Proviamo ad impostare una traccia per l'altissimo volume?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • vabo74
    Bodyweb Senior
    • Apr 2003
    • 5534
    • 39
    • 0
    • Send PM

    #46
    a sì, con gli insulti avrai ragione
    resta il fatto che nn conosci la risposta
    semplice
    basta ammetterlo
    Valerio

    Commenta

    • Totaldemawesome
      Bodyweb Advanced
      • Dec 2004
      • 2034
      • 230
      • 63
      • Send PM

      #47
      ma quali insulti era una buotade.

      ti ho risposto che non ci vedi, in bb si parla di scuole o flosofie di allenamento, mò pure Cianti sbaglia, se permetti io dò retta più a lui che a te.

      Ti ho già detto che se ti ricordi le formule della densità relativa ed assoluta mi fai un piacere che me le rinfreschi.

      Commenta

      • vabo74
        Bodyweb Senior
        • Apr 2003
        • 5534
        • 39
        • 0
        • Send PM

        #48
        ti dico solo che nn centrano la densità e il resto
        e che per me, nn esistono scuole o università
        esiste l'atleta!
        e allora come si procede?
        semplice
        sai che stai alelnando la forza e sai che usi un buffer del 10%
        allora userai pause basse
        supponiamo tu faccia nx1@90-92%1RM di squat con pause di 1'
        quante serie ti vengono?
        a me potrebbero venirne 12
        a te 10
        così si determina il volume
        pare una cosa difficile?
        no
        quindi, se facessi lento e trazioni, mi ritroverei a fare 26 serie
        te credo!
        altri ne farebbero 20 (è un esempio)
        ma dove sta l'alto volume o il basso?
        io vedo solo uno che ha capacità di lavoro per fare 26 serie mentre un'altro no
        pazienza

        altri esempi
        sappiamo che il drop off (calo di forza) per gli allenamenti di forza è del 5-7%
        supponiamo di caricare un 5RM e fare 5 rps
        mi prendo pause amplissime (buffer minimo)
        quando terminerò il lavoro?
        quando farò una serie di 3 rps alla morte (ovvero presumo che nella successiva farò 2 rps)
        il drop off è quello signori!

        faccio lavoro di ipertrofia e sto sull'6-8RM
        bene, terrò un drop off del 10-12%
        quindi, facendo serie a cedimento (ovviamente pause di 2-3' o la metà se lavoro in jump set) con un 8RM mi fermerò se nn riuscirò a fare una serie di 4 rps
        supponiamo io contro te
        io faccio 8, 6, 5, 4
        sono 4 serie
        tu invece fai 8, 7, 7, 6, 6, 5, 5, 4
        sono 8 serie
        che significa?
        che tu hai più capacità di lavoro di me!
        e che quindi puoi allenarti di più
        ma tu fai alto volume?
        no
        fai quello che sai fare
        né più e né meno

        ovviamente, potresti optare per prenderti 2' (io sto sui 3' ad esempio) e quindi fermarti alla 4a serie
        ma sei tu, l'obiettivo della seduta e il metodo usato che dettano il volume
        nn una scuola di pensiero o il primo che viene in palestra e ti dà un numero

        supponi invece che lavori con il 55-60% (quindi un'intensità bassina, diciamo medio-bassa)
        ti fai un 10x10
        se lavorarassi in jump set, per le braccia avresti ad esempio 200 rps (circa) + altre 36 rps (2 serie di 2 esercizi complementari)
        totale = 236 rps
        alto volume?
        uhmmmm
        ma chi lo dice?

        in questo caso, visto che l'intensità è medio bassa avrai un drop off del 20%

        così hai determinato il tuo volume di allenamento senza che nessuno nomini santi in paradiso
        SARO' PIU' PRECISO
        oltre a questi 3 elementi è il sistema di allenamento che influenza il volume
        faccio un esempio
        supponiamo tu ti alleni 3 volte a settimana (stessa parte corporea o esercizio, sia chiaro)
        puoi permetterti quelle 8 serie di cui sopra?
        no
        perché dopo 2 gg dovrai fare un lavoro decente
        ma alla fine, nel corso della settimana avrai un certo volume di allenamento!

        oppure
        fai una seduta pesante ogni 5 gg
        può darsi che nn recuperi
        benissimo
        vari metodi ed esercizio
        ad esempio ti fai front squat 10x3 il primo giorno e back squat 8x6 il sesto
        poi l'11o ti fai 10x2 di front squat e così via

        morale?
        la morale è che io nn vedo né alto volume né basso né intermedio
        ma vedo uno che si allena e reagisce in una certa maniera
        semplice
        e così rispondo ad achille
        Last edited by vabo74; 25-12-2006, 16:37:15.
        Valerio

        Commenta

        • Totaldemawesome
          Bodyweb Advanced
          • Dec 2004
          • 2034
          • 230
          • 63
          • Send PM

          #49
          Vabò lo sai che ci faccio con i buffer io? o cosa ci faccio con uno che devo allenare? mi ci pulisco il c.....

          Commenta

          • Totaldemawesome
            Bodyweb Advanced
            • Dec 2004
            • 2034
            • 230
            • 63
            • Send PM

            #50
            Vabo, di quelle 10-12 serie le prime 8 servono per sciaquarti la bocca.

            Commenta

            • vabo74
              Bodyweb Senior
              • Apr 2003
              • 5534
              • 39
              • 0
              • Send PM

              #51
              per quanto riguarda il reclutamento
              se sollevo certi carichi, le fibre bianche si reclutano
              volente o nolente
              quindi, mettersi a pensare che con pause di 1' (se ci si allena bene sia chiaro) nn si reclutino fibre bianche mi sembra una boiata
              aggiungo pure che pure i maratoneti reclutano le fibre bianche

              io ho il timore che leggendo alcuni ammonimenti di tozziano memoria
              (tipo: ehi, i BBer hanno tante fibre intermedie! ma chi se ne frega? ma da quando un Bber deve andare a vincere le olimpiadi sui 100 m? gli stessi sollevatori di peso, gente che fa generalmente triple e fa lavori di potenza per definizione, hanno più fibre intermedie dei velocisti)
              ci sia gente che vada in paranoia
              ora, è vero che nn è possibile che ancora nel 2006 ci sia gente che appena sente parlare di Ols si chiede perché farmacia-ronnie nn li faccia e che quindi li deleggittima.. però cavolo, ma manco per gli eccessi!
              c'è spazio nel BBing per una marea di attività
              ma una marea
              il vero BBing è lo sport del divertimento
              dove WLing, sprint, strongmen sono attività complementari
              invece mi pare sia ridotto a cavi e cavetti in nome di nn so cosa
              Valerio

              Commenta

              • Totaldemawesome
                Bodyweb Advanced
                • Dec 2004
                • 2034
                • 230
                • 63
                • Send PM

                #52
                si come no, l'80 % delle serie che hai fatto vedere sono un riscaldamento prolungato.

                Commenta

                • Totaldemawesome
                  Bodyweb Advanced
                  • Dec 2004
                  • 2034
                  • 230
                  • 63
                  • Send PM

                  #53
                  vabo, se permetti quelle cose non le dice Tozzi, ma Cianti che è un medico sportivo, che sta da una vita nel bb ha allenato non so quanti atleti, se permetti io credo a lui come a bosco come a Silvaggi e non a te. tornatene sui libri.

                  Commenta

                  • vabo74
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2003
                    • 5534
                    • 39
                    • 0
                    • Send PM

                    #54
                    Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
                    Vabo, di quelle 10-12 serie le prime 8 servono per sciaquarti la bocca.
                    ma nn è così
                    alcuni la definiscono fatica cumulativa
                    e intanto producono effetti
                    ti sciacqui la faccia ma ottieni risultati

                    capisco che c'è gente che pensa solo al cedimento ma chiedi a tutti coloro (tutti.. nessuno escluso!) che sono passati da un sistema di split ad uno a multifrequenza cosa hanno raggiunto?
                    tutti, dico tutti, hanno sperimentato massa muscolare (oltre ad aumenti di forza, sia chiaro)
                    ma anche con protocolli banali
                    pensa a questo
                    I giorno
                    8x5@65%->70%

                    III giorno
                    3x5@65%

                    V giorno
                    2x1@85%->90%, 2x2@80%, 2x3@75%, 3x5@65%

                    praticamente una serie pesante su 20 (settimanali)
                    morale?
                    massa muscolare!

                    questo perché il volume di allenametno e la frequenza sono dei fattori
                    il volume lo setti con il buffer (e l'intensità! sia chiaro, se fai 12x1@95% è vero che fai 12 serie pesantissime ma avrai pur sempre un volume di 1.140 mentre se facessi 8, 6, 6, 5, 4 @ 8RM(78%1RM) avresti un volume convenzionale di 6.630)
                    ma questo volume lo puoi diluire nel corso di una settimana o 2 (o 10 gg!)
                    morale?
                    la frequenza è un parametro che può dare massa muscolare..

                    nn è questione di scuole o università o del tizio del bar più vicino che te lo dice
                    e ci puoi sciacquare la faccia con le 20 serie
                    ma funzionano..
                    chiaramente nn sempre e nn per sempre
                    Valerio

                    Commenta

                    • vabo74
                      Bodyweb Senior
                      • Apr 2003
                      • 5534
                      • 39
                      • 0
                      • Send PM

                      #55
                      Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
                      vabo, se permetti quelle cose non le dice Tozzi, ma Cianti che è un medico sportivo, che sta da una vita nel bb ha allenato non so quanti atleti, se permetti io credo a lui come a bosco come a Silvaggi e non a te. tornatene sui libri.
                      se è per questo cianti propinava pure.. ma nn faceva il disegnatore pure?

                      mi spiace cmq deluderti ma nel mondo dell'allenamento le cose vanno così e si settono in questa maniera
                      la gente che è passata da un sistema all'altra ha quasi sempre benefici (salvo passare ad esempio al BIIO per gente dotata in termini di capacità di volume ma qua nn si tratta di razionalizzare gli allenamenti! nn confondiamo gli ambiti)
                      perché?
                      perché il corpo risponde a più parametri!
                      Valerio

                      Commenta

                      • Totaldemawesome
                        Bodyweb Advanced
                        • Dec 2004
                        • 2034
                        • 230
                        • 63
                        • Send PM

                        #56
                        Oh a Grafomane, se ti sente Cianti ti fa un culo che non puoi immagginare.

                        sei il solito topo da bibioteca che ragiona come un fisiologo, dopo un recupero stretto, le bianche non recuperano. non ci sono santi continua pure a scrivere ma io ti ho portato esempi di ricercatori, mente tu ni staai facendo un trattato di matematica sulla carta. quanti atleti hai allenato, quante biopsie hai fatto, quante colture cellulari hai allevato, vabo te lo dico ancora ritorna sui libri.

                        Commenta

                        • **ACHILLES**82**
                          Bodyweb Senior
                          • Oct 2005
                          • 5326
                          • 133
                          • 122
                          • maryland
                          • Send PM

                          #57
                          Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
                          Oh a Grafomane, se ti sente Cianti ti fa un culo che non puoi immagginare.

                          sei il solito topo da bibioteca che ragiona come un fisiologo, dopo un recupero stretto, le bianche non recuperano. non ci sono santi continua pure a scrivere ma io ti ho portato esempi di ricercatori, mente tu ni staai facendo un trattato di matematica sulla carta. quanti atleti hai allenato, quante biopsie hai fatto, quante colture cellulari hai allevato, vabo te lo dico ancora ritorna sui libri.
                          Vabo ci parla essenzialmente di un allenamento che i bb fanno veramente poco...con buffer e anche ampi...

                          noi andiamo sempre vicino al cedimento e se non cediamo siamo circa a una rep dal cedimento...

                          Questo perche il massimo reclutamento lo si ottiene cosi quando si lavora con alte ripetizioni, quando si lavora con basse ripetizioni il reclutamento delle bianche è massiccio e quindi il discorso di vabo puo avere senso...

                          Cio non toglie che cmq le fibre bianche hanno degli oggettivi tempi di recupero che si vada ad esaurimento o meno, ci vogliono circa 3 minuti....soprattutto se i buffer sono quasi nulli !

                          piu volume si fa maggiore è lo stress su fibre e snc, e qua entrano in gioco i drop off point per fermarci....oppure bosco indica la caduta di velocità...ma in soldoni stiamo parlando sempre di affaticamento eccessivo delle bianche...

                          le bianche da uccidere hanno bisogno di pochi sets soprattutto se le reps sono basse e ampi recuperi....un po come si fa nel PL...diciamo che il cedimento è meglio evitarlo perchè il snc cala molto di potenza rispetto alle fibre muscolari se sovrastimolato...puo capitare ma non deve essere cercato

                          per uccidere le rosse è quasi impossibile dato che recuperano troppo in fretta e ci vorrebbe un volume esagerato per farle ipertrofizzare realisticamente....ma allora eprche pompiamo ? semplice perchè la glicolisi anaerobica e l acidosi estrema sono un grosso fattore di crescita.....

                          quindi allenarsi nel bb è semplice serie pesanti e pompaggio.....riguardo alla quantità di lavoro da svolgere nella seduta non ci vogliono alambicchi e ausilio della nasa, diciamo che bisogna allenarsi per alzare carichi sempre piu grossi e spesso bisogna abbassare il volume con cui vengono copite le fibre bianche dato che è troppo alto....diciamo che bisogna ridurre le serie pesanti.......il pompaggio invece va fatto finche l acidosi è estrema senza però incorrere in allenamenti lunghissimi di ore perche senza testo esogeno il catabolismo è sempre in agguato.....

                          Commenta

                          • **ACHILLES**82**
                            Bodyweb Senior
                            • Oct 2005
                            • 5326
                            • 133
                            • 122
                            • maryland
                            • Send PM

                            #58
                            se analizziamo uno dei metodi di forza piu in voga un tempo il 5x5 alla bill starr ci si accorge che la frequenza è ogni 48 ore ma su 5 serie fatte solo l ultima è abbastanza pesante.....dato che si parte con buffer assurdi....

                            Inoltre poi si dividono le 3 sedute in pesante media e leggera.......

                            Le fibre bianche richiedono davvero pochissimi sets per essere affaticate con basse reps......e qua si collega l allenamento di yates...cedimenti estremi basse reps...ampi recuperi......6 giorni di pausa nel suo caso....

                            bill starr invece praticamente con reps cosi base propone in pratica 1 serie allenante a seduta 3 volte a settimana non a cedimento...

                            QUESTO PER FARE CAPIRE CHE SE SI TENGONO RECUPERI ALTI le fibre bianche si distruggono con basse reps

                            Commenta

                            • vabo74
                              Bodyweb Senior
                              • Apr 2003
                              • 5534
                              • 39
                              • 0
                              • Send PM

                              #59
                              Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza Messaggio
                              Oh a Grafomane, se ti sente Cianti ti fa un culo che non puoi immagginare.

                              sei il solito topo da bibioteca che ragiona come un fisiologo, dopo un recupero stretto, le bianche non recuperano. non ci sono santi continua pure a scrivere ma io ti ho portato esempi di ricercatori, mente tu ni staai facendo un trattato di matematica sulla carta. quanti atleti hai allenato, quante biopsie hai fatto, quante colture cellulari hai allevato, vabo te lo dico ancora ritorna sui libri.
                              sei proprio astioso..
                              ah
                              dai, nn conoscevi la risposta
                              Valerio

                              Commenta

                              • vabo74
                                Bodyweb Senior
                                • Apr 2003
                                • 5534
                                • 39
                                • 0
                                • Send PM

                                #60
                                Originariamente Scritto da **ACHILLES**82** Visualizza Messaggio
                                Vabo ci parla essenzialmente di un allenamento che i bb fanno veramente poco...con buffer e anche ampi...

                                noi andiamo sempre vicino al cedimento e se non cediamo siamo circa a una rep dal cedimento...

                                Questo perche il massimo reclutamento lo si ottiene cosi quando si lavora con alte ripetizioni, quando si lavora con basse ripetizioni il reclutamento delle bianche è massiccio e quindi il discorso di vabo puo avere senso...

                                Cio non toglie che cmq le fibre bianche hanno degli oggettivi tempi di recupero che si vada ad esaurimento o meno, ci vogliono circa 3 minuti....soprattutto se i buffer sono quasi nulli !

                                piu volume si fa maggiore è lo stress su fibre e snc, e qua entrano in gioco i drop off point per fermarci....oppure bosco indica la caduta di velocità...ma in soldoni stiamo parlando sempre di affaticamento eccessivo delle bianche...

                                le bianche da uccidere hanno bisogno di pochi sets soprattutto se le reps sono basse e ampi recuperi....un po come si fa nel PL...diciamo che il cedimento è meglio evitarlo perchè il snc cala molto di potenza rispetto alle fibre muscolari se sovrastimolato...puo capitare ma non deve essere cercato

                                per uccidere le rosse è quasi impossibile dato che recuperano troppo in fretta e ci vorrebbe un volume esagerato per farle ipertrofizzare realisticamente....ma allora eprche pompiamo ? semplice perchè la glicolisi anaerobica e l acidosi estrema sono un grosso fattore di crescita.....

                                quindi allenarsi nel bb è semplice serie pesanti e pompaggio.....riguardo alla quantità di lavoro da svolgere nella seduta non ci vogliono alambicchi e ausilio della nasa, diciamo che bisogna allenarsi per alzare carichi sempre piu grossi e spesso bisogna abbassare il volume con cui vengono copite le fibre bianche dato che è troppo alto....diciamo che bisogna ridurre le serie pesanti.......il pompaggio invece va fatto finche l acidosi è estrema senza però incorrere in allenamenti lunghissimi di ore perche senza testo esogeno il catabolismo è sempre in agguato.....
                                ma le cose nn stanno così'
                                ma chi ha detto che nel PLing fanno poche serie per nn ammazzarsi?
                                nel PLing dipende molto dall'approccio
                                Al WS quando fanno lavoro dinamico fanno 8x3
                                ma con 30" di pausa ed elastici!

                                se lo facessi tu, senza elastici faresti 20 serie (12 serie)

                                facendo lavori di forza, si fanno più serie ma questo nn lo invento io
                                il volume è un'altra cosa invece (è chiaro che è inferiore)
                                credimi, ciò che dici in parte nn risponde al vero
                                Valerio

                                Commenta

                                Working...
                                X