If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
boh tempo lessi una cosa di questo tipo sulle cadenze lente:
Se ti alleni a sollevare carichi lentamente non otterai altro che diventare lento
Pero' a questo punto ce il beneficio del dubbio, quasi quasi
boh tempo lessi una cosa di questo tipo sulle cadenze lente:
Se ti alleni a sollevare carichi lentamente non otterai altro che diventare lento
Pero' a questo punto ce il beneficio del dubbio, quasi quasi
si riferiva ai centometristi anche se l'affermazione nn è vera del tutto
ma i BBer come è noto nn devono gareggiare a pechino
Anche perchè se gareggiassero a Pechino vedremmo dei fisici ben diversi
Ma è vero? Se io rallento l'esecuzione perdo poi la mia velocità naturale nel movimento? Come è possibile?
ma nn la perdi
in realtà il ragionamento è complesso
1) se usi per lungo tempo bassi carichi (o li spingi veloci o li spingi lenti nn fa differenza) perdi forza!
te credo: nn sei più abituato agli alti carichi
2) se mi alleno per un po' di tempo sul versante forza produrrò vari effetti (tra cui ridigità muscolare)
inoltre, lunghi periodi di allenamento producono un abbassamento del rappoto T/C
queste due cose produrranno effetti sulla velocità e quindi sulla potenza
===========
detto questo, è chiaro che se ti alleni sempre lento ti abituerai a questa velocità. ma ripeto, nn vedo tutte queste preoccupazioni perché alla fine tutti nella maggior parte delle volte ci alleniamo ad una velocità che ci viene spontanea (salvo metodi particolari)
Vabo cadenze lente (e relativi carichi) dovrebbero mettere piu' in gioco le fibre muscolari e meno il SNC quindi in teoria ci si potrebbe allenare piu' frequentemente (intendo per gruppo muscolare) quindi si ritorna alle full o alle split sotto-sopra.... sta idea lho partorita stamattina 1 gennaio 2007
il rapporto tra massima forza isometrica e velocità di movimento è stretto oppure o differenziato?
Cioè, un aumento della forza isometrica è collegato ad un miglioramento della velocità di movimento?
belle domande
di certo le correlazioni tra forza dinamica e forza isometrica affievoliscno via via che il carico diminuisce
per quanto riguarda il carattere della tua domanda ovvero se un aumento della FIsom ad esempio faccia aumentare la forza dinamica (supponiamo ad alti carichi visto che con bassi carichi ciò è relativo..)..
bella domanda!
so cmq di esercitazioni isometriche che hanno portato a vantaggi nel nuoto (quindi la relazione da te espressa) ma nn si trattava cmq di isometriche overcoming ma overyelding.
per quanto riguarda poi la natura stretta tra isometria e velocità..
molto dipende da ciò che si fa e si interpreta
prendi un velocista
delle isometriche cosa se ne fa?
ma ha senso parlare di isometriche in modo dicotomico?
ci sono applicazioni interessantissime per quanto riguarda i giocatori in cui è richiesta esplosività e rapidità (gli OI ad esempio)
altro discorso
una pecca del lavoro isometrico è che per certi versi perturba i pattern di reclutamento nei movimenti fini.
pensa alla complessitià dello sprint e di come la muscolatura viene contrattata e rilassata in un susseguersi rapidissimo..
l' isometria fa aumentare un modo spettacolare la forza nella posizione in cui ci si allena ( forza statica ) ; la forza dinamica aumenta poco o pochissimo .
L' isometria è utile per superare i punti morti nei movimenti da gara o per fissare il bilancere a "fine corsa" negli ols .
Per quanto riguarda il tema del TUT l' esperienza mostra come eseguire le discese del peso lentamente faccia ottenere più massa : è un dato empirico che i bbers conoscono da decenni .
Non c' è bisogno di guardare l' orologio : basta che rallentiate ad istinto la fase eccentrica e vedrete risultati maggiori .
"Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina ) sigpic
l' isometria fa aumentare un modo spettacolare la forza nella posizione in cui ci si allena ( forza statica ) ; la forza dinamica aumenta poco o pochissimo .
L' isometria è utile per superare i punti morti nei movimenti da gara o per fissare il bilancere a "fine corsa" negli ols .
Per quanto riguarda il tema del TUT l' esperienza mostra come eseguire le discese del peso lentamente faccia ottenere più massa : è un dato empirico che i bbers conoscono da decenni .
Non c' è bisogno di guardare l' orologio : basta che rallentiate ad istinto la fase eccentrica e vedrete risultati maggiori .
nn è vero
sull'isometria e la capacità di transfer ci sono vari studi
uno ad esempio che mostra che allenare..
l'ho scritto, bastava che lo leggessi
PS: come hai notato abbiamo parlato di forza dinamica nn intesa come potenza ma come forza prodotta ai vari carichi
e le relazioni tra forza isometrica e forza dinamica sono elevatissime quando i carichi sono elevati
ci sono protocolli in cui si sfrutta l'isometrica per aumentare la forza dinamica oltre al fatto che nn è vero in assoluto che l'isometria nn aiuti
certo, ha ambiti di applicazione specifica ma nn è questo il punto
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta