T.u.t.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • EnricoZaniboni
    Bodyweb Member
    • Dec 2006
    • 210
    • 5
    • 1
    • MN
    • Send PM

    #16
    boh tempo lessi una cosa di questo tipo sulle cadenze lente:
    Se ti alleni a sollevare carichi lentamente non otterai altro che diventare lento
    Pero' a questo punto ce il beneficio del dubbio, quasi quasi

    Commenta

    • vabo74
      Bodyweb Senior
      • Apr 2003
      • 5534
      • 39
      • 0
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da EnricoZaniboni Visualizza Messaggio
      boh tempo lessi una cosa di questo tipo sulle cadenze lente:
      Se ti alleni a sollevare carichi lentamente non otterai altro che diventare lento
      Pero' a questo punto ce il beneficio del dubbio, quasi quasi
      si riferiva ai centometristi anche se l'affermazione nn è vera del tutto
      ma i BBer come è noto nn devono gareggiare a pechino
      Valerio

      Commenta

      • The_Pilonwolf
        Bodyweb Advanced
        • Sep 2006
        • 746
        • 29
        • 14
        • Milano
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da vabo74 Visualizza Messaggio
        si riferiva ai centometristi anche se l'affermazione nn è vera del tutto
        ma i BBer come è noto nn devono gareggiare a pechino
        Anche perchè se gareggiassero a Pechino vedremmo dei fisici ben diversi

        Ma è vero? Se io rallento l'esecuzione perdo poi la mia velocità naturale nel movimento? Come è possibile?
        Originariamente Scritto da IronPaolo
        L'essenza di un'alzata forte e potente è dominare il carico e non essre dominati

        Commenta

        • vabo74
          Bodyweb Senior
          • Apr 2003
          • 5534
          • 39
          • 0
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da The_Pilonwolf Visualizza Messaggio
          Anche perchè se gareggiassero a Pechino vedremmo dei fisici ben diversi

          Ma è vero? Se io rallento l'esecuzione perdo poi la mia velocità naturale nel movimento? Come è possibile?
          ma nn la perdi
          in realtà il ragionamento è complesso
          1) se usi per lungo tempo bassi carichi (o li spingi veloci o li spingi lenti nn fa differenza) perdi forza!
          te credo: nn sei più abituato agli alti carichi
          2) se mi alleno per un po' di tempo sul versante forza produrrò vari effetti (tra cui ridigità muscolare)
          inoltre, lunghi periodi di allenamento producono un abbassamento del rappoto T/C
          queste due cose produrranno effetti sulla velocità e quindi sulla potenza

          ===========
          detto questo, è chiaro che se ti alleni sempre lento ti abituerai a questa velocità. ma ripeto, nn vedo tutte queste preoccupazioni perché alla fine tutti nella maggior parte delle volte ci alleniamo ad una velocità che ci viene spontanea (salvo metodi particolari)
          Valerio

          Commenta

          • EnricoZaniboni
            Bodyweb Member
            • Dec 2006
            • 210
            • 5
            • 1
            • MN
            • Send PM

            #20
            Vabo cadenze lente (e relativi carichi) dovrebbero mettere piu' in gioco le fibre muscolari e meno il SNC quindi in teoria ci si potrebbe allenare piu' frequentemente (intendo per gruppo muscolare) quindi si ritorna alle full o alle split sotto-sopra.... sta idea lho partorita stamattina 1 gennaio 2007

            Commenta

            • vabo74
              Bodyweb Senior
              • Apr 2003
              • 5534
              • 39
              • 0
              • Send PM

              #21
              mettere in gioco che termine è?
              a quale discorso ti riferisci?
              al discorso della velocità?

              se è questo rimane il mio ragionamento
              d'altronde i velocisti di classe olimpica in sala pesi nn fanno niente di trascendentale
              Valerio

              Commenta

              • menez
                SdS - Moderator
                • Aug 2005
                • 7222
                • 562
                • 72
                • Send PM

                #22
                il rapporto tra massima forza isometrica e velocità di movimento è stretto oppure o differenziato?
                Cioè, un aumento della forza isometrica è collegato ad un miglioramento della velocità di movimento?
                GUTTA CAVAT LAPIDEM
                http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                MANX SDS

                Commenta

                • vabo74
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2003
                  • 5534
                  • 39
                  • 0
                  • Send PM

                  #23
                  belle domande
                  di certo le correlazioni tra forza dinamica e forza isometrica affievoliscno via via che il carico diminuisce
                  per quanto riguarda il carattere della tua domanda ovvero se un aumento della FIsom ad esempio faccia aumentare la forza dinamica (supponiamo ad alti carichi visto che con bassi carichi ciò è relativo..)..
                  bella domanda!
                  so cmq di esercitazioni isometriche che hanno portato a vantaggi nel nuoto (quindi la relazione da te espressa) ma nn si trattava cmq di isometriche overcoming ma overyelding.

                  per quanto riguarda poi la natura stretta tra isometria e velocità..
                  molto dipende da ciò che si fa e si interpreta
                  prendi un velocista
                  delle isometriche cosa se ne fa?
                  ma ha senso parlare di isometriche in modo dicotomico?
                  ci sono applicazioni interessantissime per quanto riguarda i giocatori in cui è richiesta esplosività e rapidità (gli OI ad esempio)

                  altro discorso
                  una pecca del lavoro isometrico è che per certi versi perturba i pattern di reclutamento nei movimenti fini.
                  pensa alla complessitià dello sprint e di come la muscolatura viene contrattata e rilassata in un susseguersi rapidissimo..
                  Valerio

                  Commenta

                  • Luna Caprese
                    Bodyweb Member
                    • Jun 2005
                    • 3312
                    • 106
                    • 0
                    • Send PM

                    #24
                    l' isometria fa aumentare un modo spettacolare la forza nella posizione in cui ci si allena ( forza statica ) ; la forza dinamica aumenta poco o pochissimo .

                    L' isometria è utile per superare i punti morti nei movimenti da gara o per fissare il bilancere a "fine corsa" negli ols .

                    Per quanto riguarda il tema del TUT l' esperienza mostra come eseguire le discese del peso lentamente faccia ottenere più massa : è un dato empirico che i bbers conoscono da decenni .

                    Non c' è bisogno di guardare l' orologio : basta che rallentiate ad istinto la fase eccentrica e vedrete risultati maggiori .
                    "Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
                    sigpic

                    Commenta

                    • vabo74
                      Bodyweb Senior
                      • Apr 2003
                      • 5534
                      • 39
                      • 0
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da Luna Caprese Visualizza Messaggio
                      l' isometria fa aumentare un modo spettacolare la forza nella posizione in cui ci si allena ( forza statica ) ; la forza dinamica aumenta poco o pochissimo .

                      L' isometria è utile per superare i punti morti nei movimenti da gara o per fissare il bilancere a "fine corsa" negli ols .

                      Per quanto riguarda il tema del TUT l' esperienza mostra come eseguire le discese del peso lentamente faccia ottenere più massa : è un dato empirico che i bbers conoscono da decenni .

                      Non c' è bisogno di guardare l' orologio : basta che rallentiate ad istinto la fase eccentrica e vedrete risultati maggiori .
                      nn è vero
                      sull'isometria e la capacità di transfer ci sono vari studi
                      uno ad esempio che mostra che allenare..
                      l'ho scritto, bastava che lo leggessi

                      PS: come hai notato abbiamo parlato di forza dinamica nn intesa come potenza ma come forza prodotta ai vari carichi
                      e le relazioni tra forza isometrica e forza dinamica sono elevatissime quando i carichi sono elevati

                      ci sono protocolli in cui si sfrutta l'isometrica per aumentare la forza dinamica oltre al fatto che nn è vero in assoluto che l'isometria nn aiuti

                      certo, ha ambiti di applicazione specifica ma nn è questo il punto
                      Valerio

                      Commenta

                      Working...
                      X