            Ciò avviene in tutti gli sports : es. un nuotatore accumula km e km di lavoro che poi scarica in prossimità delle gare in modo da avere , se ha programmato bene , una supermegacompensazione giusto nel periodo delle competizioni più importanti .

            La sedute feeder una volta si chiamavano "recupero attivo" e già Pier Venturato , nel BB , faceva sedute pesanti alternate a sedute di pompaggio puro per recuperare .

            Tutto ciò come può tornare utile nella pratica ?

            Beh.... insegna a non precludersi alcuna possibilità in fatto di allenamento , a non avere pregiudizi , a non dire "Noooo... non è possibile" quando si legge che Zane faceva i dorsali 5 volte a settimana .
            "Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
            sigpic

            Commenta

            • peppe999r
              Abbuffate user
              • Dec 2006
              • 2121
              • 49
              • 79
              • centro italia
              • Send PM

              #7
              Ha volte mi capita (speso) che dopo fatte la gambe circa 2/3gg dopo facendo le scale di casa... nonostante abbia ancora dolori marcati da per tutto sento che fare la scale diventa piu' leggero la potrei fare a 3 a 3!!!
              Forse questo puo' avere a che fare con l'argomento di questa discussione???
              Sugli altri muscoli non ho avuto modo di verificare la cosa, xke' non cammino a 4 zampe e non faccio un lavoro pesante, quindi aspetto i miei 10gg per gruppo e poi via....
              Chiedo consiglio a voi visto che mi sembrate tra i piu' preparati..
              GRAZIE.

              Commenta

              • sonodavide
                Bodyweb Member
                • Sep 2006
                • 761
                • 26
                • 58
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da peppe999r Visualizza Messaggio
                Ha volte mi capita (speso) che dopo fatte la gambe circa 2/3gg dopo facendo le scale di casa... nonostante abbia ancora dolori marcati da per tutto sento che fare la scale diventa piu' leggero la potrei fare a 3 a 3!!!
                Forse questo puo' avere a che fare con l'argomento di questa discussione???
                Sugli altri muscoli non ho avuto modo di verificare la cosa, xke' non cammino a 4 zampe e non faccio un lavoro pesante, quindi aspetto i miei 10gg per gruppo e poi via....
                Chiedo consiglio a voi visto che mi sembrate tra i piu' preparati..
                GRAZIE.
                ho trovato questo: http://www.bodybuilding.com/fun/core_feb_6.htm
                http://www.lovelypages.net

                Commenta

                • MetalMeltdown
                  Bodyweb Advanced
                  • Nov 2006
                  • 576
                  • 25
                  • 6
                  • Send PM

                  #9
                  No, io odio leggere gli articoli in inglese. Se qualcuno mi dice che c'è scritto lo ringrazio. Se no, lo leggerò in un altro momento, perchè ora.....

























                  ....mi scappa da cagare.

                  Commenta

                  • grusep
                    Bodyweb Member

                    • Jun 2006
                    • 110
                    • 4
                    • 4
                    • Send PM

                    #10
                    Infatti perchè un atleta olimpico si allena 8 ore al giorno e io dovrei allenarmi solo 2-3 ore alla settimana specialmente se il mio obiettivo è la forza e la potenza.Va bene che sono delle bestie, sono professionisti, sono "aiutati",
                    ma allenarmi 1/20 di loro mi sembra eccessivo.

                    Commenta

                    • silver2
                      Bodyweb Member
                      • Oct 2006
                      • 247
                      • 3
                      • 0
                      • Send PM

                      #11
                      In verita'qualcosa di simile la provai passando dalle split alle full...le prima sedute erano pesanti,poi il corpo si è adattato.
                      Cosi'anche l'hst,al quale si possono applicare variazioni rimanendo uguali i concetti.
                      Il corpo si adatta molto prima di quanto ci è stato fatto credere.

                      Commenta

                      • Yashiro
                        Banned
                        • Sep 2006
                        • 8753
                        • 459
                        • 363
                        • Send PM

                        #12
                        Ottimo come sempre Paolo, credo che questi dubbi siano venuti un pò a tutti ma tu hai sempre l'occhio scientifico per indagare a fondo sulle questioni, anche quelle considerate più dogmatiche.
                        Ottimo! Anche a me piace farmi periodi di "autodistruzione"...

                        Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
                        E poi a noi piace svegliarsi come se ci avessero piallato con uno schiacciasassi, ci piace rantolare al bagno, no? Significa che “abbiamo lavorato”, che “ci siamo impegnati”, dài, i DOMS ci piacciono anche se sappiamo benissimo che non sono segno di buon allenamento bla bla bla… alzi la mano chi non la pensa così.

                        DEVE essere così.
                        Chi non prova piacere nel dolore dell'acciaio, non ama l'acciaio.
                        Non c'è prezzo per il doversi attaccare alla testiera del letto ed al corrimano delle scale per andare avanti, dopo una sessione di supersquat...

                        Commenta

                        • peppe999r
                          Abbuffate user
                          • Dec 2006
                          • 2121
                          • 49
                          • 79
                          • centro italia
                          • Send PM

                          #13
                          Un esempio di scheda............?

                          Commenta

                          • Yashiro
                            Banned
                            • Sep 2006
                            • 8753
                            • 459
                            • 363
                            • Send PM

                            #14
                            Per essere coperto di DOMS?
                            O per applicare la teoria esposta?

                            Commenta

                            • menez
                              SdS - Moderator
                              • Aug 2005
                              • 7218
                              • 560
                              • 71
                              • Send PM

                              #15
                              Nel moderno concetto di allenamento l'affaticamento svolge un ruolo positivo.
                              Il suo sviluppo e la sua compensazione divengono condizioni indispensabili per aumentare le capacità funzionali dell'organismo. (Monogarov 1986- Sologub 1993).
                              Ricordiamoci poi dell'eterocronia, ovvero dopo carichi rivolti allo sviluppo ad esempio della resistenza, per prima vengno recuperate le riserve di fosfageni, in seguito la concentrazione di glucosio nel sangue, per ultime le riserve di glicogeno muscolare ed epatico (De Vries, Housh,1994).
                              Proprio il concetto di eterocronia è la base di quanto riportato da iron il "certosino" (nel rispetto più profondo e serio del termine, se lo consenti.), perchè da qui partono le teorie enunciate sopra.
                              Il problema, è che l'adattamento di cui si parla non è propriamente ad uso del bb, non essendo questo in possesso, per ora, di una teoria e metodologia dell'allenamento "credibile".
                              GUTTA CAVAT LAPIDEM
                              http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                              https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                              MANX SDS

                              Commenta

                              Working...
                              X