per gli amanti dell'heavy duty sulla decompensazione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Eagle
    Bodyweb Member
    • Dec 2001
    • 12720
    • 467
    • 38
    • Send PM

    #61
    Originariamente Scritto da relim7. Visualizza Messaggio
    ma a dire la verita sembra che i testi piu scientifici dicano che per l'ipertrofia si devono fare serie varie 5-10 con alte rip e recuperi incompleti sui 30 60 sec .
    il fatto di mangiare tanto io personalmente non la trovo una cosa giusta , mangiare il giusto è meglio il muscolo non cresce piu di qualche gr al giorno quindi inutile buttare giu tanta roba che crea solo fatica in piu all'organismo per essere digerita oltre a quella dell'allenamento e del recupero che mi pare sufficente . senza contare che un ormone fondamentale come il gh viene secreto solo in con diete ipocaloriche.
    Guarda, io che di teoria "me ne intendo" ...ti direi che gli studi a volte dicono cose che non trovano un reale riscontro nella pratica ... e comunque non dicono che allenarsi con 10 reps e 60 sec di recupero fa crescere di piu' ... dicono che produce uno stimolo ormonale di un certo tipo, che POTREBBE essere piu' adatto all'ipertrofia.

    Evidemtemente pero' ci sono ALTRI fattori che gli studi si perdono, perche' sono assolutamente daccordo con Luca relativamente al modello di allenamento per la crescita vecchio stile ... poche serie (non pochissime), tanto recupero, tanto peso da aumentare pian piano ... e mangiare ... che non e' quello che dicono la maggior parte degli studi piu' recenti ...

    Il discorso del gh che verebbe secreto solo con diete ipocaloriche ... secondo me non ha senso per l'ipertrofia ... quello e' una gh "di emergenza", per fronteggiare lo shift del carburante e casomai risparmiare preziose proteine ... non certo per stimolare le IGF1 e crescere di muscoli ...

    Eagle
    Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

    NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
    kluca64@yahoo.com

    Commenta

    • relim7.
      gold user
      • Jul 2004
      • 4444
      • 81
      • 80
      • un universo parallelo
      • Send PM

      #62
      non se ne verra mai a capo, a casa ho libri dove si dice che ambienti acidi , produzioni di lattato ecc sono cio che innesca l'ipertrofia poi altri bb dicono il contrario , altri dicono di fare 20 serie a bassa intensita altri di fare 1 serie al 100% alcuni di controllare il movimento , guardi i video in allenamento e alcuni slanciano il peso praticamrente , alcuni di fare 1 muscolo ogni 18 giorni (mm) altri 3 o 2 volte alla settimana . ha ha ha sta cosa dei metodi dei bb per fare massa comincia ad avere dell'esilarante
      davvero ragazzi ma a voi non fa ridere(o piangere) tutto cio? non pensata anche voi come me che sta cosa del bb sia tutta una grande farsa? teorie tecniche tutte in contraddizione l'una con l'altra e tutte rigorosamente supportate da studi?
      a volte su uno stessa rivista si trova all'inizio "fai esplodere la massa con tanti carbo e pochi grassi !" dopo 10 pagine "mai piu molli ! grassi e prot per una massa dirompente!!" oppure sull'esecuzione "crescere con la lentezza" il mese dopo "movimenti esplosivi per una massa esplosiva"
      non fraintendetemi non sono uno sprovvedduto , si sa che devono pur vendere sti giornali ma per la miseria non è che in ambienti scientifici ci siano delle linee guida serie.
      mi rendo conto che lo scopo della medicina non sia certo quello di far prendere massa alla gente ma di curarla, ma nel corso degli anni in giro nel mondo non hanno fatto neanche 1 studio serio per capire cosa bisogna fare per stimolare sta caspita di massa? bo... ma si dai se ci fosse sai che noia per i bb ... nulla piu su cui discutere, basta comprare giornali in cerca di risposte, magari basta integratori, basta pt con la formula magica , allenatori schede ecc.. ... sarebbe un fallimento per l'industria del fitness . forse ineffetti questa è la storia piu confondono le carte e piu continueranno a guadagnare ...

      他走在我們中間,但不是我們中的一員

      Commenta

      • vabo74
        Bodyweb Senior
        • Apr 2003
        • 5534
        • 39
        • 0
        • Send PM

        #63
        Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
        Guarda, io che di teoria "me ne intendo" ...ti direi che gli studi a volte dicono cose che non trovano un reale riscontro nella pratica ... e comunque non dicono che allenarsi con 10 reps e 60 sec di recupero fa crescere di piu' ... dicono che produce uno stimolo ormonale di un certo tipo, che POTREBBE essere piu' adatto all'ipertrofia.

        Evidemtemente pero' ci sono ALTRI fattori che gli studi si perdono, perche' sono assolutamente daccordo con Luca relativamente al modello di allenamento per la crescita vecchio stile ... poche serie (non pochissime), tanto recupero, tanto peso da aumentare pian piano ... e mangiare ... che non e' quello che dicono la maggior parte degli studi piu' recenti ...

        Il discorso del gh che verebbe secreto solo con diete ipocaloriche ... secondo me non ha senso per l'ipertrofia ... quello e' una gh "di emergenza", per fronteggiare lo shift del carburante e casomai risparmiare preziose proteine ... non certo per stimolare le IGF1 e crescere di muscoli ...

        Eagle
        penso ci siano artt. nel passato, da leggere su questa cosa (su ON)
        certamente, mi sa che la storia è piena di gente che fa digiuno ma nn me la ricordo muscolosa.. nn capisco perché ci sia gente che introduca 'sta cosa
        mah
        Valerio

        Commenta

        • Totaldemawesome
          Bodyweb Advanced
          • Dec 2004
          • 2034
          • 230
          • 63
          • Send PM

          #64
          Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
          Ma quanto pensi che "pesi" quantitavamente quella molecolina di glicerolo rispetto alle 3 lunghe catene grasse nel conteggio delle calorie?


          Eagle
          ed infatti pesa poco, solo il 5% rispetto agli acidi grassi. pesa di più l'ATP e il NADH dagli acidi grassi per la gluconeogenesi in condizioni di scarso apporto glucidico senza contare l'apporto dei corpi chetonici.

          Commenta

          • Totaldemawesome
            Bodyweb Advanced
            • Dec 2004
            • 2034
            • 230
            • 63
            • Send PM

            #65
            Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
            Mi daresti per lo meno gli estremi di questi studi russi che avrebbero dimostrato cio'???

            In letteratura internazionale le evidenze sono che la sintesi proteica viene "scossa" per 48 ore circa ... e io non ci capisco piu' niente ... tra 48 ore e 12 giorni c'e' una certa differenza ...

            Del resto non e' solo il "problema" delle sintesi proteica muscolare, ci sono altri sistemi ed apparati che devono recuperare e supercompensare per diventare piu' grossi ... e puo' essere, o almeno cosi sembra dall'esperienza di tutti i giorni in palestra, che richiedano tempi piu' lunghi ... ma le cifre che vegono riportate sulle varie riviste non ho mai capito ne saputo da dove arrivino ... (dalla fantasia dell'articolista di turno? sono derivate da dati empirici assolutamente non controllati da alcun parametro quantificabile?)

            Grazie

            Eagle
            Esatto, la supercompensazione non è definibile controllando un solo parametro, perchè interessa troppi sistemi e troppe vie anaboliche.

            Per tal motivo gli studi che ti dicevo non si sono fatti troppi problemi, hanno settato un livello di stress per un atleta anche fino a peggiorare di molto i personali con un forte stress ripetuto e poi hanno visto come i personali risalivano fino al picco e poi quando invece si riabbassavano per fine compensazione. In tal modo non ci possono essere dubbi per quell'atleta e per quel tipo di allenamento che ha svolto.

            Il libro che è una propria e vera bibbia della programmazione dell'allenamento, usata in molte facoltà in Italia di Scienze Motorie, tanto che fino ad adesso non ho trovato chi non ci studiasse é:

            "La programmazione e l'organizzazione del processo di allenamento" di Jurij Vital'evic Verchosanskij
            Società Stampa Sportiva Roma.

            Commenta

            • menez
              SdS - Moderator
              • Aug 2005
              • 7226
              • 565
              • 74
              • Send PM

              #66
              si parla comunque, e lo ripete anche YV, di atleti di elevato livello, ovvero di livello olimpico, il cui allenamento è sottoposto a verifica e controllo da parte di una equipe di ricercatori specialisti, e i cui risultati, in termini di valori, sono utili a tutta la comunità sportiva. A poco serve proiettarli nell'ambiente del bb ove non si verifica alcun tipo di "prestazione" esterna, edove le teorie e le tesi sostenute da uno o dall'altro sono frutto di esperienze personali e non certo di ricerche nate da un'osservazione scientifica di studio.
              GUTTA CAVAT LAPIDEM
              http://albertomenegazzi.blogspot.it/
              https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

              MANX SDS

              Commenta

              • Totaldemawesome
                Bodyweb Advanced
                • Dec 2004
                • 2034
                • 230
                • 63
                • Send PM

                #67
                Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                si parla comunque, e lo ripete anche YV, di atleti di elevato livello, ovvero di livello olimpico, il cui allenamento è sottoposto a verifica e controllo da parte di una equipe di ricercatori specialisti, e i cui risultati, in termini di valori, sono utili a tutta la comunità sportiva. A poco serve proiettarli nell'ambiente del bb ove non si verifica alcun tipo di "prestazione" esterna, edove le teorie e le tesi sostenute da uno o dall'altro sono frutto di esperienze personali e non certo di ricerche nate da un'osservazione scientifica di studio.
                E' vero, sarebbe interessante applicarlo al bb,e spesso quancuno lo fa incosciamente tipo di cicli di forza seguiti da ipertrofia, dato che comunque l'aumento della forza intesa in ambito bb come più numero di reps con lo stesso peso o più peso con lo stesso numero di reps ha effetti innegabili sull'ipertrofia.

                Commenta

                • Eagle
                  Bodyweb Member
                  • Dec 2001
                  • 12720
                  • 467
                  • 38
                  • Send PM

                  #68
                  Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
                  E' vero, sarebbe interessante applicarlo al bb,e spesso quancuno lo fa incosciamente tipo di cicli di forza seguiti da ipertrofia, dato che comunque l'aumento della forza intesa in ambito bb come più numero di reps con lo stesso peso o più peso con lo stesso numero di reps ha effetti innegabili sull'ipertrofia.
                  Anche questa pratica che molti fanno o dicono di fare, ha qualche fondamento in qualche studio?

                  Quello che ho letto io e' l'esatto opposto ... aumento graduale del carico, facendo forza - ipertrofia il carico invece si riduce...
                  Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                  NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                  kluca64@yahoo.com

                  Commenta

                  • Totaldemawesome
                    Bodyweb Advanced
                    • Dec 2004
                    • 2034
                    • 230
                    • 63
                    • Send PM

                    #69
                    Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
                    Anche questa pratica che molti fanno o dicono di fare, ha qualche fondamento in qualche studio?

                    Quello che ho letto io e' l'esatto opposto ... aumento graduale del carico, facendo forza - ipertrofia il carico invece si riduce...
                    Comprati il libro e poi medita. Chiedi sempre riferimenti scientifici poi quando finlamente c'è qualcuno che te li dà......... che vuoi di più.

                    Non è discorso che il carico si riduce, qual' èl'obiettivo del bb? è l'ipertrofia, per cui il resto deve essere subordinato ad essa, il ciclo di forza secondo YV è subordinato alle qualità specifiche che sono diverse da sport a sport.

                    Commenta

                    • Eagle
                      Bodyweb Member
                      • Dec 2001
                      • 12720
                      • 467
                      • 38
                      • Send PM

                      #70
                      Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
                      Comprati il libro e poi medita. Chiedi sempre riferimenti scientifici poi quando finlamente c'è qualcuno che te li dà......... che vuoi di più.

                      Non è discorso che il carico si riduce, qual' èl'obiettivo del bb? è l'ipertrofia, per cui il resto deve essere subordinato ad essa, il ciclo di forza secondo YV è subordinato alle qualità specifiche che sono diverse da sport a sport.
                      Ellapeppa ... scusi tanto maestro se mi sono permesso di chiederle chiarimenti ...

                      Comunque, avevo letto degli studi in cui soggetti che si erano allenati prima con carichi da 10RM e poi da 5RM continuavano a ipertrofizzare, mentre chi faceva il contrario no. Da qui la domanda ...

                      Oltre tutto al momento attuale c'e' la convinzione che l'allenamento per l'ipertrofia sia quello con serie da 8-12 reps, ma questo chi cacchio lo ha mai dimostrato?

                      Non ditemi centinaia di atleti perche' io ne conosco tanti e non e' vera questa cosa ...

                      Anche perche' il numero di reps e' solo una delle variabili in gioco, le velocita' di esecuzione e con essa una serie di altri parametri probabilmente importanti, fanno diventare una serie da 10 piu' "leggera" di una da 5, a volte.

                      Oltre tutto, la vecchia scuola, almeno quella degli anni 80 quando iniziai io, predicava, per la massa, una specie di BII in cui si usavano esercizi composti, i piramidali, le serie utili da tirare erano quelle pesanti da 4-6 ripetizioni con recuperi lunghi. E io stesso, da natural, i miei primi (e unici) 20 kg li ho messi cosi ...

                      Pensavo potesse esssere utile confrontarsi su questi temi ...

                      Eagle
                      Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                      NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                      kluca64@yahoo.com

                      Commenta

                      • menez
                        SdS - Moderator
                        • Aug 2005
                        • 7226
                        • 565
                        • 74
                        • Send PM

                        #71
                        tutti i testi dalla metodologia di allenamento alla fisiologia dello sport esprimono lo stesso concetto in merito allo sviluppo dell'ipertrofia. Il problema è che tali libri o non vengono letti o non vengono acquistati.
                        GUTTA CAVAT LAPIDEM
                        http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                        https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                        MANX SDS

                        Commenta

                        • Eagle
                          Bodyweb Member
                          • Dec 2001
                          • 12720
                          • 467
                          • 38
                          • Send PM

                          #72
                          Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                          tutti i testi dalla metodologia di allenamento alla fisiologia dello sport esprimono lo stesso concetto in merito allo sviluppo dell'ipertrofia. Il problema è che tali libri o non vengono letti o non vengono acquistati.
                          Mi fate un riassuntino di questi concetti please?
                          Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                          NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                          kluca64@yahoo.com

                          Commenta

                          • menez
                            SdS - Moderator
                            • Aug 2005
                            • 7226
                            • 565
                            • 74
                            • Send PM

                            #73
                            Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
                            Mi fate un riassuntino di questi concetti please?
                            E'.....un riassunto.
                            GUTTA CAVAT LAPIDEM
                            http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                            https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                            MANX SDS

                            Commenta

                            • gagan
                              Bodyweb Advanced
                              • Nov 2006
                              • 1981
                              • 234
                              • 16
                              • pisa
                              • Send PM

                              #74
                              Originariamente Scritto da relim7. Visualizza Messaggio
                              in pratica il prob è questo... se alleno mettiamo il petto lunedi secondo mike e anche dalle mie sensazioni è cosi, il venerdi avra supercompensato, sara cioè piu grosso e piu forte. bene a quel punto si fa un altro allenamento ma per le gambe altri 4 giorni a poi spalle e braccia ... altri 4 giorno e poi ecc.... il fatto è che ne frattempo al petto che succede? se aveva compensato il venerdi di 8 giorni prima? da tutti i grafici si nota che arrivato al punto della supercompensazione il muscolo rimane in quella situazione per poco tempo e poi cominzia lentamente a decompensare... perdendo quindi l'effetto allenante ricevuto ... in pratica si torna ad allenare il petto quando questo ha recuperato super compensato e decompensato e in pratica è tornato uguale... insomma un circolo viziosa che non porta da nessuna parte... io amo mm ma questa me la dovete spiegare....
                              non stare a guardare grafici o altro.....
                              se all' allenamento successivo esegui più ripetizioni (per hd sempre tra 6-10) o utilizzi più carico o entrambe le cose insieme vuol dire che hai super compensato....
                              l' intervallo di supercompensazione è comunque soggettivo....in generale più diventi forte e più l'intervallo di supercompensazione aumenta...
                              considera anche il fatto che mentzer faceva allenare i principianti con 3-4 allenamenti settimanali per poi diluire la frequenza e il volume secondo i progressi ottenuti....
                              ad esempio dorian yates utilizzava l'heavy-duty in 4 sedute settimanali, come faceva mentzer quando gareggiava.....
                              ovviamente progredivano entrambi alla grande....(dianabol a parte)
                              Last edited by gagan; 29-01-2007, 17:03:57.
                              sigpic

                              Commenta

                              • relim7.
                                gold user
                                • Jul 2004
                                • 4444
                                • 81
                                • 80
                                • un universo parallelo
                                • Send PM

                                #75
                                Originariamente Scritto da gagan Visualizza Messaggio
                                dianabol a parte)
                                non lo metterei troppo a parte ...

                                他走在我們中間,但不是我們中的一員

                                Commenta

                                Working...
                                X