morfotipo e allenamento

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • MetalMeltdown
    Bodyweb Advanced
    • Nov 2006
    • 576
    • 25
    • 6
    • Send PM

    #16
    Tornando alla domanda iniziale "secondo voi la tipologia di allenamento inteso come split/full, volume, intensita'... la fa' il morfotipo?". No. Ma sicuramente esistono differenze. Anche se la scienza, come al solito, è altrove e sono tutte cose che lasciano il tempo che trovano.
    Secondo me...
    PER L’ECTO (Massaroni docet):
    Buone frequenze, non esagerare con l’intensità (troppo stress sul SNC, spesso sono già "nervosi" di loro, ecc), esercizi base per stimolare la produzione di testosterone ed allenamenti brevi per non oltrepassare troppo la curva dello stesso. In un numero di ON di diversi anni fa, Massaroni diceva in particolare che la migliore combinazione per “lavorare col Gh” è stare intorno al 75% dell’1RM, con RI di circa 60". Uniche tecnice d'intensità viste bene, con moderazione, negative, drop set e superset. Aerobica e definizione inesistenti o ridotte al minimo.
    PER L’ENDO:
    Secondo me non bisogna eccedere con volume e frequenza: bisogna risparmiare tempo ed energie per l’aerobica, che è presente da subito. Direi invece alta intensità (e densità) per bruciare calorie, alzare il metabolismo e “incattivire”. Vedo bene cicli particolari tipo HD o EDT. Di solito sotto la ciccia c'è una buona base di forza che si può sfruttare.
    Per i mesomorfi c'è poco da dire...

    Poi sono opinioni personali criticabilissime.

    Commenta

    • The_Pilonwolf
      Bodyweb Advanced
      • Sep 2006
      • 746
      • 29
      • 14
      • Milano
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
      Nelle palestre in genere non si notano dei grandi fisici, natural parlando.
      Non solo, la maggior parte di loro (e non solo in palestra) a parole è a conoscenza dei grandi temi dell'allenamento e dell'alimentazione, ma in realtà se dovessimo giudicarli dal fisico sembrerebbero quasi tutti in sovrappeso.
      Il timore di apparire "magri" li induce a svendersi con un giro vita largotto, ma con cinturone e felpa nessuno potrà notare, non solo, importante è che si veda il braccio, sottolineo il bicipite giacchè il tricipite, non si sa come mai vista la dimensione, non ha una collocazione prioritaria negli allenamenti.
      La "panza", evidente in questi giovani è la scusa o attenuante per giustificare un periodo di eccesso o cura di proteine o di alimentazione particolarmente carica in quantità per affrontare, alla stregua delle razze animali, un inverno al sicuro ( ma da che cosa??). E via così, verso la primavera pronti a smaltire o a "tirarsi" per tornare su di un peso forma o vicino al peso forma, in grado di svelare l'estrema pochezza realizzata nell'inverno.
      Ben pochi si allenano con coscienza e con determinazione, la maggior parte si allena alle pubbliche relazioni, dimenticandosi anche, ad un certo punto del da farsi.In sostanza, il fisico è l'interpretazione visiva dell'impegno, della dedizione e del sacrificio profuso nell'allenamento, comunque e sempre, non ci sono vie di mezzo.
      Quotare Menez in questo caso è un dovere.

      Sinceramente, non ho mai capito come si fa a capire di che tipo si sia...ci sono misure particolari? Perchè io non mi ritrovo in nessuno dei tre tipi.
      Originariamente Scritto da IronPaolo
      L'essenza di un'alzata forte e potente è dominare il carico e non essre dominati

      Commenta

      • gabriele81
        eh eh son manzo
        • Jul 2006
        • 10168
        • 861
        • 167
        • roma
        • Send PM

        #18
        Quasi nessuno rientra pienamente in una delle tre categorie, tanto che furono stilate moltissime sottocategorie. Io stesso sono tendenzialmente mesomorfo, ma ho un'ossatura sottile più tipica degli ecto.

        Commenta

        • marco78
          Banned
          • Jul 2004
          • 6143
          • 174
          • 113
          • Nel paese del sole!
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da tigre84 Visualizza Messaggio
          Aspetta... un altro progresso nel bb è stato quello di abolire le diete iper-ipercaloriche... è ovvio che un volume basso richiede un minore apporto calorico, che deve essere calibrato con l'allenamento e riadattato di settimana in settimana, guardando i guadagni in termini di massa magra e grassa (in massa...).
          Il problema + grande di chi è abitutato a lavorare ad alto volume e dovrebbe convertirsi sono le prime settimane: esci dalla palestra e ti senti insoddisfatto... l'ho provato anche io, senti di nn aver sfinito il muscolo.... Secondo me perchè l'organismo si è abituao ad uno stress prolungato, e come "difesa" non siamo in grado di dare tutto in poche serie; è una mia teoria, nulla di scientifico, ma è quello che ho sentito sulla mia pelle: passando da alto a basso volume ci ho messo qualche settimana prima di aumentare l'intensità (carichi) e sentire l'allenamento...

          bah tutto è estremamente soggettivo. Ad esempio io mi sento molto più distrutto dopo 30 minuti fatti con stripping e super set che non dopo 90 minuti fatti con tante reps e serie e brevi pause.

          Commenta

          • MetalMeltdown
            Bodyweb Advanced
            • Nov 2006
            • 576
            • 25
            • 6
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
            Quasi nessuno rientra pienamente in una delle tre categorie, tanto che furono stilate moltissime sottocategorie.
            Vero. I 3 morfotipi principali sono delle semplici linee guida generali (1- fisico atletico, buona produzione ormonale, spalle larghe; 2- panzone, ingrassa facilmente, ormoni mediocri, pigro; 3- magro, ossatura esile, produzione ormonale da schifo, scapole alate, nervosetto) poi i morfotipi veri sono 7 miliardi o quanti sono gli esseri umani del pianeta.

            Commenta

            Working...
            X