If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Ripeto però... prima di dire si o no, vorrei vedere (almeno per sommi capi) il piano di allenamento/alimentazione/integrazione.
quoto...anche se sono molto tentato di provare
xò prima di dire si o no vorrei vedere di cosa si tratta anche per vedere se per me è fattibile...senza dire subito si e magari poi vedere che non posso attuare l'alimentazione e/o l'allenamento
xò prima di dire si o no vorrei vedere di cosa si tratta anche per vedere se per me è fattibile...senza dire subito si e magari poi vedere che non posso attuare l'alimentazione e/o l'allenamento
Bene...sai ke che faccio? Posto 4986 messaggi in 5 minuti!
Boh...magari sono io rinco...però se qualcuno mi dice CHI e COME devo contattare per iniziare questo piano partecipo volentieri...altrimenti non so che fare!
..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)
Bene...sai ke che faccio? Posto 4986 messaggi in 5 minuti!
Boh...magari sono io rinco...però se qualcuno mi dice CHI e COME devo contattare per iniziare questo piano partecipo volentieri...altrimenti non so che fare!
Stai calmo, non agitarti. Nessuno è ancora partito con niente...... si sta pensando di fare sta cosa .... Non è stato discusso ancora di alimentazione e allenamento, come parti?
allora io sono
altezza 179
peso 86kg
bodyfat 13%
alimentazione normocalorica da 2200kcal con ricarica fine settimanale di 3300 kcal.
dimmi se ti serve altro...
età 30
anzianità all. 3 anni
frequenza allenamento: 1h per 3/4 volte a settimana
altezza 1,87 cm
peso 86 kg
bf 13%
polso 16 cm
ectomorfo
alimentazione: sono poco sopra le 2000kcal abbastanza "sporche" direi. Se serve posso fare un conteggio più preciso.
Eagle fammi/facci sapere cosa serve oltre a questi dati.
Sono curioso anche io di leggere cosa vorrebbe fare il Noc!
Potenzialmente si possono fare tantissime cose, basta avere tempo e costanza nel seguire le"regole". Poi, tra 6 mesi - 1 annetto, ci troviamo che tanto bel materiale su cui lavorare per tirare qualche conclusione.
Secondo me i dati minimi da inserire, con qualsiasi cosa si partira', sono eta' anagrafica, eta' di allenamento, dati antropometrici (peso, misure - poi vedremo di selezionare quali e quante - massimali, massimali su 10 ripetizioni, %BF, qualita' muscolare vista "allo specchio", altro?) quando si e' iniziato a praticare bb. Stato attuale. Dieta attuale. Integrazione. eventuale chimica (chi se la sente, oppure si divide in chi ha usato/usa e chi no). progressi degli ultimi 6 mesi. Situazione di vita in generale (livello di stress, riposo, recupero - ho gia' delle semplici idee per qualificare e quatificare questi parametri, bastera' scegliere l'opzione che piu' si avvicina alla situazione reale).
Cosi' possiamo per lo meno formare dei gruppi omogenei. E' evidente che i risultati andranno interpretati diversamente in uno che ha 18 anni e' ha iniziato a fare bb due mesi fa piuttosto che un 40enne che pratica da 20 anni in cui ha acquistato 20kg di muscoli.
Poi bisogna decidere che cosa si vuole studiare.
Un metodo?
Un metodo paragonato a qualche cos'altro?
Facciamo due gruppi uno che segue un tipo di procollo e l'altro che segue l'altro, poi dopo 6 settimane li invertiamo?
Poi dobbiamo raccogliere i dati che ci interessano settimanalmente o ogni quanto ci sembra sensato per avere un'idea realtivamente precisa della situazione. Peso, misure, grasso, foto e forza ogni settimana? Solo peso e misure ogni settimana, grasso, foto e forza ogni due? vedremo.
Attando le proposte dell'ideatore.
Personalmente ho letto con molto interesse tutto quanto scritto da Cianti, che e' un affascinante scrittore ed appassionato (e mi piace molto come scrive e come disegna) ... sono anche andato a reperire tutti gli studi a cui fa riferimento.
Secondo me le conclusioni che tira lui non sono corrette dal punto di vista metodologico, ma questo non significa che non debbano funzionare, significa solo che la parvenza di scientificita' che gli si vuole dare e' soltanto, appunto, una parvenza.
Sullo scarico proteico non ho mai letto niente di scientificamente provato come sul carico scarico del glicogeno. quindi qui' siamo ancora piu' in mare aperto. Ma provare non costa molto. Inoltre provando insieme ci metteremo meno tempo ed i risultato avranno molta piu' validita' che quando ogniuno di noi, come si e' sempre fatto, provera' e riprovera' da solo ... e una volta andra' in un modo, quella dopo nell'altro, e mai ci capisce in dettaglio che cosa in realta' funziona e perche' ...
Eagle
Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona! kluca64@yahoo.com
Aspettando le direttive di Piero, secondo me Eagle bisognerebbe stilare un vero e proprio modulo, magari in un altro topic apposito, con i dati necessari da inserire, postarli qui a caso e a piacere non ha molto senso e complica ulteriormente il tuo lavoro. Se posso dare una mano in qualche modo (catalogare, raccogliere dati o in qualsiasi altro modo), conta pure su di me.
Sono curioso anche io di leggere cosa vorrebbe fare il Noc!
Potenzialmente si possono fare tantissime cose, basta avere tempo e costanza nel seguire le"regole". Poi, tra 6 mesi - 1 annetto, ci troviamo che tanto bel materiale su cui lavorare per tirare qualche conclusione.
Secondo me i dati minimi da inserire, con qualsiasi cosa si partira', sono eta' anagrafica, eta' di allenamento, dati antropometrici (peso, misure - poi vedremo di selezionare quali e quante - massimali, massimali su 10 ripetizioni, %BF, qualita' muscolare vista "allo specchio", altro?) quando si e' iniziato a praticare bb. Stato attuale. Dieta attuale. Integrazione. eventuale chimica (chi se la sente, oppure si divide in chi ha usato/usa e chi no). progressi degli ultimi 6 mesi. Situazione di vita in generale (livello di stress, riposo, recupero - ho gia' delle semplici idee per qualificare e quatificare questi parametri, bastera' scegliere l'opzione che piu' si avvicina alla situazione reale).
Cosi' possiamo per lo meno formare dei gruppi omogenei. E' evidente che i risultati andranno interpretati diversamente in uno che ha 18 anni e' ha iniziato a fare bb due mesi fa piuttosto che un 40enne che pratica da 20 anni in cui ha acquistato 20kg di muscoli.
Poi bisogna decidere che cosa si vuole studiare.
Un metodo?
Un metodo paragonato a qualche cos'altro?
Facciamo due gruppi uno che segue un tipo di procollo e l'altro che segue l'altro, poi dopo 6 settimane li invertiamo?
Poi dobbiamo raccogliere i dati che ci interessano settimanalmente o ogni quanto ci sembra sensato per avere un'idea realtivamente precisa della situazione. Peso, misure, grasso, foto e forza ogni settimana? Solo peso e misure ogni settimana, grasso, foto e forza ogni due? vedremo.
Attando le proposte dell'ideatore.
Personalmente ho letto con molto interesse tutto quanto scritto da Cianti, che e' un affascinante scrittore ed appassionato (e mi piace molto come scrive e come disegna) ... sono anche andato a reperire tutti gli studi a cui fa riferimento.
Secondo me le conclusioni che tira lui non sono corrette dal punto di vista metodologico, ma questo non significa che non debbano funzionare, significa solo che la parvenza di scientificita' che gli si vuole dare e' soltanto, appunto, una parvenza.
Sullo scarico proteico non ho mai letto niente di scientificamente provato come sul carico scarico del glicogeno. quindi qui' siamo ancora piu' in mare aperto. Ma provare non costa molto. Inoltre provando insieme ci metteremo meno tempo ed i risultato avranno molta piu' validita' che quando ogniuno di noi, come si e' sempre fatto, provera' e riprovera' da solo ... e una volta andra' in un modo, quella dopo nell'altro, e mai ci capisce in dettaglio che cosa in realta' funziona e perche' ...
Eagle
Io sono straconvinto che funziona. Mi sono trovato mille volte, soprattutto sotto gara, a sperimentare inconsapevolmente questa prassi. Quando caricavo il glicogeno, paradossalmente mi sentivo meno pieno rispetto ad analoghi periodi nel quale aumentavo drasticamente le proteine.
Ovvio che al tempo usavo prodotti che calamitavano, per cosi' dire, i nutrienti nella cellula, ma concettualmente non c'e' motivo che lo stesso non debba accadere in versione "nature". Con le dovute proporzioni,lo sento, accadra' lo stesso evento, perche' il fattore anabolico "X" saranno adesso i 4 giorni di riposo post botta di 3 o 4 gg di wo.
Otite di Aurora e vomoto da pregnante di mia moglie-permettendo, stasera istituzionalizzo il protocollo.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta