Proviamo ad impostare una traccia per l'altissimo volume?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • vabo74
    Bodyweb Senior
    • Apr 2003
    • 5534
    • 39
    • 0
    • Send PM

    Originariamente Scritto da marco78 Visualizza Messaggio
    Ma poi Nubret usa la variante dopata del GVT??? Ma ti rendi conto che quando Nubret si allenava, Poliquin era un moccioso ancora (con tutto il rispetto)????
    ragazzi, CPol ha incominciato a scrivere negli anni '90
    Valerio

    Commenta

    • gabriele81
      eh eh son manzo
      • Jul 2006
      • 10168
      • 861
      • 167
      • roma
      • Send PM

      Achilles e Vabo vi apro un tread apposito "la sfida dei ragionieri" eheheh

      Commenta

      • vabo74
        Bodyweb Senior
        • Apr 2003
        • 5534
        • 39
        • 0
        • Send PM

        Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
        Achilles e Vabo vi apro un tread apposito "la sfida dei ragionieri" eheheh
        spero un giorno nel mio caso, di dottori commercialisti
        ehehehe
        Valerio

        Commenta

        • EnricoZaniboni
          Bodyweb Member
          • Dec 2006
          • 210
          • 5
          • 1
          • MN
          • Send PM

          Un utente su un altro forum ha detto che l'uomo è un entita' biologica e non matematica, io sono d'accordo con lui!
          Troppi schematismi a lungo andare, specialmente nel BBing fanno regredire invece che avanzare impariamo ad ascoltarci, divertiamoci, variamo se non si hanno gare in vista il divertirsi deve essere l'essenza di qualsiasi attivita' sportiva si svolga.
          Split, full, 1,2,3... 10 volte a settimana, HV, HIT, GVT.... usiamo tutto le conoscenze per il NOSTRO work out non quello di Poliquin, Staley o Haycock per dirne 3 famosi e con tutto il rispetto di questi signori

          Commenta

          • menez
            SdS - Moderator
            • Aug 2005
            • 7220
            • 561
            • 71
            • Send PM

            la realtà dei fatti qual'è?
            L'esempio del ginnasta può calzare ma fino ad un certo livello.
            Nel bb un fattore con un'incidenza minima è la tecnica, negli altri sport il fattore tecnica rappresenta di per sè un complesso allenante.
            Negli altri sport la competizione è l'essenza, mi alleno per migliorare una prestazione misurabile sia essa rapidità, velocità,destrezza,forza e così via, nel bb devo migliorare l'aspetto del corpo ovvero la simmetria delle forme e la quantità di volume muscolare in sintonia con le forme.
            Nel BB prendo un peso e lo sollevo un tot numero di volte fintanto che il muscolo è posto nelle condizioni fisiologiche, trasformate poi in meccaniche, di incapacità esecutiva. Dopo un congruo recupero, il bber riparte giacchè in quel lasso di tempo più o meno ampio (fattore allenante), ha recuperato i fosfati ovvero le riserve idonee ad affrontare la serie successiva.Lo stimolo può essere portato avanti su di uno stesso esercizio, per molte serie quando l'assetto della tabella è tale per cui ritmo,carico,recupero sono dosati percentualmente in misure esatte perchè avvenga ciò.
            Nel bb cosa c'è di misurabile per avvicinarne le procedure allenanti con gli altri sport? o meglio, perchè il volume con il tempo si è compresso rispetto alla corrente degli anni 70?Inizialmente il bb seguiva uno schema "sportivo", il significato delle serie era in sintonia con le osservazioni condotte sugli altri sport.
            Oggi infatti, il riscaldamento, quasi non esiste, oppure è una sorta di avvicinamento al carico da utilizzare nella serie principale, sbrigativo e condotto obtorto collo.
            Molte serie nell'allenamento di volume invece sono appunto di avvicinamento o preparatorie, l'intensità è il livello di affaticamento indotto dalla martellante continuità delle ripetizioni, che si susseguono per lunghe serie.
            Varietà di stimoli: importanza gli esercizi differenziati per ragioni note, in contrapposizioni alle full. Addirittura esisteva la tabella 1x10, costituita di tanti esercizi per gruppo muscolare concatenati.
            Del resto qualcuno ha parlato di toni chiari e scuri, presumo identificando in questi toni le due espressioni diametralmente opposte, ma efficaci per la crescita muscolare del BBer: max intensità e max volume. Nel mezzo tutti gli argomenti trattati sino ad ora, toni grigi.
            GUTTA CAVAT LAPIDEM
            http://albertomenegazzi.blogspot.it/
            https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

            MANX SDS

            Commenta

            • marco78
              Banned
              • Jul 2004
              • 6143
              • 174
              • 113
              • Nel paese del sole!
              • Send PM

              Non sono d'accordo Menez. Se parliamo di BB d'elite è pieno di serie di riscaldamento. Coleman fa 5 serie di panca orizzontale, 5 di panca inclinata e 5 di panca declinata. Parte con 60 kg e arriva a 220 kg. E come lui fanno la maggior parte dei culturisti.

              Commenta

              • vabo74
                Bodyweb Senior
                • Apr 2003
                • 5534
                • 39
                • 0
                • Send PM

                il fatto che il BBing nn si prestativo, è fuor di dubbio
                ma esiste sempre una prestazione implicita nello sport, in tutti gli sport

                cmq sia, chi ha fatto il riferimento di biologia vs matematica nn ha ben compreso il problema oltre al fatto che sconosce che lo studio delle % di drop off viene dalla fisiologia e nn da una calcolatrice

                sorry, ma una cosa è avere idee diverse, un'altra quella di mistificarle!
                Valerio

                Commenta

                • menez
                  SdS - Moderator
                  • Aug 2005
                  • 7220
                  • 561
                  • 71
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da marco78 Visualizza Messaggio
                  Non sono d'accordo Menez. Se parliamo di BB d'elite è pieno di serie di riscaldamento. Coleman fa 5 serie di panca orizzontale, 5 di panca inclinata e 5 di panca declinata. Parte con 60 kg e arriva a 220 kg. E come lui fanno la maggior parte dei culturisti.
                  Certamente più elevato è il livello dell'atleta maggiore è la sensibilità e la convivenza con lo sport praticato, non voglio neppure tirare in ballo il discorso relativo al sussidio chimico.
                  Le mie considerazioni sono relative alla fattibilità o meno di alcuni allenamenti in considerazione dell'atleta totalmente e assolutamente natural, mi rivolgo al ragazzo di palestra che non assume sostanze dopanti e che, rientra in una media propriamente "italiana", io ravvedo questa tendenza.
                  GUTTA CAVAT LAPIDEM
                  http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                  https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                  MANX SDS

                  Commenta

                  Working...
                  X